VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


BACOPA
Bacopa monnieri (L.) Pennell

TOSSICITÀ: BASSA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: ---
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Plantaginaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Issopo D'acqua, Waterhyssop, Brahmi(sanscrito), Thyme-leafed Gratiola, Water Hyssop, Herb Of Grace, Indian Pennywort

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Bacopa monniera(L.) Pennell, Bramia monnieri (L.) Pennell, Gratiola monnieria L., Herpestes monnieria (L.) Kunth, Herpestis fauriei H.Lev., Herpestis monniera, Herpestris monnieria, Lysimachia monnieri L., Moniera cuneifolia Michx.

DESCRIZIONE BOTANICA
ERBACEA PERENNE STRISCIANTE CON FUSTI RAMIFICATI E RADICANTI AI NODI, ALTA 10-30 CM. FOGLIE OPPOSTE, SESSILI, PICCOLE, CARNOSE, OBLANCEOLATE O SPATOLATE, GLABRE. FIORI SOLITARI O A COPPIE ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE, PICCOLI BIANCHI, CON COROLLA TUBOLARE A CINQUE LOBI, DI COLORE BIANCO O LILLA CHIARO. FRUTTO È UNA CAPSULA OVALE DEISCENTE CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO


FIORITURA O ANTESI
APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
riginaria delle zone umide e paludose delle regioni tropicali e subtropicali di tutto il mondo, tra cui India, Asia sudorientale, Australia, Africa e Americhe. Cresce spontanea in paludi, acquitrini, rive di fiumi e laghi, fossi e risaie, prediligendo terreni umidi o acquatici, ricchi di sostanza organica e con esposizione da pieno sole a ombra parziale. È una pianta anfibia, in grado di crescere sia in acqua che su terreni umidi. La sua capacità di propagarsi vegetativamente tramite stoloni contribuisce alla sua diffusione in habitat adatti. In Italia si può trovare naturalizzata in alcune zone umide.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
PRIMAVERA-ESTATE (MAGGIO-SETTEMBRE). RACCOLTA PRE-FIORITURA IN ZONE UMIDE/TROPICALI.

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE E FUSTO TENERO

ODORI DELLA DROGA
ERBACEO-TERROSO, AMARO VEGETALE, FIENO FRESCO, MUSCHIATO-UMIDO

SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO PERSISTENTE, LIEVEMENTE DOLCIASTRO, ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO TERROSO-ERBACEO

PRINCIPI ATTIVI
Bacosidi: bacoside A, bacoside B, bacopaside I-XII Alcaloidi: brahmine, nicotina Flavonoidi: luteolina, apigenina, quercetina Saponine steroidee: bacosaponina C, D Acidi fenolici: acido caffeico, acido ferulico, acido sinapico

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookNOOTROPO
    ?AFRODISIACO
    ?EIACULAZIONE PRECOCE
    ?IMPOTENZA SESSUALE
    ?STERILITÀ
    +++ALZHEIMER-PERUSINI (MORBO)
    +++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA
    +++ANTIOSSIDANTE
    +++MANCANZA DI MEMORIA A BREVE E LUNGO TERMINE
    ++ANALGESICO O ANTALGICO
    ++ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++BRONCHITE ASMATICA
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++COLON IRRITABILE
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++INSONNIA
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++STITICHEZZA O STIPSI
    !!ARTROSI E OSTEOARTROSI
    !!CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CELLULE
    CERVELLO
    CUORE
    FEGATO
    INTESTINO
    INTESTINO CRASSO
    INTESTINO TENUE
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    POLMONI
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTA
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VIE RESPIRATORIE

    ESTRATTI
  • Estratto titolato in bacosidi
    Dosaggio giornaliero consigliato 300 mg al giorno

  • ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    CENTELLA ASIATICA
    ELEUTEROCOCCO
    GINKGO BILOBA
    GINSENG
    RHODIOLA
    SCHISANDRA
    WITHANIA

    CONTROINDICAZIONI
    CONTROINDICATA IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, ENFISEMA E OSTRUZIONI ALLE VIE URINARIE. ANCHE A DOSI MODERATE POTREBBE PROVOCARE DOLORI O FASTIDI ALLO STOMACO. IN SOGGETTI PARTICOLARMENTE SENSIBILI PUÒ CAUSARE IMPOTENZA E TACHICARDIA PASSEGGERA. NON UTILIZZARE IN CASO DI PATOLOGIE TIROIDEE E CON FARMACI SEDATIVI O ANTIDEPRESSIVI.

    AVVERTENZE
    MEGLIO EVITARE L'AUTOTERAPIA E USARE SOTTO CONTROLLO DEL MEDICO

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    FARMACI ANTIDEPRESSIVI
    FARMACI NEUROLETTICI
    FARMACI SEDATIVI
    ORMONI TIROIDEI

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Bacopa monnieri (L.) Pennell

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi I bacosidi A e B agiscono aumentando la sintesi proteica nell'ippocampo, la parte del cervello associata alla memoria a lungo termine. I bacosidi A e B agiscono anche sulla trasmissione nervosa e svolgono funzioni antiossidanti, più specificamente a livello cerebrale (area della corteccia frontale e dell'ippocampo). Queste sostanze agirebbero aumentando la produzione di un messaggero: il monossido di azoto. La medicina indiana ha ufficialmente riconosciuto l'efficacia della bacopa. [Tratto da: http://benessere.doctissimo.it/] Nella medicina Ayurvedica è utilizzata per epilessia, asma, ulcere, tumori, ascite, ingrossamento della milza, infiammazioni, lebbra, anemia e gastroenterite. Per dolori articolari e mal di testa va utilizzata sotto forma di impacco.





    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Bacopae monnieri herba. Strasbourg: EDQM.
  • Rastogi, M., et al. (2012). Neuropharmacological potential of Bacopa monnieri. Pharmacognosy Reviews, 6(12), 46-53.
  • Singh, H. K., & Dhawan, B. N. (1997). Neuropsychological effects of Bacopa monnieri. Journal of Ethnopharmacology, 58(1), 1-10.

  •    



    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: J.M.Garg

    Autore: Forest & Kim Starr


    Altre Foto e Immagini di BACOPA su