CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Menta pepe, Vièperina, Menta da diavoloni, Menta napoletana, Peppermint, Menthe poivrée peppermint, Brandy mint, Menthe, Bohe, Pfefferminze, Pepparmynta, Pepermynte, Na´na, Pepermunt, Hortela, Myata, Seiyo-hakka, Yang-po-ho
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Mentha Balsamea, Mentha Citrata Var. Piperita, Mentha Crispa Var. Piperita, Mentha × Piperita Var. Crispa, Mentha × Piperita Var. Officinalis, Mentha × Piperita Var. Vulgaris, Mentha Officinalis Soleirol, Mentha Arvensis L. Var. Piperascens Malin., Mentha Viridis L.
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE, STOLONIFERA, ALTA 30-90 CM. PRESENTA FUSTI ERETTI, QUADRANGOLARI, SPESSO RAMIFICATI E DI COLORE VERDE O VIOLACEO. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, OVATE-LANCEOLATE, DENTATE, DI COLORE VERDE SCURO E EMANANO UN FORTE AROMA DI MENTOLO. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE LILLA O ROSA, RIUNITI IN SPIGHE TERMINALI DENSE E INTERROTTE. IL FRUTTO È UN TETRACHENIO RARAMENTE PRODOTTO, FORMATO DA QUATTRO PICCOLI ACHENI. LA RIPRODUZIONE AVVIENE PREVALENTEMENTE PER VIA VEGETATIVA. |
HABITAT | Ibrido sterile risultante dall'incrocio naturale tra Mentha aquatica e Mentha spicata. Per questo motivo, in natura non si trova spontaneamente in habitat selvatici, ma è coltivata ampiamente in diverse regioni temperate del mondo. Predilige suoli umidi, fertili, ben drenati e ricchi di sostanza organica, con un pH leggermente acido o neutro. Cresce meglio in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. La menta piperita si adatta a diversi climi temperati, con estati calde e inverni non eccessivamente rigidi. È spesso coltivata in giardini, orti, e su scala commerciale in campi irrigati o in prossimità di corsi d'acqua e zone umide, dove le condizioni di umidità del suolo sono ottimali. La sua propagazione avviene principalmente per via vegetativa tramite stoloni, rizomi o talee, poiché la produzione di semi è limitata o assente. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|