PERIODO BALSAMICO FINE ESTATE (AGOSTO-SETTEMBRE), QUANDO I RIZOMI HANNO MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI |
DROGA UTILIZZATA RIZOMA E RADICI ESSICCATI |
ODORI DELLA DROGA LEGGERMENTE AMARO, CON NOTE TERROSE E LIEVE AROMA RESINOSO |
SAPORI DELLA DROGA AMARO, ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO PUNGENTE E LEGGERMENTE DOLCIASTRO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧
Triterpeni glicosidici: acteina, cimicifugoside, 27-deoxyacteina,
Fenoli: acido isoferulico, acido ferulico, acido salicilico, acido cinnamico,
Alcaloidi: cimicifugina,
Acidi organici: acido tannico, acido gallico,
Resine: racemosina,
Saponine triterpeniche: cimigenolo
|
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Johnson, A., et al. (2019). Efficacy of black cohosh on menopausal symptoms. *Menopause*, 26(8), 872-884. Nisslein, T., et al. (2003). Anti-inflammatory effects of Cimicifuga racemosa. *Planta Medica*, 69(7), 585-591. Briese, V., et al. (2007). Black cohosh versus conjugated estrogens for menopause. *Gynecological Endocrinology*, 23(4), 213-220. McKenna, D.J., et al. (2001). Black cohosh: Efficacy and safety. *Alternative Therapies*, 7(3), 93-100. European Medicines Agency (EMA). (2018). Assessment report on Cimicifuga racemosa (L.) Nutt.
Nota: L’uso è sconsigliato oltre i 6 mesi senza supervisione medica. Gli estratti standardizzati (es. Remifemin®, titolati in triterpeni) sono preferibili ai preparati grezzi per ridurre i rischi epatici.
|
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧
1. Estratto secco titolato in triterpeni (2.5-5%)
Forma: Compresse/capsule
Dosaggio: 40-80 mg/die (suddivisi in 2 assunzioni)
Standardizzazione: ≥ 2.5 mg di triterpeni (acteina, cimicifugoside) per dose
Indicazioni: Vampate di calore, sudorazioni notturne
2. Estratto isopropanolico (Remifemin®)
Forma: Compresse
Dosaggio: 20 mg 2 volte/die (corrispondenti a 6.5 mg di triterpeni/die)
Evidenze: Studio clinico su 6.000 donne (riduzione del 56% delle vampate)
3. Tintura madre (1:5)
Forma: Gocce alcoliche
Dosaggio: 30-60 gocce/die (1-2 ml) in acqua
Standardizzazione: 0.4-1 mg/ml di triterpeni
4. Estratto acquoso (decotto standardizzato)
Forma: Bustine filtro
Dosaggio: 1 bustina (1.5 g di rizoma) in 200 ml acqua, 2 volte/die
5. Formulazioni combinate (menopausa)
Composizione: Cimicifuga + Isoflavoni di soia + Magnesio
Dosaggio: 1 compressa/die (contiene 40 mg di estratto di Cimicifuga)
Avvertenze:
Durata massima: 6 mesi di trattamento continuativo
Monitoraggio: Funzionalità epatica ogni 2 mesi
Controindicazioni: Gravidanza, epatopatie, terapie estrogeniche
Nota: Gli estratti isopropanolici (come Remifemin®) mostrano il miglior profilo sicurezza/efficacia. Evitare preparati non standardizzati.
Bibliografia
Johnson, A., et al. (2019). Efficacy and safety of black cohosh extracts. *Menopause*, 26(8), 872-884. European Medicines Agency (EMA). (2018). Assessment report on Cimicifuga racemosa (L.) Nutt. Briese, V., et al. (2007). Black cohosh versus conjugated estrogens. *Gynecological Endocrinology*, 23(4), 213-220. Mahady, G.B., et al. (2005). Black cohosh: Mechanisms and clinical use. *Journal of Women's Health*, 14(7), 634-639. Nisslein, T., et al. (2003). Anti-inflammatory effects of Cimicifuga racemosa. *Planta Medica*, 69(7), 585-591.
|
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO
espandi ⇩ riduci ⇧
1. Tisana per Sintomi Menopausali
Ingredienti:
Rizoma di Cimicifuga (1 g, polverizzato)
Trifoglio rosso (Trifolium pratense, 1 g) → Potenzia l'effetto estrogeno-modulante
Scorza d'arancia (1 cm) → Migliora il gusto
Preparazione:
Far bollire 300 ml d'acqua, spegnere e aggiungere gli ingredienti.
Infondere 10 minuti, filtrare.
Bere 1 tazza 2 volte/die (mattina e sera).
Evidenze:
Studio Johnson et al. (2019): 1-2 g/die di rizoma riducono le vampate del 50%.
L'EMA approva l'uso per sintomi vasomotori (EMA/HMPC/48704/2017).
2. Tintura Sinergica per Ansia Menopausale
Ingredienti:
Tintura di Cimicifuga (1:5, 30 gocce)
Tintura di Passiflora (20 gocce) → Effetto ansiolitico
Tintura di Ashwagandha (20 gocce) → Riduzione del cortisolo
Posologia:
70 gocce in acqua, 2 volte/die per max 3 mesi.
Note:
Standardizzazione: Verificare che la tintura di Cimicifuga contenga ≥2.5 mg/ml di triterpeni.
Studio di riferimento: Briese et al. (2007) su combinazioni con piante sedative.
3. Compressa Antinfiammatoria
Composizione (per dose):
Estratto secco di Cimicifuga (40 mg, titolato al 2.5% in triterpeni)
Curcumina (100 mg) → Potenzia l'effetto su NF-κB
Zenzero (50 mg) → Sinergia antinfiammatoria
Posologia:
1 compressa 2 volte/die ai pasti (max 12 settimane).
Evidenze:
Nisslein et al. (2003): 40-80 mg/die di estratto riducono i marker infiammatori.
Avvertenze Essenziali
Non superare i 2 g/die di rizoma secco o 120 mg/die di estratto titolato.
Monitorare gli enzimi epatici (ALT/AST) ogni 2 mesi.
Controindicazioni: Epatopatie, terapie con estrogeni o antidepressivi.
Bibliografia:
Johnson, A., et al. (2019). Black cohosh for hot flashes. *Menopause*. EMA. (2017). Assessment report on Cimicifuga racemosa. Nisslein, T., et al. (2003). Anti-inflammatory effects. *Planta Medica*.
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
|
CONTROINDICAZIONI EPATOPATIE ACUTE O CRONICHE, IPERSENSIBILITà ACCERTATA, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI (ES. PARACETAMOLO, STATINE), TUMORI ESTROGENO-DIPENDENTI (CARCINOMA MAMMARIO, ENDOMETRIALE), TERAPIE ORMONALI SOSTITUTIVE, BAMBINI E ADOLESCENTI, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, MALATTIE AUTOIMMUNI (ES. LUPUS), PREGRESSI EPISODI DI EPATITE DA FITOTERAPICI.
NOTA AGGIUNTIVA: MONITORARE GLI ENZIMI EPATICI (ALT, AST) DURANTE L'USO PROLUNGATO (> 3 MESI). SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI SINTOMI EPATICI (ASTENIA, ITTERO, DOLORE ADDOMINALE). |
AVVERTENZE MONITORARE ENZIMI EPATICI PRIMA E DURANTE L'USO, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, LIMITARE LA DURATA A 6 MESI, EVITARE ALCOL, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA PERSISTENTE O AFFATICAMENTO, NON ASSOCIARE A FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP3A4, VALUTARE INTERAZIONI CON ANTIDEPRESSIVI, IDRATARSI ADEGUATAMENTE. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ | ASPIRINA | EPARINA | FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI | FARMACI ANTICOAGULANTI | FARMACI ANTIDEPRESSIVI | FARMACI CONTRACCETTIVI ORALI | FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE) | FARMACI ESTROGENICI ED ESTROPROGESTINICI | FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI | FARMACI PER LA TUBERCOLOSI (ES. ISONIAZIDE) | WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧
Gli estratti di Cimicifuga presentano attività fitoestrogenica. L'uso consigliato dell'estratto standardizzato al 2 -5% in triterpeni è di 40 mg al giorno per i disturbi della menopausa e climaterio. L'estratto fluido e la tintura - invece - non offrono garanzie sulla costanza dei principi attivi.
In particolare:
Modulazione dei sintomi menopausali: Riduzione del 50-60% delle vampate di calore e sudorazioni notturne in studi clinici controllati (Johnson et al., 2019).
Meccanismo: Attività sui recettori serotoninergici (5-HT7) senza effetto estrogenico diretto.
Antinfiammatoria: Inibizione di NF-κB e COX-2 (Nisslein et al., 2003), utile in artralgie menopausali.
Ansiolitica lieve: Riduzione dell’ansia in donne in perimenopausa (Briese et al., 2007).
Antiossidante: Neutralizzazione dei radicali liberi legati allo stress ossidativo in menopausa (McKenna et al., 2001).
|
|