CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Scrophulariales Famiglia: Scrophulariaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Tasso Barbasco, Candlewick, Common Mullein, Molène] .....espandi↓
Tasso Barbasco, Candlewick, Common Mullein, Molène, Guardalobo, Tasso Barbasso, Verbasco Comune, Candela Regia, Erba Di Santa Fiora, Coda Di Gatto, Vellutina, Fiore Del Granduca, Bastone Di San Giuseppe, Barbascione, Pianta Delle Torce, Mullein (inglese), Gordolobo (spagnolo), Bouillon Blanc (francese), Königskerze (tedesco), Toorts (olandese), Verbasco (portoghese), Leinölkraut (tedesco Regionale), Lungwort (variante Inglese), Higtaert (danese), Peikaroyhtio (finlandese)
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Verbascum Phlomoides L., Verbascum Lanatum, Verbas] .....espandi↓
Verbascum Phlomoides L., Verbascum Lanatum, Verbascum Macrocarpum, Verbascum Simplex, Verbascum Thapsiforme, Verbascum Neglectum, Verbascum Schraderi, Verbascum Elongatum, Verbascum Crassifolium, Verbascum Giganteum, Thapsus Barbatus
|
HABITAT |
[Pianta rustica e pioniera, adattata a climi temper] .....espandi↓
Pianta rustica e pioniera, adattata a climi temperati. Cresce in terreni aridi, sassosi, poveri e ben drenati, spesso in zone incolte, margini stradali, campi abbandonati, scarpate e aree disturbate. Predilige esposizioni soleggiate e tollera sia suoli acidi che alcalini. Diffuso in Europa, Asia e Nord Africa, è stato introdotto in Nord America e altre regioni temperate. Resiste alla siccità e colonizza facilmente ambienti aperti, dal livello del mare fino a 2000 metri di quota. La sua presenza è frequente in terreni argillosi o sabbiosi con bassa competizione vegetale.
|
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA GRANDE BIENNALE ERETTA, ALTA 0.5-2 M, CON F] .....espandi↓
PIANTA GRANDE BIENNALE ERETTA, ALTA 0.5-2 M, CON FUSTO ANGOLOSO RICOPERTO DA DENSA PELURIA FELTROSA BIANCO-GIALLASTRA. NEL PRIMO ANNO FORMA UNA ROSETTA BASALE DI FOGLIE OBLUNGO-LANCEOLATE (15-40 CM), MOLLI, TOMENTOSE SU ENTRAMBE LE PAGINE. NEL SECONDO ANNO SVILUPPA UN'ALTA SPIGA FIORALE SEMPLICE CON FOGLIE CAULINE PROGRESSIVAMENTE RIDOTTE, DECORRENTI. FIORI GIALLI (1.5-3 CM) IN DENSI RACEMI, CON 5 PETALI IRREGOLARI E 5 STAMI, 3 SUPERIORI PIÙ CORTI E PELOSI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA OVOIDALE DEISCENTE CONTENENTE NUMEROSI SEMI BRUNASTRI. FIORISCE DA GIUGNO A SETTEMBRE. L'INTERA PIANTA È RICOPERTA DA TRICOMI RAMIFICATI CHE LE CONFERISCONO UN ASPETTO LANUGINOSO.
|
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE |
COLORI OSSERVATI NEL FIORE |
________ GIALLO |
|