VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 10-06-2025

CAPPERO
Capparis spinosa L.


TOSSICITÀ NESSUNA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Dilleniidae
Ordine: Capparales
Famiglia: Capparaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Caper Plant, Câpre, Kappar, Kapris, Kapernstrauch, Kapara, Kapersy, Kappari, Achalfah, Akbaar, Alcaparra, Alcaparras, Alcaparras, Alcaparrón, Amserlih, Asef, Assaf, Belachem, Tápana
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Capparis aegyptia Lam., Capparis baducca Blanco, Capparis cartilaginea Decne., Capparis galeata Fresen, Capparis mariana Jacq., Capparis ovata Desf., Capparis rupestris, Capparis spinosa var. aegyptia Boiss., Capparis spinosa var. galeata Hook.f. & Thomson, Capparis spinosa var. mariana Schumann

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ ARBUSTO CON FUSTO RAMIFICATO E LIGNIFICATO NELLA PARTE BASSA A PORTAMENTO STRISCIANTE RICADENTE. FOGLIE ALTERNE CON PICCIOLO OBOVATE A MARGINE INTERO DI CONSISTENZA CARNOSA; ALLA BASE DEL PICCIOLO DUE STIPOLE TRASFORMATE IN SPINE IN ALCUNE SPECIE. FIORI VISTOSI ASCELLARI PEDUNCOLATI CON MOLTI STAMI ROSSO-VIOLA FORNITI DI LUNGHI FILAMENTI E OVARIO SUPERO CON STIMMA SESSILE. I FRUTTI (CUCUNCI) SONO CAPSULE VERDI POLPOSE E OBLUNGHE PEDUNCOLATE CHE CONTENGONO NUMEROSI SEMI GIALLI O NERI E CHE SI APRONO A MATURITÀ

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ ROSATO


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Originario delle regioni aride e semiaride del bacino del Mediterraneo, del Medio Oriente e di alcune parti dell'Asia. Cresce tipicamente su rupi calcaree, muri antichi, fessure rocciose, pendii sassosi, dune costiere e in generale su substrati poveri, ben drenati e spesso calcarei. Predilige climi caldi e secchi con estati torride e inverni miti, ed è resistente alla siccità e alle alte temperature. Si adatta a diverse altitudini, dal livello del mare fino a circa 800 metri. La sua capacità di crescere in condizioni difficili e su suoli marginali lo rende una pianta caratteristica degli ambienti mediterranei e delle zone rocciose e aride. Si è naturalizzato in molte altre regioni del mondo con climi simili, tra cui alcune parti del Nord e del Sud America e dell'Australia.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
MARZO, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA

DROGA UTILIZZATA
CORTECCIA DELLA RADICE

ODORI DELLA DROGA
AROMATICO

SAPORI DELLA DROGA
AROMATICO-SALATO

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Quercitina, isotiocianati simili a quelli di altre piante nella famiglia delle Brassicacee (crescione, senape bianco e nero, wasabi e rafano), isotiocianato di metile, isotiocianati alifatici (metilico, isopropilico e sec-butile), alcaloidi piridina e stachidrina, glucosidi, flavonoidi amari (rutina), glucosinolato di metile (olio di senape), acido caprico

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++ALIMENTO
    ++DERMATOSI
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    ++DIURETICO
    ++EMORROIDI
    ++FLEBITE E VENE VARICOSE
    ++GOTTA
    ++VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ANO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTO IL CORPO
    VASI SANGUIGNI CAPILLARI
    VENE
    VENE EMORROIDARIE
    VIE URINARIE

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA ECCETTO SENSIBILITÀ INDIVIDUALE

    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Recentemente è stata osservata un'attività antiossidante cutanea, antiflogistica ed antistamino-simile, valida nelle dermatopatie allergiche con l'utilizzo di estratto secco di Capparis spinosa unito a Olea europaea, Glycyrrhiza glabra e Ribes nigrum.


    USO ALIMENTARE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Boccioli dei fiori non ancora schiusi (capperi):
     • Come condimento in primi piatti, secondi e salse

     • Frutti (cucunci): Sotto aceto

    Pesto alla pantesca crudo. Ingredienti: 400 gr. di spaghetti; 50 gr. di capperi al sale di Pantelleria; 5 olive verdi snocciolate; 100 gr. di tonno all'olio d'oliva. Preparazione: Tritate finemente tutti gli ingredienti e aggiungete a filo d'olio d'oliva fino a formare una salsa. A piacimento si può aggiungere peperoncino rosso e foglie di salvia. Condite gli spaghetti precedentemente cotti e lasciati al dente.

    NOTE VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Probabilmente il nome cappero deriva dal latino capparis anche se si pensa che si riferisca all'isola di Cipro dove cresce in abbondanza.Tuttavia sembra che i migliori capperi del mondo siano proprio quelli che crescono a Pantelleria. Il Cappero é una pianta molto bella dai morbidi rami che da un unico ceppo di arbusto si irradiano a raggiera. E' originaria del bacino del mediterraneo e dell'oriente. Il cappero utilizzato a scopo alimentare non é, come si potrebbe pensare, il frutto della pianta, bensì il bocciolo del fiore e non andrebbe mai conservato sotto aceto ma esclusivamente sotto sale. Il vero frutto é una bacca ovale, chiamata in dialetto cucuncio o capperone che, se raccolto molto acerbo, é ottimo sotto aceto. Ad esso é legata la particolare forma di disseminazione epizoa del cappero che spiega gli incredibili cespugli che spuntano dai luoghi più impensati. E' la lucertola che, quando la bacca del cucunciu giunge a maturità e quindi si apre, si avvicina per cibarsi del liquido nel quale sono immersi i semi del cappero che restano attaccati al corpo; quando la lucertola torna al suo nido, nelle crepe dei muri, vi depone inconsapevolmente i semi del cappero.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Al-Said, M.S. et al. (1988). "Traditional medicinal plants of Saudi Arabia". American Journal of Chinese Medicine, 16(3-4), 147-153.
  • Tlili, N. et al. (2011). "Bioactive compounds and antioxidant activities of different parts of Capparis spinosa L". Journal of Functional Foods, 3(2), 144-152.
  • Jiang, H.E. et al. (2007). "Chemical analysis of the Chinese herbal medicine Gan-Cao (licorice)". Journal of Chromatography A, 1158(1-2), 196-204.
  • Eddouks, M. et al. (2017). "Capparis spinosa L. and its herbal derivatives in traditional medicine". Journal of Ethnopharmacology, 207, 146-173.
  • Romeilah, R.M. et al. (2010). "Chemical compositions and biological activities of Capparis spinosa L". Pharmacognosy Reviews, 4(8), 204-208.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Johan Carl Kraus (1796)

    Photo by
    Breithaupt J.


    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Autore: Maurizio Trenchi

    Low resolution image for educational use. Courtesy Dr. Luigi Rignanese (Berkeley.edu)

    Photo by
    Katzer K.


    Cucuncio con semi by Clematide


    Altre Foto e Immagini di CAPPERO