rev. 13-09-2025 |
CAMOMILLA MATRICARIA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Camomilla volgare, Camomilla tedesca, Camomilla comune, Matricaria, Amareggiola, Erba Maria, Camomille, Kamille, Aetheroleum chamomillae, Chamomillae cribratum, German chamomile, Hungarian camomile, Wild camomile |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Anthemis Vulgaris L., Anthemis Vulgaris L. Ex Steud., Camomilla Patens Gilib., Chamaemelum Chamomilla (L.) E.H.L.Krause, Chamaemelum Suaveolens E.H.L.Krause, Chamaemelum Vulgare (L. Ex Steud.) Bubani, Chamomilla Chamomilla (L.) Rydb., Chamomilla Chamomilla L., Chamomilla Chamomilla F. Courrantiana (DC.) Fiori & Paol., Chamomilla Chamomilla F. Kochiana (Sch.Bip.) Fiori & Paol., Chamomilla Chamomilla F. Pusilla (Willd.) Fiori & Paol., Chamomilla Chamomilla F. Suaveolens Fiori & Paol., Chamomilla Chamomilla Subsp. Pusilla (Willd.) Holmboe, Chamomilla Chamomilla Var. Coronata Coss. & Germ., Chamomilla Chamomilla Var. Coronata J.Gay, Chamomilla Chamomilla Var. Coronata J.Gay Ex Boiss., Chamomilla Chamomilla Var. Pappulosa Margot & Reut., Chamomilla Chamomilla Var. Pusilla (Willd.) Fiori, Chamomilla Chamomilla Var. Recutita (L.) Fiori, Chamomilla Courrantiana (DC.) C.Koch, Chamomilla Courrantiana (DC.) K.Koch, Chamomilla Meridionalis K.Koch, Chamomilla Officinalis K.Koch, Chamomilla Patens Gilib., Chamomilla Recutita (L.) Rauschert, Chamomilla Recutita Subsp. Bayeri, Chamomilla Recutita Subsp. Recutita, Chamomilla Recutita Var. Bayeri (Kanitz) Dostál, Chamomilla Unilateralis K.Koch, Chamomilla Vulgaris (L. Ex Steud.) Gray, Chrysanthemum Chamomilla (L.) Bernh., Chrysanthemum Suaveolens Cav., Courrantia Chamomilloides Sch.Bip., Leucanthemum Chamaemelum Lam., Matricaria Bayeri Kanitz, Matricaria Capitellata Batt. & Pit., Matricaria Chamaemilla Hill, Matricaria Chamaemilla Hill Veg.Syst., Matricaria Chamomilla F. Courrantiana (DC.) Fiori, Matricaria Chamomilla F. Kochiana (Sch.Bip.) Fiori, Matricaria Chamomilla F. Pusilla (Willd.) Fiori & Paol., 1904, Matricaria Chamomilla F. Suaveolens Fiori, Matricaria Chamomilla Subsp. Bayeri (Kanitz) H.Neumayer, Matricaria Chamomilla Subsp. Courrantiana (DC.) Nyman, Matricaria Chamomilla Subsp. Pusilla (Willd.) Holmboe, Matricaria Chamomilla Subsp. Suaveolens (Wahlenb.) Hartm., Matricaria Chamomilla Var. Bipontina F.W.Schultz, Matricaria Chamomilla Var. Coronata (J.Gay) Coss. & Germ., Matricaria Chamomilla Var. Coronata Boiss., Matricaria Chamomilla Var. Coronata J.Gay, Matricaria Chamomilla Var. Courrantiana (DC.) G.Nicholson, Matricaria Chamomilla Var. Minuta Klett & Richt., Matricaria Chamomilla Var. Pappulosa Margot & Reut., Matricaria Chamomilla Var. Pusilla (Willd.) Fiori, Matricaria Chamomilla Var. Pygmaea Bluff & Fingerh., Matricaria Chamomilla Var. Recutita (L.) Fiori, Matricaria Chamomilla Var. Recutita (L.) Grierson, Matricaria Chamomilla Var. Suaveolens Wahlenb., Matricaria Chamomilla Var. Tenuis Iverus, Matricaria Coronata (J.Gay Ex Boiss.) W.D.J.Koch, Matricaria Courrantiana DC., Matricaria Exigua Tuntas, Matricaria Inodora Subsp. Suaveolens (Wahlenb.) Neuman, Matricaria Kochiana Sch.Bip., Matricaria Littoralis Rouy, Matricaria Obliqua Dulac, Matricaria Officinalis Schumach., Matricaria Patens Gilib., Matricaria Pusilla Willd., Matricaria Pyrethroides DC., Matricaria Recutia Var. Kochiana (Sch.Bip.) Greuter, 1976, Matricaria Recutia Var. Pappulosa (Margot & Reut.) Feinbrun, 1976, Matricaria Recutita L., Matricaria Recutita F. Kochiana (Sch.Bip.) Fiori, Matricaria Recutita Var. Coronata (Boiss.) Halácsy, Matricaria Recutita Var. Coronata (J.Gay) Fertig, Matricaria Recutita Var. Kochiana (Sch.Bip.) Greuter, Matricaria Recutita Var. Pappulosa (Margot & Reut.) Feinbrun, Matricaria Recutita Var. Recutita, Matricaria Salina Schur, Matricaria Suaveolens L., Matricaria Suaveolens F. Macrocephala Probst & Thell., Matricaria Tenuifolia Salisb., Matricaria Tenuifolia F. Nikolicii Gajic, Pyrethrum Chamomilla Var. Coronatum (J.Gay) Coss. & Germ., Pyrethrum Hispanicum Salzm., Pyrethrum Hispanicum Salzm. Ex Boiss. |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧PIANTA ERBACEA ANNUALE ALTA 10-50 CM, CON FUSTO ERETTO, RAMIFICATO, GLABRO. FOGLIE ALTERNE, BIPENNATOSETTE CON LACINIE LINEARI E STRETTE. CAPOLINI SOLITARI O IN CORIMBI LASSI, CON RICETTACOLO CONICO CAVO, SQUAME INVOLUCRALI IN 2-3 SERIE. FIORI ESTERNI LIGULATI BIANCHI (FEMMINILI), FIORI CENTRALI TUBULOSI GIALLI (ERMAFRODITI). FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO, OBLUNGO, SENZA PAPPO O CON UNA PICCOLA CORONA. TUTTA LA PIANTA È AROMATICA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ GIALLO-DORATO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT... ⇩ ⇧Cresce spontaneamente in una varietà di habitat, spesso in luoghi disturbati o antropizzati come campi coltivati (specialmente di cereali), bordi di strade, aree incolte, discariche, giardini e pascoli. Predilige terreni ben drenati, da sabbiosi a argillosi, spesso ricchi di sostanze nutritive e con un pH neutro o leggermente acido. È una pianta che ama il pieno sole, ma tollera anche l'ombra parziale. La si trova dal livello del mare fino a medie altitudini in gran parte d'Europa, Asia occidentale e settentrionale, ed è stata naturalizzata in Nord e Sud America, Australia e Nuova Zelanda. La sua capacità di prosperare in diverse condizioni la rende una pianta comune in molte regioni temperate del mondo. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE, CON PICCO A GIUGNO-LUGLIO DURANTE LA PIENA FIORITURA. RACCOLTA OTTIMALE AL MATTINO CON TEMPO ASCIUTTO, PREFERENDO I CAPOLINI APPENA APERTI. EVITARE FIORI TROPPO APERTI O BRUNITI (PERDITA DI PRINCIPI ATTIVI) |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧FIORI INTERI (LIGULATI BIANCHI E TUBULOSI GIALLI) |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧INTENSO E DOLCE, CON NOTE FLOREALI, FRUTTATE (MELA) E UN CARATTERISTICO SENTORE ERBACEO-FENOLICO. L'OLIO ESSENZIALE EMANA UN PROFUMO CALDO E BALSAMICO, CON LIEVI SFUMATURE TERPENICHE. L'ODORE È PIÙ MARCATO NEI CAPOLINI FRESCHI E BEN CONSERVATI. LA PRESENZA DI NOTE MUFFATE INDICA DEGRADAZIONE |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧DOLCE-AMAROGNOLO, CON NOTE FLOREALI, LIEVEMENTE ERBACEO E UN RETROGUSTO FRESCO-PUNGENTE (DOVUTO ALL'OLIO ESSENZIALE). L'INFUSO HA UN CARATTERISTICO AROMA DI MELA E LEGGERA ASTRINGENZA. |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Oli essenziali: bisabololo, camazulene, alfa-bisabololo ossido A e B, farnesene Flavonoidi: apigenina, quercetina, patuletina, luteolina Cumarine: umbelliferone, erniarina Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido anisico Polisaccaridi: mucillagini, inulina |
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧Estratti secchi titolati in compresse/capsule Gli estratti secchi sono standardizzati in principi attivi specifici, come apigenina (flavonoide) e bisabololo, per garantirne efficacia e ripetibilità. Titolazione tipica: 1-1.2% in apigenina o 50% in bisabololo. Posologia: 1 compressa (da 200-500 mg di estratto secco), 2-3 volte al giorno, preferibilmente assunte con acqua. Tinture madri (estratti idroalcolici) Preparate per macerazione idroalcolica dei capolini freschi, sono standardizzate nel rapporto estratto/droga. Standardizzazione: Rapporto estratto/droga 1:10 in etanolo 40-50%. Posologia: 30-50 gocce, 2-3 volte al giorno, diluite in acqua. Estratti fluidi (senza alcol) Estratti liquidi ottenuti con solventi alternativi (es. glicerina), adatti per chi preferisce evitare l'etanolo. Titolazione tipica: Rapporto 1:1 (1 mL di estratto corrisponde a 1 g di droga). Posologia: 20-40 gocce, 2 volte al giorno, direttamente sotto la lingua o diluite in acqua. Preparati topici (creme, gel, unguenti) Formulazioni per uso esterno a base di estratti di camomilla, spesso in combinazione con altri ingredienti attivi. Composizione: Estratto di camomilla in concentrazioni variabili (1-5%). Posologia: Applicazione locale sulle zone interessate 2-3 volte al giorno. Olio essenziale Olio essenziale ottenuto per distillazione in corrente di vapore dei capolini, ricco in camazulene, bisabololo e ossidi di bisabololo. Standardizzazione: Contenuto minimo di camazulene (fino al 15%) e bisabololo (fino al 50%). Posologia: Per uso interno, 1-2 gocce diluite in miele o olio vegetale, 2 volte al giorno. Per uso esterno, diluire al 2-5% in olio vettore per massaggi o impacchi. Sciroppi e preparati pediatrici Formulazioni specifiche per bambini, spesso a base di estratti di camomilla e miele o altri edulcoranti naturali. Composizione: Estratto di camomilla titolato in apigenina (es. 0.5-1%). Posologia: 5-10 mL, 2-3 volte al giorno, a seconda dell'età e del peso del bambino. Avvertenze generali Controindicazioni: Ipersensibilità accertata alle Asteraceae (es. ambrosia, margherite). Evitare in gravidanza e allattamento senza consulto medico. Effetti avversi: Raramente reazioni allergiche (dermatite, anafilassi) o disturbi gastrointestinali. Interazioni: Potenziale interazione con farmaci anticoagulanti (es. warfarin) e sedativi. Bibliografia |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
1. Tisana Digestiva e Sedativa
Ingredienti:
Fiori di camomilla essiccati: 2-3 g (1 cucchiaio raso)
Acqua bollente: 200 mL
Miele (opzionale): 1 cucchiaino
Preparazione:
Versare acqua a 90°C sui fiori.
Coprire e infondere per 5-10 minuti (tempi più lunghi aumentano l’estrazione di bisabololo).
Filtrare e bere 2-3 volte/die, preferibilmente dopo i pasti o prima di dormire.
Evidenze:
Riduce spasmi gastrointestinali (Srivastava et al., 2010).
Migliora la qualità del sonno (Amsterdam et al., 2009).
2. Impacco Oculare per Irritazioni
Ingredienti:
Infuso concentrato: 5 g fiori in 100 mL acqua
Garza sterile
Preparazione:
Filtrare l’infuso con un colino a maglia fine.
Immergere la garza e applicare sugli occhi chiusi per 5 minuti.
Evidenze:
Efficacia contro congiuntiviti lievi (EMA, 2015).
3. Olio per Massaggi Antinfiammatorio
Ingredienti:
Olio essenziale di camomilla: 5 gocce
Olio vettore (mandorle dolci): 30 mL
Uso:
Applicare su pelle integra per dolori muscolari o eczemi.
Avvertenze:
Non usare puro (rischio di dermatiti).
Testare su piccola area cutanea.
4. Sciroppo per la Tosse (Pediatrico)
Ingredienti:
Infuso di camomilla: 100 mL
Miele: 50 g
Succo di limone: 1 cucchiaio
Posologia:
Bambini >2 anni: 1 cucchiaino, 2 volte/die.
Nota: Evitare sotto l’anno di vita (rischio botulino).
Dosaggi Sicuri
Tisana: Fino a 3 tazze/die (4-6 g droga totale).
Uso topico: Olio essenziale sempre diluito (max 2%).
Nota: Per uso pediatrico o in gravidanza, consultare un medico.
Bibliografia
|
ELISIR AMARI VINI (ALCOLICI) ⇩ ⇧Vino di camomilla Macerare per una settimana 60 g fi fiori di Camomilla matricaria in un litro di vino bianco agitando almeno una volta al giorno quindi filtrare accuratamente. Berne due bicchierini da marsala al giorno dei quali uno prima di coricarsi.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
ALTEA |
ANICE VERDE |
CALENDULA |
CAMOMILLA ROMANA |
CARVI |
CONSOLIDA MAGGIORE |
ECHINACEA |
ESCOLZIA |
EUFRASIA |
FARFARA |
FINOCCHIO |
IPERICO |
LAMIO BIANCO |
LAVANDA |
LIQUIRIZIA |
MALVA |
MARO |
MELISSA |
MENTA PIPERITA |
PAPAVERO DA OPPIO |
PARTENIO |
PASSIFLORA INCARNATA |
POTENTILLA |
TIGLIO OFFICINALE |
VALERIANA OFFICINALE |
VIBURNO |
ZENZERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)* |
CAFFÈ |
CONSOLIDA MAGGIORE |
FARFARA |
GINEPRO |
GINKGO BILOBA |
GUARANÀ |
PAPAVERO DA OPPIO |
ROVERE |
SALICE |
TARASSACO |
TÈ (NERO) |
VALERIANA OFFICINALE |
VALERIANA ROSSA |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, ALLERGIA AL POLLINE, GRAVIDANZA (PER RISCHIO POTENZIALE DI STIMOLAZIONE UTERINA), BAMBINI SOTTO I 2 ANNI (PER TISANE CONCENTRATE), INTERAZIONI CON SEDATIVI/FARMACI ANTICOAGULANTI, GASTRITE ACUTA (IN DOSI ELEVATE), OSTRUZIONE BILIARE, USO PROLUNGATO OLTRE 4 SETTIMANE. |
AVVERTENZE USARE CON CAUTELA IN CASO DI ALLERGIE STAGIONALI, EVITARE DOSI ECCESSIVE IN GRAVIDANZA, MONITORARE EFFETTI SEDATIVI SE ASSUNTA CON FARMACI ANSIOLITICI, PREFERIRE CICLI DI TRATTAMENTO DI 3-4 SETTIMANE, VERIFICARE LA QUALITÀ DELLA DROGA (ASSENZA DI MUFFE), EVITARE L'USO TOPICO SU FERITE APERTE SENZA DILUIZIONE. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ASPIRINA |
BARBITURICI |
BENZODIAZEPINE |
CISAPRIDE |
EPARINA |
FARMACI CALCIO ANTAGONISTI |
FARMACI CORTISONICI |
FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI |
FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP3A4/CYP2C9 |
FARMACI SEDATIVI DEL SNC |
LOVASTATINA |
SIMVASTATINA |
WARFARIN |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Matricaria chamomilla L. |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧L'apigenina e i camazuleni hanno mostrato di possedere effetti anti-infiammatori significativi, inibendo la produzione di mediatori pro-infiammatori. L'apigenina si lega ai recettori delle benzodiazepine nel cervello, producendo un effetto calmante senza causare dipendenza. I flavonoidi e i terpenoidi contribuiscono a rilassare la muscolatura liscia del tratto gastrointestinale. Gli estratti standardizzati e titolati di Camomilla ne fanno un vero e proprio farmaco per numerose affezioni del tratto digestivo comprese le ulcere peptiche su base neurodistonica, infettiva o tossica (alcol - FANS - chemioterapici - ecc.). Comunque l'fficacia topica è superiore a quella per l'uso interno. |
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE PIANTA SEGNALATA |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |