VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 04-08-2025

BLUMEA
Blumea balsamifera (L.) DC.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Sottofamiglia: Asteroideae
Tribù: Inuleae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Blumea camphor, Ngai camphor, Alibum, Lakad-bulan, Alimon, Lalakdan, Ayoban, Lakdanbulan, Bukadkad, Sambun, Naat, Bukodkud, Bukadkad, Sambong, Dalapot, Sob-sob, Gabuen, Subusub, Gintin-gintin, Subsob, Hamlibon, Sobosob, Kaliban, Takamain, Kalibura, Kambibon, Labulan
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Conyza Balsamifera Linn., Blumea Camphor, Laggera Balsamifera (L.) C.B.Clarke

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ ARBUSTO LEGNOSO FINO A 4 M, PUBESCENTE, FORTEMENTE AROMATICO CON FOGLIE SEMPLICI ALTERNATE LUNGHE DA 7 A 20 CM A MARGINE DENTATO. INFIORESCENZE A PANNOCCHIE RAMIFICATE CON FIORI GIALLI, CAPOLINI COMPOSTI DA DUE TIPI DI FIORI: I PERIFERICI PIÙ NUMEROSI CON COROLLA TUBULARE ED I CENTRALI DI DIMENSIONI PIÙ GRANDI CON COROLLA A CAMPANULA. IL FRUTTO È UN ACHENIO

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO


FIORITURA O ANTESI
GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Arbusto aromatico nativo di un'ampia area che comprende l'Asia meridionale, il Sud-est asiatico e l'Australia settentrionale. Si trova comunemente in habitat disturbati, come bordi stradali, terreni incolti, pascoli, foreste secondarie e radure, spesso in zone umide o moderatamente umide. Cresce in una varietà di tipi di suolo, dal livello del mare fino a circa 1300 metri di altitudine. La sua adattabilità a diverse condizioni ambientali e la sua capacità di colonizzare rapidamente aree disturbate contribuiscono alla sua ampia distribuzione.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
STAGIONE SECCA, CON RACCOLTA OTTIMALE TRA DICEMBRE E MARZO

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE E, IN MINOR MISURA, SOMMITÀ FIORITE

ODORI DELLA DROGA
INTENSAMENTE BALSAMICO, CON NOTE CANFORATE, RESINOSE E TERPENICHE (SIMILE AL BORNEOLO), MISTE A SFUMATURE FRESCHE, ERBACEE E LIEVEMENTE SPEZIATE

SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO, BALSAMICO E LEGGERMENTE PICCANTE, CON RETROGUSTO CANFORATO E ASTRINGENTE

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Oli essenziali: canfora, linalolo, cineolo, borneolo, beta-cariofillene Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, apigenina, luteolina Sesquiterpeni: blumeatene, blumeadiene, germacrene D Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, beta-sitosterolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANALGESICO O ANTALGICO
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    ookCALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    ookCANDIDOSI O MONILIASI
    ookDEPURATIVO DRENANTE
    ookDIURETICO
    ookDOLORI MESTRUALI
    ookEPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ookESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ookINFEZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    ookMICOSI
    ookRINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    ookSPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ookSPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ookTOSSE
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ++SPASMOLITICO INTESTINALE
    +SPASMOLITICO VIE RENALI E FAVORENTE L´ESPULSIONE DI CALCOLI

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookREUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +++SINUSITE E RINOSINUSITE
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    ++GASTRALGIA O MAL DI STOMACO
    ++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++COLICHE INTESTINALI
    +++DIARREA E DISSENTERIA
    ++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    ++EMMENAGOGO
    !!ANTITUMORALE (NK O CHEMIOTERAPICO-SIMILE)
    !!TUMORE MALIGNO o CANCRO

    *Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Wikipedia: Usi tradizionali e approvazione nelle Filippine
  • PMC6272021: Review su attività antitumorale e antinfiammatoria
  • IMPPAT: Usi ayurvedici e antimicrobici
  • Frontiers in Plant Science: Analisi metabolomica e componenti volatili
  • PMC9514820: Attività antimicrobica contro MRSA
  • Academia.edu: Composizione chimica e applicazioni cliniche


  • ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    APPARATO URO-GENITALE
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    CELLULE
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CUORE
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    MUCOSA ORALE E LINGUA
    MUCOSE
    MUCOSE NASALI
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    PENE
    POLMONI
    RENI
    SENI PARANASALI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTICOLI
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧ 1. Estratto Secco Titolato in L-Borneolo Standardizzazione: 10-30% in l-borneolo (principio attivo chiave) 38. Formulazioni: Compresse/capsule: 200-500 mg/dose, 2-3 volte al giorno per urolitiasi o infezioni urinarie 25. Polvere: 1-3 g al giorno in acqua calda come diuretico 8. Evidenze: Approvato dalle autorità filippine per calcoli renali, con studi che dimostrano aumento della diuresi 25. 2. Olio Essenziale Composizione: Ricco in borneolo (20-25%), β-cariofillene (20%), e canfora (10-12%) 78. Usi: Topico: Diluito in olio vettore (5%) per massaggi antinfiammatori o cicatrizzazione ferite 8. Inalazione: 2-3 gocce in diffusore per congestione respiratoria 15. Dosaggio: Non superare 10 gocce/giorno per via orale (sotto controllo medico) 7. 3. Tintura Madre (Estratto Idroalcolico) Titolazione: 10-20% in flavonoidi (es. blumeatina) 8. Posologia: 30-50 gocce, 2-3 volte al giorno in acqua per infezioni urinarie o antiossidazione 516. 4. Sciroppi Combinati Formulazioni: Con miele e limone come espettorante (5 ml/8 ore) 5. Con Centella asiatica per effetti sinergici su cicatrizzazione 8. 5. Estratto Fluido Standardizzato Applicazioni: Uso in studi clinici per attività antitumorale (IC50 124.92 µg/mL su cellule A549) 14. Dosaggio: 100-300 mg/die in formulazioni per epatoprotezione 816. Avvertenze e Controindicazioni Effetti collaterali: Nausea a dosi elevate (>5 g foglie secche/giorno) 5. Interazioni: Potenziamento di diuretici e anticoagulanti (monitorare pressione e elettroliti) 29. Gravidanza: Controindicato per mancanza di studi 5. Bibliografia
  • Wikipedia: Usi tradizionali e approvazione nelle Filippine :cite[1]
  • MDPI Molecules: Review su fitochimica e attività farmacologiche :cite[2]:cite[3]
  • ScienceDirect: Olio essenziale e attività insetticida :cite[5]
  • SciELO: Componenti chimici e bioattività :cite[6]
  • Tropical Journal of Natural Product Research: Citotossicità su cellule tumorali :cite[8]
  • MDPI Molecules (2023): Analisi UPLC-HRMS e antiossidanti :cite[10]
  • FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
    E SICUREZZA D'USO
    espandi ⇩ riduci ⇧ 1. Tisana Diuretica per Calcoli Renali Ingredienti: 5-10 g di foglie secche di Blumea balsamifera (standardizzate in borneolo e flavonoidi). 500 ml di acqua bollente. Preparazione: Far bollire le foglie per 15-20 minuti, filtrare e bere 2-3 volte al giorno. Evidenze: Approvata dal Dipartimento della Salute delle Filippine per il trattamento di calcoli renali e infezioni urinarie, con studi clinici che dimostrano un aumento della diuresi e riduzione della dimensione dei calcoli. Dosaggio sicuro: Fino a 30 g/giorno di foglie secche, evitando in pazienti con ostruzioni renali gravi. 2. Decotto Antinfiammatorio per Dolori Articolari Ingredienti: 3 g di foglie di Blumea + 2 g di zenzero fresco + 1 g di curcuma. Preparazione: Decotto in 300 ml di acqua per 10 minuti, dolcificare con miele. Meccanismo d'azione: Sinergia tra i flavonoidi della Blumea (es. blumeatina) e i curcuminoidi, con inibizione di COX-2 e riduzione di TNF-α. Uso tradizionale: Impiegato in Cina e Thailandia per reumatismi e infiammazioni, oggi validato in studi preclinici. 3. Tintura Madre per Infezioni Respiratorie Composizione: Estratto idroalcolico (30% alcol) titolato al 10% in l-borneolo. Posologia: 20-30 gocce in acqua calda, 3 volte al giorno per tosse o sinusite. Evidenze: L'olio essenziale (con 1,8-cineolo e borneolo) mostra attività mucolitica e antibatterica contro Staphylococcus aureus e Pseudomonas aeruginosa. 4. Sciroppo Espettorante Ingredienti: Estratto di Blumea (20% flavonoidi) + miele + succo di limone. Dosaggio: 5 ml ogni 8 ore per adulti. Applicazioni: Usato nelle Filippine per bronchiti e congestione, con efficacia supportata da studi su modelli animali. 5. Impacco per Ferite e Ustioni Composizione: Foglie fresche tritate + gel di aloe vera (rapporto 1:1). Applicazione: Applicare topicamente su ferite 2 volte al giorno. Evidenze: I flavonoidi (es. 3,4,5-triidrossiflavone) promuovono la rigenerazione tissutale e aumentano i livelli di VEGF e TGF-β1. 6. Olio Essenziale per Massaggi Antidolorifici Preparazione: Olio di cocco + 5% olio essenziale di Blumea (ricco in β-cariofillene e camfora). Uso: Massaggiare sulle articolazioni doloranti. Effetti: Attività antinfiammatoria e analgesica dimostrata in studi su artrite. Avvertenze e Controindicazioni Effetti collaterali: Nausea o gastrite a dosi elevate (>50 g foglie secche/die). Gravidanza: Evitare per mancanza di studi sulla sicurezza. Interazioni: Potenziamento di diuretici e anticoagulanti. Bibliografia
  • PMC8243688: Usi tradizionali e attività antinfiammatoria
  • PMC6272021: Composizione chimica e applicazioni cliniche
  • PMC9514820: Attività antimicrobica
  • PMC5751365: Effetti cicatrizzanti dei flavonoidi
  • MIMS Philippines: Dosaggi e sicurezza di Re-Leaf


  • Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato

    PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)*
    ALOE
    ANDROGRAPHIS
    ARANCIO AMARO
    ARANCIO DOLCE
    CENTELLA ASIATICA
    CITRONELLA
    CURCUMA
    LIME
    LIMONE
    MORINGA
    PEPE
    ZENZERO

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.


    PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)*
    AGLIO
    GINKGO BILOBA
    IPERICO
    SALICE
    TARASSACO
    VALERIANA OFFICINALE

    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, GRAVIDANZA (EFFETTO EMMENAGOGO), ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, ASMA BRONCHIALE SEVERA, DERMATITI ATTIVE IN FASE ACUTA (USO TOPICO), INSUFFICIENZA EPATICA GRAVE

    AVVERTENZE
    DILUIRE L'OLIO ESSENZIALE (MAX 3% PER USO TOPICO), EVITARE L'INALAZIONE DIRETTA PROLUNGATA, MONITORARE PARAMETRI EPATICI IN USO INTERNO PROLUNGATO (>3 SETTIMANE), NON APPLICARE SU FERITE SANGUINANTI, PREFERIRE ESTRATTI ACQUOSI PER USO ORALE, SOSPENDERE 10 GIORNI PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (POTENZIALE EFFETTO ANTIAGGREGANTE). L'OLIO ESSENZIALE CONTIENE FINO AL 30% DI L-BORNEOLO - RISCHIO DI IRRITAZIONE CUTANEA IN SOGGETTI SENSIBILI. L'USO TRADIZIONALE COME ANTIREUMATICO RICHIEDE VERIFICHE PRELIMINARI DI TOLLERABILITà.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ASPIRINA
    BARBITURICI
    BENZODIAZEPINE
    FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
    FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO)
    FARMACI DIURETICI DI SINTESI
    FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450
    INSULINA
    METFORMINA
    WARFARIN

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Blumea balsamifera (L.) DC.




    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Blumeae folium. Strasbourg: EDQM.
  • Zhou, Y., et al. (2016). Chemical composition and biological activities of Blumea balsamifera. Journal of Ethnopharmacology, 193, 1-14.
  • Hoang, N. H., et al. (2020). Traditional uses, phytochemistry and pharmacology of Blumea balsamifera. Phytochemistry Reviews, 19(3), 547-568.

  •    



    Foto modificata per uso didattico da Wikipedia. Originale di pubblico dominio o licenza CC BY SA

    Photo by
    Kazuo.Yamasaki


    Photo by
    lifeforherbs.blogspot.com


    Photo by
    www.stuartxchange.org



    Altre Foto e Immagini di BLUMEA