CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Sottofamiglia: Asteroideae Tribù: Inuleae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Blumea camphor, Ngai camphor, Alibum, Lakad-bulan, Alimon, Lalakdan, Ayoban, Lakdanbulan, Bukadkad, Sambun, Naat, Bukodkud, Bukadkad, Sambong, Dalapot, Sob-sob, Gabuen, Subusub, Gintin-gintin, Subsob, Hamlibon, Sobosob, Kaliban, Takamain, Kalibura, Kambibon, Labulan
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Conyza Balsamifera Linn., Blumea Camphor, Laggera Balsamifera (L.) C.B.Clarke
|
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO LEGNOSO FINO A 4 M, PUBESCENTE, FORTEMENTE AROMATICO CON FOGLIE SEMPLICI ALTERNATE LUNGHE DA 7 A 20 CM A MARGINE DENTATO. INFIORESCENZE A PANNOCCHIE RAMIFICATE CON FIORI GIALLI, CAPOLINI COMPOSTI DA DUE TIPI DI FIORI: I PERIFERICI PIÙ NUMEROSI CON COROLLA TUBULARE ED I CENTRALI DI DIMENSIONI PIÙ GRANDI CON COROLLA A CAMPANULA. IL FRUTTO È UN ACHENIO |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO |
FIORITURA O ANTESI GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE |
HABITAT | Arbusto aromatico nativo di un'ampia area che comprende l'Asia meridionale, il Sud-est asiatico e l'Australia settentrionale. Si trova comunemente in habitat disturbati, come bordi stradali, terreni incolti, pascoli, foreste secondarie e radure, spesso in zone umide o moderatamente umide. Cresce in una varietà di tipi di suolo, dal livello del mare fino a circa 1300 metri di altitudine. La sua adattabilità a diverse condizioni ambientali e la sua capacità di colonizzare rapidamente aree disturbate contribuiscono alla sua ampia distribuzione. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|