VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-09-2025

POLMONARIA
Pulmonaria officinalis L.


TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRASTRO
________ AZZURRO
________ AZZURRO-CHIARO
________ BLU-VIOLACEO
________ FUCHSIA
________ FUCHSIA-SCURO
________ INDACO
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSSO-PORPORA
________ ROSSO-VIOLACEO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    ++EMOLLIENTE IDRATANTE EDULCENTE
    ++TONICO GENERALE
    ++TOSSE
    ++TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    +DIAFORETICO O SUDORIFERO
    +EMORROIDI
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    +INFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE BORAGINACEAE, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER IMMATURITÀ DEL SISTEMA RESPIRATORIO), TERAPIE CON IMMUNOSOPPRESSORI (POSSIBILE INTERAZIONE)

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE I 5 G/DIE DI DROGA SECCA, MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE (PRURITO, ERITEMA), PREFERIRE PREPARAZIONI STANDARDIZZATE IN MUCILLAGINI (MIN. 8%), EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 3 SETTIMANE SENZA INTERRUZIONE, NON ASSOCIARE AD ALTRI ESPETTORANTI AD AZIONE IRRITANTE, SOSPENDERE IN CASO DI TOSSE PERSISTENTE OLTRE 7 GIORNI



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra POLMONARIA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    1. Tosi, B., et al. (1995). "Mucilages and polyphenols from Pulmonaria officinalis: Preliminary studies on their anti-inflammatory activity." Phytotherapy Research, 9(6), 441-443.
    2. Vogl, S., et al. (2013). "Ethnopharmacological in vitro studies on Pulmonaria officinalis: Anti-inflammatory effects." Journal of Ethnopharmacology, 149(1), 255-260.
    3. Bisset, N.G. (1994). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. CRC Press. (Menziona Pulmonaria tra le piante mucillaginose).
    4. Blaschek, W., et al. (2016). Hagers Enzyklopädie der Arzneistoffe und Drogen. Springer (sezione su Boraginaceae).
    5. Pignatti, S. (2017). Flora d'Italia. Edagricole (descrizione botanica e habitat).
    6. Guarrera, P.M. (2006). Usi e tradizioni della flora italiana. Aracne (usi tradizionali in Italia).
    7. EMA (European Medicines Agency) (2014). "Assessment report on Pulmonaria officinalis L., herba." EMA/HMPC/39455/2014.

       



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di POLMONARIA