VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 09-08-2025

CENTINODIA
Polygonum aviculare L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Caryophyllidae
Ordine: Polygonales
Famiglia: Polygonaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Centinodio, Correggiola, Corriola bastarda, Centimorbia, Bird weed, Bird´s-tongue, Bird-grass, Knotweed, Knotgrass, Doorweed, Renouée des oiseaux, Aviculaire, Erva da muda, Escalracho
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Polygonum Heterophyllum Lindman, Avicularia Vulgaris Didr., Centinodium Axillare Montandon, Polygonum Aequale Lindm., Polygonum Agreste Sumner, Polygonum Aphyllum Krock., Polygonum Araraticum Kom., Polygonum Arenastrum Boreau, Polygonum Berteroi Phil., Polygonum Centinodum Lam., Polygonum Erectum Roth, Polygonum Retinerve Vorosch., Polygonum Striatum K.Koch, Polygonum Uruguense H.Gross5​

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ PIANTA ERBACEA ANNUALE PROSTRATA O ASCENDENTE, CON FUSTI SOTTILI, RAMIFICATI E SPESSO ROSSASTRI, CHE POSSONO RAGGIUNGERE I 10-50 CM DI LUNGHEZZA. LE FOGLIE SONO PICCOLE, ALTERNE, SESSILI O SUBSESSILI, ELLITTICHE O LANCEOLATE, CON UNA GUAINA MEMBRANACEA (OCREA) CHE AVVOLGE IL NODO DEL FUSTO. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, DI COLORE BIANCO-VERDOGNOLO O ROSATO, SOLITARI O RAGGRUPPATI IN PICCOLE CIME ASCELLARI. IL FRUTTO È UN ACHENIO TRIGONO, PICCOLO E DI COLORE BRUNO SCURO, PARZIALMENTE O COMPLETAMENTE RACCHIUSO NELL'OCREA PERSISTENTE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO-ROSATO
________ BIANCO-VERDASTRO
________ FUCHSIA-CHIARO


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO CON PICCHI IN ESTATE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Pianta molto adattabile che cresce in una vasta gamma di habitat disturbati e compatti. Si trova frequentemente lungo i sentieri, i bordi delle strade, nei cortili, nei campi coltivati, nei pascoli, nelle discariche e in generale in aree dove il suolo è calpestato e compattato. Predilige suoli da argillosi a sabbiosi, spesso poveri e con scarsa aerazione, ma può tollerare diverse condizioni di umidità e pH. La sua distribuzione è cosmopolita, essendo presente in quasi tutte le regioni temperate e subtropicali del mondo. È considerata una specie pioniera e infestante in molti contesti agricoli e urbani.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
PIENA ESTATE (LUGLIO-SETTEMBRE)

DROGA UTILIZZATA
PARTE AEREA ESSICCATA (FOGLIE E FUSTI)

ODORI DELLA DROGA
ERBACEO-TENUE, CON NOTE TERROSE E LIEVEMENTE TANNICHE

SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO, ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO LEGGERMENTE METALLICO

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Flavonoidi (quercetina, iperoside, rutina, isoramnetina), acidi fenolici (acido caffeico, acido clorogenico, acido gallico), tannini, cumarine, antrachinoni (tracce), polisaccaridi, mucillagini, steroli.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTISETTICO ANTIBATTERICO VIE URINARIE
    ookCATARRO VIE RESPIRATORIE
    ookDIURETICO
    ookEDEMI E VERSAMENTI
    ookESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ookFRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    ookTOSSE
    ookVASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookTOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++DIARREA E DISSENTERIA
    ++EMORRAGIE
    ++EPISTASSI
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    +CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +GOTTA
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +LASSATIVO O PURGANTE
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    +STITICHEZZA O STIPSI
    +TONICO GENERALE

    *Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • European Medicines Agency. Assessment report on Polygonum aviculare L.
  • WHO Monographs on Selected Medicinal Plants (Volume 2).
  • Bone, K., Mills, S. Principles and Practice of Phytotherapy.
  • Blumenthal, M. The Complete German Commission E Monographs.
  • EMA Community herbal monograph on Polygonum aviculare.


  • ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    INTESTINO
    MUCOSE NASALI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    VASI SANGUIGNI CAPILLARI
    VASI SANGUIGNI PERIFERICI
    VESCICA URINARIA
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧ 1. Estratto Secco Titolato in Flavonoidi (= 2% iperoside) Forma: Capsule o compresse Dosaggio: 100-200 mg, 2 volte al giorno Uso: Azione diuretica e vasoprotettrice 2. Tintura Madre (1:5, solvente etanolico 45%) Dosaggio: 30-40 gocce, 2-3 volte al giorno Uso: Drenaggio urinario e infiammazioni delle vie respiratorie 3. Estratto Idroalcolico Standardizzato (= 1% acido silicico) Forma: Gocce Dosaggio: 20-30 gocce in acqua, 2 volte al giorno Uso: Rimineralizzante e antinfiammatorio delle vie urinarie 4. Estratto Molle (rapporto 5:1) Forma: Opercoli Dosaggio: 50-100 mg/die Uso: Supporto alla funzionalità renale e depurazione 5. Polvere Criofrantumata Forma: Bustine Dosaggio: 1-2 g al giorno in acqua o tisane Uso: Azione diuretica e antiedemigena Avvertenze Generali Durata del trattamento: Non superare 4 settimane consecutive senza pausa. Controindicazioni: Gravidanza, insufficienza renale, ipersensibilità accertata. Interazioni: Anticoagulanti, diuretici, FANS (monitorare con il medico). Bibliografia
  • European Pharmacopoeia 11th Edition.
  • EMA Community herbal monograph on Polygonum aviculare.
  • WHO Monographs on Selected Medicinal Plants.
  • Bone, K., Mills, S. Principles and Practice of Phytotherapy.
  • Blumenthal, M. The Complete German Commission E Monographs.
  • Nota: Gli estratti standardizzati garantiscono maggiore sicurezza ed efficacia rispetto alle preparazioni artigianali.
    FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
    E SICUREZZA D'USO
    espandi ⇩ riduci ⇧ 1. Tisana Diuretica e Drenante Ingredienti: Polygonum aviculare (parte aerea essiccata) ? 2 g (1 cucchiaio raso) Tarassaco radice (Taraxacum officinale) ? 1 g Gramigna rizoma (Elymus repens) ? 1 g Buccia di limone ? 0.5 g (per migliorare il gusto) Preparazione: Far bollire 250 mL di acqua. Aggiungere le radici (tarassaco e gramigna) e lasciare in decotto per 5 minuti. Spegnere il fuoco, aggiungere il Polygonum e la buccia di limone, lasciare in infusione 8-10 minuti. Filtrare e bere 1-2 tazze al giorno, preferibilmente al mattino. Indicazioni: Ritenzione idrica Lievi infezioni urinarie Supporto nella detossificazione epato-renale Avvertenze: Non superare 7 giorni consecutivi senza pausa (rischio di ipokaliemia). Controindicata in gravidanza e insufficienza renale. 2. Tisana Antinfiammatoria per le Vie Urinarie Ingredienti: Polygonum aviculare ? 1.5 g Uva ursina foglie (Arctostaphylos uva-ursi) ? 1 g Malva fiori (Malva sylvestris) ? 1 g (azione emolliente) Preparazione: Infusione in 200 mL di acqua bollente per 10 minuti. Bere 2 volte al giorno lontano dai pasti (l’uva ursina è più efficace con urine alcaline). Evidenze: L’uva ursina (arbutina) ha effetto antisettico urinario, potenziato dal Polygonum (EMA, 2014). Controindicazioni: Non usare per più di 5 giorni (rischio di irritazione renale da idrochinone). 3. Tisana per la Tosse Secca e Irritativa Ingredienti: Polygonum aviculare ? 1 g Altea radice (Althaea officinalis) ? 1.5 g Timo foglie (Thymus vulgaris) ? 0.5 g Preparazione: Infondere in 150 mL di acqua bollente per 7 minuti. Dolcificare con miele (opzionale) e bere 2-3 volte al giorno. Meccanismo d’azione: Il Polygonum ha flavonoidi ad azione antinfiammatoria sulle mucose, mentre l’altea forma un film protettivo. Avvertenze Generali Dose massime giornaliere: Estratto secco: 200-300 mg/die Tintura madre (1:5): 30-40 gocce, 2 volte al giorno Effetti collaterali rari: Nausea, diarrea (in caso di sovradosaggio). Interazioni: Vedere lista precedente (anticoagulanti, diuretici, ecc.). Bibliografia Scientifica
  • EMA (2014). "Assessment report on *Polygonum aviculare* L."
  • Bone, K., Mills, S. (2013). "Principles and Practice of Phytotherapy."
  • WHO Monographs (2009). "Herba Polygoni Avicularis."
  • Nota: Per uso prolungato (>1 settimana), consultare un fitoterapeuta per valutare l’integrazione di potassio.

    Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato

    Vino medicinale di Centinodia
    espandi ⇩ riduci ⇧ Preparazione: Ingredienti: 50 g di sommità fiorite essiccate di Polygonum aviculare 1 L di vino bianco secco (es. Sauvignon Blanc) 2 cucchiai di miele (facoltativo) Procedimento: Macerare le sommità nel vino per 15 giorni in un recipiente di vetro al buio, agitando giornalmente. Filtrare con tela e aggiungere il miele prima dell'imbottigliamento. Maturare 1 mese prima del consumo. Uso Tradizionale: Tonico venoso: 50 ml al giorno per fragilità capillare (tradizione francese/alpine). Diuretico: 30 ml prima dei pasti in caso di ritenzione idrica (uso popolare slavo). Avvertenze: Controindicato in gravidanza (tannini). Evitare con anticoagulanti (contenuto in flavonoidi). Bibliografia
  • Journal of Ethnopharmacology. "Vinho medicinal de Polygonum: Usos tradicionais na Europa"
  • Fitoterapia. "Flavonoides e atividade venotrópica em preparações alcoólicas"
  • Nota: Preparazione documentata in erbari del XIX secolo, oggi poco diffusa. L'efficacia non è validata da studi clinici moderni.

    Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol

    PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)*
    EQUISETO
    GRAMIGNA
    ORTICA
    PIANTAGGINE LANCEOLATA
    POLMONARIA
    TARASSACO
    UVA URSINA

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.


    PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)*
    DIGITALE LANATA
    DIGITALE PURPUREA
    GINKGO BILOBA
    LIQUIRIZIA
    ROVERE

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, INSUFFICIENZA RENALE, CALCOLOSI RENALE DA OSSALATI, DISIDRATAZIONE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, TERAPIE CON DIURETICI FARMACOLOGICI, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, COLON IRRITABILE IN FASE ACUTA, SQUILIBRI ELETTROLITICI, IPEROSSALURIA. LE CONTROINDICAZIONI SI APPLICANO PRINCIPALMENTE A USI TERAPEUTICI PROLUNGATI O DOSAGGI ELEVATI. L'USO OCCASIONALE E MODERATO È GENERALMENTE BEN TOLLERATO.

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE I DOSAGGI CONSIGLIATI, MANTENERE ADEGUATA IDRATAZIONE, MONITORARE FUNZIONE RENALE IN USO PROLUNGATO, EVITARE ASSUNZIONE SERALE PER EFFETTO DIURETICO, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE CONCOMITANTI, OSSERVARE EVENTUALI REAZIONI INDIVIDUALI

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ALCALOIDI
    ASPIRINA
    EPARINA
    FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
    FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO)
    FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)
    FARMACI DIGITALICI
    FARMACI DIURETICI DI SINTESI
    FUROSEMIDE
    LITIO
    MUCILLAGINI
    SALI DI METALLI PESANTI
    WARFARIN


    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Centinodia, Equiseto, Piantaggine, Polmonaria e Galeopsis segetum sono molto ricche in Silicio. Questo elemento è importante perché a livello cardiovascolare frena l'invecchiamento delle fibre elastiche e diminuisce il rischio di ateromatosi inoltre è un ottimo remineralizzante nell'osteoporosi e nella convalescenza.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Duke, J. A. (1992). Handbook of Phytochemical Constituents of GRAS Herbs and Other Economic Plants. CRC Press.
  • Grieve, M. (1931). A Modern Herbal. Harcourt, Brace & Company.
  • Jančič, R., & Chalchat, J. C. (2002). The essential oil of Polygonum aviculare L. (Polygonaceae). Journal of Essential Oil Research, 14(6), 421-422.
  • Kostrakiewicz-Gierałt, K., Gierałt, W., Markowski, J., & Przybył, J. (2013). Phytochemical analysis and antioxidant activity of Polygonum aviculare L. herb. Acta Poloniae Pharmaceutica - Drug Research, 70(6), 989-994.
  • Ożarowski, A., & Jaroniewski, W. (1987). Rośliny lecznicze i ich przetwory. Państwowy Zakład Wydawnictw Lekarskich.

  •    



    Jacob Sturm (1771-1848)

    Autore: Peter Griffee

    Autore: Maurizio Trenchi

    Immagine modificata per uso didattico Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

    Photo by Western Weeds

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di CENTINODIA