CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Scrophulariales Famiglia: Oleaceae Sottofamiglia: Oleoideae Tribù: Oleeae Sottotribù: Fraxininae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Noce selvatica, Oliastro de trumini, Muddeu, Common ash, Almindelig ask, Esche, European ash, Saarni, Frène, Frasin, Gewöhnliche Esche
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Fraxinus Excelsior Var. Aurea Pers., Fraxinus Excelsior Var. Aurea Pendula Loudon, Fraxinus Excelsior Var. Crispa Loudon, Fraxinus Excelsior Var. Diversifolia (Aiton) Lingelsh., Fraxinus Excelsior Var. Erosa Willd., Fraxinus Excelsior Var. Pendula Aiton, Fraxinus Excelsior Var. Simplicifolia (Peterm.) Wilmott, Fraxinus Excelsior F. Pendula (Aiton) Schelle, Fraxinus Excelsior F. Simplicifolia (Peterm.) Rehder, Fraxinus Corariifolia Dum.Cours., Fraxinus Diversifolia Aiton, Fraxinus Erosa (Willd.) Hoffmanns., Fraxinus Europaea Pers., Fraxinus Europaea Var. Pendula (Aiton) Rouy, Fraxinus Lucida Hort. Ex Lavallée, Fraxinus Monophylla Desf., Fraxinus Pendula (Aiton) Hoffmanns., Fraxinus Simplicifolia Peterm., Fraxinus Vulgaris Lam., Fraxinus Vulgaris Var. Pendula (Aiton) Dum.Cours.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ALBERO DECIDUO DI GRANDI DIMENSIONI CON TRONCO ERETTO E CHIOMA ESPANSA. LA CORTECCIA È LISCIA E GRIGIA NEI GIOVANI ESEMPLARI, DIVENTANDO FESSURATA CON L'ETÀ. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, COMPOSTE IMPARIPENNATE CON 7-13 FOGLIOLINE SESSILI, LANCEOLATE E SEGHETTATE. I FIORI SONO PICCOLI, PRIVI DI PETALI, ERMAFRODITI O UNISESSUALI (PIANTA POLIGAMO-DIOICA), RIUNITI IN PANNOCCHIE LATERALI CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE. I FRUTTI SONO SAMARE OBLUNGHE, APPIATTITE, CON UN'ALA MEMBRANACEA CHE FACILITA LA DISPERSIONE ANEMOCORA. |
FIORITURA O ANTESI MARZO, APRILE, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA |
HABITAT | Predilige habitat umidi e ben drenati, come boschi misti di latifoglie, foreste ripariali lungo corsi d'acqua, e suoli fertili e profondi. Si adatta a una vasta gamma di tipi di suolo, inclusi quelli argillosi, limosi e calcarei, purché siano sufficientemente umidi. È una specie ampiamente distribuita in Europa e nell'Asia occidentale, crescendo tipicamente a basse e medie altitudini, ma potendo raggiungere anche zone montane. Il frassino maggiore è una specie eliofila che necessita di luce per una crescita ottimale, ma tollera anche l'ombra parziale, specialmente nelle fasi giovanili. La sua presenza è spesso indicativa di suoli ricchi di nutrienti e buona disponibilità idrica, anche se può sopravvivere in condizioni meno ottimali. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|