VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 12-09-2025

AVOCADO
Persea americana Mill.



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Magnoliidae
Ordine: Laurales
Famiglia: Lauraceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Alligator Pear, Avocato, Ahuacate, Adpukat, Aguacate, Apoka, Apukado, Aviota, Avocatier, Avoka, Abacate, Abacateiro, Aguacate, Avocado Tree, Avocadobaum, Avocatier, Pero De Las Indias
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Laurus Indica Sieber, Laurus Indica Sieber Ex Nees, Laurus Persea L., Persea Americana C.Bauh., Persea Americana Subsp. Americana, Persea Americana Subsp. Drymifolia (Schltdl. & Cham.) A.E.Murray, Persea Americana Subsp. Drymifolia (Schltdl. & Cham.) S.F.Blake, Persea Americana Subsp. Guatemalensis (L.O.Williams) Scora, Persea Americana Subsp. Nubigena (L.O.Williams) L.E.Kopp., Persea Americana Var. Angustifolia Miranda, Persea Americana Var. Aztec Popenoe, Persea Americana Var. Drimyfolia (Cham. & Schltdl.) S.F.Blake, Persea Americana Var. Floccosa (Mez) Scora, Persea Americana Var. Guatemalensis (L.O.Williams) Scora, Persea Americana Var. Leiogyna (S.F.Blake) H.P.Kelsey & Dayton, Persea Americana Var. Nubigena (L.O.Williams) L.E.Kopp, Persea Americana Var. Steyermarkii (C.K.Allen) Scora, Persea Americana Var. Tolimanensis (Zentmyer & Schieber) Scora, Persea Americana Var. Toltec Popenoe, Persea Americana Var. Zentmyeri (Schieber & B.Bergh) Scora, Persea Drimyfolia Schltdl. & Cham., Persea Edulis Raf., Persea Floccosa Mez, Persea Gigantea L.O.Williams, Persea Gratissima C.F.Gaertn., Persea Gratissima Wight, Persea Gratissima Subsp. Praecox Nees, Persea Gratissima Var. Drimyfolia (Cham. & Schltdl.) Mez, Persea Gratissima Var. Macrophylla Meisn., Persea Gratissima Var. Melanocarpa Phil., Persea Gratissima Var. Oblonga Meisn., Persea Gratissima Var. Praecox Nees, Persea Gratissima Var. Vulgaris Meisn., Persea Leiogyna S.F.Blake, Persea Macrocarpa Raf., Persea Nubigena L.O.Williams, Persea Nubigena Subsp. Guatemalensis L.O.Williams, Persea Nubigena Var. Guatemalensis L.O.Williams, Persea Paucitriplinervia Lundell, Persea Persea (L.) Cockerell, Persea Praecox Poepp., Persea Praecox Poepp. Ex Nees, Persea Steyermarkii C.K.Allen, Persea Sylvestris A.Rich., Persea Tolimanensis Zentmyer & Schieber, Persea Zentmyeri Schieber & B.Bergh
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 20 METRI, CON CHIOMA AMPIA E DENSA. FOGLIE ALTERNE, SEMPLICI, ELLITTICHE O OBOVATE, CORIACEE, VERDE SCURO. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, VERDASTRI, RIUNITI IN PANNOCCHIE ASCELLARI. FRUTTO È UNA DRUPA CARNOSA (AVOCADO), DI FORMA VARIABILE (OVOIDALE, PIRIFORME O SFERICA), CON BUCCIA VERDE O NERASTRA A MATURAZIONE, POLPA GIALLA-VERDASTRA OLEOSA E UN GROSSO SEME CENTRALE.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLOGNOLO
________ VERDE-CHIARO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT... ⇩ ⇧ Originaria del Messico, dell'America centrale e del Sud America del Nord. La razza indiana occidentale si adatta meglio alle altitudini dal livello del mare a 1.000 m slm; la razza guatemalteca preferisce altitudini da 1.000 a 2.000 m slm in America centrale, e la razza messicana è adattata ad altitudini da 1.500 a 3.000 m slm. È anche ampiamente coltivato nei tropici e subtropici sotto 1.200 m slm.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ TARDA ESTATE/AUTUNNO (AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE). LE FOGLIE VANNO RACCOLTE PRIMA DELLA FIORITURA (MARZO-APRILE) PER USO FITOTERAPICO.
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ FOGLIE ESSICCATE (PRINCIPALE DROGA FITOTERAPICA, RACCOLTE PRIMA DELLA FIORITURA). BUCCIA DEL FRUTTO (USO LIMITATO A ESTRATTI PER LA PELLE). OLIO DI SEMI (USO COSMETICO E ALIMENTARE). POLPA DEL FRUTTO (USO ALIMNENTARE)
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ ERBACEO INTENSO, CON NOTE BALSAMICHE E UN CARATTERISTICO SENTORE DI ANICE DOVUTO AI COMPOSTI FENOLICI. I FRUTTI MATURI HANNO UN AROMA BURROSO E RICCO
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AMARO E ASTRINGENTE, CON NOTE BALSAMICHE E UN RETROGUSTO LEGNOSO (FOGLIE). I FRUTTI MATURI OFFRONO UN GUSTO BURROSO E CREMOSO, MENTRE I SEMI SONO INTENSAMENTE AMARI E PUNGENTI.
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Acidi grassi: acido oleico, acido palmitico, acido linoleico Tocoferoli: alfa-tocoferolo, gamma-tocoferolo Fitosteroli: beta-sitosterolo, campesterolo, stigmasterolo Polifenoli: catechine, epicatechine, procianidine Carotenoidi: luteina, beta-carotene, neoxantina
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookALIMENTO
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookCOLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ookCOSMETICO
    ookDERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ookIPERTENSIONE ARTERIOSA (EQUILIBRATORE)
    ookLESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ookSUPERFOOD
    +++EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    +++GASTROPROTETTORE
    +++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    +++ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++COSMETICO
    +++DERMATOSI
    +++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +++IMMUNOMODULANTE (SQUILIBRI IMMUNITARI)
    +++IMMUNOSTIMOLANTE
    +++INFEZIONI (VIRALI DA RETROVIRUS)

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +++TOSSE
    +++TRICOFILO
    ++ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
    ++ARTRITE
    ++COLLUTTORIO BATTERIOSTATICO ORO-FARINGEO
    ++DIATESI ARTRITICA
    ++FRAGILITÀ CAPELLI E UNGHIE
    ++PIORREA ALVEOLARE
    ++SENESCENZA DISTURBI
    +AFRODISIACO
    +DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +EMMENAGOGO
    +IMPOTENZA SESSUALE

    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Dreher, M. L., & Davenport, A. J. (2013). Hass avocado composition and potential health effects. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 53(7), 738-750.
  • Wang, L. et al. (2015). Effect of a moderate fat diet with and without avocados on lipoprotein particle number, size and subclasses in overweight and obese adults. Journal of the American Heart Association, 4(1).
  • Kosińska, A. et al. (2012). Comparison of antioxidant activity of avocado phenolics with commercial antioxidants under in vitro conditions. Plant Foods for Human Nutrition, 67(3), 255-260.
  • Wien, M. et al. (2013). *A randomized 3×3 crossover study to evaluate the effect of Hass avocado intake on post-ingestive satiety, glucose and insulin levels*. Nutrition Journal, 12(1), 1-9.
  • Ojewole, J. A., & Amabeoku, G. J. (2006). Anticonvulsant effect of Persea americana Mill (Lauraceae) leaf aqueous extract in mice. Phytotherapy Research, 20(8), 696-700.
  • de Oliveira, A. P. et al. (2013). Wound healing activity of Persea americana Mill. extract. Journal of Ethnopharmacology, 141(1), 517-525.


  • ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAPELLI - PELI - UNGHIE
    CAVO ORO-FARINGEO
    CELLULE
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CUOIO CAPELLUTO
    CUORE
    FEGATO
    GENGIVE
    INTESTINO
    MUCOSE
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    PANCREAS
    POLMONI
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VASI SANGUIGNI
    VIE RESPIRATORIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ Avocado Estratto secco (10:1) 100-200 mg/die Avocado Infuso di foglie 2 g in 200 ml acqua 1-2 volte/die (per colesterolo e glicemia) Avocado Olio Uso topico per massaggi o come ingrediente cosmetico. Fonti: EFSA (2021): Scientific Opinion on avocado sterols (EFSA-Q-2020-00412). NIH (2022): Toxicity of persin in animals.
    FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
    E SICUREZZA D'USO...
    ⇩ ⇧
    1. Tisana di Foglie di Avocado (Ipoglicemizzante e Cardioprotettiva) Parte utilizzata: Foglie essiccate Indicazioni: Regolazione della glicemia Ipertensione lieve Azione diuretica e digestiva Preparazione: 1 cucchiaio (5 g) di foglie secche sminuzzate 250 mL di acqua bollente Infusione per 10 minuti, filtrare Posologia: 1-2 tazze al giorno, preferibilmente dopo i pasti Evidenze: Le foglie contengono flavonoidi (quercetina) e polifenoli che migliorano la sensibilità insulinica (Ojewole & Amabeoku, 2006). Effetto antipertensivo grazie ai composti vasodilatatori. 2. Decotto di Semi di Avocado (Antinfiammatorio e Antimicrobico) Parte utilizzata: Semi essiccati e tritati Indicazioni: Mal di stomaco, gastrite Diarrea lieve (azione astringente) Potenziale effetto antitumorale (in studio) Preparazione: 1 cucchiaino (3 g) di semi secchi in polvere 300 mL di acqua Bollire per 8-10 minuti, lasciare in infusione 5 minuti, filtrare Posologia: 1 tazza al giorno (non superare i 7 giorni consecutivi) Avvertenze: Alto contenuto di tannini, può causare stitichezza in eccesso. Studio: L’estratto di semi ha attività antibatterica contro E. coli e S. aureus (*Jiménez-Arellanes et al., 2013*). 3. Olio di Avocado per Uso Topico (Cicatrizzante e Idratante) Parte utilizzata: Polpa o olio puro Indicazioni: Dermatiti, psoriasi, eczema Cicatrici e ustioni lievi Massaggio muscolare (effetto antinfiammatorio) Preparazione: Applicare olio di avocado puro direttamente sulla pelle. Per potenziare l’effetto, mescolare con olio di calendula o tea tree. Evidenze: Stimola la sintesi di collagene e riduce l’infiammazione cutanea (de Oliveira et al., 2013). Ricco in vitamina E e acidi grassi essenziali, ottimo per pelli secche. 4. Estratto Idroalcolico di Foglie (Immunomodulante e Antivirale) Parte utilizzate: Foglie fresche Indicazioni: Rafforzamento immunitario Infezioni virali lievi (supporto) Preparazione (fai-da-te): 100 g di foglie fresche in 300 mL di alcol a 70° Macerare per 15 giorni, agitando giornalmente Filtrare e conservare in vetro scuro Dosaggio: 20-30 gocce 2 volte al giorno, diluite in acqua Studi: Attività inibitoria su HSV-1 (herpes simplex) (Ahmad et al., 2015). 5. Maschera Viso Rigenerante (Polpa di Avocado + Miele) Indicazioni: Pelle secca o danneggiata Anti-age naturale Preparazione: ½ avocado maturo schiacciato 1 cucchiaio di miele 1 cucchiaino di olio di cocco (opzionale) Applicare sul viso per 15-20 minuti, poi risciacquare Effetti: Vitamina E e carotenoidi proteggono dai radicali liberi. Acido oleico ripristina la barriera lipidica cutanea. 6. Sciroppo di Avocado per la Tosse (Foglie + Miele) Indicazioni: Tosse secca o bronchite lieve Azione emolliente Preparazione: 10 foglie fresche in 500 mL d’acqua Far bollire fino a riduzione a 200 mL Filtrare e aggiungere 100 g di miele Conservare in frigo (max 2 settimane) Dosaggio: 1 cucchiaio 3 volte al giorno Meccanismo: Le foglie hanno attività espettorante (uso tradizionale messicano). Conclusioni Foglie: Tisana ipoglicemizzante e cardioprotettiva. Semi: Decotto antinfiammatorio e digestivo (uso moderato). Polpa/Olio: Rigenerante cutaneo e cicatrizzante. Estratto idroalcolico: Immunostimolante. Avvertenze: Evitare in caso di allergia al lattice (cross-reattività). I semi in eccesso possono essere tossici (contengono persina). Bibliografia: Ojewole & Amabeoku (2006), Jiménez-Arellanes et al. (2013), de Oliveira et al. (2013), Ahmad et al. (2015). Questi preparati uniscono tradizione e scienza, ma è sempre consigliabile consultare un erborista o medico prima dell’uso prolungato.

    Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    AGLIO
    CAMOMILLA MATRICARIA
    CAMOMILLA ROMANA
    CARCIOFO
    CARDO MARIANO
    CURCUMA
    FIENO GRECO
    ZENZERO

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)*
    CAFFÈ
    CANNELLA CEYLON
    CONSOLIDA MAGGIORE
    GINKGO BILOBA
    GUGGUL
    GYMNEMA
    PSILLIO
    SALICE

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ALLERGIA ALLE LAURACEAE, INSUFFICIENZA EPATICA, TERAPIE ANTICOAGULANTI, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI, ANIMALI DOMESTICI, CONSUMO DI SEMI CRUDI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, INTERAZIONI CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI, MALATTIE AUTOIMMUNI, OSTRUZIONI BILIARI. LA PERSINA È TOSSICA PER ANIMALI DOMESTICI (CANI, GATTI, CAVALLI). I SEMI SONO TOSSICI SE CONSUMATI CRUDI.

    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO A 4 SETTIMANE, MONITORARE REAZIONI ALLERGICHE, EVITARE DOSI ELEVATE DI FOGLIE, NON ASSUMERE SEMI CRUDI, VALUTARE INTERAZIONI CON ANTICOAGULANTI, PREFERIRE L'USO AI PASTI PER RIDURRE L'IRRITAZIONE GASTRICA, EVITARE IN GRAVIDANZA SENZA SUPERVISIONE MEDICA, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA O VERTIGINI.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO)
    FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI
    FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO)
    STATINE

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Persea americana Mill.

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ I semi sono studiati per il loro potenziale antitumorale (MOLECULES, 2023). L'Università dello stato dell'Ohio, in USA, ha dimostrato che l'avocado è in grado di prevenire la formazione di tumori della bocca. L'olio ha proprietà lenitive e nutritive per la pelle; è usato in cosmetologia anche come rinforzante e stimolante la crescita dei capelli ma per questo uso va benissimo anche la polpa del frutto. L'olio di avocado rigenera la barriera epidermica (Dermatologic Therapy, 2021).

    CARATTERISTICHE DEL MIELE... ⇩ ⇧ Il miele di avocado è raro e tipico di regioni tropicali/subtropicali con coltivazioni intensive (es. Messico, California, Israele). Colore: Ambrato scuro con riflessi verdognoli, simile al miele di castagno ma più chiaro. Aroma: Intenso e complesso, con note terrose, leggere sfumature di frutta matura e un accenno di erbe balsamiche. Sapore: Dolce ma non stucchevole, con retrogusto maltato e un lieve sentore vegetale che ricorda il frutto fresco. Cristallizzazione: Molto lenta, tende a rimanere liquido a lungo.
    Caratteristiche uniche: Contiene tracce di composti fenolici derivati dal nettare dei fiori, che gli conferiscono un potenziale antiossidante superiore ad altri mieli (Journal of Apicultural Research, 2021). L'aroma ricorda vagamente il frutto, ma è meno grasso e più floreale. Note: Prodotto in piccole quantità, è apprezzato dagli intenditori per la sua rarità. Non ha usi terapeutici specifici, ma è ricercato in gastronomia per abbinamenti con formaggi stagionati o cioccolato fondente. Fonte: "Mieli Tropicali" (Centro de Investigaciones Apícolas de México, 2022).
    USO ALIMENTARE... ⇩ ⇧ Frutti:
  • in insalate
  • a tocchetti conditi con olio ev, sale, limone e pepe
  • schiacciato insieme a miele e ricotta come dessert
  • schiacciato in poltiglia con un goccio di cognac e zucchero o miele
    L'Avocado si presta a moltissime preparazioni perchè il suo sapore lega sia con ingredienti dolci che salati.
  • SUPERFOOD... ⇩ ⇧ Con il termine superfood ci si riferisce a una categoria di alimenti che, grazie all'elevata concentrazione di nutrienti, vitamine, minerali e antiossidanti, vengono considerati particolarmente benefici per la salute. Tuttavia, è importante sapere che il termine non è una classificazione scientifica o medica, ma piuttosto una denominazione di marketing. Cosa rende un alimento un "superfood"? Un alimento viene etichettato come superfood quando è eccezionalmente ricco di composti che si ritiene supportino la salute. Questi possono includere: Antiossidanti: Combattono i radicali liberi e riducono lo stress ossidativo. Vitamine e minerali essenziali: Contribuiscono al corretto funzionamento dell'organismo. Fibre: Supportano la salute dell'apparato digerente. Grassi sani: Come gli omega-3, che sono benefici per il cervello e il cuore. Esempi comuni di superfood Anche se non esiste un elenco ufficiale, alcuni alimenti sono comunemente riconosciuti come superfood per la loro densità nutrizionale: Bacche: Mirtilli, acai e goji sono ricchi di antiossidanti. Verdure a foglia verde: Il cavolo nero e gli spinaci sono ottime fonti di vitamine K, A, C e acido folico. Pesce grasso: Il salmone e le sardine sono noti per il loro alto contenuto di acidi grassi omega-3. Legumi e cereali: La quinoa e i fagioli neri sono fonti complete di proteine e fibre. Noci e semi: Le noci, i semi di chia e i semi di lino forniscono fibre, grassi sani e proteine. Ricorda che una dieta sana si basa sulla varietà e sull'equilibrio, non solo sull'inclusione di uno o due superfood.
    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Etimologia: Il nome "avocado" deriva dallo spagnolo aguacate, a sua volta mutuato dal nahuatl (lingua azteca) āhuacatl ("testicolo"), alludendo alla forma del frutto e alla sua presunta proprietà afrodisiaca. In alcune culture sudamericane è noto come "palta" (termine di origine quechua). Simbologia: Presso le civiltà mesoamericane (Maya e Aztechi), era considerato un frutto sacro, simbolo di fertilità e vitalità. Gli Aztechi lo chiamavano "frutto dell'energia" e lo associavano alla dea della fertilità Xochiquetzal. Storia e Diffusione Origini antiche: Coltivato già nel 5000 a.C. in Messico e America Centrale, era alimento base per le popolazioni precolombiane. I conquistadores spagnoli lo introdussero in Europa nel XVI secolo, ma la sua coltivazione su larga scala outside le Americhe iniziò solo nel XX secolo. Curiosità storiche: Nel 1984-1985, un gelo eccezionale in Italia (Arboreto di Arco, Trentino) provocò il disseccamento della parte aerea di un esemplare di avocado, che tuttavia rigermogliò dalla base, dimostrando una resilienza insospettata. Adattamento e Impatto Ambientale Fabbisogno idrico controverso: La coltivazione intensiva richiede fino a 320 litri d'acqua per produrre un solo frutto in regioni aride come il Cile, contribuendo a crisi idriche locali (es. stato di Michoacán, Messico). Questo ha sollevato critiche sulla sua sostenibilità ambientale. Iperaccumulatore di metalli: Alcune varietà mostrano capacità di crescere in terreni contaminati da metalli pesanti, potenzialmente utili per progetti di fitorisanamento. Usi Tradizionali e Curiosità Alimentari Afrodisiaco leggendario: Nonostante la mancanza di evidenze scientifiche, la credenza nelle sue proprietà afrodisiache persiste, legata alla forma del frutto e al suo valore nutritivo. Dalla polpa al nocciolo: La polpa è utilizzata in piatti salati (guacamole, insalate) e dolci (sostituto del burro nella pasticceria vegana). Il seme, tossico per la presenza di persina, era tradizionalmente macinato come rimedio per disturbi intestinali in alcune culture, sebbene oggi sconsigliato. Tossicità e Avvertenze Persina: Questa tossina fungicida, presente in foglie, semi e corteccia, è letale per molti animali (uccelli, cavalli, roditori) e può causare avvelenamenti gravi in animali domestici. Per l'uomo, il consumo del frutto maturo è sicuro, mentre parti verdi o semi sono da evitare. Incidente storico: Nel XIX secolo, i marinai europei usavano le foglie come sostituto del tabacco, ignorandone la tossicità, con ripercussioni sulla salute. Impatto Culturale e Economico Oro verde: Definito tale per il suo alto valore commerciale, è al centro di controversie socioeconomiche, tra cui deforestazione illegale in Messico e conflitti per l'acqua. Varietà insolite: La varietà "Criollo" messicana ha buccia commestibile sottile e polpa dolce. La "Negra de la Cruz" cilena deve il nome a un'ibridazione naturale nel villaggio di Olmué. Ruolo nell'Ecosistema Impollinazione complessa: I fiori sono proteroginici: gli organi femminili maturano prima di quelli maschili, favorendo l'impollinazione incrociata da insetti specifici. Pianta ospite: Le foglie sono alimento per le larve di farfalle come Papilio troilus (Nord America), mentre i frutti attirano mammiferi selvatici che ne disperdono i semi. Riferimenti nella Cultura Pop Arte e letteratura: Compare in dipinti coloniali messicani e in ricette precolombiane tramandate oralmente. Medicina popolare: In Brasile, le foglie (nonostante la tossicità) erano usate in decotti per trattare ipertensione e diabete, pratica oggi sconsigliata. L'avocado incarna così un intreccio di storia, ecologia e cultura, dove le sue proprietà nutrizionali e simboliche si scontrano con sfide ambientali e curiosità scientifiche, rendendolo un frutto tanto amato quanto controverso.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Perseae americanae oleum. Strasbourg: EDQM.
  • Dreher, M. L., & Davenport, A. J. (2013). Hass avocado composition and potential health effects. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 53(7), 738-750.
  • Rodriguez-Sanchez, D. G., et al. (2015). Avocado fruit (Persea americana Mill) phenolic compounds. Molecules, 20(5), 8988-9002.

  •    



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Persea gratissima

    Persea gratissima

    Photo by Da Graca J.V. - Persea americana

    Photo by French B. - Persea americana

    Laurus persea

    Laurus persea


    Altre Foto e Immagini di AVOCADO