CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Laurales Famiglia: Lauraceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Olio di Canfora del Giappone (il distillato), Canphor tree, Canphre, Kampfer, Alcanfor, Alcanforero, Arbol del alcanfor, Arvore da camphora
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Laurus Camphora, Camphora Officinarum, Cinnamomum Camphora Var. Glabrum, Cinnamomum Camphora Var. Linalooliferum, Cinnamomum Camphora Var. Nominalis, Cinnamomum Camphora Var. Rotundifolium, Cinnamomum Camphora Var. Viride, Cinnamomum Dulce, Cinnamomum Hayataianum, Cinnamomum Hoanghuongense, Cinnamomum Loureiroi, Cinnamomum Nominale, Cinnamomum Pedatinervium, Cinnamomum Urbanianum, Camphora Camphora, Camphora Officinalis, Persea Camphora
|
DESCRIZIONE BOTANICA ALBERO SEMPREVERDE DI MEDIE O GRANDI DIMENSIONI CON UNA CHIOMA AMPIA E DENSA. LA CORTECCIA È RUGOSA E FESSURATA, DI COLORE MARRONE-GRIGIASTRO. LE FOGLIE SONO ALTERNE, OVATO-ELLITTICHE, CORIACEE, LUCIDE, DI COLORE VERDE CHIARO E EMANANO UN FORTE ODORE DI CANFORA QUANDO VENGONO SCHIACCIATE. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, DI COLORE BIANCO-VERDASTRO, RACCOLTI IN PANNOCCHIE ASCELLARI. IL PERIANZIO È FORMATO DA SEI TEPALI. GLI STAMI SONO NUMEROSI. IL FRUTTO È UNA PICCOLA BACCA GLOBOSA, CARNOSA, DI COLORE NERO-BLUASTRO A MATURAZIONE, CONTENENTE UN SINGOLO SEME. |
FIORITURA O ANTESI PRIMAVERA |
HABITAT | Originario dell'Asia orientale, in particolare di Cina meridionale e orientale, Taiwan, Giappone e Corea. Cresce tipicamente in foreste subtropicali umide, boschi aperti e talvolta in zone montuose. Predilige terreni ben drenati, da leggermente acidi a neutri, e può adattarsi a una varietà di tipi di suolo, inclusi quelli sabbiosi, argillosi e limosi. Richiede un clima caldo e umido con precipitazioni abbondanti e una buona esposizione al sole, anche se tollera l'ombra parziale da giovane. Grazie alla sua resistenza e al suo valore ornamentale e medicinale, è stato ampiamente introdotto e naturalizzato in molte altre regioni del mondo con climi simili, tra cui il Mediterraneo, il Nord America meridionale, l'Australia e diverse isole oceaniche, dove si può trovare in parchi, giardini, lungo i viali e talvolta inselvatichito in aree naturali. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|