VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - agg. 26-11-2025

MIRRA
Commiphora myrrha (Nees) Engl. et spp.




TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    ookARTRITE
    ookARTROSI OSTEOARTROSI E DOLORI ARTICOLARI
    ookCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ookCOLLUTTORIO BATTERIOSTATICO ORO-FARINGEO
    ookDERMATOSI (USO TOPICO)
    ookGENGIVITE
    ookINFIAMMAZIONI E DOLORI OSTEOARTICOLARI
    ookINFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ookLARINGITE E RAUCEDINE
    ookLESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ookSTOMATITE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookANALGESICO ANTALGICO ANTINOCICETTIVO
    ookANTIELMINTICO E PARASSITI INTERNI
    ookIMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ookPARASSITI INTERNI (VERMI - ASCARIDI)
    +++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookAROMATIZZANTE
    ookINFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ?CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ?COLICHE E CRAMPI INTESTINALI
    ?DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    ?EMMENAGOGO
    ?ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ?SPASMOLITICO INTESTINALE
    +++COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
    +++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    +++FARINGITE E RINOFARINGITE
    ++ANTIEMORROIDARIO (USO ESTERNO)
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +EMORRAGIE
    +EMORRAGIE (EMORROIDARIE)
    +SANGUINAMENTO GENGIVALE O EMORRAGIE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Phytotherapy Research Journal
  • Journal of Ethnopharmacology
  • Fitoterapia
  • Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine
  • Medicinal and Aromatic Plants Journal
  • Planta Medica
  • Frontiers in Pharmacology



  • CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLA MIRRA O AD ALTRI BALSAMI PERUVIANI, GRAVI INFIAMMAZIONI GASTROINTESTINALI O OSTRUZIONI INTESTINALI, FEBBRE ALTA. GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER CAUTELA E MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), BAMBINI SOTTO I 6 ANNI.

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE LE DOSI RACCOMANDATE PER EVITARE POSSIBILI IRRITAZIONI GASTROINTESTINALI IN CASO DI USO ORALE. IN CASO DI USO TOPICO PER INFIAMMAZIONI DELLA BOCCA O DELLA GOLA, CONSULTARE IL MEDICO SE I SINTOMI PERSISTONO PER PIÙ DI UNA SETTIMANA O PEGGIORANO. IN PAZIENTI DIABETICI, LA MIRRA PUÒ INFLUENZARE I LIVELLI DI GLUCOSIO NEL SANGUE; MONITORARE ATTENTAMENTE. PUÒ POTENZIARE L'EFFETTO DI FARMACI ANTICOAGULANTI (SEBBENE L'EVIDENZA SIA LIMITATA E PRINCIPALMENTE PER DOSI ELEVATE).


    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.












    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Shen T., et al. (2012). Phytochemistry of Commiphora myrrha. *Journal of Natural Products*, 75(2), 93-99.
  • European Medicines Agency (2017). Assessment report on Commiphora molmol. *EMA/HMPC/763295/2018*.
  • Dolara P., et al. (2000). Anti-inflammatory activity of myrrh. *Planta Medica*, 66(4), 356-358.
  • Hanuš L.O., et al. (2005). Myrrh essential oil composition. *Phytochemistry*, 66(20), 2370-2382.


  • Prova le ricerche di articoli scientifici su Commiphora myrrha (Nees) Engl. et spp.




    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Photo by
    www.plantsasmedicine.com


    Photo by
    www.plantsasmedicine.com


    Photo by
    www.bioselect-us.com



    Altre Foto e Immagini di MIRRA