VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


EPIMEDIUM
Epimedium alpinum L. spp.

TOSSICITÀ: BASSA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Magnoliidae
Ordine: Ranunculales
Famiglia: Berberidaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Fiore Degli Elfi Alpino, Erba Degli Storpi Alpina, Sferza Di Vescovo Alpina, Barberry-leaved Barrenwort, Alpine Barrenwort, Alpen-Elfenblume, Alpen-Sockenblume, Épimède Des Alpes, Herba Hepimedii, Yinyanghuo, Xian Ling Pi

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Epimedium Alpinum Var. Acutidentatum Takeda, Epimedium Alpinum Var. Atrovirens (Moris) Nyman, Epimedium Alpinum Var. Breviflorum DC., Epimedium Alpinum Var. Dentatum (Vis.) Nyman, Epimedium Alpinum Var. Diphyllum (Lodd.) Nyman, Epimedium Alpinum Var. Diversifolium (Desf.) Nyman, Epimedium Alpinum Var. Epimedium, Epimedium Alpinum Var. Glandulosum (Hoffmanns. & Link) Nyman, Epimedium Alpinum Var. Grandiflorum (DC.) Nyman, Epimedium Alpinum Var. Illyricum (Tomm.) Nyman, Epimedium Alpinum Var. Laciniatum (Lodd.) Nyman, Epimedium Alpinum Var. Ochroleucum (Steud.) Nyman, Epimedium Alpinum Var. Pubigerum (DC.) Nyman, Epimedium Alpinum Var. Rubrum (Lodd.) Nyman, Epimedium Alpinum Var. Serratifolium (Koch) Nyman, Epimedium Alpinum Var. Trifoliatum (DC.) Nyman, Epimedium Atrovirens Moris, Epimedium Collinum Fisch. Ex Steud., Epimedium Dentatum Vis., Epimedium Diphyllum Lodd., Epimedium Diversifolium Desf., Epimedium Glandulosum Hoffmanns. & Link, Epimedium Grandiflorum DC., Epimedium Illyricum Tomm., Epimedium Laciniatum Lodd., Epimedium Ochroleucum Steud., Epimedium Pubigerum DC., Epimedium Rubrum Lodd., Epimedium Serratifolium Koch, Epimedium Trifoliatum DC.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA ALTA 15-30 CM, CON FUSTI SOTTILI E RAMIFICATI. LE FOGLIE SONO COMPOSTE, BITERNATE, CON 9 FOGLIOLINE OVATO-CORDATE, LUNGHE 2-5 CM, CON MARGINE SPINOSO-DENTATO, DI COLORE VERDE CHIARO CHE SPESSO VIRA AL ROSSASTRO IN AUTUNNO. I FIORI SONO PICCOLI, PENDULI, DI COLORE VARIABILE DAL ROSSO-VIOLACEO AL GIALLO-BIANCASTRO, RIUNITI IN RACEMI LASSI. IL CALICE È FORMATO DA QUATTRO SEPALI ESTERNI PETALOIDI E QUATTRO SEPALI INTERNI PIÙ PICCOLI. LA COROLLA HA QUATTRO PETALI SPERONATI. GLI STAMI SONO QUATTRO, OPPOSTI AI PETALI ESTERNI. L'OVARIO È SUPERO E UNILOCULARE. IL FRUTTO È UNA CAPSULA DEISCENTE CONTENENTE POCHI SEMI. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ FUCHSIA-CHIARO
________ GIALLO-CHIARO
________ ROSSO-ARANCIO
________ ROSSO-PORPORA
________ VINACCIA


FIORITURA O ANTESI
MARZO, APRILE, MAGGIO, FINE INVERNO, PRIMAVERA


HABITAT
Predilige habitat boschivi ombrosi e umidi, in particolare foreste decidue di latifoglie come faggete e querceti, ma si può trovare anche in boschi misti e pinete. Cresce su suoli calcarei o silicei, ben drenati ma con buona disponibilità di umidità, spesso ricchi di humus e con uno strato di lettiera fogliare. Si adatta a climi temperati e montani,分布 in Europa meridionale e centrale, in particolare nella regione alpina e appenninica, spingendosi fino a quote elevate, generalmente tra i 500 e i 2000 metri di altitudine. Predilige esposizioni da ombra a mezz'ombra, tipicamente sotto la copertura degli alberi o in zone rocciose ombrose. La sua presenza è indicativa di ambienti forestali maturi e non eccessivamente disturbati.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
LUGLIO, SETTEMBRE, ESTATE, INIZIO AUTUNNO

DROGA UTILIZZATA
PARTE AEREA RACCOLTA IN ESTATE O AUTUNNO

SAPORI DELLA DROGA
ACRE-DOLCE

PRINCIPI ATTIVI
Flavonoidi: icariina, epimedina A, epimedina B, epimedina C, icariside I, icariside II, quercetina, kaempferolo Glicosidi: sagittatoside A, sagittatoside B Fenilpropanoidi: acido clorogenico, acido caffeico Steroidi: beta sitosterolo, campesterolo, daucosterolo Polisaccaridi: epimedano A, epimedano B

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++AFRODISIACO
    +++IMPOTENZA SESSUALE
    ++ANTISETTICO
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA E MALATTIE AUTOIMMUNI
    ++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ++INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA
    ++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    ++NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    ++STIMOLANTE CIRCOLAZIONE SANGUE
    ++VASODILATATORE CORONARICO
    ++VASODILATATORE PERIFERICO
    +ANTINFIAMMATORIO
    +CARDIOPATIE O AFFEZIONI CARDIACHE
    +CORONAROPATIE
    +INFEZIONI (VIRALI DA RETROVIRUS)
    +INFEZIONI BATTERICHE
    +INFIAMMAZIONI

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ARTERIE CORONARIE
    CERVELLO
    CUORE
    MUCOSE
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TUTTO IL CORPO
    VASI SANGUIGNI PERIFERICI

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA APPARTIENE ALLA LISTA DELLE PIANTE NON AMMESSE NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI DEL MINISTERO DELLA SALUTE.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi L´Epimedium è un tonico considerato molto importante nella pratica medica cinese e del quale sono stati dimostrati numerosi effetti farmacologici: aumento della funzione sessuale maschile negli animali da esperimento - ove la droga efficace è risultata quella trattata ; inibizione della catecolamina; proprietà immunomodulanti - regolatrici del metabolismo degli acidi nucleici; ecc. Negli ultimi anni viene ampiamente usato in Cina per il trattamento delle malattie coronariche - ipertensione - bronchiti - nevrastenia - epatite cronica - poliomelite - leucopenia cronica.


    UTILE DA SAPERE
    PIANTE PER LE DISFUNZIONI SESS .....espandi PIANTE PER LE DISFUNZIONI SESSUALI Ma cos'è un afrodisiaco?... A questa domanda, secondo una ricerca condotta in Francia nel 1990, la maggior parte degli uomini ha risposto che le sostanze afrodisiache servono ad aumentare la perfomance sessuale, mentre per la maggior parte delle donne servono ad aumentare il desiderio. Qualcuno infine pensa che aumentino il piacere. Anche se differenti, ciò che accomuna queste risposte è la ricerca del plus jouir. La pianta ideale per il suo potere afrodisiaco sarebbe quindi quella in grado di favorire il ciclo dell'amore: desiderio, seduzione e realizzazione del piacere. Il desiderio, ad esempio, è risvegliato in noi attraverso i sensi, e l'olfatto indubbiamente gioca un ruolo molto importante. Molte sostanze, da sempre considerate come afrodisiache, lo sono innanzitutto per il loro odore: pepe, tabacco, vaniglia, ylang-ylang, zenzero, zafferano, vetiver, cannella, geranio. Fra le piante che sono considerate afrodisiache per eccellenza meritano di essere segnalate: Eleuterococco, Damiana, Ginseng, Catuaba, Suma, Epimedium, Salvia, Rosmarino, Santoreggia, Menta, Guaranà, Zenzero, ecc. Per l'azione antiastenica, infine, si ricordano: alghe (Fucus, Laminarie), bevande eccitanti (Caffè, Tè, Mate), bevande toniche come la Rosa cherokee, cereali, frutta fresca, frutta secca, verdure (Carota, Cicoria, Crescione, Spinaci) ecc. La fitoterapia pertanto, anche se non in chiave miracolistica, può offrire un valido ausilio, con un miglioramento notevole dei sintomi, soprattutto se inserita in una strategia di trattamento più generale. Le piante da sole infatti non sono in grado di migliorare la sessualità di una coppia che ha occultato la propria seduzione o che, comunque, non riesce più a comunicare: per entrare nel ciclo del piacere, infatti, bisogna poter comunicare". Ma ora classifichiamo le piante afrodisiache in: a) afrodisiaci spinali sacrali, quando stimolano il centro parasimpatico sacrale che controlla il meccanismo dell'erezione (Damiana, Ginseng, Yohimbehe, Noce vomica); b) afrodisiaci riflessogeni genito-urinari, quando agiscono con azione irritante delle vie urinarie e genitali che, per riflesso, esercitano una esaltazione del centro dell'erezione (Echinacea); c) afrodisiaci encefalici o psicogeni, quando agiscono sui centri nervosi encafalici provocando lo stimolo dell'appetito sessuale (gli eccitanti del sistema nervoso centrale). Gli anafrodisiaci che, invece, calmano un appetito sessuale troppo intenso ed eccessivo, sintomo anch'esso di squilibrio della sfera sessuale, sono: Salice bianco, Ninfea, Luppolo e Lattuga virosa. [Tratto da: [Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"] [A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"] [Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Vi sono 334 tra specie, sottospecie e varietà nel genere Epimedium



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Kimura, Y., Morita, T., Taniguchi, S., Baba, K., & Okuda, H. (1997). Influence of Epimedium brevicornum on lipolysis and lipid metabolism in vitro and in vivo. Biological & pharmaceutical bulletin, 20(12), 1336-1340. (Nota: Questo riferimento è su Epimedium brevicornum, è necessario trovare riferimenti specifici per Epimedium alpinum per una risposta accurata al 100%).
    • Luo, L., & Ma, L. (2017). A review of the phytochemistry and pharmacology of the genus Epimedium. Molecules, 22(9), 1414.
    • Ma, H., He, X., Yang, Y., Li, M., Hao, D., & Jia, Z. (2011). The genus Epimedium and its bioactive constituents with pharmacological effects. Pharmaceutical biology, 49(4), 383-392.

       



    Otto Wilhelm Thomé (1840–1925)

    Mary Emily Eaton (1873-1961)

    Epimedium sulphureum
    by www.ubcbotanicalgarden.org


    Epimedium acuminatum
    by www.ubcbotanicalgarden.org


    Epimedium alpinum
    by digital herbarium (cuni.cz)


    Epimedium alpinum

    Epimedium alpinum fio.


    Altre Foto e Immagini di EPIMEDIUM su