ENDOMETRIOSI
Presenza di tessuto simile all'endometrio (la mucosa che riveste l'interno dell'utero) al di fuori dell'utero. Questo tessuto ectopico può impiantarsi su diverse sedi, più comunemente sulle ovaie, le tube di Falloppio, il peritoneo pelvico, ma anche sull'intestino, la vescica e, raramente, in sedi più distanti.
Questo tessuto endometriale ectopico risponde agli ormoni del ciclo mestruale, proliferando, sfaldandosi e sanguinando proprio come farebbe l'endometrio all'interno dell'utero. Tuttavia, questo sangue e tessuto non hanno modo di essere espulsi dal corpo, causando infiammazione cronica, formazione di aderenze, cicatrici e talvolta cisti (endometriomi).
L'endometriosi è una patologia benigna, cronica e spesso dolorosa che colpisce prevalentemente le donne in età fertile, dal menarca alla menopausa. Si stima che interessi circa il 10-15% delle donne in età riproduttiva.
Organi interessati
Proseguire selezionando un'erba dalla lista. I simboli a sinistra del nome, relativi all'efficacia, sono descritti nella pagina della simbologia.