© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 21-07-2025 |
SANGUINARIA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Ranunculidae Ordine: Papaverales Famiglia: Papaveraceae Sottofamiglia: Papaveroideae Tribù: Chelidonieae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Red indian plant, Bloodroot, Bloodwort, Puccoon-Root, Red Puccoon, Redroot, Sweet-slumber, Tetterwort, Beauharnoise, Grande célandine |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Sanguinaria Acaulis Moench., Sanguinaria Dilleniana Salisb. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE CON UN RIZOMA ORIZZONTALE SUCCOSO DI COLORE ARANCIO-ROSSO CHE SE DANNEGGIATO SECERNE UN LATTICE DELLO STESSO COLORE. OGNI FUSTO FIORIFERO È SOLITARIO E PORTA UN'UNICA FOGLIA BASALE RENIFORME O LOBATA, AVVOLTA ATTORNO AL FUSTO IN FASE INIZIALE. IL FIORE È SOLITARIO, BIANCO, CON 8-12 PETALI CADUCHI, DUE SEPALI CHE CADONO PRECOCEMENTE, NUMEROSI STAMI GIALLI E UN OVARIO SUPERO UNILOCULARE CHE MATURA IN UNA CAPSULA ALLUNGATA DEISCENTE PER DUE VALVE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI CON UN ELAIOSOMA PER LA DISPERSIONE DA PARTE DELLE FORMICHE. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA ED È DI BREVE DURATA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ GIALLO-ARANCIO |
________ GIALLO-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI MARZO APRILE MAGGIO (PRIMAVERA) |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige habitat boschivi umidi e ricchi di humus, in particolare foreste di latifoglie decidue, boschi ripariali, versanti ombrosi e valli umide. Cresce bene su suoli ben drenati ma umidi, da neutri a leggermente acidi, ricchi di materia organica. È una specie tipica del sottobosco delle foreste mature del Nord America orientale. La sanguinaria fiorisce in primavera prima che le foglie degli alberi si sviluppino completamente, sfruttando la luce solare che filtra attraverso il baldacchino ancora spoglio. Con l'aumentare dell'ombra estiva, le foglie si espandono e la pianta entra in una fase di dormienza estiva dopo la maturazione dei semi. La sua presenza è spesso indicativa di ecosistemi forestali ben conservati con uno strato di lettiera fogliare ricco e umido. Si propaga sia per seme che per divisione dei rizomi sotterranei, formando spesso colonie nel tempo. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO AUTUNNO (RACCOLTA DEL RIZOMA) |
DROGA UTILIZZATA RIZOMA ESSICCATO (CONTIENE ALCALOIDI COME SANGUINARINA) |
ODORI DELLA DROGA LEGGERMENTE TERROSO, CON NOTE AMARE E PUNGENTI |
SAPORI DELLA DROGA AMARO, ASTRINGENTE E LIEVEMENTE PICCANTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Alcaloidi benzofenantridinici (principali composti attivi) Sanguinarina (1–2% nel rizoma) – Il più abbondante e biologicamente attivo. Cheleritrina – Simile alla sanguinarina, con attività antimicrobica. Chelidonina – Presente in minori quantità, con effetti antispasmodici. Allocriptopina e Protopina – Alcaloidi minori con attività neuroattiva. 2. Altri composti bioattivi Flavonoidi (es. quercetina, kaempferolo) – Attività antiossidante. Acidi organici (es. acido citrico, malico). Resine e tannini – Contribuiscono all’effetto astringente. |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
CHELIDONIA |
SPINCERVINO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA GRAVE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, PATOLOGIE ORMONO-DIPENDENTI (ES. CANCRO AL SENO O PROSTATA), USO CONCOMITANTE CON FARMACI ANTICOAGULANTI O IMMUNOSOPPRESSORI, CONSUMO DI PARTI CRUDE (RIZOMA, SEMI) PER RISCHIO DI TOSSICITÀ ACUTA, ETÀ PEDIATRICA, ULCERA GASTRICA O DISTURBI GASTROINTESTINALI SEVERI |
AVVERTENZE LIMITARE L'USO A MASSIMO 6 SETTIMANE CONSECUTIVE PER EVITARE EFFETTI CUMULATIVI, EVITARE DOSAGGI ELEVATI (RISCHIO DI NECROSI TISSUTALE), DILUIRE GLI ESTRATTI PER USO TOPICO (IRRITAZIONE CUTANEA), EVITARE CONTATTO CON OCCHI/MUCOSE, TEST CUTANEO PRELIMINARE 48H PRIMA DELL'APPLICAZIONE, MONITORARE GLICEMIA IN DIABETICI (POSSIBILE INTERAZIONE CON IPOGLICEMIZZANTI), NON INGERIRE PREPARATI NON STANDARDIZZATI (ES. PASTE CRUDE), CAUTELA IN TERAPIE ORMONALI (MODULAZIONE ENDOCRINA), SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/VOMITO PERSISTENTI. AD ALTE DOSI, PUÒ CAUSARE NECROSI TISSUTALE |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Sanguinaria canadensis L. |
NOTE DI FITOTERAPIAespandi ⇩ riduci ⇧L'azione dei principi attivi si manifesta raramente per somministrazione orale di dosi normali. Ad alte dosi invece prevalgono le azioni irritante ed emetica. Vedi controindicazioni. La sanguinaria è usata nei dentifrici e colluttori come antiplacca batterica. |
Sorveglianza alle reazioni avverse QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|