CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Alchimilla, Erba Stella, Erba Rossa, Ventaglina, Zampa Di Leone, Common Lady´s Mantle, Manteau Des Dames, Alchémille Commune, Pastoral Lady´s Mantle, Hairy Lady´s Mantle
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Alchemilla Monticola Opiz, Alchemilla Pastoralis Buser, Alchirnilla Vulgaris Clus., Alchemilla Acutiloba, Alchemilla Acutangula, Alchemilla Alpestris, Alchemilla Argutiserrata, Alchemilla Brevicaulis, Alchemilla Collina, Alchemilla Conjuncta, Alchemilla Contigua, Alchemilla Divisa, Alchemilla Fissa, Alchemilla Glabra, Alchemilla Glaucescens, Alchemilla Hirsuticaulis, Alchemilla Hirta, Alchemilla Mollis, Alchemilla Monticola, Alchemilla Pubescens, Alchemilla Subcrenata, Alchemilla Subglobosa, Alchemilla Vulgaris Subsp. Pubescens
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE, ALTA 20-50 CM. PRESENTA RIZOMA CORTO E FUSTI ERETTI O ASCENDENTI, RAMIFICATI NELLA PARTE SUPERIORE, CON PELI PATENTI. FOGLIE BASALI PALMATE (7-9 LOBI), RENIFORMI, CON MARGINE DENTATO E SUPERFICIE PIEGHETTATA, GLABRE O LEGGERMENTE PUBESCENTI SOPRA, TOMENTOSE SOTTO. STIPOLE AMPIE, BRUNE E MEMBRANOSE. FIORI PICCOLI (3-5 MM), GIALLO-VERDASTRI, RIUNITI IN DENSE CIME CORIMBOSE. CALICE CON 4 SEPALI (PETALI ASSENTI), 4 STAMI E OVARIO SUPERO. FRUTTO ACHENIO RACCHIUSO NEL CALICE PERSISTENTE. FIORITURA DA MAGGIO A SETTEMBRE. SPECIE POLIMORFA, SPESSO APOMITTICA. DIFFUSA IN PRATI UMIDI E BOSCHI RADI DI EUROPA E ASIA, UTILIZZATA IN FITOTERAPIA PER LE PROPRIETÀ ASTRINGENTI (TANNINI) ED ESTROGENICHE (FITOSTEROLI).
|
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT | Tipica di ambienti freschi e umidi dell'Europa e Asia temperata. Cresce in prati umidi, margini boschivi, radure forestali e lungo i corsi d'acqua, prediligendo suoli ricchi di humus, da neutri a leggermente acidi, con buona disponibilità idrica. Presente dalla pianura fino a 2.500 metri di altitudine, è particolarmente abbondante in zone montane e subalpine. Frequente in associazioni vegetali dei Molinio-Arrhenatheretea (prati falciati) e Betulo-Adenostyletea (ambienti forestali umidi), spesso associata a Geranium sylvaticum e Ranunculus acris. Specione sciafila, mesofila e nitrofila, indicatrice di terreni con buona fertilità naturale. La sua distribuzione è favorita da ambienti poco disturbati e con elevata umidità atmosferica |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|