© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 14-08-2025 |
EPIMEDIUM |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Ranunculales Famiglia: Berberidaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Fiore Degli Elfi Alpino, Erba Dei Cornuti, Erba Degli Storpi Alpina, Sferza Di Vescovo Alpina, Barrenwort, Barberry-leaved Barrenwort, Alpine Barrenwort, Alpen-Elfenblume, Alpen-Sockenblume, Épimède Des Alpes, Herba Hepimedii, Yinyanghuo, Xian Ling Pi |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Epimedium Alpinum Var. Acutidentatum Takeda, Epimedium Alpinum Var. Atrovirens (Moris) Nyman, Epimedium Alpinum Var. Breviflorum DC., Epimedium Alpinum Var. Dentatum (Vis.) Nyman, Epimedium Alpinum Var. Diphyllum (Lodd.) Nyman, Epimedium Alpinum Var. Diversifolium (Desf.) Nyman, Epimedium Alpinum Var. Epimedium, Epimedium Alpinum Var. Glandulosum (Hoffmanns. & Link) Nyman, Epimedium Alpinum Var. Grandiflorum (DC.) Nyman, Epimedium Alpinum Var. Illyricum (Tomm.) Nyman, Epimedium Alpinum Var. Laciniatum (Lodd.) Nyman, Epimedium Alpinum Var. Ochroleucum (Steud.) Nyman, Epimedium Alpinum Var. Pubigerum (DC.) Nyman, Epimedium Alpinum Var. Rubrum (Lodd.) Nyman, Epimedium Alpinum Var. Serratifolium (Koch) Nyman, Epimedium Alpinum Var. Trifoliatum (DC.) Nyman, Epimedium Atrovirens Moris, Epimedium Collinum Fisch. Ex Steud., Epimedium Dentatum Vis., Epimedium Diphyllum Lodd., Epimedium Diversifolium Desf., Epimedium Glandulosum Hoffmanns. & Link, Epimedium Grandiflorum DC., Epimedium Illyricum Tomm., Epimedium Laciniatum Lodd., Epimedium Ochroleucum Steud., Epimedium Pubigerum DC., Epimedium Rubrum Lodd., Epimedium Serratifolium Koch, Epimedium Trifoliatum DC. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA ALTA 15-30 CM, CON FUSTI SOTTILI E RAMIFICATI. LE FOGLIE SONO COMPOSTE, BITERNATE, CON 9 FOGLIOLINE OVATO-CORDATE, LUNGHE 2-5 CM, CON MARGINE SPINOSO-DENTATO, DI COLORE VERDE CHIARO CHE SPESSO VIRA AL ROSSASTRO IN AUTUNNO. I FIORI SONO PICCOLI, PENDULI, DI COLORE VARIABILE DAL ROSSO-VIOLACEO AL GIALLO-BIANCASTRO, RIUNITI IN RACEMI LASSI. IL CALICE È FORMATO DA QUATTRO SEPALI ESTERNI PETALOIDI E QUATTRO SEPALI INTERNI PIÙ PICCOLI. LA COROLLA HA QUATTRO PETALI SPERONATI. GLI STAMI SONO QUATTRO, OPPOSTI AI PETALI ESTERNI. L'OVARIO È SUPERO E UNILOCULARE. IL FRUTTO È UNA CAPSULA DEISCENTE CONTENENTE POCHI SEMI. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO-CREMA |
________ BIANCO-GIALLASTRO |
________ FUCHSIA-CHIARO |
________ GIALLO-CHIARO |
________ ROSSO-ARANCIO |
________ ROSSO-PORPORA |
________ VINACCIA |
FIORITURA O ANTESI MARZO, APRILE, MAGGIO, FINE INVERNO, PRIMAVERA |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige habitat boschivi ombrosi e umidi, in particolare foreste decidue di latifoglie come faggete e querceti, ma si può trovare anche in boschi misti e pinete. Cresce su suoli calcarei o silicei, ben drenati ma con buona disponibilità di umidità, spesso ricchi di humus e con uno strato di lettiera fogliare. Si adatta a climi temperati e montani,分布 in Europa meridionale e centrale, in particolare nella regione alpina e appenninica, spingendosi fino a quote elevate, generalmente tra i 500 e i 2000 metri di altitudine. Predilige esposizioni da ombra a mezz'ombra, tipicamente sotto la copertura degli alberi o in zone rocciose ombrose. La sua presenza è indicativa di ambienti forestali maturi e non eccessivamente disturbati. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO MAGGIO-LUGLIO (RACCOLTA FOGLIE DURANTE/AL TERMINE FIORITURA) |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE (CONTENGONO ICARIINA, PRINCIPIO ATTIVO PRINCIPALE) |
ODORI DELLA DROGA LEGGERMENTE TERROSO, CON NOTE ERBACEE E LIEVE AROMA MUSCHIATO |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO, ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO LEGGERMENTE DOLCIASTRO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Flavonoidi: icariina, epimedina A, epimedina B, epimedina C, icariside I, icariside II, quercetina, kaempferolo Glicosidi: sagittatoside A, sagittatoside B Fenilpropanoidi: acido clorogenico, acido caffeico Steroidi: beta sitosterolo, campesterolo, daucosterolo Polisaccaridi: epimedano A, epimedano B |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Estratto Secco Standardizzato Composizione: Titolato in icariina (5–20%), il principale flavonoide responsabile degli effetti antiosteoporotici e vasodilatatori. Altri composti attivi: epimedina A, B, C, icariside II. Posologia: 100–300 mg/die per effetti generali (tonico-adattogeno). 300–500 mg/die (titolo 20% icariina) per disfunzione erettile o osteoporosi. Formulazioni: Capsule o compresse, spesso combinate con vitamina D e calcio per sinergia ossea. 2. Tintura Madre (Estratto Idroalcolico) Preparazione: Estratto in etanolo 60–70%, titolato al 5–10% in icariina. Posologia: 30–40 gocce, 2–3 volte al giorno, diluite in acqua. Equivalente a 200–400 mg/die di droga secca. Applicazioni: Supporto alla libido e circolazione periferica. 3. Estratto Fluido (Glicerico o Idro-Glicerico) Caratteristiche: Senza alcol, adatto a soggetti con intolleranze. Posologia: 2–4 mL/die (40–80 gocce), diluiti in acqua o succo. 4. Estratto Liposomiale Composizione: Icariina incapsulata in liposomi per aumentare la biodisponibilità. Posologia: 50–100 mg/die, in formulazioni avanzate. 5. Integratori Sinergici Combinazioni comuni: Epimedio + Ginseng + Tribulus: per disfunzione erettile (200–300 mg/die di ciascuno). Epimedio + Astragalo + Echinacea: immunostimolante (2:1:1). Precauzioni Evitare in gravidanza, ipertensione, o con farmaci anticoagulanti/nitrati. Limitare l’uso a 8 settimane senza interruzione. Bibliografia |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧1. Tisana Classica di Epimedio Ingredienti: 1-2 g di foglie e rizomi essiccati di Epimedium alpinum 250 mL di acqua bollente Preparazione: Far bollire l’acqua e versarla sulla droga essiccata. Coprire e lasciare in infusione per 10-15 minuti. Filtrare e bere 1-2 tazze al giorno, preferibilmente al mattino. Evidenze scientifiche: L’infuso estratto in acqua calda contiene icariina, che agisce come inibitore della PDE5, migliorando la circolazione periferica e la funzione erettile 15. Utile per affaticamento surrenale e supporto alla libido 7. Dosaggio sicuro: Non superare 3 g/die di droga secca per evitare effetti collaterali (es. tachicardia). 2. Tintura Madre (Estratto Idroalcolico) Ingredienti: Estratto idroalcolico (etanolo 60-70%) di Epimedium alpinum, titolato al 5-10% in icariina. Posologia: 30-40 gocce, 2 volte al giorno, diluite in acqua. Evidenze scientifiche: La standardizzazione in icariina potenzia l’effetto vasodilatatore e la risposta androgena 57. Precauzioni: Evitare in gravidanza, ipertensione o terapie con nitrati (rischio di ipotensione). 3. Composto Sinergico per Disfunzione Erettile Ingredienti: Epimedio (Epimedium alpinum) – 40% Ginseng coreano (Panax ginseng) – 30% (aumenta l’ossido nitrico) Tribulus (Tribulus terrestris) – 20% (stimola il testosterone libero) Maca (Lepidium meyenii) – 10% (adattogeno) Preparazione: Macinare le erbe secche e preparare un infuso (2 g di miscela in 250 mL d’acqua). Evidenze scientifiche: La combinazione potenzia l’effetto sull’erezione e la vitalità sessuale 57. 4. Estratto Secco Standardizzato (Integratore) Formulazione: Estratto secco titolato al 20% in icariina. Dosaggio: 200-300 mg/die, divisi in 2 assunzioni. Evidenze scientifiche: Studi mostrano miglioramenti nella disfunzione erettile e nella densità ossea (osteoporosi) 17. 5. Tisana Immunostimolante Ingredienti: Epimedio (Epimedium alpinum) – 50% Astragalo (Astragalus membranaceus) – 30% Echinacea (Echinacea purpurea) – 20% Preparazione: Infusione di 2 g di miscela in 250 mL d’acqua per 10 minuti. Evidenze scientifiche: L’epimedio stimola la proliferazione dei linfociti B e l’attività immunitaria 7. Precauzioni Generali Interazioni farmacologiche: Evitare con anticoagulanti (warfarin) e farmaci per l’ipertensione. Durata del trattamento: Non superare 8 settimane senza pausa. BibliografiaConsultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
Preparati alcolici con Epimedium
espandi ⇩ riduci ⇧1. Liquore all’Epimedio e Spezie Ingredienti: 30 g di epimedio essiccato 500 mL di alcol puro (95°) o vodka 250 mL di acqua 100 g di zucchero 1 stecca di cannella 3 chiodi di garofano Preparazione: Far macerare l’epimedio e le spezie nell’alcol per 3 settimane. Preparare uno sciroppo con acqua e zucchero, lasciarlo raffreddare e unirlo all’alcol filtrato. Invecchiare 1 mese prima del consumo. Uso: 20–30 mL come digestivo o tonico sessuale. 2. Amaro a Base di Erbe con Epimedio Ingredienti (per 1 L): 20 g epimedio 10 g radice di ginseng 10 g angelica 5 g arancia amara (scorza) 40% alcol (grappa o alcool neutro) Preparazione: Macerare tutte le erbe nell’alcol per 4 settimane, filtrare e diluire con sciroppo di zucchero (20% del volume totale). Uso tradizionale: Consumare 15–20 mL dopo i pasti per stimolare la digestione e la vitalità. Precauzioni Evitare in gravidanza, ipertensione o con farmaci vasodilatatori (es. nitrati). Non superare i 50 mL/giorno per evitare effetti collaterali (tachicardia, secchezza delle fauci). Queste preparazioni sono basate su tradizioni e studi preliminari. BibliografiaConsultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
GINKGO BILOBA |
GINSENG |
ORTICA |
SERENOA |
TRIBOLO |
WITHANIA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
GINKGO BILOBA |
IPERICO |
KAWA-KAWA |
LIQUIRIZIA |
MELISSA |
SALICE |
VALERIANA OFFICINALE |
ZENZERO |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, IPERTENSIONE NON CONTROLLATA, CARDIOPATIE SEVERE, TERAPIE CON NITRATI (ES. NITROGLICERINA), IPERTIROIDISMO, CANCRO ORMONO-DIPENDENTE, ASSOCIAZIONE CON FARMACI ANTIPERTENSIVI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, TERAPIE ANTICOAGULANTI. NOTA: MONITORARE PRESSIONE E FREQUENZA CARDIACA IN CASO DI USO PROLUNGATO. |
AVVERTENZE MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA, EVITARE USO SERALE (RISCHIO INSONNIA), NON SUPERARE 8 SETTIMANE DI TRATTAMENTO, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, EVITARE ASSOCIAZIONE CON STIMOLANTI (CAFFè, GUARANà), PREFERIRE ESTRATTI TITOLATI IN ICARIINA (5-10%), SOSPENDERE IN CASO DI TACHICARDIA. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Azione Androgena e Sessuale Meccanismo: L’icariina inibisce la fosfodiesterasi-5 (PDE5), aumentando l’ossido nitrico (NO) e migliorando la vasodilatazione, con effetti simili al Viagra ma con minori effetti collaterali. Studi: Efficacia dimostrata nel miglioramento della disfunzione erettile e della libido in modelli animali e studi preliminari sull’uomo. Effetto Antiosteoporotico Meccanismo: Stimola la differenziazione degli osteoblasti e inibisce gli osteoclasti, favorendo la densità ossea. Studi: Meta-analisi mostrano miglioramenti significativi della BMD (densità minerale ossea) in donne post-menopausa quando combinato con terapie convenzionali |
Sorveglianza alle reazioni avverse QUESTA PIANTA APPARTIENE ALLA LISTA DELLE PIANTE NON AMMESSE NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI DEL MINISTERO DELLA SALUTE |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|