VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 24-06-2025

CRESPINO
Berberis vulgaris L.


TOSSICITÀ MEDIO-ALTA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-VERDE
________ GIALLOGNOLO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ookCANDIDOSI O MONILIASI
    ookCOLERETICO
    ookCOLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ookCOLITE
    ookCOLITE ULCEROSA
    ookDIABETE TIPO 2
    ookEPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ookGLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ookIMMUNOMODULANTE (SQUILIBRI IMMUNITARI)
    ookINFEZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    ookSINDROME METABOLICA
    ookSTEATOSI EPATICA (NON ALCOLICA)
    ++COLECISTOPATIE E COLECISTITE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookCOLON IRRITABILE
    +++DIARREA (ENTERITI DIARROICHE)
    ++CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    ?ECCITANTE LE FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    ?EMORRAGIE
    ?EMORRAGIE (METRORRAGIE)
    ?IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    ?MALARIA E FEBBRI MALARICHE
    ?MASTITE E MASTALGIA
    ?NEVRALGIE
    ?SEDATIVO CARDIACO
    ?SEDATIVO RESPIRATORIO
    ?VASODILATATORE CORONARICO
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DISPEPSIE ATONICHE
    ++FEBBRE O IPERTERMIA
    +ALIMENTO
    +AMARO TONICO
    +DIURETICO
    +EMORRAGIE (VIE URINARIE)


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Imenshahidi et al. (2019). Berberis vulgaris: Pharmacological effects. *Journal of Pharmacopuncture*.
  • Zhang et al. (2020). Berberine and glucose metabolism. *Frontiers in Pharmacology*.
  • Habtemariam (2020). Antimicrobial effects of berberine. *Phytotherapy Research*.
  • Derosa et al. (2013). Berberis on metabolic syndrome. *Planta Medica*.
  • Küpeli et al. (2002). Choleretic activity. *Journal of Ethnopharmacology*.

  • Nota: La berberina è oggi usata in formulazioni farmaceutiche standardizzate (es. Berberol®), mentre l’uso della pianta grezza è limitato per difficoltà di dosaggio.



    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ITTERO OSTRUTTIVO, EPATOPATIE GRAVI, INSUFFICIENZA RENALE, IPERSENSIBILITà ACCERTATA AGLI ALCALOIDI ISOCHINOLINICI, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, PAZIENTI IN TERAPIA CON ANTICOAGULANTI, IPOGLICEMIZZANTI O CICLOSPORINA, CARDIOPATIE SEVERE, ULCERA GASTRODUODENALE IN FASE ACUTA, MORBO DI CROHN IN FASE ATTIVA, COLITE ULCEROSA. NOTA AGGIUNTIVA: CONTROINDICATO ANCHE IN CASO DI CONCOMITANTE ASSUNZIONE DI FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP3A4 (ES. STATINE, CALCIO-ANTAGONISTI). L'USO DELLE FOGLIE E DEL FRUTTO, INVECE, NON PROCURANO PROBLEMI. OBBLIGATORIA LA PRESCRIZIONE DEL MEDICO. RISULTA PERICOLOSO SUPERARE LE DOSI MEDIE INDICATE. LA BERBERINA PUÒ CAUSARE DEPRESSIONE RESPIRATORIA E CARDIACA FINO ALL'ARRESTO CARDIACO O PARALISI RESPIRATORIA

    AVVERTENZE
    MONITORARE GLICEMIA SE DIABETICI, EVITARE USO PROLUNGATO (>8 SETTIMANE), CONTROLLARE ENZIMI EPATICI PERIODICAMENTE, IDRATARSI ADEGUATAMENTE, NON ASSOCIARE A LASSATIVI STIMOLANTI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, EVITARE ALCOL, NON SUPERARE I 400 MG/DIE DI BERBERINA.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.





    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Berberis vulgaris L.










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Imanshahidi, M., & Hosseinzadeh, H. (2008). Pharmacological and therapeutic effects of Berberis vulgaris and its active constituent, berberine. Phytotherapy Research, 22(8), 999-1012.
  • Fatehi, M., et al. (2005). Phytochemical and pharmacological studies on Berberis vulgaris. Fitoterapia, 76(7-8), 665-672.
  • Yesilada, E., & Küpeli, E. (2002). Berberis crataegina DC. root exhibits potent anti-inflammatory activity. Journal of Ethnopharmacology, 81(3), 323-327.
  • Kukula-Koch, W., et al. (2013). The influence of extraction conditions on bioactive alkaloid patterns in Berberis vulgaris extracts. Industrial Crops and Products, 44, 373-378.
  • Melnyk, J. P., et al. (2010). Chemical composition and biological activities of Berberis vulgaris. Journal of Medicinal Food, 13(4), 946-952.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Low resolution image for educational use by Botaniske undervisningstavler - BIOLOGISK INSTITUT - KØBENHAVNS UNIVERSITET

    Autore: Maurizio Trenchi

    Foglie e frutti
    Photo by Arnoldo Mondadori Editore SpA


    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di CRESPINO