CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Sapindales Famiglia: Sapindaceae Sottofamiglia: Hippocastanoideae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Castagno d´India, Marrone d´India, Castagna amara,] .....espandi↓
Castagno d´India, Marrone d´India, Castagna amara, Castagna cavallina, Falso Castagno, Hippocastaneo, Horsechestnut, Conkers, Rosskastanie, Marronier d´Inde, Castanheiro da India, Castaña de Indias, Rosskastanie, Roß-Kastanie, Jírovec Maal, Koský Katan, Hestekastanie, Hestekastanje, Wilde Kastanje, Wilde Paardekastanje, Balkaninhevoskastanja, Hevoskastanja, Agriokastania, Armonit Hasusim, Castan Porcesc, K kashtan Konskii, Pagatan Konský, Hästkastanj
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Hippocastanum vulgare Gaertn., Hippocastanum vulga] .....espandi↓
Hippocastanum vulgare Gaertn., Hippocastanum vulgare Tourn., Castanea equina Ger. Park. Ray. Hist., Aesculus castanea Gilib, Aesculus procera Salisb., Castanea folio multifido C.B.
|
HABITAT |
[Originario delle regioni montuose dei Balcani, in ] .....espandi↓
Originario delle regioni montuose dei Balcani, in particolare Grecia, Albania, Bulgaria e Macedonia del Nord. Tuttavia, grazie alla sua coltivazione ornamentale, si è ampiamente diffuso in tutta Europa, Nord America e altre regioni temperate. Predilige terreni profondi, fertili, ben drenati e moderatamente umidi, con una preferenza per suoli neutri o leggermente alcalini. Cresce meglio in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e tollera una varietà di condizioni climatiche temperate, anche se non si adatta bene a climi eccessivamente caldi o siccitosi. È comunemente piantato in parchi, viali alberati, giardini e lungo le strade per la sua imponente chioma e la fioritura decorativa. Si adatta a diverse altitudini, ma è più comune nelle zone collinari e di pianura.
|
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[ALBERO DECIDUO ALTO FINO A 25-30 METRI CON AMPIA C] .....espandi↓
ALBERO DECIDUO ALTO FINO A 25-30 METRI CON AMPIA CHIOMA GLOBOSA. TRONCO ROBUSTO CON CORTECCIA GRIGIO-BRUNASTRA CHE SI DESQUAMA IN PLACCHE. GEMME GRANDI VISCHIOSE BRUNO-ROSSASTRE. FOGLIE OPPOSTE PALMATOCOMPOSTE CON 5-7 FOGLIOLINE OBOVATO-CUNEATE A MARGINE SEGHETTATO E LUNGAMENTE PICCIOLATE. INFIORESCENZE GRANDI PANNOCCHIE ERETTE TERMINALI DI FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI PENTAMERI. CALICE GAMOSEPALO TUBULARE CAMPANULATO CON CINQUE LOBI INEGUALI. COROLLA CON CINQUE PETALI BIANCHI CON MACCHIE GIALLE O ROSSE. STAMI 5-8 SPORGENTI. OVARIO SUPERO TRICARPELLARE CON STILO UNICO. FRUTTO CAPSULA GLOBOSA SPINOSA VERDE CONTENENTE 1-3 GROSSI SEMI GLOBOSI BRUNO-LUCIDI CON CICATRICE ILARE CHIARA.
|
FIORITURA O ANTESI APRILE, MAGGIO, PRIMAVERA |
|