CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Ranunculales Famiglia: Berberidaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Spina Cristi, Bacca Itter, Ambarbaris, Spin Acid, Spinaut, Berberi, Common Barberry, Oregon Grape, Trailing Mahonia, Epine Vinette, Ruostehappomarja, Almindelig Berberis, Berberiss, Vanlig Berberis, Surtorn, Berberis, Uva-espim, Piprage, Jaundice Berry, Zeresht.
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Berberis Thunbergii DC., B. Deumetorum, Berberis Acida Schreb., Berberis Hispanica Boiss., Berberis Vulgaris Var. Brachybotrya Tausch, Berberis Vulgaris Var. Macrocarpa Regel, Berberis Vulgaris Var. Microphylla Wallr., Berberis Vulgaris Var. Vulgaris.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO DECIDUO SPINESCENTE ALTO FINO A 3 METRI, CON RAMI ERETTI E ARCUATI. LE FOGLIE SONO PICCOLE, OBOVATE O ELLITTICHE, CON MARGINE DENTATO-SPINULOSO, RIUNITE IN FASCETTI LUNGO I RAMI. LE SPINE SONO TRASFORMAZIONI FOGLIARI TRIFORCATE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, PICCOLI, DI COLORE GIALLO VIVO, PENDULI, RIUNITI IN RACEMI ALLUNGATI. IL FRUTTO È UNA BACCA OBLUNGA O ELLISSOIDALE, DI COLORE ROSSO BRILLANTE A MATURAZIONE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI. IL LEGNO È GIALLO E LE RADICI SONO GIALLE INTERNAMENTE. |
FIORITURA O ANTESI APRILE, MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA |
HABITAT | Cresce tipicamente ai margini di boschi, in siepi, scarpate, zone rocciose e pascoli cespugliosi, prediligendo terreni ben drenati, calcarei o argillosi, e con esposizione sia al sole che alla mezz'ombra. Si adatta a climi temperati e si trova in gran parte dell'Europa, dell'Asia occidentale e del Nord Africa. In Italia è diffuso soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali, in ambiente collinare e montano fino a circa 1500 metri di altitudine. La sua capacità di propagarsi sia per seme che per via vegetativa tramite polloni contribuisce alla sua diffusione in diversi tipi di habitat. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|