CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: --- Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Sottofamiglia: Asteroideae Tribù: Anthemideae Sottotribù: Artemisiinae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Assenzio volgare, Assenzio selvatico, Common wormwood, Armoise, Estragao, Mugwort, Sailor´s-tobacco, Felonherb, Dragonwort, Estragon, Tarragon, Beifuss
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Absinthium Vulgare (L.) Dulac, Artemisia Ruderalis Salisb., Artemisia Vulgaris Var. Coarctata Forselles Ex Besser, Artemisia Vulgaris Var. Kamtschatica Besser, Artemisia Vulgaris Var. Selengensis Turcz. Ex Besser, Artemisia Vulgaris Var. Umbrosa Turcz. Ex Besser, Artemisia Vulgaris Var. Vulgaris
|
DESCRIZIONE BOTANICA ERBACEA PERENNE ALTA FINO A 1-2 METRI, CON FUSTO ERETTO, ROSSASTRO, SPESSO RAMIFICATO. FOGLIE ALTERNE, PENNATOSETTE, CON SEGMENTI LANCEOLATI E DENTATI, VERDI E GLABRE SUPERIORMENTE, BIANCO-TOMENTOSE INFERIORMENTE. FIORI PICCOLI, NUMEROSI, GIALLASTRI O ROSSASTRI, RIUNITI IN CAPOLINI CHE FORMANO UNA PANNOCCHIA ALLUNGATA. FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E LISCIO. TUTTA LA PIANTA È AROMATICA. |
FIORITURA O ANTESI LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, ESTATE, AUTUNNO |
HABITAT | Molto diffusa in Europa, Asia, Nord Africa e Nord America, dove è stata introdotta e si è naturalizzata. Cresce spontanea in una vasta gamma di habitat, prediligendo luoghi soleggiati o parzialmente ombreggiati, come bordi stradali, ferrovie, scarpate, terreni incolti, margini di boschi e aree disturbate. Si adatta a diversi tipi di suolo, anche poveri e argillosi, purché ben drenati. È una specie resistente che tollera una certa siccità e una varietà di condizioni climatiche temperate. La sua capacità di propagarsi sia per seme che vegetativamente tramite rizomi sotterranei contribuisce alla sua ampia distribuzione e alla sua tendenza a formare dense colonie. In Italia è comune in quasi tutte le regioni, dalla pianura alla montagna. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|