VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CHELIDONIA
Chelidonium majus L.

TOSSICITÀ: ALTA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: ---
Ordine: Papaverales
Famiglia: Papaveraceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Celidonia, Erba Dei Porri, Erba Da Porri, Irundinaria, Cinerognola, Celandine, Chélidonie, Grande Chelidoine, Eclaire, Great Celandine, Keltamo, Schöllkraut, Skelört, Svalört, Svaleurt

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Ranunculus Ficaria L., Chelidonium Grandiflorum (Rupr.) Prantl, Chelidonium Lasiocarpum (Rupr.) Fedde, Chelidonium Luteum Gilib., Chelidonium Majus Var. Grandiflorum Rupr., Chelidonium Majus Var. Lasiocarpum Rupr.

DESCRIZIONE BOTANICA
ERBACEA PERENNE ALTA 30-80 CM, CON FUSTO ERETTO, RAMIFICATO, FRAGILE, CONTENENTE UN LATTICE ARANCIONE. FOGLIE ALTERNE, PENNATOSETTE CON 3-7 LOBI OVATI O INCISI, GLABRE O DEBOLMENTE PUBESCENTI, DI COLORE VERDE GLAUCO. FIORI ERMAFRODITI, GIALLI, TETRAMERI, RIUNITI IN PICCOLE OMBRELLE PAUCIFLORE ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI. CALICE CON 2 SEPALI CADUCHI, COROLLA CON 4 PETALI LIBERI. FRUTTO È UNA CAPSULA LINEARE ALLUNGATA CHE SI APRE DAL BASSO VERSO L'ALTO LIBERANDO NUMEROSI SEMI PICCOLI E NERI CON UN'APPENDICE CARNOSA (ELAIOSOMA) PER LA DISPERSIONE DA PARTE DELLE FORMICHE. TUTTA LA PIANTA È TOSSICA E PRODUCE UN LATTICE IRRITANTE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO
________ GIALLO-DORATO
________ GIALLOGNOLO


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Originaria dell'Europa e dell'Asia occidentale, naturalizzata anche in Nord America. Cresce spontanea in luoghi ombrosi e umidi, come boschi, siepi, muri vecchi, ruderi, bordi stradali e giardini, prediligendo terreni ricchi di azoto, argillosi o limosi, e spesso calcarei. Si adatta a una vasta gamma di condizioni di luce, dalla piena ombra alla mezz'ombra. In Italia è diffusa in tutte le regioni, dal piano fino alla zona montana. La sua capacità di crescere in ambienti disturbati e la sua facile disseminazione tramite semi contribuiscono alla sua ampia distribuzione. È comune trovarla in prossimità di insediamenti umani.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
PARTI AEREE

SAPORI DELLA DROGA
ACRE E DISGUSTOSO

PRINCIPI ATTIVI
Alcaloidi isochinolinici: chelidonina, cheleritrina, sanguinarina, protopina, berberina, copticina, stylopina ecc., berberina e sparteina, acidi chelidonico, nicotinico, malico e citrico, flavonoidi, carotenoidi, una saponina, enzimi proteolitici (nel latice)

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookCHERATOLITICO
    ookVERRUCHE E CALLOSITÀ
    ?ECZEMA
    ?PSORIASI
    !!CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    !!CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    !!CRAMPI MUSCOLARI
    !!DECONTRATTURANTE
    !!DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    !!DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    !!ECCITANTE CENTRI BULBARI
    !!ECCITANTE MIDOLLO SPINALE
    !!EMORRAGIE (VIE URINARIE)
    !!GASTROENTERITI
    !!IPOTENSIONE (IPERTENSIVO)
    !!NEVRALGIE
    !!SALIVAZIONE SCARSA (SCIALAGOGO)
    !!SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    !!SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    !!SPASMOLITICO TUBO GASTRO-ENTERICO
    !!SPASMOLITICO VIE RENALI E FAVORENTE L´ESPULSIONE DI CALCOLI
    !!TENESMO VESCICALE
    !!VASOCOSTRITTORE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CUORE
    GHIANDOLE SALIVARI
    INTESTINO
    MUSCOLATURA LISCIA
    MUSCOLI
    NERVI E TRONCHI NERVOSI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VASI SANGUIGNI
    VESCICA URINARIA
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • Chelidonia Tisana
    3 tazze al giorno fra i pasti 2 cucchiaini per tazza di acqua calda per 10 min
  • Chelidonia Estratto Fluido
    1 g=LIII gtt 500-2000 mg a dose
  • Chelidonia Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.45°[possiede un elevato contenuto di alcaloidi] XV gtt 3 volte al giorno

  • ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    SANGUINARIA

    CONTROINDICAZIONI
    LA PIANTA RISULTA EPATOTOSSICA DAGLI ULTIMI STUDI. SCONSIGLIATO ASSOLUTAMENTE L'USO E SOPRATTUTTO IN GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO E INFANZIA. COMUNQUE IL CONTENUTO DI ALCALOIDI POTENZIALMENTE TOSSICI DECADE RAPIDAMENTE CON L´ESSICCAMENTO E LA CONSERVAZIONE DELLA PIANTA.

    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. SI CONSIGLIA PER L'USO IL PARERE DEL MEDICO

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi L´utilizzo come colagogo, coleretico e antispastico delle vie biliari è abbandonato a causa della sua epatotossicità. Il latice giallastro che sgorga della Chelidonia fresca spezzata è caustico sulla pelle quindi da usare con attenzione ma viene impiegato per il trattamento di verruche e porri. Con alcuni suoi derivati alcaloidei si preparano farmaci antineoplastici.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    NOTE VARIE
    .....espandi Il 'Chelidonium minus' o Celidonia minore è la 'Ficaria verna Huds.'



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Chelidonii herba. Strasbourg: EDQM.
  • Colombo, M. L., & Bosisio, E. (1996). Pharmacological activities of Chelidonium majus. Phytotherapy Research, 10(S1), S65-S68.
  • Hiller, K. O., et al. (1998). Antiviral activity of Chelidonium majus. Planta Medica, 64(4), 319-322.

  •    



    Chelidonium majus

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: Luciana Bartolini

    Autore: A.Tucci

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di CHELIDONIA su