[Tipica delle regioni tropicali e subtropicali dell] .....espandi↓
Tipica delle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia, in particolare India, Sri Lanka, Nepal e Pakistan. Cresce spontaneamente in zone collinari e pianeggianti, spesso ai margini di foreste, lungo corsi d'acqua e in aree con suolo ben drenato. Predilige climi caldo-umidi con piogge moderate, adattandosi anche a terreni rocciosi e aridi. Viene coltivata fino a 1300 metri di altitudine e si trova frequentemente in terreni incolti, ai bordi delle strade e in aree disturbate, dimostrando una buona resistenza alla siccità. La sua presenza è comune sia in pianure alluvionali che in zone semi-aride, sempre in esposizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
DESCRIZIONE BOTANICA [ARBUSTO SEMPREVERDE ALTO 1,5-3 M, CON FUSTI ERETTI] .....espandi↓
ARBUSTO SEMPREVERDE ALTO 1,5-3 M, CON FUSTI ERETTI E RAMIFICATI. FOGLIE OPPOSTE, LANCEOLATE, LUNGHE 10-20 CM, CON MARGINE INTERO E APICE ACUMINATO, DI COLORE VERDE SCURO E SUPERFICIE GLABRA. FIORI BIANCHI O VIOLACEI RIUNITI IN DENSE SPIGHE TERMINALI, CON COROLLA BILABIATA. FRUTTO A CAPSULA OBLUNGA CONTENENTE 4 SEMI. RADICE ROBUSTA E FIBROSA. PIANTA AROMATICA, UTILIZZATA IN MEDICINA TRADIZIONALE PER LE PROPRIETÀ BRONCODILATATRICI ED ESPETTORANTI. DIFFUSA IN ASIA TROPICALE E SUBTROPICALE.
FIORITURA O ANTESI Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile in pianura Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre in collina
Adatoda estratto secco titolato standardizzato 2 o 3 volte al giorno 0.3-0.5 g a dose
NOTE DI FITOTERAPIA [La Bromexina - principio attivo è già disponibil] .....espandi↓
La Bromexina - principio attivo è già disponibile in sciroppi e gocce espettoranti e presenta attività mucolitica per depolimerizzazione delle proteine che costituiscono le secrezioni catarrali (mucoproteine) dell'apparato respiratorio. L'uso dell'estratto secco titolato costituisce un vero e moderno fitoterapico in quanto da esso è possibile assumere i componenti di Adatoda 'in toto' traendo vantaggio dalle sinergie delle molteplici sostanze e non solo dall´alcaloide primario.
ANNOTAZIONI, RICERCHE E BIBLIOGRAFIA
NOTE VARIE [L'Adatoda è una pianta usata nella medicina tradi] .....espandi↓
L'Adatoda è una pianta usata nella medicina tradizionale Ayurvedica indiana.
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
Malhotra S, Singh A. Pharmacological properties of Justicia adhatoda L.: A review. Phytother Res. 1998;12(5):331-337.
Dhuley JN. Antitussive effect of Adhatoda vasica extract on mechanical or chemical stimulation-induced coughing in animals. J Ethnopharmacol. 1999;67(3):361-365.
Claeson UP, et al. Adhatoda vasica: a critical review of ethnopharmacological and toxicological data. J Ethnopharmacol. 2000;72(1-2):1-20.
Gupta OP, et al. Chemistry and pharmacology of vasicine—a new oxytocic and abortifacient. Indian J Med Res. 1977;65(Suppl):1-27.
Chakraborty A, Brantner AH. Study of alkaloids from Adhatoda vasica Nees on their anti-inflammatory activity. Phytother Res. 2001;15(6):532-534.
' border='0' /> Foto o Immagine modificata per uso didattico