PERIODO BALSAMICO BOCCIOLI RACCOLTI IN ESTATE-AUTUNNO (GIUGNO-SETTEMBRE) QUANDO VIRANO DAL VERDE AL ROSSO |
DROGA UTILIZZATA BOCCIOLI FLOREALI ESSICCATI (CHIODI DI GAROFANO), OLIO ESSENZIALE, RARAMENTE FOGLIE |
ODORI DELLA DROGA INTENSO AROMA SPEZIATO-DOLCE, CON NOTE EUGENOLICHE, LEGNOSE E BALSAMICHE |
SAPORI DELLA DROGA FORTEMENTE PUNGENTE, CALDO, LEGGERMENTE AMARO CON EFFETTO ANESTETICO LOCALE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧
Oli essenziali: eugenolo (70-90%), beta-cariofillene, alfa-umulene, acetil eugenolo
Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico, beta-sitosterolo
Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rhamnetina, miricetina
Tannini: gallotannini, acido ellagico, acido gallico
Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico
|
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Kamatou, G.P., et al. (2012). Eugenol—From the Remote Maluku Islands to the International Market Place. *Molecules*, 17(6), 6953-6981. Prasad, R.C., et al. (2005). Analgesic and anti-inflammatory activity of clove oil. *Fitoterapia*, 76(2), 232-239. Cao, G., et al. (1996). Antioxidant capacity of tea and common vegetables. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 44(11), 3426-3431. Machado, M., et al. (2011). Activity of essential oils on *Giardia lamblia* growth. *Parasitology Research*, 108(3), 783-789. European Medicines Agency (EMA). (2012). Assessment report on *Syzygium aromaticum* (L.) Merr. et L.M. Perry, flos.
Nota: L'EMA approva l'uso per infiammazioni minori del cavo orale (gargarismi con infuso al 5%). L'olio essenziale puro è sconsigliato per uso interno non supervisionato.
|
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧
1. Olio Essenziale Titolato in Eugenolo (≥85%)
Forma: Liquido in flacone (1-10 ml)
Dosaggio sicuro:
Uso orale: 0.05-0.2 ml/die (sempre diluito in miele o olio vegetale)
Uso topico: Diluito al 2% in olio vettore (es. cocco)
Indicazioni: Infezioni orali, dolori muscolari
2. Estratto Secco Titolato in Eugenolo (10%)
Forma: Capsule (250-500 mg)
Dosaggio: 1 capsula 2 volte/die (max 1 g/die)
Indicazioni: Supporto immunitario, azione antiossidante
3. Tintura Madre (1:5)
Forma: Gocce alcoliche
Dosaggio: 20-30 gocce in acqua, 2-3 volte/die
Indicazioni: Dispepsia, infezioni respiratorie
4. Polvere di Chiodi Interi
Forma: Bustine o barattolo
Dosaggio: 1-2 g/die in infusione
Indicazioni: Digestione difficile, alitosi
5. Spray Orofaringeo (0.5% eugenolo)
Forma: Soluzione spray
Dosaggio: 2-3 spruzzi 3 volte/die
Indicazioni: Mal di gola, afte
Avvertenze
Tossicità: Non superare i 0.1 ml/kg di peso corporeo per l'olio essenziale
Gravidanza: Controindicato assoluto
Interazioni: Anticoagulanti, antiaggreganti, ipoglicemizzanti
Bibliografia
Kamatou, G.P., et al. (2012). Eugenol-From the Remote Maluku Islands. *Molecules* 17(6). EMA. (2012). Assessment report on Syzygium aromaticum. Cortés-Rojas, D.F., et al. (2014). Clove: A versatile medicinal plant. *Revista Brasileira de Farmacognosia*. Prasad, R.C., et al. (2005). Analgesic activity of clove oil. *Fitoterapia* 76(2). Jirovetz, L., et al. (2006). Antimicrobial testings of clove oil. *Journal of Essential Oil Research*.
Nota: Tutti i dosaggi si riferiscono ad adulti sani. Per condizioni specifiche consultare un medico. L'olio essenziale puro non deve mai essere ingerito non diluito.
|
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO
espandi ⇩ riduci ⇧
1. Tisana Antisettica Orofaringea
Ingredienti:
Chiodi di garofano interi (2 g, circa 6-8 pezzi)
Acqua bollente (250 ml)
Miele grezzo (1 cucchiaino, opzionale)
Preparazione:
Schiacciare leggermente i chiodi per favorire il rilascio di eugenolo.
Versare acqua bollente e lasciare in infusione per 5-7 minuti.
Filtrare e aggiungere miele.
Uso:
Gargarismi 2-3 volte/die per mal di gola o gengiviti.
Evidenze: Studio di Prasad et al. (2005) sull'attività antinfiammatoria.
2. Tisana Digestiva e Carminativa
Ingredienti:
Chiodi di garofano (1 g) + Zenzero fresco (1 cm) + Semi di finocchio (1 g).
Acqua bollente (300 ml).
Preparazione:
Far bollire gli ingredienti per 3 minuti, poi spegnere e lasciare in infusione 5 minuti.
Filtrare e bere dopo i pasti.
Effetti:
Riduce gonfiore addominale e nausea (sinergia tra eugenolo, gingeroli e anetolo).
Dose sicura: Max 2 tazze/die.
3. Olio Antidolorifico per Dolori Dentali
Ingredienti:
Olio di chiodi di garofano (2-3 gocce) + Olio di cocco (10 ml).
Preparazione:
Mescolare e applicare localmente con un cotton fioc sulla gengiva infiammata.
Tenere in posa 1-2 minuti, poi sciacquare.
Avvertenze:
Non ingerire (uso solo topico).
Evidenze: L'EMA approva l'uso locale per il mal di denti.
4. Infuso Antiparassitario (uso tradizionale con cautela)
Ingredienti:
Chiodi di garofano (1 g) + Artemisia annua (1 g) + Acqua (200 ml).
Preparazione:
Decotto di 5 minuti, filtrare.
Bere 1 volta/die per max 3 giorni (solo adulti).
Note:
Supporto scientifico limitato (studi su Giardia in vitro, Machado et al., 2011).
Controindicato in gravidanza e bambini.
Regole di Sicurezza
Dosi giornaliere sicure:
Chiodi interi: Fino a 3 g/die (circa 10-12 pezzi).
Olio essenziale: Solo per uso topico (max 2% di diluizione).
Da evitare:
Uso prolungato (> 2 settimane).
Assunzione in gravidanza o con terapie anticoagulanti.
Decotto antiinfluenzale: 1-2 chiodi di garofano con un pezzetto di cannella in 200 ml di acqua; portare a ebollizione e lasciare infuso per 20 min. - filtrare e aggiungere il succo di 1/2 limone e 1 cucchiaio di miele. Ripetere 2-3 volte al giorno.
Bibliografia:
Prasad, R.C., et al. (2005). Anti-inflammatory activity of clove oil. *Fitoterapia*. EMA. (2012). Assessment report on *Syzygium aromaticum*. Machado, M., et al. (2011). Activity against *Giardia lamblia*. *Parasitology Research*.
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
|
Vino di Chiodi di Garofano
espandi ⇩ riduci ⇧
Pestare 5 o 6 chiodi di garofano e macerarli in un litro di vino bianco secco o meglio marsala. Filtrare dopo una settimana e prenderne al bisogno tre o quattro cucchiai al giorno.
Buono per il raffreddore.
Vedi anche il Vin Brulè sotto CANNELLA[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
|
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, IPERSENSIBILITà ACCERTATA ALL'EUGENOLO O AI FENOLI, ULCERA GASTRODUODENALE ATTIVA, GASTRITI ACUTE, DISTURBI DELLA COAGULAZIONE, TERAPIE ANTICOAGULANTI (WARFARIN, EPARINA), EPATOPATIE SEVERE, INSUFFICIENZA RENALE AVANZATA, INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI (SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA), ASMA BRONCHIALE, SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE IN FASE ACUTA.
NOTA AGGIUNTIVA: EVITARE L'USO NON DILUITO DELL'OLIO ESSENZIALE SU PELLE/MUCOSE E L'ASSUNZIONE PROLUNGATA (> 3 SETTIMANE) SENZA SUPERVISIONE MEDICA. |
AVVERTENZE NON SUPERARE 3 G/DIE DI DROGA SECCA, EVITARE OLIO ESSENZIALE PURO, DILUIRE SEMPRE L'OLIO AL 2% PER USO TOPICO, MONITORARE GENGIVE IN USO PROLUNGATO, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE, EVITARE ASSUNZIONE CON FARMACI ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI, NON USARE PRIMA DI INTERVENTI ODONTOIATRICI, CAUTELA IN PAZIENTI CON PRESSIONE BASSA. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ | ALCOL | ASPIRINA | BARBITURICI | BENZODIAZEPINE | EPARINA | FARMACI ACE-INIBITORI | FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) | FERRO (INTEGRATORI) | IBUPROFENE | INSULINA (POTENZIAMENTO) | METFORMINA | PARACETAMOLO | STATINE | SULFONILUREE | WARFARIN |
|