VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 22-07-2025

SOIA
Glycine max (L.) Merr.



TOSSICITÀ RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ FUCHSIA-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookALIMENTO
    ookEPATITE
    ookEPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ookINSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ookMENOPAUSA E CLIMATERIO (VAMPATE E DISTURBI VARI)
    ookMIGLIORATIVO MEMORIA E AMNESIE
    +++ANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE)
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
    ++ANTITUMORALE (NK O CHEMIOTERAPICO-SIMILE)
    ++OSTEOPOROSI
    ++TRICOFILO
    ++TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    SONO POSSIBILI INTERFERENZE CON L'ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-GONADI. IPERSENSIBILITÀ/ALLERGIA ALLA SOIA, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, TUMORI ORMONO-DIPENDENTI, IPERPLASIA ENDOMETRIALE, IPOTIROIDISMO, PUBERTÀ PRECOCE

    AVVERTENZE
    MONITORARE L'ASSUNZIONE IN CASO DI TERAPIE ORMONALI O ANTICOAGULANTI, EVITARE DOSI ELEVATE DI ISOFLAVONI (>150 MG/DIE), PREFERIRE PRODOTTI FERMENTATI PER MIGLIORE DIGERIBILITÀ, VERIFICARE L'ORIGINE OGM-FREE, SOSPENDERE IN CASO DI GONFIORE ADDOMINALE O REAZIONI AVVERSE





    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Glycine max (L.) Merr.









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Messina, M. (2016). Soy and health update: Evaluation of the clinical and epidemiologic literature. Nutrients, 8(12), 754.
    • Barnes, S. (2010). The biochemistry, chemistry and physiology of the isoflavones in soybeans and their food products. Lymphatic Research and Biology, 8(1), 89-98.
    • Yoshiki, Y., et al. (2001). Saponins from legumes: their molecular phylogeny, structure-function relationships, and nutraceutical potential. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 49(2), 822-826.
    • Hernández-Ledesma, B., et al. (2009). Lunasin, a novel seed peptide for cancer prevention. Peptides, 30(2), 426-430.
    • Boué, S. M., et al. (2009). Anticancer activity of glyceollins in human prostate cancer cells. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 57(13), 5766-5771.
    • Manach, C., et al. (2004). Polyphenols: food sources and bioavailability. The American Journal of Clinical Nutrition, 79(5), 727-747.
    • Liener, I. E. (1994). Implications of antinutritional components in soybean foods. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 34(1), 31-67.
    • Guclu-Ustundag, O., & Mazza, G. (2007). Saponins: Properties, Applications and Processing. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 47(3), 231-258.
    • Ostlund, R. E. (2002). Phytosterols in human nutrition. Annual Review of Nutrition, 22, 533-549.
    • Chatterjee, C., et al. (2018). Nutritional composition of soybean and its significance. In Soybean - The Basis of Yield, Biomass and Productivity. IntechOpen.

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Vera Scapody

    Autore: Scott Bauer

    Autore: Fritz Geller-Grimm

    Autore: Helge Höpfner


    Altre Foto e Immagini di SOIA