rev. 12-07-2025 |
GALEGA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Sottofamiglia: Papilionoideae Tribù: Galegeae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Avanese, Capraggine, Lavanese, Ruta capraria, Goat´s rue, European goat´s-rue, French lilac, Lilas D´espagne, Galegae herba, Geisraute, Common Milkpea, Echte Geissrante, Professor Weed, Professorweed, Khboshuba, Chumera Medichinale, Galega Lekarstvennaya, Lekarstvennyi, Getruta, Kozlyatnik Likarski |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Galega Bicolor Regel, Galega Patula Steven, Galega Persica Pers., Galega Vulgaris Lam., Galega Coronilloides Freyn, Galega Officinalis Var. Alba Voss, Galega Officinalis Var. Bicolor (Regel) Regel, Galega Officinalis Var. Persica (Pers.) Boiss., Galega Officinalis Var. Pseudo-officinalis Schur, Galega Officinalis F. Alba (Voss) Asch. & Graebn., Galega Officinalis F. Bicolor (Regel) Asch. & Graebn. |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE ERETTA CON FUSTI RAMIFICATI E FOGLIE COMPOSTE IMPARIPENNATE CON NUMEROSE FOGLIOLINE LANCEOLATE O ELLITTICHE. I FIORI SONO PICCOLI, PAPILIONACEI, DI COLORE BIANCO, LILLA O BLU-VIOLACEO, RACCOLTI IN RACEMI ASCELLARI ALLUNGATI. IL FRUTTO È UN LEGUME LINEARE, APPIATTITO, CONTENENTE NUMEROSI SEMI RENIFORMI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ LILLÀ |
________ LILLÀ CHIARO |
________ MALVA |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE (ESTATE-INIZIO AUTUNNO), CON RACEMI DI FIORI BIANCHI O VIOLACEI |
HABITAT... ⇩ ⇧Predilige habitat umidi e ben drenati, come prati umidi, rive di fiumi e fossi, boschi umidi e bordi stradali. Cresce meglio in suoli fertili, da argillosi a limosi, e tollera sia il pieno sole che la mezz'ombra. È originaria dell'Europa meridionale e orientale e dell'Asia occidentale, ma si è naturalizzata in molte altre parti del mondo, inclusi Nord America e Australia, dove in alcune aree è considerata invasiva. La sua capacità di fissare l'azoto atmosferico le permette di prosperare anche in terreni relativamente poveri. La galega officinalis è spesso associata a zone umide e terreni disturbati, dove può formare dense colonie. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧LUGLIO-AGOSTO (PIENA ESTATE), AL MASSIMO DELLA FIORITURA |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧PARTI AEREE FIORITE (GALEGAE HERBA) |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ERBACEO INTENSO, CON NOTE LEGNOSE E LIEVE SENTORE DI FIENO |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧AMAROGNOLO PERSISTENTE, CON RETROGUSTO TERROSO E LEGGERA ASTRINGENZA |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Alcaloidi: galegina, idrossigalegina, peganina, guanidina. Flavonoidi: quercetina (flavonolo), kaempferolo (flavonolo), galuteolina (flavone), galuteolin-7-glucoside (glicoside flavonoico), galuteolin-3-glucoside (glicoside flavonoico). Acidi fenolici: acido clorogenico (estere dell'acido caffeico), acido caffeico (acido idrossicinnamico). Saponine: saponine triterpeniche. Tannini: tannini condensati (proantocianidine). Triterpeni: derivati triterpenici. Oli essenziali: componenti volatili minori (monoterpeni, sesquiterpeni). Altri composti: 4-idrossigalegina (derivato guanidinico). |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
+++ | ALLATTAMENTO (GALATTOGOGO - GALATTOFORO) |
+++ | DIABETE MELLITO |
+++ | GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE) |
++ | SENO (SVILUPPANTE) |
!! | ANTITUMORALE (NK O CHEMIOTERAPICO-SIMILE) |
!! | ANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE) |
!! | TUMORE MALIGNO o CANCRO |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI |
PANCREAS |
SENO - GHIANDOLE MAMMARIE |
SISTEMA IMMUNITARIO |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧Galega Estratto Fluido 1 g=XXXVII gtt come ipoglicemizzante alternare 8 gg di cura a 8 gg di riposo L-C gtt prima dei pasti Galega Tintura Madre Preparata dalla pianta fresca tit.alcol.65° XXX gtt 2-3 volte al giorno Galega Tisana Infuso: 2 g per tazza di acqua bollente per 5-10 min. |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
ANICE VERDE |
BARDANA |
FINOCCHIO |
GELSO NERO |
LUPINO |
MIRTILLO NERO |
ORTICA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
CONTROINDICAZIONI DIABETE MELLITO INSULINO-DIPENDENTE, GRAVIDANZA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE, IPOGLICEMIA, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, CARDIOPATIE SEVERE. LA TOSSICITÀ ALTA È RIFERITA A DOSAGGI ELEVATI O USO PROLUNGATO |
AVVERTENZE MONITORARE REGOLARMENTE LA GLICEMIA, EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI SENZA CONTROLLO MEDICO, LIMITARE L'USO A 4 SETTIMANE CONSECUTIVE, PREFERIRE ESTRATTI TITOLATI IN GALEGINA ( |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Galega officinalis L. |
NOTE DI FITOTERAPIA
Sono stati descritti casi di intossicazioni in animali (pecore e bovini) con dispnea, schiuma dalla bocca, accessi di tosse e morte. La morte sopravviene per edema polmonare.
Responsabile della tossicità della pianta è la galegina, una base derivata dalla guanidina. Le guanidine presentano inoltre attività ipoglicemizzante ma sono oggi sostituite dalle biguanidi (metformina).
Tratto da "F.Firenzuoli - FITOTERAPIA - Ed. Masson"
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |