© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 07-07-2025 |
FIENO GRECO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Sottofamiglia: Papilionoideae Tribù: Trifolieae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Erba medica (ma non Medicago sativa L.), Abacha, Abacham, Abacheh, Abakte, Abish, Alforva, Alholva, çemen, Bird´s foot, Holba (antico), Fenugreek, Fénugrec, Greek hay, Bockshorn, Bockhornskloever, Hhelbah, Hhulbah, Classical Fenugreek |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Trigonella Foenum-graecum Var. Foenum-graecum, Trigonella Tibetana, Trigonella Gladiata, Trigonella Graeca, Trigonella Jemenensis, Trigonella Foenum-graecum Var. Gladiata, Trigonella Foenum-graecum Var. Tibetana, Trigonella Foenum-graecum F. Leucotricha, Foenum-graecum Officinale, Foenum-graecum Sativum, Trigonella Foenum-graecum Subsp. Indica, Trigonella Foenum-graecum Var. Cultum. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTI ERETTI O ASCENDENTI, RAMIFICATI, ALTI FINO A 60 CM. LE FOGLIE SONO ALTERNE, TRIFOGLIATE, CON FOGLIOLINE OBOVATE O OBLUNGHE, DENTELLATE ALL'APICE. I FIORI SONO PICCOLI, SOLITARI O IN PICCOLE INFIORESCENZE ASCELLARI, DI COLORE BIANCO O GIALLASTRO, PAPILIONACEI. IL CALICE È TUBOLARE CON 5 DENTI. LA COROLLA HA UN VESSILLO, DUE ALI E UNA CARENA. GLI STAMI SONO DIADELPHI (9 SALDATI E 1 LIBERO). L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CON NUMEROSI OVULI E STILO INCURVATO. IL FRUTTO È UN LEGUME ALLUNGATO, APPIATTITO O CILINDRICO, CONTENENTE NUMEROSI SEMI PICCOLI, ROMBOIDALI E GIALLASTRI. LA PIANTA HA UN ODORE CARATTERISTICO AROMATICO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-GIALLASTRO |
________ GIALLO-CHIARO |
________ GIALLOGNOLO |
FIORITURA O ANTESI PRIMAVERA (APRILE MAGGIO GIUGNO), CLIMA TEMPERATO |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria del Medio Oriente e dell'India, ma ampiamente coltivata in molte regioni del mondo, inclusa l'area mediterranea, l'Asia e alcune parti dell'Africa e del Nord America. Predilige climi temperati caldi e semi-aridi, con estati asciutte e soleggiate. Cresce bene in terreni ben drenati, da sabbiosi a argillosi, e tollera anche suoli poveri e leggermente salini. È spesso coltivato in pieno campo come coltura da foraggio, spezia e medicinale. Si adatta a diverse altitudini, dalle pianure alle zone collinari. La sua capacità di fissare l'azoto atmosferico lo rende utile anche come coltura miglioratrice del suolo. La sua ampia coltivazione testimonia la sua adattabilità a diverse condizioni ambientali e pratiche agricole. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO FINE ESTATE (RACCOLTA SEMI: AGOSTO-SETTEMBRE) |
DROGA UTILIZZATA SEMI MATURI ESSICCATI, OCCASIONALMENTE FOGLIE FRESCHE |
ODORI DELLA DROGA AROMATICO-SPEZIATO, CARATTERISTICO (CUMARINICO), LEGGERMENTE AMARO |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO-DOLCIASTRO, CON RETROGUSTO SPEZIATO PERSISTENTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Saponine steroidee (furostanol saponine come la diosgenina, la yamogenina, la tigogenina), alcaloide piridinico, trigonellina (come anche in semi di cannabis sativa di pisum sativum e di strophantus kombè), un principio antirachitico, flavonoidi (apigenina, luteolina, quercetina, canferolo), alcaloidi (trigonellina), cumarine, acidi fenolici, polisaccaridi (galattomannani), aminoacidi (4-idrossiisoleucina), fitosteroli, lignina, proteine, lecitina, mucillagini, fosfolipidi. |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Fieno greco Estratto Secco titolato 100-200 mg per cps Indicato a scopo tonico-stimolante. per disappetenza e stanchezza da convalescenza 200-400 mg a dose 2-3 volte al giorno Fieno greco polvere 2 g al giorno in dosi da 0.5 g in ostia Indicato per ipercolesterolemia. iperglicemia e come protettivo della mucosa gastrica Fieno greco Tintura Madre Preparata dai semi essiccati tit.alcol.65° XXX gtt 3 volte al giorno Fieno greco Tisana Infuso: 1 cucchiaino in 300 ml di acqua bollente Macerato: 1.5 g in tre tazze di acqua fredda per 3 ore Uso esterno: bollire per 5 min. 50 g di polvere in 250 ml di acqua fino alla consistenza di una pasta applicabile sopra una tela. Bere durante il giorno |
Vino di Fieno greco
espandi ⇩ riduci ⇧In un litro di vino bianco di buona gradazione alcolica mettere a macerare per otto giorni, 60 grammi di semi pestati di Fieno greco. Agitare ogni tanto e, al termine del tempo stabilito, filtrare accuratamente. Consumarne un bicchierino da marsala prima di ogni pasto principale.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ANICE VERDE |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (PER POSSIBILE EFFETTO STIMOLANTE SULL'UTERO), ALLERGIA ALLE FABACEAE, BAMBINI SOTTO I 2 ANNI, OSTRUZIONE INTESTINALE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI |
AVVERTENZE È IN GRADO DI RIDURRE I LIVELLI PLASMATICI DI T3 E DI ALTERARE IL RAPPORTO T3/T4, MONITORARE LA GLICEMIA IN PAZIENTI DIABETICI (POTENZIALE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE ADDITIVO), CAUTELA IN TERAPIA ANTICOAGULANTE (POSSIBILE INTERAZIONE), MODERARE IL DOSAGGIO IN CASO DI COLON IRRITABILE (EFFETTO LASSATIVO), POSSIBILE ALTERAZIONE DELL'ODORE CORPOREO E URINARIO, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, INIZIARE CON DOSI BASSE PER TESTARE TOLLERANZA GASTROINTESTINALE |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Volete provare una formula per ingrassare usata dalle donne arabe? Fieno greco polvere 20 g - miele 20 g - olio di oliva 20 g . |
Sorveglianza alle reazioni avverse PIANTA SEGNALATA |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|