© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 15-07-2025 |
MORINGA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Ordine: Capparales Famiglia: Moringaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Albero Del Rafano, Albero Delle Bacchette, Saanjna, Sajina, Albero Dei Miracoli, Albero Del Benessere, Albero Dell'immortalità, Moringa, Horseradish Tree, Drumstick Tree, Ben Oil Tree, Benzolive Tree, Kelor Tree, Malunggay, Sahjan, Murungai, Marango, Mlonge, Mulangay, Moringa Pterygosperma, Shagara Al Rauwaq. |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Moringa Pterygosperma Gaertn., Moringa Arabica Pers., Moringa Zeylanica Pers., Guilandina Moringa L., Hyperanthera Moringa (L.) Vahl, Moringa Moringa (L.) Small, Moringa Edulis Medik., Moringa Parvifolia Noronha, Moringa Polygona DC., Moringa Robusta Bojer, Moringa Sylvestris Buch.-Ham., Moringa Canescens Welw. Ex Hiern, Moringa Nux-ben Perr., Moringa Octogona Stokes, Moringa Oleifera Var. Pterygosperma (Gaertn.) Cufod., Moringa Oleifera F. Pterygosperma (Gaertn.) Ramamoorthy. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ARBUSTO ALTO DA 4 A 10 METRI CON TRONCO RAMIFICATO ALLA BASE DI CONSISTENZA SPUGNOSA CON LEGNO DEBOLE. FOGLIE DI UN VERDE CHIARO COMPOSTE DA FOGLIOLINE OPPOSTE ED UNA FINALE AL VERTICE. RADICI CON FORTE ODORE E SAPORE DI RAFANO. FIORI PICCOLI DI COLORE BIANCO-CREMA E FRUTTI COSTITUITI DA 2 A 80 BACCELLI PER PIANTA A SEZIONE TRIANGOLARE DI CONSISTENZA LEGNOSA A MATURAZIONE CONTENENTI DEI SEMI TIPO FAGIOLI. |
FIORITURA O ANTESI QUASI TUTTO L'ANNO IN CLIMI CALDI E SECCHI, MA LA FIORITURA PIÙ ABBONDANTE È GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE (INVERNO-PRIMAVERA) |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria dell'India orientale è distribuita nelle fascia equatoriale e tropicale. Sopporta qualsiasi tipo di terreno con qualunque grado di acidità fruttificando già al primo anno. è molto resistente alla siccità attendendo in forma vegetativa che torni l'umidità necessaria. Tuttavia teme il gelo e sotto i 0 gradi centigradi può morire. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO PRIMA DELLA FIORITURA O DURANTE LA STAGIONE SECCA, QUANDO LA CONCENTRAZIONE NUTRITIVA È ELEVATA |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE, I SEMI E LA RADICE (QUEST'ULTIMA CON CAUTELA PER TOSSICITÀ) |
ODORI DELLA DROGA LE FOGLIE ESSICCATE E POLVERIZZATE HANNO UN ODORE ERBACEO, LEGGERMENTE PUNGENTE O DI TÈ VERDE. I SEMI SONO QUASI INODORI |
SAPORI DELLA DROGA LE FOGLIE HANNO UN SAPORE ERBACEO, LEGGERMENTE AMARO E PUNGENTE, SIMILE AL RAVANELLO O AL CRESCIONE. I SEMI SONO OLEOSI E LEGGERMENTE AMARI |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina, miricetina, Glucosinolati: glucomoringina, 4-(alfa-L-ramnopiranosilossi)-benzil glucosinolato, Acidi fenolici: acido clorogenico, acido gallico, acido caffeico, Alcaloidi: moringina, Vitamine: vitamina A, vitamina C, vitamina E, vitamina B1, vitamina B2, vitamina B3, Sali minerali: calcio, potassio, ferro, magnesio, zinco, Proteine: aminoacidi essenziali (lisina, leucina, valina), Carotenoidi: beta-carotene, luteina, zeaxantina, Acidi grassi: acido oleico, acido palmitico, acido linoleico |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
ook | ALIMENTO |
ook | ANTINFIAMMATORIO |
ook | INFIAMMAZIONI |
+++ | ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO) |
+++ | COSMETICO |
++ | ANALGESICO O ANTALGICO |
++ | GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE) |
≊ | CONCIME VEGETALE |
≊ | IMPIEGO ECOLOGICO AMBIENTALE |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (SPECIALMENTE LA RADICE E I SUOI ESTRATTI PER POTENZIALE EFFETTO ABORTIVO), ALLATTAMENTO (PER MANCANZA DI DATI DI SICUREZZA), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, DIABETE (PER POSSIBILE IPOGLICEMIA IN COMBINAZIONE CON FARMACI ANTIDIABETICI), IPOTIROIDISMO (PER POTENZIALE EFFETTO DI INIBIZIONE DELLA CONVERSIONE DI T4 IN T3, SEBBENE LE EVIDENZE SIANO LIMITATE), IN CONCOMITANZA CON FARMACI IPOTENSIVI O CHE RALLENTANO LA COAGULAZIONE DEL SANGUE. |
AVVERTENZE MONITORARE ATTENTAMENTE I LIVELLI DI GLUCOSIO IN PAZIENTI DIABETICI, PER RISCHIO DI IPOGLICEMIA. CONSULTARE IL MEDICO PRIMA DELL'USO IN CASO DI ASSUNZIONE DI FARMACI ANTIPERTENSIVI, ANTICOAGULANTI O TIROIDEI. EVITARE L'USO DI PREPARATI A BASE DI RADICE A CAUSA DELLA SUA MAGGIORE TOSSICITÀ. INIZIARE CON DOSI BASSE PER VALUTARE LA TOLLERABILITÀ. POSSIBILI EFFETTI LASSATIVI O DISTURBI GASTROINTESTINALI A DOSI ELEVATE. CONSERVARE IL PRODOTTO IN LUOGO FRESCO E ASCIUTTO, LONTANO DA FONTI DI LUCE E UMIDITÀ PER PRESERVARNE LE PROPRIETÀ. |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Moringa oleifera Lam. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |