CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Erba benedetta delle montagne, Starnutella, Mountain Arnica, Leopard´s bane, Wohlverleih, Tabac des Vosges, Hästfibbla, Solblom, Almindelig guldblomme, Etelänarnikki, Berg-wohlverleih
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Doronicum Oppositifolium Larn., Doronicum Arnica Desf., Doronicum Montanum Lam., Arnica Helvetica Loudon, Arnica Petiolata Schur, Arnica Plantaginifolia Gilib., Arnica Lowii Holm, Cineraria Cernua Thore
|
DESCRIZIONE BOTANICA ERBACEA PERENNE ALTA 20-60 CM, CON RIZOMA STRISCIANTE. FOGLIE BASALI IN ROSETTA, OVATO-LANCEOLATE, PUBESCENTI; POCHE FOGLIE CAULINE OPPOSTE, PIÙ PICCOLE. CAPOLINI SOLITARI O IN NUMERO RIDOTTO, TERMINALI, CON FIORI LIGULATI GIALLI PERIFERICI E FIORI TUBULOSI GIALLO-ARANCIO CENTRALI. FRUTTO È UN ACHENIO CILINDRICO CON PAPPO BIANCO SETOSO. TUTTA LA PIANTA È AROMATICA. |
FIORITURA O ANTESI TARDA PRIMAVERA-ESTATE (EMISFERO NORD: MAGGIO-AGOSTO), CON PICCO A GIUGNO-LUGLIO NELLE ZONE MONTANE. I CAPOLINI GIALLO-ARANCIO COMPAIONO PRIMA NELLE QUOTE PIÙ BASSE.
SPECIE PROTETTA IN MOLTE REGIONI (RACCOLTA VIETATA IN NATURA). |
HABITAT | L'Arnica montana è endemica in Europa, dalla Penisola iberica alla Scandinavia e ai Carpazi. È assente dalle Isole Britanniche ed è relativamente rara in Italia. Cresce in terreni poveri (pascoli magri, brughiere e torbiere alte) e silicei (substrato acido); in zone montane da 500 a 2500 m s.l.m. È assente in pianura.
Sta diventando rara soprattutto nelle regioni nordiche a causa dell'aumento delle coltivazioni intensive.
Questa pianta appartiene alla flora protetta. Trattandosi di una tra le piante medicinali più utilizzate al mondo, l'appartenenza alle specie protette rende complicata la sua produzione su scala industriale. Vengono pertanto utilizzate, a livello industriale, anche altre specie di arnica, quali ad esempio l'Arnica chamissonis Less.
[Tratto da Wikipedia] |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|