Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


UVA URSINA
Arctostaphylos uva-ursi (L.) Sprengel




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Dilleniidae
Ordine: Ericales
Famiglia: Ericaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Uva d´orso, Ughetta, Orsella, Coccola, Darinello,] .....espandi↓ Uva d´orso, Ughetta, Orsella, Coccola, Darinello, Uva della Madonna, Uva selvaggia, Uva S. Giovanni, Bearberry, Bears whortleberry, Upland Cranberry, Bousserole, Gayuba

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Arctostaphylos Uva-ursi (L.) Spreng., Arbutus Uva-] .....espandi↓ Arctostaphylos Uva-ursi (L.) Spreng., Arbutus Uva-ursi L., Uva-ursi Procumbens Moench, Arctostaphylos Adenotricha Fernald & J.F. Macbr., Arctostaphylos Officinalis Wimm. & Grab., Mairania Uva-ursi (L.) Desv., Daphnidostaphylis Fendleriana Klotzsch, Arctostaphylos Uva-ursi Var. Coactilis Fernald & J.F. Macbr., Arctostaphylos Uva-ursi Subsp. Adenotricha (Fernald & J.F. Macbr.) Calder & Roy L. Taylor.

HABITAT
[Tipico degli ecosistemi boreali e montani dell'emi] .....espandi↓ Tipico degli ecosistemi boreali e montani dell'emisfero settentrionale. Cresce in Europa, Asia settentrionale, Nord America e Groenlandia, prediligendo ambienti aperti e soleggiati con suoli acidi (pH 4-6), ben drenati e poveri di nutrienti. Colonizza praterie alpine, lande, brughiere, pinete e foreste rade di conifere, spesso su substrati sabbiosi, rocciosi o morenici, tra 200 e 3.000 metri di quota. Resistente al freddo (-40°C) e alla siccità estiva, forma tappeti estesi grazie ai fusti prostrati radicanti. È specie pioniera in aree disturbate da incendi o disboscamenti. Fiorisce tra aprile e giugno, con bacche mature in autunno. Indicatrice di terreni silicei, evita i suoli calcarei e le zone umide. La sua distribuzione è legata a climi continentali e alpini con estati fresche.

DISTRIBUZIONE


DESCRIZIONE BOTANICA
[PICCOLO ARBUSTO SEMPREVERDE PROSTRATO (10-30 CM AL] .....espandi↓ PICCOLO ARBUSTO SEMPREVERDE PROSTRATO (10-30 CM ALTEZZA), CON FUSTI LEGNOSI STRISCIANTI (FINO A 2 M LUNGHI) CHE RADICANO AI NODI. FOGLIE CORIACEE, OBOVATE (1-3 CM), VERDE SCURO LUCIDO SOPRA, PIÙ CHIARE SOTTO, CON MARGINE INTERO E APICE ARROTONDATO. FIORI PENDULI A CAMPANULA (5-6 MM), BIANCO-ROSATI, RIUNITI IN GRAPPOLI TERMINALI DI 3-12. FRUTTI A BACCA SFERICA (6-8 MM), ROSSO VIVO A MATURITÀ, CON POLPA FARINOSA CONTENENTE 5-7 SEMI. CORTECCIA ROSSASTRA E SFALDANTE. FOGLIE RICCHE DI ARBUTINA (FINO AL 10%), RESPONSABILE DELLE PROPRIETÀ DIURETICHE. FIORITURA PRIMAVERILE (APRILE-GIUGNO), IMPOLLINATA DA API. SPECIE A CRESCITA LENTA E LONGEVA (FINO A 100 ANNI). SI DISTINGUE DAI SIMILI ARCTOSTAPHYLOS PER I FUSTI RADICANTI E LE FOGLIE NON DENTATE

FIORITURA O ANTESI
Giugno, Luglio, Agosto, Fine Primavera, Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO
________ PORPORA-CHIARO
________ ROSSICCIO


PERIODO BALSAMICO
Agosto, Estate

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE [UVAE URSI FOLIA F.U.]

PRINCIPI ATTIVI
[1. Idrochinoni e loro glicosidi (principali compos] .....espandi↓ 1. Idrochinoni e loro glicosidi (principali composti attivi) Arbutina (5–15%) – metabolizzata a idrochinone, responsabile dell’effetto antisettico urinario Metilarbutina Idrochinone libero (in piccole quantità) 2. Tannini (gallotanini ed ellagitannini) (10–20%) Acido gallico Acido ellagico Corilagina 3. Flavonoidi Iperoside Quercetina Miricetina Catechine 4. Triterpeni e acidi fenolici Acido ursolico Acido oleanolico Acido clorogenico 5. Altri componenti Resine Piccole quantità di olio essenziale

ERBA ALTERNATIVA
CORBEZZOLO

SAPORE
AMAROGNOLO

TOSSICITÀ
BASSA

CONTROINDICAZIONI
NON ASSUMERE IN GRAVIDANZA ALLATTAMENTO E PEDIATRIA, IN CASO DI ULCERA GASTRICA O DUODENALE.

AVVERTENZE
IN GRAVIDANZA (VASOCOSTRITTORE), ALLATTAMENTO, PEDIATRIA. PER ALTE DOSI SI POSSONO AVERE DISTURBI GASTROENTERICI E INTOSSICAZIONE. ALCUNI SOGGETTI POSSONO MANIFESTARE IPERSENSIBILITÀ DI TIPO ALLERGICO CON ORTICARIA, VOMITO, ARITMIA, DISPNEA E CIANOSI.

INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
ALCALOIDI
MUCILLAGINI
SALI DI METALLI PESANTI

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
APPARATO URO-GENITALE
GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
INTESTINO
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
PENE
PROSTATA
RENI
SANGUE
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
STOMACO
TESSUTO CUTANEO
TESTICOLI
TUBO GASTRO-ENTERICO
UTERO E OVAIE
VAGINA
VESCICA URINARIA
VIE URINARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
ooKCISTITE
ooKDEPIGMENTANTE
ooKINFEZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
ooKINFEZIONI BATTERICHE
ooKINFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
ooKPROSTATA (PROSTATITE)
?URETRITE
+++DIURETICO
+++DIURETICO ANTISETTICO ANTIPUTRIDO
+++DIURETICO URICOLITICO
+++EFELIDI O LENTIGGINI E MACCHIE DELLA PELLE
+++URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
++COLIBACILLOSI
++DIARREA
++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
++INFIAMMAZIONI
+ANTISETTICO
+CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
+INCONTINENZA URINARIA

ERBE ANTAGONISTE
MENTA PIPERITA

ERBE SINERGICHE
ASPARAGO
BUCCO
CORBEZZOLO
ERICA
ERIGERON
KAWA-KAWA
MIRTILLO ROSSO
NASTURZIO
OLIVO
ORTHOSIPHON
VERGA D´ORO

ESTRATTI
  • Uva ursina Estratto Fluido
    1 g=XXVIII gttda 30 a 60 gtt tre volte al giorno per molti gg
  • Uva ursina Tisana
    Forma di modesta entità terapeutica utile nelle forme lievi e sporadiche. 3-4 tazze al giorno Decotto al 2%
  • Uva ursina Tintura Madre
    Preparata dalle foglie fresche tit.alcol.55° XL gtt 3 volte al giorno
  • Uva ursina Estratto standardizzato
    Titolato in arbutina Ripetere quattro volte al giorno 100-200 mg a dose

  • TISANE O COMPOSIZIONI
    TISANA CISTITE E INFIAMMAZIONI VIE URINARIE

    Vino composto di Sambuco (e Uva ursina)
    Macerare in un litro di vino bianco di buona gradazione alcolica 30 g di seconda corteccia di Sambuco e 20 g di foglie di Uva ursina. Filtrare dopo una settimana e conservare al fresco. Tre bicchierini al giorno lontano dai pasti.
    Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche.
    [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    NOTE DI FITOTERAPIA
    [Per ottenere una attività migliore occorre adotta] .....espandi↓ Per ottenere una attività migliore occorre adottare un'alimentazione ricca di latte, verdure e patate o assumere circa 6 g di bicarbonato al giorno in modo da alcalinizzare le urine (qualora non siano già alcalinizzate dalla stessa malattia in atto). Occorre ripetere il trattamento per più volte al giorno a causa della bassa emivita dei princìpi attivi. Va preferita l'Uva ursina al Corbezzolo ed al Mirtillo rosso perché più potente nell'effetto (o associarle).<br><br> L'arbutina (Uva-ursina e Corbezzolo) inibisce l'azione della tirosinasi che stimola la formazione di melanina. Le pomate contenenti arbutina, applicate sulle macchie, ne correggono l'iperpigmentazione.<br> <em>[Tratto da <a href="http://www.cainapoli.it/site2/docs/bot_corbezzolo.pdf" target="_blank">Club Alpino Italiano, Sezione di Napoli</a>]</em>


    UTILE DA SAPERE
    [DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO Le piante ] .....espandi↓ DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO Le piante medicinali ad azione diuretica, ovvero che aumentano la diuresi, sono moltissime. Il loro meccanismo d'azione non è mai univoco e questo porta ad una loro difficile classificazione. Tuttavia in base alla natura del principio attivo responsabile dell'azione diuretica possiamo suddividerle in: a) droghe diuretiche per la presenza prevalente di saponine; b) droghe diuretiche per la presenza prevalente di composti flavonoidi; c) droghe diuretiche per la presenza prevalente di sali (potassio); d) droghe diuretiche per la presenza prevalente di oli essenziali. E' anche molto interessante, dal punto di vista terapeutico, conoscere di quali sostanze le droghe riescono a facilitare l'escrezione attraverso i reni. Così abbiamo: 1) Diuretici azoturici, se aumentano l'eliminazione dell'urea (Spirea olmaria, Prezzemolo, Salsapariglia, Betulla, Carciofo, Cipolla, Enula, Orthosifon, Ononide); 2) Diuretici uricolitici, se aumentano l'eliminazione dell'acido urico e dei suoi sali (Alkekengi, Frassino, Ribes nero, Betulla, Salsapariglia, Mais, Uva ursina, Mirtillo rosso e nero, Verga d'oro, Pioppo nero gemme, Ginepro); 3) Diuretici decloruranti, se aumentano l'eliminazione dei cloruri (Orthosifon, Ononide, Pungitopo, Finocchio, Sambuco, Ortica, Asparago, Spirea olmaria); 4) Diuretici fosfatici e ossalici, se promuovono l'eliminazione dei fosfati e degli ossalati (Mais); 5) Diuretici antiputridi, se possiedono una azione antisettica capace di combattere e contrastare le infezioni batteriche dell'apparato urinario (Uva ursina, Mirtillo nero e rosso, Corbezzolo, Sandalo essenza, Pioppo nero gemme, Verga d'oro, Ginepro, Lavanda, Timo). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE
    [Non va confusa con l´Uva ursina falsa che ha una ] .....espandi↓ Non va confusa con l´Uva ursina falsa che ha una drupa rossa se acerba e nero-azzurra a maturazione. Pare che la conoscenza delle sue proprietà come disinfettante per le vie urinarie risalga alla medicina antica cinese e sia stato Marco Polo a diffonderla in Europa.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • EMA (European Medicines Agency). (2018). Assessment report on Arctostaphylos uva-ursi (L.) Spreng., folium. [EMA/HMPC/750695/2016].
    • Blumenthal, M., et al. (2000). The Complete German Commission E Monographs: Therapeutic Guide to Herbal Medicines. American Botanical Council.
    • Bruneton, J. (2009). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants (4th ed.). Lavoisier.
    • Wichtl, M. (2004). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals (4th ed.). Medpharm.
    • Jahodář, L., et al. (1985). The antimicrobial effect of arbutin and an extract of the leaves of Arctostaphylos uva-ursi in vitro. Ceskoslovenska Farmacie, 34(5), 174–178.

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di UVA URSINA su