Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


MIRRA
Commiphora myrrha (Nees) Engl. et spp.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Spermatopsida
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Sapindales
Famiglia: Burseraceae
Tribù: Bursereae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Mirra Somala, Mirra Africana, Mirra Di Herabol, Mi] .....espandi↓ Mirra Somala, Mirra Africana, Mirra Di Herabol, Mirra Comune, Mur (arabo), Mur Makki (arabo), African Myrrh, Dhidin, Myrrh Gum

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Considerando Che "Commiphora Spp." Si Riferisce Al] .....espandi↓ Considerando Che "Commiphora Spp." Si Riferisce Al Genere Commiphora Nel Suo Complesso, E Che Commiphora Myrrha è Una Specie All'interno Di Questo Genere, I Sinonimi Botanici Possono Sovrapporsi. Tuttavia, Per Fornire Un Elenco Specifico Per Commiphora Myrrha E Includere Anche Potenziali Sinonimi Che Potrebbero Essere Stati Usati Per Altre Specie Rilevanti A Livello Commerciale O Storico Sotto La Denominazione "spp.", Ecco Una Lista Combinata: Balsamea Myrrha, Balsamea Playfairii, Balsamodendrum Myrrha, Balsamodendrum Simplicifolium, Commiphora Coriacea, Commiphora Cuspidata, Commiphora Habessinica Var. Grossedentata, Commiphora Molmol, Commiphora Myrrha Var. Molmol, Commiphora Playfairii Var. Benadirensis, Commiphora Rivae, Commiphora Simplicifolia, Commiphora Molmol Engl., Commiphora Abyssinica Emgl., Commiphora Schimperi Engl..

HABITAT
[Nativa delle regioni aride e semi-aride dell'Afric] .....espandi↓ Nativa delle regioni aride e semi-aride dell'Africa nordorientale (Somalia, Etiopia, Kenya, Gibuti) e della penisola arabica (Yemen, Oman). Cresce tipicamente in boschetti aperti di Acacia e Commiphora su suoli poco profondi, spesso calcarei, a un'altitudine compresa tra 250 e 1300 metri, con una piovosità annua media di 230-300 mm. Predilige posizioni in pieno sole e terreni ben drenati, tollerando anche suoli poveri. Il genere Commiphora nel suo complesso comprende circa 190 specie di arbusti e alberi distribuiti nelle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa, delle isole occidentali dell'Oceano Indiano, della penisola arabica, dell'India e del Sud America. La maggior parte delle specie è adattata a climi secchi e si trova comunemente in boscaglie xerofitiche, foreste tropicali stagionalmente secche e boschi di queste regioni. Sono piante resistenti alla siccità, spesso con fusti succulenti e corteccia esfoliante, che crescono in una varietà di suoli, da sabbiosi a argillosi, prediligendo generalmente condizioni ben drenate e posizioni soleggiate.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[COMMIPHORA MYRRHA È UN PICCOLO ALBERO O ARBUSTO S] .....espandi↓ COMMIPHORA MYRRHA È UN PICCOLO ALBERO O ARBUSTO SPINOSO CHE RAGGIUNGE I 3 METRI DI ALTEZZA, CON RAMI CONTORTI E UNA CORTECCIA GRIGIO-GIALLASTRA CHE SI SFALDA IN SOTTILI STRISCE. LE FOGLIE SONO PICCOLE, TRIFOGLIATE, CON FOGLIOLINE OBOVATE E DENTELLATE. I FIORI SONO PICCOLI, ROSSASTRI O BIANCHI-VERDASTRI, RIUNITI IN BREVI RACEMI ASCELLARI. IL FRUTTO È UNA PICCOLA DRUPA OVOIDE, LISCIA, DI COLORE ROSSO-BRUNASTRO, CONTENENTE UN SINGOLO SEME. LA PIANTA È NOTA PER LA RESINA AROMATICA (MIRRA) CHE ESSUDA NATURALMENTE O QUANDO IL TRONCO VIENE INCISO. IL GENERE COMMIPHORA COMPRENDE ARBUSTI O PICCOLI ALBERI SPESSO SPINOSI, CON RAMI CONTORTI E CORTECCIA CHE SI ESFOLIA. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI O COMPOSTE (TRIFOGLIATE O PENNATE), SPESSO PICCOLE E CADUCHE. I FIORI SONO PICCOLI, UNISESSUALI O BISESSUALI, RIUNITI IN INFIORESCENZE ASCELLARI. IL CALICE È TUBOLARE CON 4-5 LOBI, LA COROLLA HA 4-5 PETALI LIBERI. GLI STAMI SONO IL DOPPIO DEI PETALI. L'OVARIO È SUPERO, GENERALMENTE TRILOCULARE, CHE MATURA IN UNA PICCOLA DRUPA CONTENENTE UNO O PIÙ SEMI. MOLTE SPECIE SONO CARATTERIZZATE DALLA PRESENZA DI CANALI RESINIFERI NEL TRONCO E NEI RAMI, DAI QUALI SI OTTENGONO RESINE AROMATICHE UTILIZZATE IN PROFUMERIA E MEDICINA TRADIZIONALE.
COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO


DROGA UTILIZZATA
OLEOGOMMORESINA ESSUDATA DA FESSURE O INCISIONI NEI FUSTI

PRINCIPI ATTIVI
[Olio essenziale: furanoeudesma-1,3-diene (sesquite] .....espandi↓ Olio essenziale: furanoeudesma-1,3-diene (sesquiterpene), curzerene, Resine: commiferina (polisaccaride), Triterpeni: acido boswellico (derivato triterpenico), Steroli: beta-sitosterolo, Gommoresine: mirrina (miscela complessa), Furano-sesquiterpeni: furanoeudesma-1,4-diene-6-one, Lignani: diayangambina, Acidi fenolici: acido ferulico, Flavonoidi: quercetina
SAPORE
AMAROGNOLO-AROMATICO

TOSSICITÀ
BASSA

CONTROINDICAZIONI
NON DOVREBBE ESSERE USATA PER VIA ORALE. EVITARE IN GRAVIDANZA.

AVVERTENZE
PUÒ PROVOCARE DERMATITI ALLERGICHE E TURBE DELLA SENSIBILITÀ E DEL GUSTO.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
ANO
BOCCA
BRONCHI E BRONCHIOLI
CAVO ORO-FARINGEO
FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
GENGIVE
GOLA
INTESTINO
LARINGE
MUCOSE NASALI
MUSCOLATURA LISCIA
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI GUSTATIVI
ORGANI VOCALI
SENI PARANASALI
SISTEMA ENDOCRINO
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
TESSUTO CUTANEO
UTERO
UTERO E OVAIE
VENE EMORROIDARIE
VIE RESPIRATORIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
ooKAROMATIZZANTE
ooKGENGIVITE
ooKINFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
ooKINFIAMMAZIONI (CAVO ORALE)
ooKLARINGITE E RAUCEDINE
ooKSTOMATITE
?CATARRO VIE RESPIRATORIE
?COLICHE INTESTINALI
?DISMENORREA E OLIGOMENORREA
?EMMENAGOGO
?ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
?SPASMOLITICO INTESTINALE
+++COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
+++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
+++FARINGITE E RINOFARINGITE
++ANALGESICO O ANTALGICO
++ANTIEMORROIDARIO (USO ESTERNO)
++ANTISETTICO
++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
+EMORRAGIE
+EMORRAGIE (EMORROIDARIE)
+EMORRAGIE (GENGIVALI)

ERBE SINERGICHE
RATANIA DEL PERÙ
ZAFFERANO

ESTRATTI
  • Mirra tintura F.U.
    Gargarismi e colluttori V-X gtt in 1/2 bicchiere d´acqua

  • TISANE O COMPOSIZIONI
    COLLUTTORIO GENGIVITE E PIORREA

    NOTE DI FITOTERAPIA
    [L´uso moderno della Mirra è limitato alle vie es] .....espandi↓ L´uso moderno della Mirra è limitato alle vie esterne. In erboristeria si adopera in sciacqui e gargarismi soprattutto la tintura come astringente per le mucose e gengiviti oppure in creme per screpolature, ferite, ulcerazioni e emorroidi.


    NOTE VARIE
    [Le specie botaniche della Commiphora da cui viene ] .....espandi↓ Le specie botaniche della Commiphora da cui viene prodotta la Mirra sono numerose e originarie ndell´Africa Nord orientale e dell´Asia Sud occidentale ma non va confusa con il Guggul, la cui resina è utilizzata come ipolipemizzante e antiseborroico. La Mirra era una delle resine usate dagli antichi egizi per l´imbalsamazione dei morti.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Shen T., et al. (2012). Phytochemistry of Commiphora myrrha. *Journal of Natural Products*, 75(2), 93-99.
  • European Medicines Agency (2017). Assessment report on Commiphora molmol. *EMA/HMPC/763295/2018*.
  • Dolara P., et al. (2000). Anti-inflammatory activity of myrrh. *Planta Medica*, 66(4), 356-358.
  • Hanuš L.O., et al. (2005). Myrrh essential oil composition. *Phytochemistry*, 66(20), 2370-2382.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Photo by
    www.plantsasmedicine.com


    Photo by
    www.plantsasmedicine.com


    Photo by
    www.bioselect-us.com



    Altre Foto e Immagini di MIRRA su