VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 10-09-2025

FIENO GRECO
Trigonella foenum-graecum L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLOGNOLO

⇩ ⇧

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)




⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookALLATTAMENTO (GALATTOGOGO - GALATTOFORO)
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookCOLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ookDIABETE TIPO 2
    ookGLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++DIABETE MELLITO

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++TIROIDE (NORMALIZZANTE ATTIVITÀ)

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?PARASSITI INTERNI (VERMI - NEMATODI)
    ?TUBERCOLOSI
    ?ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    +++ANABOLIZZANTE
    +++EMOPOIETICO O EMATOPOIETICO ERITROPOIETICO
    +++INSUFFICIENZA EMOPOIETICA
    ++ALIMENTO
    ++ANEMIA E CLOROSI
    ++ASCESSO E FLEMMONE
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    ++CONVALESCENZA (ASTENIA E STANCHEZZA)
    ++DEPERIMENTO ORGANICO (VEDI ANCHE ASTENIA)
    ++EMORROIDI
    ++GASTROPROTETTORE
    ++INAPPETENZA E ANORESSIA
    ++MAGREZZA ANORGANICA
    ++OSTEOPOROSI
    ++RACHITISMO
    ++TONICO GENERALE
    +AFRODISIACO
    +ANGINA FARINGEA
    +ANTIELMINTICO E PARASSITI INTERNI
    +ARTRITE
    +COLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    +DIATESI ARTRITICA
    +FARINGITE E RINOFARINGITE
    +GOZZO O STRUMA
    +IMPOTENZA SESSUALE
    +INGRASSANTE
    +NEVROSI (DISTURBI)
    +SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +TIROIDE (IPOTIROIDISMO)


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • European Medicines Agency (EMA) - Assessment report on Trigonella foenum-graecum L., semen
  • World Health Organization (WHO) - Monographs on Selected Medicinal Plants - Volume 3
  • Basch, E., Ulbricht, C., Kuo, G., Szapary, P., & Smith, M. (2003). Therapeutic Applications of Fenugreek. Alternative Medicine Review
  • Neelakantan, N., Narayanan, M., de Souza, R. J., & van Dam, R. M. (2014). Effect of fenugreek (Trigonella foenum-graecum L.) intake on glycemia: a meta-analysis of clinical trials. Nutrition Journal
  • Goyal, S., Gupta, N., & Chatterjee, S. (2016). Investigating Therapeutic Potential of Trigonella foenum-graecum L. as Our Defense Mechanism against Several Human Diseases. Journal of Toxicology


  • ⇩ ⇧

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (PER POSSIBILE EFFETTO STIMOLANTE SULL'UTERO), ALLERGIA ALLE FABACEAE, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, OSTRUZIONE INTESTINALE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI

    AVVERTENZE
    È IN GRADO DI RIDURRE I LIVELLI PLASMATICI DI T3 E DI ALTERARE IL RAPPORTO T3/T4, MONITORARE LA GLICEMIA IN PAZIENTI DIABETICI (POTENZIALE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE ADDITIVO), CAUTELA IN TERAPIA ANTICOAGULANTE (POSSIBILE INTERAZIONE), MODERARE IL DOSAGGIO IN CASO DI COLON IRRITABILE (EFFETTO LASSATIVO), POSSIBILE ALTERAZIONE DELL'ODORE CORPOREO E URINARIO, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, INIZIARE CON DOSI BASSE PER TESTARE TOLLERANZA GASTROINTESTINALE

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧




    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Duke, J. A. (1992). Handbook of biologically active phytochemicals and their activities. CRC press.
    • Chevallier, A. (2016). Encyclopedia of herbal medicine: 550 herbs and remedies for common ailments. 3rd ed. DK.
    • Meghwal, M., & Goswami, T. K. (2012). Trigonella foenum-graecum L.: An overview of its botany, chemistry and pharmacology. International Journal of Pharmaceutical Sciences and Drug Research, 4(1), 1-7.
    • Petit, P., Sauvaire, Y., Ponsin, G., Manteghetti, M., Fave, A., & Ribes, G. (2001). A prospective, randomized, double-blind study to evaluate the effect of a novel fenugreek seed extract (Trigonella foenum-graecum) on blood glucose control in people with type 2 diabetes. Phytotherapy Research, 15(6), 494-498.

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA


    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di FIENO GRECO