VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


BOSWELLIA
Boswellia serrata Roxb. ex Colebr. + spp

TOSSICITÀ: BASSISSIMA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Sapindales
Famiglia: Burseraceae
Tribù: Bursereae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Olibano, Gugulu, Frankincense, Bible incense, African elemi, Indian olibanum, Encens, Weihrauch, Kundrikam, Kungli, Luban, morada, Salai, Saler

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Imperatoria ostruthium L., Imperatoria major Gray, Boswellia frereana Birdw., Boswellia Carteri Birdw., Boswellia bhau, dajiana Birdw.

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO DECIDUO DI MEDIE DIMENSIONI CON CORTECCIA SOTTILE E LISCIA CHE SI SFALDA IN SOTTILI FOGLI. LE FOGLIE SONO IMPARIPENNATE, COMPOSTE DA 7-17 FOGLIOLINE OVATE O ELLITTICHE CON MARGINE SEGHETTATO. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI O VERDASTRI, RACCOLTI IN RACEMI ASCELLARI. IL FRUTTO È UNA DRUPA TRIGONA CHE CONTIENE SEMI ALATI. ALTRE SPECIE DI BOSWELLIA SONO ARBUSTI O ALBERI DI DIMENSIONI VARIABILI, SPESSO CON TRONCHI TOZZI E RAMI CONTORTI. LA CORTECCIA PUÒ ESSERE CARTACEA O CORIACEA E LE FOGLIE VARIANO NELLA FORMA E NELLA COMPOSIZIONE A SECONDA DELLA SPECIE. I FIORI SONO GENERALMENTE PICCOLI E I FRUTTI SONO CAPSULE O DRUPE. CARATTERISTICA COMUNE A MOLTE SPECIE È LA PRODUZIONE DI RESINA AROMATICA DAI CANALI RESINIFERI PRESENTI NELLA CORTECCIA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-GIALLASTRO


FIORITURA O ANTESI
GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, APRILE, INVERNO, PRIMAVERA


HABITAT
Albero di medie dimensioni originario dell'India e delle regioni adiacenti, dove cresce in foreste decidue tropicali secche, spesso su pendii rocciosi e aridi fino a 1150 metri di altitudine. Predilige climi caldi e secchi con precipitazioni annue tra 500 e 1250 mm e si adatta a diversi tipi di suolo, inclusi quelli rocciosi, lateritici e arenari. Altre specie del genere Boswellia si trovano in regioni aride e semi-aride dell'Africa nord-orientale, della penisola arabica e dell'India, in habitat che variano da deserti a boschi secchi e savane, spesso su terreni marginali e poco fertili. Alcune specie sono endemiche di aree specifiche come Socotra o la Somalia. In generale, le Boswellia sono adattate a condizioni difficili, caratterizzate da siccità e suoli poveri.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO

DROGA UTILIZZATA
GOMMORESINA ESSUDATA DALLA CORTECCIA INCISA DEI FUSTI

ODORI DELLA DROGA
DOLCE, BALSAMICO E LEGGERMENTE SPEZIATO, SIMILE ALL'INCENSO

SAPORI DELLA DROGA
AMARO, ACRE E RESINOSO

PRINCIPI ATTIVI
Acidi boswellici: acido beta-boswellico, acido acetil-beta-boswellico, acido 11-cheto-beta-boswellico Triterpenoidi: acido oleanolico, acido ursolico, acido tirucallico Oli essenziali: alfa-tujene, alfa-pinene, beta-cariofillene, limonene Polisaccaridi: arabinogalattani, galattosio Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo Flavonoidi: quercetina, kaempferolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookARTROSI E OSTEOARTROSI
    ookINFIAMMAZIONI
    ookNEVRALGIE
    ookREUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    ookRINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    ookSINUSITE E RINOSINUSITE
    ookTOSSE
    ookTUSSIFUGO
    NDMEDICINE ALTERNATIVE
    +++ANTISETTICO
    +++ARTRITE
    +++CANDIDOSI O MONILIASI
    +++DERMATOSI
    +++DIATESI ARTRITICA
    +++INFEZIONI BATTERICHE
    +++MICOSI
    ++ALLERGIE
    ++ANTIOSSIDANTE
    ++ARTRITE REUMATOIDE O REUMATISMO CRONICO PRIMARIO
    ++ASMA ALLERGICA
    ++COLITE ULCEROSA
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++INFEZIONI (OSTEO-ARTICOLARI)
    ++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    ++REPELLENTE INSETTI
    ++TENDINITE E FIBROMIALGIA
    +ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +CROHN (MORBO)
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +MIALGIE
    +SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    +SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    !!ANTITUMORALE [RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE]
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    CELLULE
    CERVELLO
    CUORE
    FEGATO
    INTESTINO
    INTESTINO CRASSO
    MUCOSA ORALE E LINGUA
    MUCOSE
    MUCOSE NASALI
    MUSCOLATURA LISCIA
    MUSCOLI
    NERVI E TRONCHI NERVOSI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    POLMONI
    RENI
    SENI PARANASALI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TENDINI
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VAGINA
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ADATODA
    LIQUIRIZIA
    SALICE
    WITHANIA

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE. IN SOGGETTI SENSIBILI SONO POSSIBILI REAZIONI ALLERGICHE

    AVVERTENZE
    PAZIENTI CON PROBLEMI GASTROINTESTINALI POTREBBERO AVERE EFFETTI INDESIDERATI QUALI DOLORE EPIGASTRICO, BRUCIORE DI STOMACO E NAUSEA. IN QUESTI CASI SI CONSIGLIA DI RIVOLGERSI AL PROPRIO MEDICO CURANTE

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Boswellia serrata Roxb. ex Colebr. + spp

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Negli ultimi anni è apparso sul mercato un estratto brevettato di B.serrata, contenente una miscela di acidi pentaciclicitriterpenici derivati dagli acidi boswellici, con proprietà antiinfiammatorie e antiartritiche. L'azione antinfiammatoria ascritta alla boswellia sembra essere esercitata dall'acido boswellico contenuto nella resina estratta dalla stessa pianta. Più nel dettaglio, questo composto sembra ridurre la produzione di leucotrieni attraverso l'inibizione dell'enzima 5-lipossigenasi ed esercita anche un'azione anti-complemento.


      PIANTA MELLIFERA

    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    .....espandi Alcune fonti menzionano un raro "miele di incenso" prodotto da Apis florea (l'ape nana) in Oman, nutrendosi dei fiori di Boswellia sacra, una specie affine. Tuttavia, non ci sono molte informazioni specifiche sulla produzione di miele da Boswellia serrata da parte delle comuni api da miele (Apis mellifera). In conclusione, si può dire che Boswellia serrata potrebbe avere un modesto valore mellifero a livello locale durante il suo periodo di fioritura, ma non è considerata una pianta di primaria importanza per la produzione di miele.

    UTILE DA SAPERE
    SAPEVATE CHE L'INCENSO.. Le .....espandi SAPEVATE CHE L'INCENSO.. Le specie note per la produzione di incenso sono Boswellia sacra (Oman, Yemen e N Somalia), B. frereana (N Somalia), B. papyrifera (principalmente diffusa in Eritrea ed Etiopia, ma sporadicamente presente anche in Uganda, NE Nigeria, Repubblica Centro Africana e Chad) e B. serrata (India). Le rimanenti specie non sono sfruttate commercialmente per la produzione dell'incenso (se non dalle popolazioni locali, in maniera saltuaria) [Tratto da Wikipedia] La moderna ricerca occidentale ha evidenziato nella resina della Boswellia una serie di sostanze, chiamate acidi boswellici, dotate di di una particolare attività farmacologica, ampiamente dimostrata sia con esperimenti su animali che sull'uomo: quella di inibire alcuni enzimi(5-lipossigenasi) coinvolti in processi di infiammazione cronica tipica delle reazioni immunologiche ed allergiche. L'enzima in particolare è responsabile della sintesi dei leucotreni, importanti mediatori chimici della flogosi articolare, ed implicati anche in altre malattie infiammatorie croniche, quali la colite ulcerosa e l'asma bronchiale. + stato inoltre dimostrato che l'acido beta-boswellico e gli altri triterpeni presenti nella resina di Boswellia serrata, presentano attività anticomplemento e non inibiscono le cicloossigenasi. A differenza dei comuni FANS, non interferiscono con la sintesi delle prostaglandine e non hanno dimostrato effetti ulcerogeni. Recentemente l'attività antireumatica degli estratti di Boswellia è stata confermata anche sull'uomo, con particolare riferimento all'artrite reumatoide, con la conclusione che il trattamento è sicuro, ben tollerato anche a lungo termine, capace di modificare l'andamento clinico della malattia, efficace nella riduzione del dolore e del gonfiore articolare, utilizzabile anche in associazione ad altri farmaci. Altra attività dimostrata sperimentalmente "in vitro" dagli acidi boswellici è quella antitumorale su cellule leucemiche. [Tratto da: Fabio Firenzuoli "Le 100 erbe della salute"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Gli alberelli che danno Incenso appartengono alla stessa famiglia di quelli della Mirra e sono originari della regione del Mar Rosso e dell´Africa Nord-Orientale.L'Incenso si raccoglie facendo incisioni sulle corteccie e raccogliendo l´essudato che solidifica in gocce o masse. Solamente l'olio di incenso è usato come antiossidante e fissativo di oli e prodotti alimentari.Nella medicina Ayurvedica è rimedio per febbri, diabete, malattie neurologiche e cardiovascolari. Il periodo di raccolta della gommoresina inizia da Marzo-Aprile, con l'incisione delle cortecce e prosegue fino all'Autunno



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Ammon, H.P. (2016). Boswellic acids in chronic inflammatory diseases. Planta Medica, 72(12), 1100-1116.
  • Siddiqui, M.Z. (2011). Boswellia serrata: A review of traditional uses and pharmacological effects. Journal of Pharmacy and Pharmacology, 63(4), 489-500.
  • Roy, N.K., et al. (2020). Boswellic acid: Pharmacological actions and potential therapeutics. Pharmacological Research, 158, 104840.
  • Poeckel, D., & Werz, O. (2006). Boswellic acids: Biological actions and molecular targets. Current Medicinal Chemistry, 13(28), 3359-3369.
  • Gayathri, B., et al. (2007). Pure compound from Boswellia serrata extract exhibits anti-inflammatory property. International Immunopharmacology, 7(4), 473-482.
  • https://www.mednews.care/oncologia/utilizzo-della-resina-di-boswellia-in-oncologia/

  •    



    Boswellia Serrata

    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    www.dkimages.com


    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    www.dkimages.com



    Altre Foto e Immagini di BOSWELLIA su