VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 28-05-2025

COLCHICO
Colchicum autumnale L.


TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE



LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Liliidae
Ordine: Liliales
Famiglia: Liliaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Efemero, Efemera, Fiore Del Freddo, Freddolina, Zafferano Bastardo, Zafferano Falso, Giglio Matto, Autumn Crocus, Bulbus Colchici, Colchici Semen, Colchique D´automne, Hösttidlösa, Høst-tidløs, Herbstzeitlose, Hungarian Colchicum, Meadow Saffron, Nakna Jungfrun
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Colchicum Autumnale Salisb., Colchicum Bisignanii Ten. Ex Janka, Colchicum Bulgaricum Velen., Colchicum Commune Neck., Colchicum Haynaldii Heuff., Colchicum Multiflorum Brot.Colchicum Pannonicum Griseb. & Schenk, Colchicum Patens F.W. Schultz, Colchicum Polyanthon Ker Gawl., Colchicum Praecox Spenn., Colchicum Transsilvanicum Schur, Colchicum Vernale Hoffm., Colchicum Vernum Kunth, Colchicum Vranjanum Adamovic Ex Stef., Bulbocodium Antumnale, Bulbocodium Autumnale

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ PIANTA ERBACEA BULBOSA PERENNE ALTA DA 10 A 40 CM. CON GEMME SOTTERRANEE E PRIVA DI FUSTO. LATERALMENTE DAL BULBOTUBERO PARTONO LE RADICI ED I FIORI GERMOGLIANO DIRETTAMENTE DAL BULBO AD INIZIO AUTUNNO. LE FOGLIE CHE PARTONO DAL TUBERO SONO LANCEOLATE CON NERVATURE PARALLELE A CONSISTENZA CARNOSA. L'INFIORESCENZA PORTA GENERICAMENTE UN SOLO GRANDE FIORE ERMAFRODITA CON FORMA A CALICE ALLUNGATO. L'INFIORESCENZA PUÒ PORTARE ALTRI FIORI MA IN PERIODI SUCCESSIVI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO


FIORITURA O ANTESI
AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, ESTATE INOLTRATA, AUTUNNO

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Predilige prati umidi, pascoli, boschi aperti e rive di fiumi. Cresce in terreni ben drenati, argillosi o limosi, spesso calcarei, e si adatta a climi temperati con estati fresche e umide. La sua distribuzione comprende gran parte dell'Europa, dal livello del mare fino a circa 1500 metri di altitudine. In Italia, è presente in diverse regioni, soprattutto al nord e al centro. La fioritura avviene in autunno, senza la presenza delle foglie, che compaiono solo in primavera.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
AGOSTO-OTTOBRE, DURANTE LA FIORITURA AUTUNNALE. I SEMI SI RACCOLGONO IN MAGGIO-GIUGNO DELL'ANNO SUCCESSIVO. PIANTA ALTAMENTE TOSSICA (COLCHICINA). EVITARE QUALSIASI CONTATTO DIRETTO.

DROGA UTILIZZATA
SEMI A GIUGNO E TUBERI PRIMA DELLA FIORITURA [COLCHICI SEMEN F.U.]

ODORI DELLA DROGA
TENUE, ERBACEO-TERROSO, CON NOTE DOLCIASTRE E UN LIEVE SENTORE DI MUFFA UMIDA. ASSOLUTAMENTE NON ANNUSARE DIRETTAMENTE PER RISCHIO DI INTOSSICAZIONE DA COLCHICINA. NOTA: TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO ALTAMENTE VELENOSE (ALCALOIDI TROPOLONICI). L'ANALISI OLFATTIVA È SCONSIGLIATA.

SAPORI DELLA DROGA
ESTREMAMENTE AMARO E ACRE, CON RETROGUSTO METALLICO PERSISTENTE E EFFETTO IRRITANTE IMMEDIATO SULLE MUCOSE. NON ASSAGGIARE – DOSI MINIME (0.5 MG/KG) SONO LETALI PER LA COLCHICINA. LA DROGA È MORTALE (BLOCCA LA DIVISIONE CELLULARE). SOLO USO FARMACEUTICO CONTROLLATO IN FORMULAZIONI SPECIFICHE.

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Alcaloidi tropolonici: colchicina, colchicoside, demecolcina, Flavonoidi: apigenina, luteolina, quercetina, Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo, Acidi fenolici: acido gallico, acido caffeico, acido ferulico, Glicosidi cardiaci: colchicerina, Amminoacidi: glutammina, prolina

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

  • ------
  • !!USO OMEOPATICO

    *Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2018). "Assessment report on Colchicum autumnale". European Medicines Agency
  • Terkeltaub R.A. (2009). "Colchicine update: 2008". Seminars in Arthritis and Rheumatism
  • Slobodnick A. et al. (2018). "Colchicine in cardiac disease". Journal of the American College of Cardiology
  • Leung Y.Y. et al. (2015). "Colchicine in oncology". Cancer Biology & Therapy


  • ERBE ANTAGONISTE O CON EFFETTI AVVERSI
    CAFFÈ
    CANFORA

    CONTROINDICAZIONI
    ERBA VELENOSA! VIETATO L´USO COMUNE. ANCHE A DOSE TERAPEUTICA PUÒ ESSERE LETALE OVE ESISTANO LESIONI RENALI. SE VIENE INGERITO PROVOCA BRUCIORE ALLE MUCOSE, NAUSEA, VOMITO, COLICHE, DIARREA SANGUINOLENTA FINO AL DELIRIO ED ALLA MORTE. L'AVVELENAMENTO HA AZIONE SULL´APPARATO DIGERENTE, BILIARE, RESPIRATORIO, CARDIO-VASCOLARE, RENALE, SUL SISTEMA NERVOSO E SULLE GHIANDOLE ENDOCRINE. LA MORTE AVVIENE TRA LE 7 E LE 48 ORE. LA COLCHICINA PURA, INVECE, È UTILIZZABILE SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO IN SPECIALITÀ FARMACEUTICHE CONTRO ATTACCHI ACUTI DI GOTTA E ALCUNE EPATITI CRONICHE, OVVIAMENTE PUÒ PROVOCARE DIARREA, CRAMPI INTESTINALI E TURBE EMATOLOGICHE.

    AVVERTENZE
    LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA. PRECAUZIONI: NON TOCCARE IL FIORE O LA PIANTA PERCHÈ IL SOLO CONTATTO POTREBBE CAUSARE DANNI ALLA PELLE.

    NOTE DI FITOTERAPIA *
    espandi ⇩ riduci ⇧ COME COMPORTARSI IN CASO DI SOSPETTO AVVELENAMENTO DA Colchicum autumnale L. 1. Sintomi dell'avvelenamento I sintomi possono comparire dopo 2-12 ore dall'ingestione e includono: Fase iniziale (entro 24 ore): Nausea, vomito incoercibile, diarrea acquosa o emorragica. Forti dolori addominali. Sensazione di bruciore in bocca e gola. Fase sistemica (dopo 24-72 ore): Disidratazione grave e squilibri elettrolitici. Insufficienza multiorgano (renale, epatica, cardiaca). Mielosoppressione (riduzione dei globuli bianchi, piastrine). Debolezza muscolare, paralisi, convulsioni. 2. Cosa fare immediatamente Se ingerito: Non indurre il vomito (la colchicina può causare ulteriore danno all'esofago). Sciacquare la bocca con acqua. Assumere carbone attivo (solo se prescritto dal Centro Antiveleni). Bere piccoli sorsi d'acqua per evitare disidratazione. Se a contatto con la pelle: Lavare abbondantemente con acqua e sapone. 3. Contattare i soccorsi con URGENZA Chiamare immediatamente il Centro Antiveleni (in Italia: 06 4997 0000 per Roma, altrimenti cercare il numero locale). Recarsi al Pronto Soccorso più vicino, anche in assenza di sintomi gravi (l'avvelenamento può peggiorare rapidamente). Portare un campione della pianta (se disponibile) per facilitare l'identificazione. 4. Trattamento medico Terapia di supporto: reidratazione, correzione degli squilibri elettrolitici. Antidoto: Non esiste un antidoto specifico, ma in alcuni casi si usa anticorpi anti-colchicina (in ambito ospedaliero). Monitoraggio intensivo: ECG, analisi del sangue (funzionalità renale, epatica, emocromo). 5. Cosa NON fare Non aspettare che compaiano i sintomi (l'avvelenamento può essere mortale prima della manifestazione clinica). Non assumere latte o sostanze grasse (potrebbero aumentare l'assorbimento della tossina). Non sottovalutare anche piccole quantità ingerite (la dose letale per un adulto può essere di pochi grammi di pianta). 6. Prevenzione Non confondere il colchico con lo zafferano selvatico (i bulbi e i fiori sono simili ma tossici). Tenere lontano da bambini e animali domestici. Usare guanti quando si maneggia la pianta. L'avvelenamento da Colchicum autumnale è un'emergenza medica! La sopravvivenza dipende dalla rapidità dell'intervento. Queste informazioni non sostituiscono il parere medico. In caso di sospetto avvelenamento, agire immediatamente.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.


    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧ PROPRIETÀ DEGLI ALCALOIDI NELLE PIANTE OFFICINALI: Meccanismi di difesa: Le piante producono alcaloidi come meccanismo di difesa contro erbivori e patogeni. Il loro sapore amaro e la potenziale tossicità dissuadono gli animali dal mangiarle. Attività biologica: Gli alcaloidi possono interagire con diversi sistemi fisiologici negli animali e nell'uomo, producendo una vasta gamma di effetti. Questi effetti dipendono dalla struttura chimica specifica dell'alcaloide e dal dosaggio. Usi terapeutici: Molti alcaloidi hanno importanti applicazioni terapeutiche. Alcuni esempi includono: Analgesici: Morfina e codeina (dal papavero da oppio) Antimalarici: Chinina (dalla corteccia di china) Stimolanti: Caffeina (da caffè e tè), nicotina (dal tabacco) Anticolinergici: Atropina e scopolamina (dalla belladonna e dallo stramonio) Antitumorali: Vinblastina e vincristina (dalla pervinca del Madagascar) Antibatterici e antispasmodici: Berberina (dal crespino) Tossicità: Molte piante contenenti alcaloidi sono potenzialmente tossiche e devono essere usate con cautela e sotto controllo medico. La dose terapeutica di alcuni alcaloidi è molto vicina alla dose tossica. Esempi di piante officinali contenenti alcaloidi: Papavero da oppio (Papaver somniferum): Contiene morfina, codeina e altri alcaloidi con proprietà analgesiche e sedative. China (Cinchona officinalis): Contiene chinina e chinidina, usate come antimalarici e antiaritmici. Belladonna (Atropa belladonna): Contiene atropina e scopolamina, con effetti anticolinergici. Stramonio (Datura stramonium): Contiene scopolamina e atropina, potenti allucinogeni e anticolinergici. L'uso è estremamente pericoloso. Caffè (Coffea arabica) e Tè (Camellia sinensis): Contengono caffeina, uno stimolante del sistema nervoso centrale. Tabacco (Nicotiana tabacum): Contiene nicotina, uno stimolante e sostanza che crea forte dipendenza. Crespino (Berberis vulgaris): Contiene berberina, con proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antispasmodiche. Pervinca del Madagascar (Catharanthus roseus): Contiene vinblastina e vincristina, usate nella chemioterapia contro alcuni tipi di cancro. Cicuta maggiore (Conium maculatum): Contiene coniina, un alcaloide molto tossico che agisce sul sistema nervoso. Aconito (Aconitum napellus): Contiene alcaloidi tossici che possono causare arresto respiratorio. Importanza e cautele: Gli alcaloidi rappresentano una vasta e importante classe di composti presenti nelle piante officinali, con una vasta gamma di attività farmacologiche. Tuttavia, è fondamentale ricordare che molte piante contenenti alcaloidi sono tossiche e il loro uso deve essere fatto con grande cautela e preferibilmente sotto la supervisione di esperti in fitoterapia o medici. L'automedicazione con piante ad alto contenuto di alcaloidi può essere pericolosa.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Finkelstein, Y., et al. (2010). Colchicine poisoning: the dark side of an ancient drug. *Clinical Toxicology, 48*(5), 407-414.
  • Kressmann, S., et al. (2002). Pharmaceutical quality of *Colchicum autumnale* L. *Phytomedicine, 9*(2), 125-130.
  • Vanstraelen, S., et al. (2013). Pharmacokinetics of colchicine. *Clinical Pharmacokinetics, 52*(4), 255-263.
  • Brossi, A., et al. (1988). Antimitotic activity of colchicine analogues. *Journal of Medicinal Chemistry, 31*(2), 334-338.
  • Slobodnick, A., et al. (2015). Colchicine in cardiovascular disease. *Journal of the American College of Cardiology, 65*(17), 1761-1771.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Photo by MEDIMPEX, Hungary

    Autore: A.Tucci

    Foto modificata per uso didattico. Originale dell'Università di Lione

    Autore: Maurizio Trenchi

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Photo by Breithaupt J.
    Hungarian 2 Forint



    Altre Foto e Immagini di COLCHICO