© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 14-07-2025 |
MARO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Sottofamiglia: Ajugoideae Tribù: Teucrieae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Erba dei gatti, Camedrio maro, Cat´s thyme, Cat Thyme Germander, Thym de chat, Germandrée maritime |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Teucrium Marum Var. Marum, Teucrium Marum Var. Bicolor (Poir.) Nyman, Teucrium Marum Var. Densiflorum (Benth.) Nyman, Teucrium Marum Var. Elatius (Lam.) Nyman, Teucrium Marum Var. Grandiflorum (Poir.) Nyman, Teucrium Marum F. Album Maire, Teucrium Marum F. Bicolor (Poir.) Maire, Teucrium Marum F. Grandiflorum (Poir.) Maire, Teucrium Bicolor Poir., Teucrium Densiflorum Benth., Teucrium Elatius Lam., Teucrium Grandiflorum Poir., Teucrium Marum Subsp. Densiflorum (Benth.) Greuter & Burdet, Teucrium Marum Subsp. Occidentale (Pau) Greuter & Burdet, Teucrium Occidentale Pau, Teucrium Marum Var. Occidentale (Pau) O.Bolòs & Vigo, Chamaedrys Marum (L.) Moench, Melosmon Marum (L.) Raf., Monipsis Marum (L.) Raf., Polium Marum (L.) Mill., Scorbia Marum (L.) Fourr., Trixago Marum (L.) Fritsch. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧SUFFRUTICE SEMPREVERDE NANO AROMATICO ALTO FINO A 30 CM CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE E RAMI ERBACEI ERETTI O PROSTRATI TOMENTOSI GRIGIASTRI. FOGLIE OPPOSTE BREVEMENTE PICCIOLATE OVATE O ELLITTICHE PICCOLE TOMENTOSE GRIGIO-VERDI INTERE O DEBOLMENTE CRENATE. FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI PICCOLI ROSA-VIOLACEI O PORPORA IN VERTICILLASTRI DENSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI FORMANTI UNA SPIGA TERMINALE COMPATTA. CALICE GAMOSEPALO TUBOLARE CAMPANULATO CON CINQUE DENTI UGUALI O QUASI. COROLLA GAMOPETALA BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE RIDOTTO A DUE LOBI CORTI E LABBRO INFERIORE TRILOBO CON LOBO MEDIANO PIÙ GRANDE CONCAVO. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI DIDINAMI SPORGENTI DALLA COROLLA CON ANTERE VIOLACEE. GINECEO SUPERO BICARPELLARE CON STILO FILIFORME SPORGENTE E STIGMA BIFIDO. FRUTTO TETRACHENIO SECCO CHE SI DIVIDE IN QUATTRO NUCULE OVOIDI RETICOLATE BRUNO-SCURE. TUTTA LA PIANTA È FORTEMENTE AROMATICA CON ODORE PUNGENTE SIMILE ALLA CANFORA O AL TIMO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ FUCHSIA |
________ FUCHSIA-CHIARO |
________ FUCHSIA-SCURO |
FIORITURA O ANTESI ESTATE (GIUGNO LUGLIO AGOSTO), CON POSSIBILE PROLUNGAMENTO FINO A SETTEMBRE NELLE ZONE PIÙ CALDE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario della regione mediterranea occidentale, in particolare delle isole Baleari, della Corsica, della Sardegna e della Sicilia. Cresce spontaneamente in ambienti rocciosi e aridi, come falesie marittime, garighe, macchie mediterranee e pendii sassosi calcarei, spesso esposto al vento e alla salsedine. Predilige terreni ben drenati, leggeri, calcarei o sabbiosi, e tollera la siccità e le condizioni costiere. Richiede pieno sole per sviluppare al meglio il suo aroma caratteristico. Si adatta a climi mediterranei con estati calde e secche e inverni miti. In Italia è presente soprattutto nelle regioni insulari. Grazie al suo aspetto compatto e al fogliame aromatico, è anche coltivato come pianta ornamentale in giardini rocciosi e bordure in regioni con climi simili. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO PIENA ESTATE (LUGLIO-AGOSTO), QUANDO LA PIANTA È IN PIENA FIORITURA E MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI |
DROGA UTILIZZATA SOMMITÀ FIORITE (PARTE AEREA FIORITA) E FOGLIE |
ODORI DELLA DROGA INTENSO, AROMATICO-CANFORATO, CON NOTE BALSAMICHE E LEGGERMENTE TANNICHE |
SAPORI DELLA DROGA AMARO-PUNGENTE, ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO AROMATICO PERSISTENTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Olio essenziale: nepetalattone (iridoide monoterpenico), pulegone (chetone monoterpenico), Iridoidi: aucubina, Flavonoidi: apigenina, luteolina, Acidi fenolici: acido rosmarinico, acido caffeico, Triterpeni: acido ursolico, Steroli: beta-sitosterolo, Tannini condensati, Lactoni sesquiterpenici, Alcaloidi piridinici: teucrina A |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Maro Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° XL gtt 3 volte al giorno Maro Tisana 2-5 g per tazza di acqua calda Infuso Più tazze al giorno |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
CAMOMILLA MATRICARIA |
MENTA PIPERITA |
WITHANIA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE LAMIACEAE, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO (POSSIBILE TRASMISSIONE DI PRINCIPI ATTIVI COL LATTE), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (SALVO SUPERVISIONE MEDICA), GASTRITE ACUTA O ULCERA PEPTICA (IRRITAZIONE MUCOSA DA OLI ESSENZIALI), EPILESSIA (RISCHIO TEORICO DI STIMOLAZIONE NEUROLOGICA) |
AVVERTENZE EVITARE L'USO PROLUNGATO (> 4 SETTIMANE) SENZA INTERRUZIONE, MONITORARE REAZIONI CUTANEE IN APPLICAZIONI TOPICHE (RISCHIO DERMATITI DA CONTATTO), CAUTELA IN PAZIENTI CON ALLERGIE RESPIRATORIE (POTENZIALE EFFETTO IRRITANTE SULLE MUCOSE), NON ASSOCIARE AD ALCOL O FARMACI SEDATIVI (POSSIBILE POTENZIAMENTO EFFETTI), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (POTENZIALE EFFETTO ANTIAGGREGANTE), EVITARE L'ESPOSIZIONE AL SOLE DOPO USO TOPICO (FOTOSENSIBILIZZAZIONE DA NEPETALATTONE) |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |