© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 04-08-2025 |
BACOPA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: --- Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Plantaginaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Issopo D'acqua, Waterhyssop, Brahmi(sanscrito), Thyme-leafed Gratiola, Water Hyssop, Herb Of Grace, Indian Pennywort |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Bacopa monniera(L.) Pennell, Bramia monnieri (L.) Pennell, Gratiola monnieria L., Herpestes monnieria (L.) Kunth, Herpestis fauriei H.Lev., Herpestis monniera, Herpestris monnieria, Lysimachia monnieri L., Moniera cuneifolia Michx. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ERBACEA PERENNE STRISCIANTE CON FUSTI RAMIFICATI E RADICANTI AI NODI, ALTA 10-30 CM. FOGLIE OPPOSTE, SESSILI, PICCOLE, CARNOSE, OBLANCEOLATE O SPATOLATE, GLABRE. FIORI SOLITARI O A COPPIE ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE, PICCOLI BIANCHI, CON COROLLA TUBOLARE A CINQUE LOBI, DI COLORE BIANCO O LILLA CHIARO. FRUTTO È UNA CAPSULA OVALE DEISCENTE CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ORIGINARIA DELLE ZONE UMIDE E PALUDOSE DELLE REGIONI TROPICALI E SUBTROPICALI DI TUTTO IL MONDO, TRA CUI INDIA, ASIA SUDORIENTALE, AUSTRALIA, AFRICA E AMERICHE. CRESCE SPONTANEA IN PALUDI, ACQUITRINI, RIVE DI FIUMI E LAGHI, FOSSI E RISAIE, PREDILIGENDO TERRENI UMIDI O ACQUATICI, RICCHI DI SOSTANZA ORGANICA E CON ESPOSIZIONE DA PIENO SOLE A OMBRA PARZIALE. È UNA PIANTA ANFIBIA, IN GRADO DI CRESCERE SIA IN ACQUA CHE SU TERRENI UMIDI. LA SUA CAPACITÀ DI PROPAGARSI VEGETATIVAMENTE TRAMITE STOLONI CONTRIBUISCE ALLA SUA DIFFUSIONE IN HABITAT ADATTI. IN ITALIA SI PUÒ TROVARE NATURALIZZATA IN ALCUNE ZONE UMIDE. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO PRIMAVERA-ESTATE (MAGGIO-SETTEMBRE). RACCOLTA PRE-FIORITURA IN ZONE UMIDE/TROPICALI. |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE E FUSTO TENERO |
ODORI DELLA DROGA ERBACEO-TERROSO, AMARO VEGETALE, FIENO FRESCO, MUSCHIATO-UMIDO |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO PERSISTENTE, LIEVEMENTE DOLCIASTRO, ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO TERROSO-ERBACEO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Bacosidi: bacoside A, bacoside B, bacopaside I-XII Alcaloidi: brahmine, nicotina Flavonoidi: luteolina, apigenina, quercetina Saponine steroidee: bacosaponina C, D Acidi fenolici: acido caffeico, acido ferulico, acido sinapico |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Estratto Secco Titolato (20-50% in bacosidi) Formulazione: Compresse o capsule contenenti estratto secco standardizzato (es. 20% bacosidi A e B) 710. Dosaggio: Adulti: 200-450 mg/die (equivalenti a 40-90 mg di bacosidi), suddivisi in 1-2 dosi 110. Bambini (6-12 anni): 100-225 mg/die (20-45 mg bacosidi) per deficit di attenzione 12. Evidenze: Migliora memoria, attenzione e velocità di elaborazione cognitiva in 12 settimane 110. 2. Tintura Madre (Estratto Idroalcolico) Formulazione: Soluzione alcolica (30-60%) di Bacopa, spesso non titolata 10. Dosaggio: 30-50 gocce 2-3 volte al giorno, diluite in acqua 10. Uso tradizionale: Ansia e disturbi del sonno, ma con evidenze limitate 2. 3. Estratto Liquido Standardizzato (Sciroppi) Formulazione: Sciroppi con Bacopa titolata al 10-20%, spesso combinata con altre piante (es. Rhodiola) 112. Dosaggio: 5-10 ml al giorno (controllare la titolazione specifica) 12. 4. Polvere di Bacopa (Non Standardizzata) Formulazione: Foglie essiccate e polverizzate, utilizzate per tisane o capsule 13. Dosaggio: 1-2 g al giorno in infusione, ma meno efficace per effetti cognitivi 13. 5. Integratori Sinergici Esempi: Memosan®: Bacopa (200 mg/die, 20% bacosidi) + Reishi + Rhodiola per memoria e stress 1. BacoMind®: 300 mg/die di estratto (standardizzato), studiato per Alzheimer 10. Dosaggio: 1-2 capsule al giorno per 3 mesi 19. 6. Formulazioni Pediatriche Dosaggio: 100 mg/die di estratto titolato (20%) per ADHD, con miglioramenti in 3-6 mesi 12. Avvertenze e Controindicazioni Effetti collaterali: Nausea, crampi intestinali (dose-dipendenti) 310. Interazioni: Cautela con sedativi, anticolinergici e farmaci tiroidei 1011. Gravidanza: Controindicata (Categoria di rischio C) 3. Bibliografia |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧1. Tisana Tradizionale (Decotto) Ingredienti: 1-2 g di foglie secche di Bacopa monnieri (standardizzate al 20% in bacosidi) 210. 250 ml di acqua bollente. Preparazione: Far bollire le foglie per 10 minuti, filtrare e bere 1-2 volte al giorno 24. Evidenze: Usata in Ayurveda per migliorare memoria e ridurre l'ansia. Studi moderni confermano effetti su apprendimento e neuroprotezione 210. Dosaggio sicuro: Fino a 5 g/giorno di foglie secche, evitando gravidanza e disturbi gastrointestinali 27. 2. Tintura Madre (Estratto Idroalcolico) Composizione: Estratto idroalcolico (30-60% alcol) titolato al 10-20% in bacosidi 211. Posologia: 30-50 gocce, 2-3 volte al giorno, diluite in acqua 27. Applicazioni: Efficace per ansia e declino cognitivo, con effetti osservati dopo 6-12 settimane 1011. 3. Infuso Sinergico con Gotu Kola e Zenzero Ingredienti: 1 g di Bacopa + 1 g di Centella asiatica (Gotu Kola) + 0.5 g di zenzero secco 210. Preparazione: Infusione in acqua calda per 5-10 minuti, dolcificare con miele. Benefici: Potenzia l’effetto neuroprotettivo e antinfiammatorio, utile per memoria e stress 24. 4. Sciroppo per Memoria e Concentrazione Composizione: Estratto di Bacopa (20% bacosidi) + miele + estratto di Rhodiola rosea 410. Dosaggio: 5-10 ml al giorno, preferibilmente al mattino 10. Evidenze: Migliora attenzione e velocità di elaborazione cognitiva in studi su adulti 1011. 5. Polvere di Bacopa in Latte Dorato Ingredienti: 500 mg di polvere di Bacopa + 1 tazza di latte vegetale + curcuma, cannella e pepe nero 48. Preparazione: Scaldate il latte con gli ingredienti per 5 minuti. Benefici: Aumenta l’assorbimento dei bacosidi grazie ai grassi del latte e alla piperina 8. Avvertenze e Controindicazioni Effetti collaterali: Nausea, crampi addominali (dose-dipendenti) 711. Interazioni: Sedativi (es. benzodiazepine), farmaci tiroidei e anticoagulanti 711. Gravidanza: Controindicata per mancanza di studi 11. BibliografiaConsultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
CENTELLA ASIATICA |
ELEUTEROCOCCO |
GINKGO BILOBA |
GINSENG |
RHODIOLA |
ROSMARINO |
SCHISANDRA |
WITHANIA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
BELLADONNA |
BORRAGINE |
CAPSICO |
IPERICO |
KAWA-KAWA |
LIQUIRIZIA |
PASSIFLORA INCARNATA |
VALERIANA OFFICINALE |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPOTIROIDISMO O IPERTIROIDISMO, OSTRUZIONI INTESTINALI, ULCERE GASTRICHE, MALATTIE POLMONARI (ES. ASMA), OSTRUZIONI DEL TRATTO URINARIO, BRADICARDIA O PATOLOGIE CARDIACHE, ALLERGIA AI COMPONENTI DELLA PIANTA, ASSUNZIONE CONTEMPORANEA DI FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI, ANTICOAGULANTI (ES. WARFARIN), ANTIDEPRESSIVI (ES. FLUOXETINA), ANSIOLITICI (ES. BENZODIAZEPINE), FARMACI PER LA TIROIDE (ES. LEVOTIROXINA), ANTIIPERTENSIVI, ANTICOLINERGICI, EPILESSIA (INTERAZIONE CON FARMACI ANTICONVULSIVANTI) |
AVVERTENZE POSSIBILI EFFETTI GASTROINTESTINALI (NAUSEA, DIARREA, CRAMPI), SONNOLENZA O AFFATICAMENTO (EVITARE ATTIVITÀ CHE RICHIEDONO ATTENZIONE), INIZIO CON DOSAGGI BASSI PER VALUTARE TOLLERANZA, MONITORAGGIO PRESSIONE SANGUIGNA (RISCHIO IPOTENSIONE), EVITARE ALCOL (AUMENTA SEDAZIONE), INTERAZIONI CON FARMACI EPATOTOSSICI (ES. PARACETAMOLO), USO PROLUNGATO (CONTROLLARE FUNZIONALITÀ TIROIDEA), EVITARE IN BAMBINI SOTTO I 12 ANNI SENZA SUPERVISIONE MEDICA, ASSUNZIONE CON PASTI CONTENENTI GRASSI PER MIGLIORARE ASSORBIMENTO |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
BARBITURICI |
BENZODIAZEPINE |
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI ANTICOLINERGICI |
FARMACI ANTIDEPRESSIVI |
FARMACI ANTIIPERTENSIVI |
FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE) |
FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI |
FARMACI NEUROLETTICI |
FARMACI PER TIROIDE (LEVOTIROXINA) |
FARMACI SEDATIVI DEL SNC |
ORMONI TIROIDEI |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Bacopa monnieri (L.) Pennell |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧I bacosidi A e B agiscono aumentando la sintesi proteica nell'ippocampo, la parte del cervello associata alla memoria a lungo termine. I bacosidi A e B agiscono anche sulla trasmissione nervosa e svolgono funzioni antiossidanti, più specificamente a livello cerebrale (area della corteccia frontale e dell'ippocampo). Queste sostanze agirebbero aumentando la produzione di un messaggero: il monossido di azoto. La medicina indiana ha ufficialmente riconosciuto l'efficacia della bacopa. [Tratto da: http://benessere.doctissimo.it/]Nella medicina Ayurvedica è utilizzata per epilessia, asma, ulcere, tumori, ascite, ingrossamento della milza, infiammazioni, lebbra, anemia e gastroenterite. Per dolori articolari e mal di testa va utilizzata sotto forma di impacco. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |