CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Sottofamiglia: Asteroideae Tribù: Anthemideae Sottotribù: Santolininae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Camomilla tedesca, Camomilla di Boemia, Camomilla nobile, Camomilla ortense, Falsa camomilla, C. di Germania, C. inglese, Kamilica, Römische Kamille, Camomille romaine, Aetheroleum chamomillae romanae
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Ormenis nobilis Gay., Chamomilla nobilis GG., Anthemis odorata Lamk., Leucanthemum odoratum Eid. Ap., Chamaemelum nobile (L.) All., Chamaemelon odoratum Dod.
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE, STOLONIFERA E AROMATICA, CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI, PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, BIPENNATOSETTE, FINEMENTE DIVISE IN LACINIE LINEARI E ACUTE, DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO. I FIORI SONO CAPOLINI SOLITARI O IN CIME CORIMBOSE, CON UN INVOLUCRO DI BRATTEE SCARIOSE. I FIORI ESTERNI SONO LIGULATI, BIANCHI, MENTRE I FIORI CENTRALI SONO TUBULOSI E GIALLI. IL RICETTACOLO È CONICO E PROVVISTO DI SQUAME INTERFLORALI. I FRUTTI SONO ACHENI OBLUNGHI, COMPRESSI E COSTOLUTI, SENZA PAPPO O CON UNA CORONA MOLTO BREVE. |
FIORITURA O ANTESI LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, ESTATE, INIZIO AUTUNNO |
HABITAT | Cresce tipicamente in prati asciutti e soleggiati, pascoli, bordi di strade, giardini, brughiere e aree erbose ben drenate. Predilige terreni leggeri, sabbiosi o ghiaiosi, con un pH da leggermente acido a neutro, e tollera condizioni di suolo povero. Si trova in gran parte dell'Europa occidentale e meridionale, ed è stata naturalizzata in Nord America, Australia e Nuova Zelanda. È una pianta che ama l'esposizione al sole pieno, anche se può tollerare una leggera ombra. La si può trovare dal livello del mare fino a medie altitudini. Grazie al suo profumo gradevole e alle sue proprietà, è spesso coltivata come pianta ornamentale e officinale nei giardini e nei prati. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|