VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CANFORA
Cinnamomum camphora (L.) J. Presl

TOSSICITÀ: ALTA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Magnoliidae
Ordine: Laurales
Famiglia: Lauraceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Olio di Canfora del Giappone (il distillato), Canphor tree, Canphre, Kampfer, Alcanfor, Alcanforero, Arbol del alcanfor, Arvore da camphora

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Laurus Camphora, Camphora Officinarum, Cinnamomum Camphora Var. Glabrum, Cinnamomum Camphora Var. Linalooliferum, Cinnamomum Camphora Var. Nominalis, Cinnamomum Camphora Var. Rotundifolium, Cinnamomum Camphora Var. Viride, Cinnamomum Dulce, Cinnamomum Hayataianum, Cinnamomum Hoanghuongense, Cinnamomum Loureiroi, Cinnamomum Nominale, Cinnamomum Pedatinervium, Cinnamomum Urbanianum, Camphora Camphora, Camphora Officinalis, Persea Camphora

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO SEMPREVERDE DI MEDIE O GRANDI DIMENSIONI CON UNA CHIOMA AMPIA E DENSA. LA CORTECCIA È RUGOSA E FESSURATA, DI COLORE MARRONE-GRIGIASTRO. LE FOGLIE SONO ALTERNE, OVATO-ELLITTICHE, CORIACEE, LUCIDE, DI COLORE VERDE CHIARO E EMANANO UN FORTE ODORE DI CANFORA QUANDO VENGONO SCHIACCIATE. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, DI COLORE BIANCO-VERDASTRO, RACCOLTI IN PANNOCCHIE ASCELLARI. IL PERIANZIO È FORMATO DA SEI TEPALI. GLI STAMI SONO NUMEROSI. IL FRUTTO È UNA PICCOLA BACCA GLOBOSA, CARNOSA, DI COLORE NERO-BLUASTRO A MATURAZIONE, CONTENENTE UN SINGOLO SEME.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-VERDASTRO


FIORITURA O ANTESI
PRIMAVERA


HABITAT
Originario dell'Asia orientale, in particolare di Cina meridionale e orientale, Taiwan, Giappone e Corea. Cresce tipicamente in foreste subtropicali umide, boschi aperti e talvolta in zone montuose. Predilige terreni ben drenati, da leggermente acidi a neutri, e può adattarsi a una varietà di tipi di suolo, inclusi quelli sabbiosi, argillosi e limosi. Richiede un clima caldo e umido con precipitazioni abbondanti e una buona esposizione al sole, anche se tollera l'ombra parziale da giovane. Grazie alla sua resistenza e al suo valore ornamentale e medicinale, è stato ampiamente introdotto e naturalizzato in molte altre regioni del mondo con climi simili, tra cui il Mediterraneo, il Nord America meridionale, l'Australia e diverse isole oceaniche, dove si può trovare in parchi, giardini, lungo i viali e talvolta inselvatichito in aree naturali.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
DISTILLATO DELLE FOGLIE E DEL LEGNO

SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO

PRINCIPI ATTIVI
Oli essenziali: canfora, cineolo, safrolo, linalolo, terpinen-4-olo Monoterpeni: alfa-pinene, beta-pinene, limonene, camphene Sesquiterpeni: beta-cariofillene, alfa-bergamotene, delta-cadinene Fenoli: eugenolo, metil eugenolo, metil isoeugenolo Tannini: catechine, epicatechine, acido gallico Nota: La composizione varia in base all'origine geografica e alla parte della pianta utilizzata.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooCARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    NooCATARRO VIE RESPIRATORIE
    NooESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    NooINTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    NooIPEREMIZZANTE (USO ESTERNO)
    NooREUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    CUORE
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTO IL CORPO
    VASI SANGUIGNI CAPILLARI
    VIE RESPIRATORIE

    ERBE CONTRASTANTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    COLCHICO

    CONTROINDICAZIONI
    A DOSI DI 1 O 2 GRAMMI È VELENOSA. NEI BAMBINI CON ETÀ INERIORE A 2 ANNI PUÒ PROVOCARE CONVULSIONI E LARINGOSPASMO ANCHE A BASSISSIMI DOSAGGI. LE FUNZIONI TERAPEUTICHE SONO INDICATE SOLO PER INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.

    AVVERTENZE
    ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE
    USARE ESCLUSIVAMENTE SE PRESCRITTA DAL MEDICO.






    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Camphora. Strasbourg: EDQM.
  • China Pharmacopoeia Committee (2020). Cinnamomi camphorae lignum. Beijing: Chinese Medical Science Press.
  • U.S. National Formulary (USP-NF 2021). Camphor monograph. Rockville: United States Pharmacopeial Convention.
  • Japanese Pharmacopoeia 18th Edition (2021). Cinnamomi camphorae oleum. Tokyo: Ministry of Health, Labour and Welfare.
  • Indian Pharmacopoeia Commission (2018). Camphora officinarum. Ghaziabad: IPC.

  •    



    Cinnamomum camphora

    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di CANFORA su