CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: --- Ordine: Sapindales Famiglia: Rutaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Thè degli Ottentotti, Buchu, Buku, Diosma, Round buchu, Boegoe, Boochoo, Bookoo, iBuchu
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Barosma betulina Bartl. et Wendl, Agathosma crenulata Pillans, Diosma betulinum Thunb., Borosma betulinum Bartl. Et Wendl.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO ERETTO E RAMIFICATO CON PICCOLE FOGLIE AROMATICHE, OPPOSTE, DA ELLITTICHE A OBOVATE, CON MARGINE CRENATO E PUNTE GHIANDOLARI. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI O ROSA PALLIDO, SOLITARI O IN PICCOLE INFIORESCENZE TERMINALI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA CHE CONTIENE PICCOLI SEMI. LA PIANTA È NOTA PER IL SUO INTENSO PROFUMO AROMATICO, SIMILE AL BUCCO, DOVUTO ALLA PRESENZA DI OLI ESSENZIALI NELLE FOGLIE. |
FIORITURA O ANTESI AGOSTO > NOVEMBRE (EMISFERO SUD), PRIMAVERA (NELLA REGIONE DEL CAPO, SUDAFRICA) |
HABITAT | Arbusto aromatico endemico della regione del Capo Occidentale in Sud Africa. Cresce tipicamente nelle zone montuose e collinari della regione del Fynbos, in particolare su pendii rocciosi e sabbiosi, spesso in associazione con altra vegetazione sclerofilla. Predilige suoli acidi, ben drenati e poveri di nutrienti tipici della regione del Capo. L'habitat è caratterizzato da un clima mediterraneo con inverni umidi ed estati calde e secche. Questa specie è adattata a condizioni di siccità e al fuoco, che gioca un ruolo importante nell'ecologia del Fynbos. Si trova a diverse altitudini all'interno della sua ristretta area di distribuzione. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|