VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 19-06-2025

CIMICIFUGA
Cimicifuga racemosa (Nutt.) Bart.


TOSSICITÀ MEDIO-ALTA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookMENOPAUSA E CLIMATERIO (VAMPATE E DISTURBI VARI)
    +++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    +++FITOESTROGENICO
    ++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ?OSSITOCICO O OXITOCICO
    ++ANTIANDROGENICO
    !!ARTROSI OSTEOARTROSI E DOLORI ARTICOLARI
    !!DISTONIE NEUROVEGETATIVE
    !!NEVRALGIE
    !!REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    !!SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++ACUFENE
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ++ERETISMO CARDIACO
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++RONZIO AURICOLARE
    +COLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    +EMORRAGIE (VIE URINARIE)
    +EQUILIBRATORE SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
    +FARINGITE E RINOFARINGITE
    +IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    +MORSI DA ANIMALI VELENOSI
    +OSTEOPOROSI
    +VASOCOSTRITTORE
    !!VERTIGINI


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Johnson, A., et al. (2019). Efficacy of black cohosh on menopausal symptoms. *Menopause*, 26(8), 872-884.
  • Nisslein, T., et al. (2003). Anti-inflammatory effects of Cimicifuga racemosa. *Planta Medica*, 69(7), 585-591.
  • Briese, V., et al. (2007). Black cohosh versus conjugated estrogens for menopause. *Gynecological Endocrinology*, 23(4), 213-220.
  • McKenna, D.J., et al. (2001). Black cohosh: Efficacy and safety. *Alternative Therapies*, 7(3), 93-100.
  • European Medicines Agency (EMA). (2018). Assessment report on Cimicifuga racemosa (L.) Nutt.

  • Nota: L’uso è sconsigliato oltre i 6 mesi senza supervisione medica. Gli estratti standardizzati (es. Remifemin®, titolati in triterpeni) sono preferibili ai preparati grezzi per ridurre i rischi epatici.



    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    EPATOPATIE ACUTE O CRONICHE, IPERSENSIBILITà ACCERTATA, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI (ES. PARACETAMOLO, STATINE), TUMORI ESTROGENO-DIPENDENTI (CARCINOMA MAMMARIO, ENDOMETRIALE), TERAPIE ORMONALI SOSTITUTIVE, BAMBINI E ADOLESCENTI, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, MALATTIE AUTOIMMUNI (ES. LUPUS), PREGRESSI EPISODI DI EPATITE DA FITOTERAPICI. NOTA AGGIUNTIVA: MONITORARE GLI ENZIMI EPATICI (ALT, AST) DURANTE L'USO PROLUNGATO (> 3 MESI). SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI SINTOMI EPATICI (ASTENIA, ITTERO, DOLORE ADDOMINALE).

    AVVERTENZE
    MONITORARE ENZIMI EPATICI PRIMA E DURANTE L'USO, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, LIMITARE LA DURATA A 6 MESI, EVITARE ALCOL, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA PERSISTENTE O AFFATICAMENTO, NON ASSOCIARE A FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP3A4, VALUTARE INTERAZIONI CON ANTIDEPRESSIVI, IDRATARSI ADEGUATAMENTE.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.













    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Borrelli, F., & Ernst, E. (2008). *Cimicifuga racemosa*: A systematic review of its clinical efficacy. *Menopause, 15*(3), 424-432.
  • Jiang, B., et al. (2006). Evaluation of the botanical authenticity and phytochemical profile of *Cimicifuga racemosa*. *Journal of Agricultural and Food Chemistry, 54*(9), 3242-3250.
  • Liske, E., et al. (2002). Therapeutic efficacy and safety of *Cimicifuga racemosa*. *Menopause, 9*(1), 3-12.
  • Nuntanakorn, P., et al. (2006). Analysis of polyphenolic compounds in *Cimicifuga racemosa*. *Phytochemical Analysis, 17*(6), 384-393.
  • Einbond, L. S., et al. (2008). Growth inhibitory activity of *Cimicifuga racemosa*. *Cancer Research, 68*(8), 2927-2933.

  •    



    Cimicifuga foetida

    Photo by Lorna Lueck

    Photo by Lorna Lueck

    Cimicifuga

    Photo by Lorna Lueck


    Altre Foto e Immagini di CIMICIFUGA