VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


SERENOA
Sabal serrulata Roem. et Schult.

TOSSICITÀ: BASSISSIMA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Arecidae
Ordine: Arecales
Famiglia: Arecaceae
Tribù: Corypheae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Palmetto Seghettato, Palma Nana Americana, Sabal, Serenoa, Palma Da Sega, Chou Palmiste, Palmier De Floride, Sägepalme, Ju Chi Zong., Palma Nana, Saw Palmetto, Cabbage Palmetto, Sabal, Palmier De Floride, Chou Palmiste, Palmettopalme

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Serenoa Repens (W. Bartram) Small, Sabal Repens (W. Bartram) Nutt. Ex Schult. & Schult. F., Chamaerops Serrulata Michx., Corypha Repens W. Bartram, Brahea Serrulata (Michx.) H. Wendl., Diglossa Serrulata (Michx.) Small, Sabal Minor Var. Serrulata (Michx.) Chapm., Serenoa Serrulata (Michx.) G. Nicholson, Serenoa Minor Var. Serrulata (Michx.) Sarg.

DESCRIZIONE BOTANICA
PICCOLA PALMA CESPUGLIOSA CON FUSTI SOTTERRANEI (RIZOMI) E FUSTI AEREI BREVI O ASSENTI. LE FOGLIE SONO A VENTAGLIO (PALMATE), GRANDI, CON UN PICCIOLO SPINOSO E SEGMENTI LINEARI-LANCEOLATI CON APICE BIFIDO O ACUTO. LE INFIORESCENZE SONO PANNOCCHIE RAMIFICATE CHE EMERGONO DAL CENTRO DELLA CORONA FOGLIARE, PORTANDO NUMEROSI PICCOLI FIORI ERMAFRODITI DI COLORE BIANCO-CREMA O GIALLASTRO. OGNI FIORE HA TRE SEPALI, TRE PETALI, SEI STAMI E UN OVARIO SUPERO TRILOCULARE CHE MATURA IN PICCOLE DRUPE OVOIDALI O GLOBOSE DI COLORE NERO-BLUASTRO SCURO. I FRUTTI CONTENGONO UN SINGOLO SEME.


HABITAT
Endemica delle regioni costiere del sud-est degli Stati Uniti, dalla Carolina del Sud alla Florida e al Texas. Predilige habitat di boschi di pini, paludi costiere, dune sabbiose, praterie secche e aperte, e sottobosco di foreste di latifoglie. Cresce bene su suoli sabbiosi, poveri e ben drenati, ma si adatta anche a terreni più umidi e argillosi. È una specie eliofila che tollera condizioni di pieno sole e siccità, ed è resistente al vento e al sale marino, il che la rende particolarmente adatta agli ambienti costieri. Il palmetto seghettato è una componente importante degli ecosistemi in cui si trova, fornendo cibo e riparo a diverse specie animali. La sua capacità di propagarsi tramite rizomi sotterranei le permette di formare dense colonie. È resistente al fuoco, il che le consente di persistere in aree soggette a incendi periodici.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
FRUTTI MATURI ESSICCATI

PRINCIPI ATTIVI
Acidi grassi liberi (es. acido laurico, miristico, oleico) Fitosteroli (es. beta-sitosterolo, campesterolo, stigmasterolo) Polisaccaridi (galatturonani, arabinogalattani) Flavonoidi Tannini Alcoli alifatici a lunga catena (es. docosanolo, tetracosanolo) Esteri dell'acido ferulico

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
    ookPROSTATA (IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA)
    ookPROSTATA (PROSTATITE)
    ookTRICOFILO
    ?AFRODISIACO
    ?IMPOTENZA SESSUALE
    ++ANTIANDROGENICO
    ++DIURETICO
    ++EDEMI E VERSAMENTI
    ++ESTROGENI (ANTIESTROGENICO)
    ++ESTROGENI (FITOESTROGENICO)
    ++INFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    +SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +TONICO UTERINO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    APPARATO URO-GENITALE
    CUOIO CAPELLUTO
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    PENE
    PROSTATA
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESTA
    TESTICOLI
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • Serenoa Estratto Secco
    Forma che non da´ alcuna garanzia terapeutica. 0.150 g per cps 1 cps 2-3 volte al giorno
  • Serenoa polvere
    Forma che non da´ alcuna garanzia terapeutica. 0.3 g per cps 1 cps 2-3 volte al giorno
  • Serenoa Tintura Madre
    Forma che non da´ alcuna garanzia terapeutica. Preparata dai frutti maturi essiccati tit.alcol.65°
  • Serenoa Estratto liposterolico
    Forma terapeutica corretta per Ipertrofia prostatica. Prostatite e Alopecia androgenica. Standardizzato in acidi grassi 320 mg al giorno

  • ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ORTICA
    ZUCCA

    CONTROINDICAZIONI
    NON ASSUMERE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi La Serenoa è attiva contro la iperplasia prostatica benigna [ipertrofia]. Sebbene il volume della ghiandola non subisca riduzioni viene migliorata la sintomatologia come pollachiuria - disuria - pesantezza pelvica e stati infiammatori delle mucose vescicale e uretrale.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    PIANTA SEGNALATA


    NOTE VARIE
    .....espandi L´estratto liposterolico di questa pianta per uso interno o topico [vedi Forme terapeutiche] può essere utile contro la caduta dei capelli per cause androgeniche. Il meccanismo di funzionamento è relativo al blocco della 5-alfa-reduttasi che blocca gli effetti negativi degli androgeni sui bulbi piliferi senza gli effetti collaterali di altri farmaci [finasteride].



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Wilt, T.J., Ishani, A., Stark, G., MacDonald, R., Lau, J. & Mulrow, C. (1998). Saw palmetto extracts for treatment of benign prostatic hyperplasia. JAMA, 280(18), 1604-1609.
    • Habib, F.K. & Wyllie, M.G. (2004). Not all brands are created equal: a comparison of selected components of different saw palmetto preparations. Prostate Cancer and Prostatic Diseases, 7(3), 195-200.
    • Chevallier, A. (2016). Encyclopedia of Herbal Medicine. Dorling Kindersley, 3rd ed., pp. 254-255.
    • Champault, G., Patel, J.C. & Bonnard, A.M. (1984). A double-blind trial of an extract of the plant Serenoa repens in benign prostatic hyperplasia. British Journal of Clinical Pharmacology, 18(3), 461-462.

       



    Image by www.naturo.ro

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di SERENOA su