VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


MORINGA
Moringa oleifera Lam.

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: ---
Ordine: Capparales
Famiglia: Moringaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Albero Del Rafano, Albero Delle Bacchette, Saanjna, Sajina, Albero Dei Miracoli, Albero Del Benessere, Albero Dell'immortalità, Moringa, Horseradish Tree, Drumstick Tree, Ben Oil Tree, Benzolive Tree, Kelor Tree, Malunggay, Sahjan, Murungai, Marango, Mlonge, Mulangay, Moringa Pterygosperma, Shagara Al Rauwaq.

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Moringa Pterygosperma Gaertn., Moringa Arabica Pers., Moringa Zeylanica Pers., Guilandina Moringa L., Hyperanthera Moringa (L.) Vahl, Moringa Moringa (L.) Small, Moringa Edulis Medik., Moringa Parvifolia Noronha, Moringa Polygona DC., Moringa Robusta Bojer, Moringa Sylvestris Buch.-Ham., Moringa Canescens Welw. Ex Hiern, Moringa Nux-ben Perr., Moringa Octogona Stokes, Moringa Oleifera Var. Pterygosperma (Gaertn.) Cufod., Moringa Oleifera F. Pterygosperma (Gaertn.) Ramamoorthy.

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO ALTO DA 4 A 10 METRI CON TRONCO RAMIFICATO ALLA BASE DI CONSISTENZA SPUGNOSA CON LEGNO DEBOLE. FOGLIE DI UN VERDE CHIARO COMPOSTE DA FOGLIOLINE OPPOSTE ED UNA FINALE AL VERTICE. RADICI CON FORTE ODORE E SAPORE DI RAFANO. FIORI PICCOLI DI COLORE BIANCO-CREMA E FRUTTI COSTITUITI DA 2 A 80 BACCELLI PER PIANTA A SEZIONE TRIANGOLARE DI CONSISTENZA LEGNOSA A MATURAZIONE CONTENENTI DEI SEMI TIPO FAGIOLI.


HABITAT
Originaria dell'India orientale è distribuita nelle fascia equatoriale e tropicale. Sopporta qualsiasi tipo di terreno con qualunque grado di acidità fruttificando già al primo anno. è molto resistente alla siccità attendendo in forma vegetativa che torni l'umidità necessaria. Tuttavia teme il gelo e sotto i 0 gradi centigradi può morire.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
Foglie, semi,corteccia

ODORI DELLA DROGA
AROMATICO

SAPORI DELLA DROGA
AROMATICO-PICCANTE

PRINCIPI ATTIVI
Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina, miricetina, Glucosinolati: glucomoringina, 4-(alfa-L-ramnopiranosilossi)-benzil glucosinolato, Acidi fenolici: acido clorogenico, acido gallico, acido caffeico, Alcaloidi: moringina, Vitamine: vitamina A, vitamina C, vitamina E, vitamina B1, vitamina B2, vitamina B3, Sali minerali: calcio, potassio, ferro, magnesio, zinco, Proteine: aminoacidi essenziali (lisina, leucina, valina), Carotenoidi: beta-carotene, luteina, zeaxantina, Acidi grassi: acido oleico, acido palmitico, acido linoleico

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookALIMENTO
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookINFIAMMAZIONI
    +++ANTIOSSIDANTE
    +++COSMETICO
    ++ANALGESICO O ANTALGICO
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    CONCIME VEGETALE
    IMPIEGO ECOLOGICO AMBIENTALE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CELLULE
    CERVELLO
    CUORE
    FEGATO
    INTESTINO
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    PANCREAS
    POLMONI
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTO IL CORPO

    CONTROINDICAZIONI
    L'uso alimentare di radici in quantità eccessiva è sconsigliato per la presenza dell'alcaloide spirochina che interferirebbe con la trasmissione nervosa

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Moringa oleifera Lam.



      PIANTA MELLIFERA

    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    .....espandi I fiori sono molto bottinati dalle api in quanto ricchi di nettare.

    USO ALIMENTARE
    .....espandi Tutta la pianta può essere utilizzata in alimentazione e costituisce una fonte completa di aminoacidi essenziali.
  • I semi possono essere consumati dopo bollitura ed hanno sapore di ceci
  • I baccelli non ancora maturi bolliti hanno sapore di asparago
  • Le foglie dal sapore leggermente piccante ma gradevole possono essere consumete in insalata anche insieme ai fiori o cotte con altre verdure
  • Le radici sono utilizzate più come aromatizzante dato il loro sapore piccante e aromatico (vedi note di fitoterapia)
  • L'olio estratto dai semi è di ottima qualità per cucinare o condire e non irrancidisce
  • La pasta ottenuta dalla spremitura dei semi è molto ricca di proteine ed utilizzabile nell'alimentazione umana

  • NOTE VARIE
    .....espandi L'uso più famoso della pianta è quello di depurazione dell'acqua tramite i semi. La farina di semi di moringa è un ottimo depuratore dell'acqua o di altri liquidi alimentari, avendo un eccellente potere flocculante: fissa e adsorbe (cattura fissando) i corpi batterici e le altre impurità in sospensione nei liquidi inglobandoli in fiocchi che poi precipitano al fondo, lasciando il liquido più limpido e depurato. Il potere flocculante è dovuto ad un polielettrolita particolarmente efficace. Tale proprietà di purificazione è ben nota nelle zone nelle quali spesso l'acqua non è pura. In questi luoghi la moringa è definita come “l'albero dell'acqua pulita”. Ad esempio nella valle del Nilo è conosciuta come "Shagara al Rauwaq” che significa testualmente "albero che purifica" [Tratto da Wikipedia]



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Leone A, Spada A, Battezzati A, Schiraldi A, Aristil J, Bertoli S, Cultivation, Genetic, Ethnopharmacology, Phytochemistry and Pharmacology of Moringa oleifera Leaves: An Overview, International Journal of Molecular Sciences, 2015
  • Anwar F, Latif S, Ashraf M, Gilani AH, Moringa oleifera: A Food Plant with Multiple Medicinal Uses, Phytotherapy Research, 2007

  •    



    Autore: Crops for the Future

    Autore: Crops for the Future


    Altre Foto e Immagini di MORINGA su