VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ANICE VERDE
Pimpinella anisum L.

TOSSICITÀ: BASSA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Apiales
Famiglia: Apiaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Pimpinella, Anacio, Anise, Anis Vert, Yanisun, Anijs, Erva-doce, Aise, Alcaravea Dulce, Anason, Anasono, Anice Comune, Anice Dolce, Anice Officinale, Anisn, Anz, Bedanjān, Grand Anis, Kleine Kmmel, Pimpinella, Rmischer Kmmel, Sweet Cumin

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Aninsum Officinale Moench., Anisum Vulgare Gaertn., Apium Anisum Crantz., Anisum Officinarum Moench, Carum Anisum (L.) Baill., Selinum Anisum (L.) Crantz

DESCRIZIONE BOTANICA
ERBACEA ANNUALE ALTA FINO A 60 CM, FUSTO ERETTO, STRIATO E RAMIFICATO IN ALTO. FOGLIE BASALI LUNGAMENTE PICCIOLATE, INTERE O LOBATE; FOGLIE CAULINE SUPERIORI SESSILI, DIVISE IN LACINIE FILIFORMI. INFIORESCENZA A OMBRELLA COMPOSTA, CON NUMEROSI FIORI PICCOLI, BIANCHI. FRUTTO UN ACHENIO OVOIDE, APPIATTITO, PELOSO E AROMATICO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO


FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Originaria del Medio Oriente e della regione mediterranea orientale. Cresce spontanea in aree aperte e soleggiate, come campi incolti, bordi stradali e pendii aridi. Predilige terreni leggeri, ben drenati e calcarei, e climi caldi e secchi tipici delle regioni mediterranee. Tuttavia, a causa del suo apprezzato aroma e delle sue propriet medicinali, coltivato in molte parti del mondo con climi temperati caldi, tra cui diversi paesi europei, il Medio Oriente, l'India e alcune zone del Nord America e del Sud America. La sua coltivazione avviene in campi aperti e soleggiati, con terreni lavorati e ben drenati. Sebbene possa occasionalmente inselvatichirsi vicino alle aree coltivate, il suo habitat principale legato alle coltivazioni agricole.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
TARDA ESTATE (EMISFERO NORD: AGOSTO-SETTEMBRE), QUANDO I FRUTTI (ACHENI) APPAIONO GRIGIASTRI E RILASCIANO AROMA AL TOCCO, RACCOLTI PREFERIBILMENTE AL MATTINO PER EVITARE DISPERSIONE DEGLI OLI.

DROGA UTILIZZATA
FRUTTI SECCHI O DIACHENI (IMPROPRIAMENTE CHIAMATI "SEMI"), RACCOLTI A PIENA MATURAZIONE [ANISI FRUCTUS F.U.]

ODORI DELLA DROGA
INTENSAMENTE DOLCE-AROMATICO, DOMINATO DALL'ANETOLO, CON NOTE FRESCHE, SIMILI AL FINOCCHIO, E UNA LIEVE PUNTA ERBACEA-TERPENICA

SAPORI DELLA DROGA
DOLCE-AROMATICO (ANETOLO DOMINANTE), CON NOTE FRESCHE, LIEVEMENTE PICCANTI E UN RETROGUSTO ERBACEO-LIQUIRIZATO. L'AMARO QUASI ASSENTE.

PRINCIPI ATTIVI
Oli essenziali: trans-anetolo, estragolo, alfa-pinene, linalolo, limonene Flavonoidi: quercetina, rutina, apigenina, luteolina Cumarine: umbelliferone, scopoletina Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico Steroli: stigmasterolo, beta-sitosterolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++ALLATTAMENTO (GALATTOGOGO - GALATTOFORO)
    +++AROMATIZZANTE
    +++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    +++EMMENAGOGO
    +++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++ALITOSI
    ++ANALGESICO O ANTALGICO
    ++ANTISETTICO
    ++ATONIA INTESTINALE
    ++BALSAMICO RESPIRATORIO
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    ++CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISBIOSI INTESTINALE
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++ESTROGENI (FITOESTROGENICO)
    ++SALIVAZIONE SCARSA (SCIALAGOGO)
    ++SPASMOLITICO TUBO GASTRO-ENTERICO
    +AFRODISIACO
    +ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +IMPOTENZA SESSUALE
    +NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    +SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    +STUPEFACENTE
    +TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    +TUSSIFUGO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    CERVELLO
    DENTI
    GHIANDOLE SALIVARI
    INTESTINO
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI GUSTATIVI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    SENO - GHIANDOLE MAMMARIE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESTA
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE

    ESTRATTI
  • Anice verde Estratto Fluido
    1 g=XLIII gtt 150-300 mg a dose
  • Anice verde Tintura Madre
    Preparata dai frutti essiccati tit.alcol.65 XXXV gtt 3 volte al giorno
  • Anice verde Olio Essenziale
    Solo per gli adulti [vedere avvertenze e controindicazioni]4 gtt su una zolletta di zucchero 2-3 volte al giorno
  • Anice verde Tisana
    Titolo F.U. 2% di essenza Pi tazze al giorno Infuso al 2-5%

  • COMPOSIZIONI POPOLARI CON ANICE VERDE
    TISANA DIGESTIVA STOMACHICA

    Vino di Anice verde
    Macerare per una settimana 30 g di semi di Anice verde in un litro di vino bianco. Filtrare e consumarne due bicchierini da liquore al giorno dopo i pasti principali.
    Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche.

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ANETO
    ANGELICA
    CAMOMILLA MATRICARIA
    CARVI
    CHIODI DI GAROFANO
    CORIANDOLO
    FIENO GRECO
    FINOCCHIO
    GALEGA
    LEVISTICO
    LIQUIRIZIA
    MENTA PIPERITA
    MIRTILLO NERO
    RABARBARO CINESE
    TIMO VOLGARE
    VALERIANA OFFICINALE
    VERBASCO
    VIOLA MAMMOLA

    CONTROINDICAZIONI
    L'OLIO ESSENZIALE DI ANICE-AD ALTE DOSI-PROVOCA STATO DI EBBREZZA ACCOMPAGNATO DA TREMORI. L'ABUSO CRONICO DETERMINA CONVULSIONI E CONFUSIONE MENTALE. IN SOGGETTI PREDISPOSTI, ANCHE CON LE DOSI NORMALI, SI POSSONO AVERE ALLERGIE.

    AVVERTENZE
    LA TOSSICIT, COME PER LANICE STELLATO, RIFERITA ALLOLIO ESSENZIALE CHE HA AZIONE STUPEFACENTE CARATTERIZZATA DA UNA ECCITAZIONE INIZIALE SEGUITA DA PARESI MUSCOLARE - EBBREZZA E PROFONDA IPNOSI. (45 GOCCE PROVOCANO EFFETTO IPNOTICO PER 12 ORE). L'OLIO ESSENZIALE , OLTRETUTTO, FOTOSENSIBILIZZANTE.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)
    FARMACI CORTISONICI
    TERAPIE ORMONALI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi I semi di Anice rimangono un medicamento sicuro. Sinergie fitoterapiche: Con finocchio e cumino per potenziare l'effetto carminativo. Con malva o altea in sciroppi per la tosse.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    PIANTA SEGNALATA


    UTILE DA SAPERE
    DROGHE AD AZIONE CARMINATIVA .....espandi DROGHE AD AZIONE CARMINATIVA Nelle varie affezioni dell'apparato gastrointestinale possono formarsi dei gas che vengono eliminati per le vie naturali (bocca e ano). La formazione dei gas provocata da cibi flatulenti (castagne, legumi, ecc.), da dispepsie fermentative o putrefattive, da atonia gastrica e intestinale con conseguente ristagno dei gas. La formazione e l'accumulo di gas nello stomaco o nell'intestino vengono chiamate, quindi, flatulenza o meteorismo. L'azione delle droghe carminative purificatrice sugli umori intestinali e funziona sostanzialmente in base a due meccanismi: a) per assorbimento dei gas (carbone vegetale, argilla ventilata); b) per stimolazione del tono e della contrattilit dell'intestino, in modo da favorire l'espulsione dei gas (droghe eupeptiche). A questo si aggiunge anche una maggiore produzione della secrezione gastrica.Vi sono poi droghe ricche in oli essenziali appartenenti alla Ombrellifere che hanno azione carminativa e antisettica, che combattono gli agenti della putrefazione e fermentazione eliminando o attenuando la causa della formazione dei gas (Anice, Finocchio, Coriandolo, Cumino, Aneto, Carvi). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Pare che lessenza riesca ad aumentare la libido ma si ricordi che meglio evitarne luso per la sua tossicit. In una ricetta indiana si consiglia di usare come unguento per applicazioni la polvere dei semi mischiata al miele per accrescere le dimensioni del pene.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Pimpinellae anisi fructus. Strasbourg: EDQM.
  • Shojaii, A., & Fard, M. A. (2012). Review of pharmacological properties and chemical constituents of Pimpinella anisum. ISRN Pharmaceutics, 2012, 510795.
  • Tabanca, N., et al. (2003). Antimicrobial activity of Pimpinella species essential oils and their components. Planta Medica, 69(10), 933-938.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Low resolution image for educational use. Courtesy Henriette Kress


    Altre Foto e Immagini di ANICE VERDE su