CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Pimpinella, Anacio, Anise, Anis Vert, Yanisun, Anijs, Erva-doce, Aise, Alcaravea Dulce, Anason, Anasono, Anice Comune, Anice Dolce, Anice Officinale, Anisn, Anz, Bedanjān, Grand Anis, Kleine Kmmel, Pimpinella, Rmischer Kmmel, Sweet Cumin
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Aninsum Officinale Moench., Anisum Vulgare Gaertn., Apium Anisum Crantz., Anisum Officinarum Moench, Carum Anisum (L.) Baill., Selinum Anisum (L.) Crantz
|
DESCRIZIONE BOTANICA ERBACEA ANNUALE ALTA FINO A 60 CM, FUSTO ERETTO, STRIATO E RAMIFICATO IN ALTO. FOGLIE BASALI LUNGAMENTE PICCIOLATE, INTERE O LOBATE; FOGLIE CAULINE SUPERIORI SESSILI, DIVISE IN LACINIE FILIFORMI. INFIORESCENZA A OMBRELLA COMPOSTA, CON NUMEROSI FIORI PICCOLI, BIANCHI. FRUTTO UN ACHENIO OVOIDE, APPIATTITO, PELOSO E AROMATICO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT | Originaria del Medio Oriente e della regione mediterranea orientale. Cresce spontanea in aree aperte e soleggiate, come campi incolti, bordi stradali e pendii aridi. Predilige terreni leggeri, ben drenati e calcarei, e climi caldi e secchi tipici delle regioni mediterranee.
Tuttavia, a causa del suo apprezzato aroma e delle sue propriet medicinali, coltivato in molte parti del mondo con climi temperati caldi, tra cui diversi paesi europei, il Medio Oriente, l'India e alcune zone del Nord America e del Sud America. La sua coltivazione avviene in campi aperti e soleggiati, con terreni lavorati e ben drenati. Sebbene possa occasionalmente inselvatichirsi vicino alle aree coltivate, il suo habitat principale legato alle coltivazioni agricole. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|