CARATTERISTICHE DEL MIELE
espandi ⇩ riduci ⇧
Proprietà del Miele di Vasaka
1. Aspetto e Profilo Sensoriale
Colore: Ambrato chiaro con riflessi dorati.
Aroma: Floreale, con note erbacee e leggera punta balsamica.
Sapore: Dolce ma meno intenso del miele di trifoglio, con retrogusto leggermente amaro e fresco (dovuto agli alcaloidi volatili).
2. Composizione Chimica
Zuccheri predominanti: Fruttosio (40-45%) e glucosio (30-35%), con basso contenuto di saccarosio.
Componenti attivi:
Traccia di vasicina (alcaloide broncodilatatore), sebbene in quantità minime nel miele.
Flavonoidi e antiossidanti derivati dal nettare.
pH: 3.5-4.5 (medio-acido).
3. Proprietà Terapeutiche (Tradizionali e Scientifiche)
Azioni validate:
Antibatterico: Efficace contro Staphylococcus aureus e Escherichia coli (studi in vitro).
Lenitivo per la gola: Usato in Ayurveda per mal di gola e tosse.
Uso tradizionale:
Sciroppo naturale con Curcuma e Zenzero per infezioni respiratorie.
Cicatrizzante per ulcere orali (applicazione topica).
Produzione e Rarità
Aree di produzione: Principalmente India (Kerala, Himalaya meridionale), Nepal e Sri Lanka.
Disponibilità: Raro sul mercato internazionale, spesso venduto come miele medicinale in negozi specializzati o erboristerie ayurvediche.
Dosaggi e Consigli d’Uso
Adulti: 1 cucchiaino (5 g) 2-3 volte al giorno, puro o in tisane calde.
Controindicazioni:
Evitare in gravidanza (per precauzione, data la presenza di alcaloidi).
Diabetici: monitorare la glicemia (moderato indice glicemico).
|
NOTE VARIE E STORICHE
espandi ⇩ riduci ⇧
1. Origine del Nome e Mitologia
Etimologia: Il nome Justicia deriva da James Justice, botanico scozzese del XVIII secolo, mentre adhatoda proviene dal termine Tamil "adathodai" che significa "pianta spinosa" (riferimento alle foglie coriacee).
Leggende indiane: Nella tradizione ayurvedica, si credeva che la pianta fosse un dono del dio Indra per curare le malattie polmonari dei guerrieri.
2. Uso Storico in Medicina Tradizionale
Ayurveda: Citata nel Charaka Samhita (300 a.C.) come "Vasaka", usata per Kapha (muco eccessivo) e tosse. Le foglie venivano fumate per alleviare l’asma.
Unani: Gli antichi medici arabi la prescrivevano come purificatore del sangue e rimedio per la tubercolosi.
Colonialismo britannico: I soldati inglesi in India la chiamavano "Malabar Nut" e la usavano come sostituto del tabacco.
3. Curiosità Scientifiche
Alcaloide "intelligente": La vasicina (principio attivo) ha una struttura simile alla brassicasterolo, un fitosterolo che stimola la rigenerazione cellulare polmonare.
Fiori "a inganno": I fiori bianchi producono nettare solo di notte, attirando falene notturne, ma le api li visitano di giorno sfruttando residui zuccherini.
4. Usi Non Medici
Pesticida naturale: In agricoltura biologica, l’estratto di foglie è usato contro afidi e funghi.
Tintura tessile: Le foglie macerate producono un pigmento giallo-verde per colorare stoffe (usato in Nepal).
5. Aneddoti Moderni
Ricerca COVID-19: Durante la pandemia, in India è stata studiata (insieme a Tinospora cordifolia) per potenziali effetti immunomodulatori, sebbene senza evidenze cliniche solide.
Miele "dei monaci": Nel Kerala, alcuni monasteri buddhisti coltivano Justicia per produrre un miele medicinale usato nei rituali di purificazione.
6. Avvertenze Ispirate dal Folclore
Nello Sri Lanka, si credeva che bere un decotto di Justicia durante la luna piena ne potenziasse l’effetto.
Tradizione nepalese: le foglie messe sotto il cuscino sarebbero utili contro gli incubi (probabile effetto placebo per la lieve sedazione).
Bibliografia
Nadkarni, K.M. (1976). *Indian Materia Medica*. Bombay Popular Prakashan. Warrier, P.K. (1996). *Indian Medicinal Plants: A Compendium of 500 Species*. Orient Longman. Dymock, W. (1890). *Pharmacographia Indica*. Kegan Paul, Trench, Trübner & Co.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB Malhotra S, Singh A. Pharmacological properties of Justicia adhatoda L.: A review. Phytother Res. 1998;12(5):331-337. Dhuley JN. Antitussive effect of Adhatoda vasica extract on mechanical or chemical stimulation-induced coughing in animals. J Ethnopharmacol. 1999;67(3):361-365. Claeson UP, et al. Adhatoda vasica: a critical review of ethnopharmacological and toxicological data. J Ethnopharmacol. 2000;72(1-2):1-20. Gupta OP, et al. Chemistry and pharmacology of vasicine—a new oxytocic and abortifacient. Indian J Med Res. 1977;65(Suppl):1-27. Chakraborty A, Brantner AH. Study of alkaloids from Adhatoda vasica Nees on their anti-inflammatory activity. Phytother Res. 2001;15(6):532-534. |
|