© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 02-08-2025 |
ARNICA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Erba benedetta delle montagne, Starnutella, Mountain Arnica, Leopard´s bane, Wohlverleih, Tabac des Vosges, Hästfibbla, Solblom, Almindelig guldblomme, Etelänarnikki, Berg-wohlverleih |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Doronicum Oppositifolium Larn., Doronicum Arnica Desf., Doronicum Montanum Lam., Arnica Helvetica Loudon, Arnica Petiolata Schur, Arnica Plantaginifolia Gilib., Arnica Lowii Holm, Cineraria Cernua Thore |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ERBACEA PERENNE ALTA 20-60 CM, CON RIZOMA STRISCIANTE. FOGLIE BASALI IN ROSETTA, OVATO-LANCEOLATE, PUBESCENTI; POCHE FOGLIE CAULINE OPPOSTE, PIÙ PICCOLE. CAPOLINI SOLITARI O IN NUMERO RIDOTTO, TERMINALI, CON FIORI LIGULATI GIALLI PERIFERICI E FIORI TUBULOSI GIALLO-ARANCIO CENTRALI. FRUTTO È UN ACHENIO CILINDRICO CON PAPPO BIANCO SETOSO. TUTTA LA PIANTA È AROMATICA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO-ARANCIO |
________ GIALLO-CHIARO |
________ GIALLO-DORATO |
FIORITURA O ANTESI TARDA PRIMAVERA-ESTATE (EMISFERO NORD: MAGGIO-AGOSTO), CON PICCO A GIUGNO-LUGLIO NELLE ZONE MONTANE. I CAPOLINI GIALLO-ARANCIO COMPAIONO PRIMA NELLE QUOTE PIÙ BASSE. SPECIE PROTETTA IN MOLTE REGIONI (RACCOLTA VIETATA IN NATURA). |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧L'Arnica montana è endemica in Europa, dalla Penisola iberica alla Scandinavia e ai Carpazi. È assente dalle Isole Britanniche ed è relativamente rara in Italia. Cresce in terreni poveri (pascoli magri, brughiere e torbiere alte) e silicei (substrato acido); in zone montane da 500 a 2500 m s.l.m. È assente in pianura. Sta diventando rara soprattutto nelle regioni nordiche a causa dell'aumento delle coltivazioni intensive. Questa pianta appartiene alla flora protetta. Trattandosi di una tra le piante medicinali più utilizzate al mondo, l'appartenenza alle specie protette rende complicata la sua produzione su scala industriale. Vengono pertanto utilizzate, a livello industriale, anche altre specie di arnica, quali ad esempio l'Arnica chamissonis Less. [Tratto da Wikipedia] |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO PIENA FIORITURA (EMISFERO NORD: GIUGNO-LUGLIO), QUANDO I CAPOLINI SONO COMPLETAMENTE APERTI MA NON ANCORA SECCHI. NELLE ZONE ALPINE PUÒ SLITTARE AD AGOSTO. |
DROGA UTILIZZATA PIANTA INTERA, CAPOLINI RACCOLTI APPENA SCHIUSI, RIZOMA RACCOLTO IN AUTUNNO [ARNICAE FLORES ET RHIZOMA F.U.] |
ODORI DELLA DROGA AROMATICO-INTENSO, CON NOTE ERBACEE, BALSAMICHE E UNA PUNTA CANFORATA. L’ESSICCAZIONE ACCENTUA LE NOTE TERROSE E RESINOSE. IL PROFUMO RICORDA UNA MISCELA DI CAMOMILLA E SALVIA, MA PIÙ PUNGENTE. |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO-INTENSO, CON NOTE PUNGENTI/CANFORATE (ELENALINA) E UN RETROGUSTO ERBACEO-ASTRINGENTE. IL GUSTO RICORDA L'ASSENZIO, MA CON UNA COMPONENTE RESINOSA PIÙ MARCATA. |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Sesquiterpeni lattoni: elenalina, diidroelenalina, 11alfa,13-diidroelenalina Flavonoidi: astragalina, isoquercitrina, kaempferolo, quercetina Oli essenziali: timolo, carvacrolo, beta-cariofillene, alfa-pinene Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido cinarico Triterpeni: alfa-amirina, beta-amirina, acido oleanolico |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Arnica Estratto Fluido Fiori: 1 g=XL gtt [per uso esterno]Rizoma e radici: 1 g=XXX gtt [per uso esterno] Arnica olio Estratto preparato da una parte di droga con 5 parti di olio vegetale Arnica pomata La pomata Preparata con il 20% di tinturaoppurecon il 15% [max] di olio di Arnica Arnica Tintura Madre E´ Preparata dalla parte aerea fresca e dalla radice fresca tit.alcol.45° |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧Gel Antidolorifico: Estratto di arnica (20%) + Artiglio del diavolo (10%) + Olio essenziale di zenzero (2%). Olio per Massaggi: Olio di arnica + Ippocastano (estratti oleosi 1:1) + 5 gocce di olio essenziale di canfora. Nota: Per condizioni specifiche, consultare un fitoterapeuta. Le preparazioni devono usare materie prime controllate per evitare contaminanti.Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ARTIGLIO DEL DIAVOLO |
CALENDULA |
CANFORA |
CONSOLIDA MAGGIORE |
IPPOCASTANO |
MELALEUCA |
SALICE |
ZENZERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
BIANCOSPINO |
ECHINACEA |
GINKGO BILOBA |
IPERICO |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO 12 ANNI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, FERITE APERTE, ULCERE CUTANEE, DERMATITI IN FASE ACUTA, MUCOSE, USO INTERNO NON CONTROLLATO, INSUFFICIENZA CARDIACA, ARITMIE, TERAPIE ANTICOAGULANTI, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA GRAVE, INTERVENTI CHIRURGICI RECENTI, PORFIRIA, GLAUCOMA. |
AVVERTENZE USARE SOLO ESTERNAMENTE, EVITARE PELLE LESA, POSSIBILE IRRITAZIONE CUTANEA, NON INGERIRE, RISCHIO TOSSICITÀ CARDIACA, EVITARE CONTATTO CON OCCHI, TESTARE SU PICCOLA AREA PRIMA DELL'USO, LIMITARE A 2 SETTIMANE DI TRATTAMENTO, NON USARE SU FERITE APERTE, ATTENZIONE IN GRAVIDANZA, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI REAZIONI ALLERGICHE. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ACETATO DI PIOMBO |
ACIDI MINERALI |
ALCOL |
FANS TOPICI (IBUPROFENE) |
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI |
FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI |
SOLFATO DI FERRO |
SOLFATO DI ZINCO |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧La destinazione di utilizzo è ormai esclusivamente in preparazioni per uso esterno da applicare sulla pelle non lesa o abrasa e prodotti omeopatici. Tossica se ingerita (solo uso topico autorizzato). I lattoni sesquiterpenici (es. elenalina) inibiscono NF-κB e riducono le citochine pro-infiammatorie. |
Sorveglianza alle reazioni avverse QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |