VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 12-07-2025

FUCUS
Fucus vesiculosus L.


TOSSICITÀ MEDIO-ALTA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO







DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookDIMAGRANTE
    ookESOFAGITE
    ookOBESITÀ E SOVRAPPESO (GESTIONE)
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++GOZZO O STRUMA
    +++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA
    +++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    +++TIROIDE (IPOTIROIDISMO)
    +++TIROIDE (NORMALIZZANTE ATTIVITÀ)
    ++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    ++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++JALURONIDASI MICROBICA
    ++LINFOADENOPATIA
    ++PSORIASI O PSIORIASI
    +CELLULITE
    +ERNIA IATALE
    +SCROFOLOSI
    +SPASMOLITICO GASTRO-ENTERICO


    CONTROINDICAZIONI
    LA TOSSICITÀ DEFINITA COME MEDIO-ALTA SI RIFERISCE SOLTANTO ALL'USO INAPPROPRIATO. IPERTIROIDISMO, TIREOTOSSICOSI, CARDIOPATIE, IPERTENSIONE ARTERIOSA, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ALLO IODIO, INSUFFICIENZA RENALE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, MALATTIE AUTOIMMUNI DELLA TIROIDE

    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO A 2-3 SETTIMANE CONSECUTIVE PER EVITARE SQUILIBRI TIROIDEI, MONITORARE LA FUNZIONALITÀ TIROIDEA DURANTE L'USO, EVITARE ASSOCIAZIONE CON FARMACI TIROIDEI O INTEGRATORI DI IODIO, VERIFICARE LA PROVENIENZA DELL'ALGA (RISCHIO CONTAMINAZIONE DA METALLI PESANTI), IN CASO DI TERAPIE ANTICOAGULANTI USARE CON CAUTELA (POTENZIALE INTERAZIONE CON FUCOIDANI)



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra FUCUS e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Holdt, S.L., & Kraan, S. (2011). Bioactive compounds in seaweed: Functional food applications and legislation. *Journal of Applied Phycology*, 23(3), 543-597.
  • Kadam, S.U., et al. (2015). Extraction, structure and biofunctional activities of laminarin from brown algae. *International Journal of Food Science & Technology*, 50(1), 24-31.
  • Yuan, Y.V., et al. (2005). Immunomodulatory effects of fucoidans from *Fucus vesiculosus* L. *Journal of Medicinal Food*, 8(1), 39-45.
  • Parys, S., et al. (2009). Anti-inflammatory activity of *Fucus vesiculosus* L. polyphenolic fractions. *Planta Medica*, 75(09), PF2.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Fucus sp.

    Photo by
    Guiry & Dhonncha


    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA.


    Fucus sp.
    Photo by
    omp.gso.uri.edu


    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Fucus vesciculosus


    Altre Foto e Immagini di FUCUS