PERIODO BALSAMICO TARDA ESTATE-AUTUNNO, CON RACCOLTA PREFERIBILE TRA AGOSTO E OTTOBRE |
DROGA UTILIZZATA RADICI (RADIX BAPTISIAE TINCTORIAE), RACCOLTE IN AUTUNNO DOPO IL SECONDO O TERZO ANNO DI CRESCITA. TALVOLTA VENGONO IMPIEGATE ANCHE LE FOGLIE |
ODORI DELLA DROGA TERROSO, LEGNOSO E LEGGERMENTE AMARO, CON NOTE ERBACEE E UN SOTTILE TONO ASTRINGENTE, QUASI TANNICO |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO E ASTRINGENTE, CON NOTE ERBACEO-TERROSE E UNA LIEVE PUNGENZA POSTUMA. LA RADICE RISULTA ASTRINGENTE AL PALATO |
PRINCIPI ATTIVI Alcaloidi: citisina, anagirina, N-metilcitisina
Flavonoidi: baptigenina, pseudobaptigenina, formononetina
Acidi fenolici: acido caffeico, acido ferulico, acido sinapico
Saponine: soiasaponine, acido oleanolico
Polisaccaridi: arabinogalattani, pectine |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Hänsel, R., et al. (1994). "Phytochemical and Immunological Studies on Baptisia tinctoria." Planta Medica. Büssing, A., et al. (2002). "Induction of Apoptosis in Leukemic Cells by Lectins from Baptisia tinctoria." Anticancer Research. Melzig, M.F. (2003). "Anti-inflammatory Activity of Baptisia tinctoria Extracts." Journal of Ethnopharmacology. Foster, S., et al. (2010). "Herbal Emissaries: Baptisia in Immune Support." HerbalGram.
|
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO
.....espandi ↓
1. Tisana Immunostimolante (Infezioni Respiratorie)
Ingredienti:
1 g di radice essiccata di Baptisia (taglio tisana)
2 g di Echinacea purpurea (radice/foglie)
1 g di Timo fresco (Thymus vulgaris)
1 g di Zenzero secco (Zingiber officinale)
300 mL di acqua bollente
Preparazione:
Far bollire la radice di Baptisia ed Echinacea per 5 minuti (estratti termostabili).
Spegnere il fuoco, aggiungere timo e zenzero, lasciare in infusione 10 minuti.
Filtrare e bere 1-2 tazze al giorno per max 7-10 giorni.
Meccanismo d’azione:
Baptisia attiva macrofagi e risposta antivirale.
Echinacea potenzia l’effetto immunostimolante.
Timo/Zenzero azione antibatterica e antinfiammatoria.
2. Decotto Antinfiammatorio (Gola Irritata/Ulcere Orali)
Ingredienti:
1 g di radice di Baptisia
1 g di Salvia officinalis
1 g di Liquirizia (Glycyrrhiza glabra)
250 mL di acqua
Preparazione:
Far bollire Baptisia e Salvia per 8-10 minuti.
Aggiungere la liquirizia, spegnere e lasciare riposare 5 minuti.
Filtrare e utilizzare per gargarismi 2-3 volte al giorno (non ingerire).
Effetti:
Baptisia azione antisettica su batteri orali.
Salvia riduce l’infiammazione delle mucose.
Liquirizia lenitiva e filmogena protettiva.
3. Tintura Sinergica (Prevenzione Infezioni Virali)
Ingredienti:
20 g di radice di Baptisia (in polvere)
30 g di Astragalo (Astragalus membranaceus)
50 g di Propoli grezza
500 mL di alcol a 60°
Preparazione:
Macerare le erbe in alcol per 3 settimane, agitando giornalmente.
Filtrare e conservare in bottiglia scura.
Dosaggio: 15-20 gocce in acqua, 2 volte al giorno (cicli brevi).
Vantaggi:
Baptisia + Astragalo potenziamento difese immunitarie.
Propoli effetto antivirale aggiuntivo.
Avvertenze Importanti
Non superare i dosaggi (rischio nausea, vertigini).
Evitare in gravidanza/allattamento e con farmaci immunosoppressori.
Uso breve (max 2 settimane), sotto controllo esperto.
Bibliografia:
Bone, K. (2003). "A Clinical Guide to Blending Liquid Herbs." Churchill Livingstone. Foster, S. (2010). "Herbal Renaissance." Gibbs Smith.
(Formulazioni adattate da protocolli di fitoterapia classica e moderna).
| Consultare sempre il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE, EPATOPATIE, DISTURBI NEUROLOGICI, MALATTIE CARDIOVASCOLARI, INTERAZIONI CON FARMACI SEDATIVI, INTERAZIONI CON IMMUNOSOPPRESSORI, INTERAZIONI CON ANTIPERTENSIVI, PAZIENTI CON DISTURBI GASTROINTESTINALI CRONICI, USO CONCOMITANTE CON ALCOL, USO PROLUNGATO SENZA SUPERVISIONE, DOSAGGI ELEVATI, STATI FEBBRILI ACUTI NON DIAGNOSTICATI |
AVVERTENZE USARE SOTTO CONTROLLO ESPERTO, EVITARE DOSI ELEVATE, NON ASSUMERE PER PERIODI PROLUNGATI, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA O VERTIGINI, NON USARE IN GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO, EVITARE NEI BAMBINI, CONSULTARE MEDICO SE SI ASSUMONO FARMACI, TESTARE TOLLERABILITÀ. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ | ALCOOL | FARMACI DIURETICI DI SINTESI | FARMACI INIBITORI-MAO | FARMACI IPOGLICEMIZZANTI | FARMACI SEDATIVI | IMMUNOSOPPRESSORI |
NOTE DI FITOTERAPIA
.....espandi ↓
La Propolis rinforza l'effetto antivirale e antibatterico.
Oggi è poco usata in erboristeria per la sua tossicità, ma rimane un interessante caso di pianta "borderline" tra medicina e veleno.
|
|