© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 06-08-2025 |
CAFFÈ |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Rubiales Famiglia: Rubiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Cafè, Cafe, Coffee, Caffe, Caffé, Arabica, Arabian, Arabian coffee, Arabica buna, Kafei, Kaffee, Kofe, Yebuna fire, Colombian, Santos coffee, Robusta coffee |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Coffea Arabica, Coffea Arabica Var. Amarella, Coffea Arabica Var. Angustifolia, Coffea Arabica Var. Bourbon, Coffea Arabica Var. Bullata, Coffea Arabica Var. Columnaris, Coffea Arabica Var. 1 Culta, Coffea Arabica Var. Erecta, Coffea Arabica Var. Laurifolia, Coffea Arabica Var. Mokka, Coffea Arabica Var. Murta, Coffea Arabica Var. Pendula, Coffea Arabica Var. Polysperma, Coffea Arabica Var. Purpurascens, Coffea Arabica Var. Rotunda, Coffea Arabica Var. Stricta, Coffea Arabica Var. Typica, Coffea Bourbon, Coffea Moka, Coffea Sundana, Jasminum Arabicum |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE CON FUSTO ERETTO E RAMIFICAZIONI OPPOSTE. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SEMPLICI, OVATO-LANCEOLATE, DI COLORE VERDE SCURO E LUCIDE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, BIANCHI, PROFUMATI, RIUNITI IN PICCOLE INFIORESCENZE ASCELLARI. IL FRUTTO È UNA DRUPA CARNOSA, DETTA CILIEGIA DI CAFFÈ, CHE A MATURAZIONE ASSUME UN COLORE ROSSO VIVO (O GIALLO IN ALCUNE VARIETÀ), CONTENENTE TIPICAMENTE DUE SEMI (CHICCHI DI CAFFÈ) AVVOLTI DA UN ENDOCARPO PERGAMENACEO (PERGAMINO). LE DIVERSE VARIETÀ POSSONO PRESENTARE LEGGERE VARIAZIONI NELLA MORFOLOGIA DI FOGLIE, FIORI E FRUTTI, MA CONDIVIDONO QUESTE CARATTERISTICHE GENERALI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧originaria delle regioni montuose dell'Etiopia sud-occidentale e del Sudan sud-orientale. Cresce tipicamente in ambienti di foresta pluviale montana ad altitudini comprese tra i 1000 e i 2000 metri sul livello del mare, sebbene possa adattarsi anche a quote inferiori in regioni più fresche. Predilige climi temperati caldi, con temperature medie annue tra i 15 e i 24°C e precipitazioni ben distribuite durante l'anno, idealmente tra 1500 e 2000 mm. Richiede terreni vulcanici fertili, ben drenati, leggermente acidi e ricchi di materia organica. La pianta beneficia di ombra parziale, spesso fornita dalla chioma di alberi più alti, specialmente durante le ore più calde del giorno. È sensibile al gelo e alla siccità prolungata. Le diverse varietà possono presentare lievi differenze nelle loro specifiche esigenze ambientali, ma in generale condividono queste preferenze di base per un habitat fresco, umido e ombreggiato in alta quota tropicale. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO STAGIONE SECCA: AMERICA CENTRALE: NOVEMBRE-MARZO AFRICA ORIENTALE: MAGGIO-SETTEMBRE BRASILE: APRILE-AGOSTO |
DROGA UTILIZZATA SEMI (CHICCHI) MATURI, ESSICCATI E NON TORREFATTI (VERDI TITOLATI IN ACIDO CLOROGENICO (≥45%)) O TORREFATTI (TOSTATI) |
ODORI DELLA DROGA INTENSO TOSTATO (CARAMELLO, CACAO), CON NOTE FRUTTATE (MORA, AGRUMI) NEI CHICCHI VERDI, E TERROSE/LEGNOSE DOPO TORREFAZIONE |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO INTENSO (CAFFEINA), CON NOTE ACIDULE (AGRUMI, MELA) NEI CHICCHI VERDI, E CARAMELLATE/TOSTATE (CACAO, NOCCIOLA) DOPO TORREFAZIONE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Alcaloidi purinici: caffeina, teobromina, teofillina Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido ferulico Melanoidine: prodotti della reazione di Maillard (tostatura) Diterpeni: cafestolo, kahweolo Vitamine: niacina (vitamina B3), acido pantotenico (vitamina B5) |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Estratti Standardizzati Estratto secco di chicchi verdi (titolo 50% acido clorogenico) Dose: 200-400 mg/die Indicazioni: Supporto metabolico (riduzione assorbimento glucosio) Antiossidante (ORAC >50.000 μmol TE/g) Estratto di caffeina purificata (da chicchi decaffeinati) Dose: 50-200 mg/die Indicazioni: Miglioramento performance cognitive Riduzione affaticamento muscolare Confronto tra Varietà Varietà Caffeina (%) Ac. Clorogenico (%) Uso Principale Typica 1.2-1.5 6-8 Estratti antiossidanti Bourbon 1.3-1.6 7-9 Integratori metabolici Geisha 0.8-1.1 5-7 Nootropici Bibliografia
|
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧1. Tisana stimolante e antiossidante Ingredienti: Caffè verde (non tostato, macinato grossolanamente): 5 g (circa 1 cucchiaino) Acqua: 250 mL Zenzero fresco (opzionale, per digestione): 1 fettina sottile Cannella (opzionale, per regolazione glicemica): 1 stecca Preparazione: Portare l’acqua a ebollizione, spegnere. Aggiungere il caffè verde e gli altri ingredienti, lasciare in infusione 8-10 minuti. Filtrare e bere (max 2 tazze al giorno). Evidenze: Il caffè verde contiene acido clorogenico, con proprietà antiossidanti e ipoglicemizzanti (Ludwig et al., 2014). La caffeina in forma non tostata ha un rilascio più graduale rispetto al caffè tradizionale. 2. Tisana digestiva e carminativa Ingredienti: Foglie di caffè (Coffea arabica): 3 g Finocchio semi: 2 g Menta piperita: 2 g Acqua: 200 mL Preparazione: Far bollire l’acqua, spegnere. Aggiungere tutti gli ingredienti, infondere 5-7 minuti. Filtrare e bere dopo i pasti. Evidenze: Le foglie di caffè contengono composti fenolici con attività digestiva (Bruneton, 1999). Finocchio e menta migliorano la motilità gastrointestinale (supporto tradizionale con parziale conferma scientifica). 3. Infuso rilassante a basso contenuto di caffeina Ingredienti: Foglie di caffè (essiccate): 2 g Camomilla: 3 g Lavanda: 1 g Acqua: 200 mL Preparazione: Versare acqua bollente sulle erbe, lasciare in infusione 5 minuti. Filtrare e bere la sera. Meccanismo: Le foglie di caffè hanno meno caffeina dei chicchi e possono avere un effetto più blando. Camomilla e lavanda favoriscono il rilassamento (effetto sinergico). Avvertenze e Dosaggi Sicuri Dose massima giornaliera di caffeina: 400 mg (circa 4 tazze di caffè tradizionale). Evitare in caso di: Ipertensione, ansia, gastrite, gravidanza (oltre 200 mg/die di caffeina può aumentare rischi). Interazioni farmacologiche: Antidepressivi SSRI, anticoagulanti, farmaci per il cuore. BibliografiaConsultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
BACOPA |
BIANCOSPINO |
CAPSICO |
GINSENG |
KARKADÈ |
MENTA PIPERITA |
RHODIOLA |
TÈ |
ZENZERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
AGLIO |
BARBABIETOLA |
COLCHICO |
GUARANÀ |
IPERICO |
MATE |
MIRTILLO NERO |
ORTHOSIPHON |
PASSIFLORA INCARNATA |
STRAMONIO |
TARASSACO |
VALERIANA OFFICINALE |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERTENSIONE NON CONTROLLATA, DISTURBI D'ANSIA, GASTRITE, ULCERA PEPTICA, ARITMIE CARDIACHE, INSONNIA, GLAUCOMA, TERAPIE CON ANTIDEPRESSIVI IMAO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, SINDROME DEL COLON IRRITABILE, EPILESSIA, OSTEOPOROSI AVANZATA, MALATTIE RENALI SEVERE. NOTA: LIMITARE A <400 MG CAFFEINA/DIE (≈3 TAZZE). MONITORARE INTERAZIONI CON FARMACI STIMOLANTI. LA DOSE LETALE PER L´UOMO E´ 10 GRAMMI DI CAFFEINA. |
AVVERTENZE MONITORARE LA TOLLERANZA INDIVIDUALE, LIMITARE IL CONSUMO IN CASO DI TACHICARDIA, EVITARE L'ASSUNZIONE SERALE IN SOGGETTI SENSIBILI, VALUTARE L'INTERAZIONE CON FARMACI STIMOLANTI, DOSARE CON CAUTELA IN CASO DI IPERTENSIONE BORDERLINE, PREFERIRE PREPARAZIONI A BASSO CONTENUTO DI CAFFEINA IN CASO DI GASTRITE LIEVE, SOSPENDERE GRADUALMENTE PER EVITARE ASTINENZA, CONSIDERARE L'EFFETTO DIURETICO, EVITARE L'ABBINAMENTO CON ALCOL, VERIFICARE LA RISPOSTA GLICEMICA IN DIABETICI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
FARMACI ANTICOAGULANTI |
FERRO (INTEGRATORI) |
LITIO |
NICOTINA |
ORMONI TIROIDEI |
POMPELMO |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧L'azione depressiva è causata da alte dosi; l´azione analgesica è più evidente se associato all'acido acetilsalicilico.La caffeina è presente in varie piante: Caffè semi 1~2 %, Tè foglie 1~4 %, Mate foglie 0,5~2 %, Guaranà semi 3~5 %, Cola semi 1~2,5 %, Cacao semi 0,1~0,4 % ed ha i seguenti effetti biologici: eccitazione del SNC e apparato neuromuscolare, stimolo adrenergico dell´apparato cardiovascolare, effetto diuretico, effetto lipolitico. Alte dosi producono tremore, insonnia, tachicardia e ipertensione. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |