rev. 02-08-2025 |
ANICE VERDE |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Pimpinella, Anacio, Anise, Anis Vert, Yanisun, Anijs, Erva-doce, Aise, Alcaravea Dulce, Anason, Anasono, Anice Comune, Anice Dolce, Anice Officinale, Anisón, Anýz, Bedanjān, Grand Anis, Kleine Kümmel, Pimpinella, Römischer Kümmel, Sweet Cumin |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Aninsum Officinale Moench., Anisum Vulgare Gaertn., Apium Anisum Crantz., Anisum Officinarum Moench, Carum Anisum (L.) Baill., Selinum Anisum (L.) Crantz |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ERBACEA ANNUALE ALTA FINO A 60 CM, FUSTO ERETTO, STRIATO E RAMIFICATO IN ALTO. FOGLIE BASALI LUNGAMENTE PICCIOLATE, INTERE O LOBATE; FOGLIE CAULINE SUPERIORI SESSILI, DIVISE IN LACINIE FILIFORMI. INFIORESCENZA A OMBRELLA COMPOSTA, CON NUMEROSI FIORI PICCOLI, BIANCHI. FRUTTO È UN ACHENIO OVOIDE, APPIATTITO, PELOSO E AROMATICO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT... ⇩ ⇧Originaria del Medio Oriente e della regione mediterranea orientale. Cresce spontanea in aree aperte e soleggiate, come campi incolti, bordi stradali e pendii aridi. Predilige terreni leggeri, ben drenati e calcarei, e climi caldi e secchi tipici delle regioni mediterranee. Tuttavia, a causa del suo apprezzato aroma e delle sue proprietà medicinali, è coltivato in molte parti del mondo con climi temperati caldi, tra cui diversi paesi europei, il Medio Oriente, l'India e alcune zone del Nord America e del Sud America. La sua coltivazione avviene in campi aperti e soleggiati, con terreni lavorati e ben drenati. Sebbene possa occasionalmente inselvatichirsi vicino alle aree coltivate, il suo habitat principale è legato alle coltivazioni agricole. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧TARDA ESTATE (EMISFERO NORD: AGOSTO-SETTEMBRE), QUANDO I FRUTTI (ACHENI) APPAIONO GRIGIASTRI E RILASCIANO AROMA AL TOCCO, RACCOLTI PREFERIBILMENTE AL MATTINO PER EVITARE DISPERSIONE DEGLI OLI. |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧FRUTTI SECCHI O DIACHENI (IMPROPRIAMENTE CHIAMATI "SEMI"), RACCOLTI A PIENA MATURAZIONE [ANISI FRUCTUS F.U.] |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧INTENSAMENTE DOLCE-AROMATICO, DOMINATO DALL'ANETOLO, CON NOTE FRESCHE, SIMILI AL FINOCCHIO, E UNA LIEVE PUNTA ERBACEA-TERPENICA |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧DOLCE-AROMATICO (ANETOLO DOMINANTE), CON NOTE FRESCHE, LIEVEMENTE PICCANTI E UN RETROGUSTO ERBACEO-LIQUIRIZATO. L'AMARO È QUASI ASSENTE. |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Oli essenziali: trans-anetolo, estragolo, alfa-pinene, linalolo, limonene Flavonoidi: quercetina, rutina, apigenina, luteolina Cumarine: umbelliferone, scopoletina Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico Steroli: stigmasterolo, beta-sitosterolo |
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧Anice verde Estratto Fluido 1 g=XLIII gtt 150-300 mg a dose Anice verde Olio Essenziale Solo per gli adulti [vedere avvertenze e controindicazioni]4 gtt su una zolletta di zucchero 2-3 volte al giorno Anice verde Tintura Madre Preparata dai frutti essiccati tit.alcol.65° XXXV gtt 3 volte al giorno Anice verde Tisana Titolo F.U. 2% di essenza Infuso al 2-5% Più tazze al giorno |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
1. Tisana Carminativa per Adulti (gonfiore addominale, digestione lenta)
30 g semi di anice verde (schiacciati)
30 g semi di finocchio (Foeniculum vulgare)
20 g menta piperita (Mentha × piperita)
20 g radice di zenzero fresco (Zingiber officinale)
Preparazione:
Versare 1 cucchiaio della miscela in 250 ml acqua bollente.
Coprire e infondere per 10 minuti. Filtrare.
Dosaggio: 1 tazza dopo i pasti (max 3/die per 7 giorni).
2. Tisana Galattogoga (allattamento)
40 g semi di anice verde
30 g semi di fieno greco (Trigonella foenum-graecum)
20 g foglie di ortica (Urtica dioica)
10 g verbasco (Verbascum thapsus)
Preparazione: Infusione 15 minuti in 300 ml acqua.
Uso: 1 tazza 3 volte al giorno, 30 minuti prima della poppata.
3. Sciroppo per la Tosse (adulti e bambini >6 anni)
50 g semi di anice verde (decotto concentrato in 200 ml acqua)
100 g miele
20 g estratto di timo (Thymus vulgaris)
Preparazione:
Filtrare il decotto e mescolarlo con miele e timo a fuoco basso.
Conservare in frigorifero (1 mese).
Dosaggio: 1 cucchiaino ogni 4 ore.
Avvertenze
Non superare i 5 g/die di semi secchi (rischio neurotossicità da anetolo).
Evitare in gravidanza e con terapie ormonali/anticoagulanti.
Nota: Per i bambini (3-6 anni), dimezzare i dosaggi.
Bibliografia:
|
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
ANETO |
ANGELICA |
CAMOMILLA MATRICARIA |
CARVI |
CHIODI DI GAROFANO |
CORIANDOLO |
FIENO GRECO |
FINOCCHIO |
GALEGA |
LEVISTICO |
LIQUIRIZIA |
MENTA PIPERITA |
MIRTILLO NERO |
RABARBARO CINESE |
TIMO VOLGARE |
VALERIANA OFFICINALE |
VERBASCO |
VIOLA MAMMOLA |
ZENZERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)* |
AGRIMONIA |
CIMICIFUGA |
GINKGO BILOBA |
IPERICO |
PASSIFLORA INCARNATA |
ROVERE |
SALICE |
TRIFOGLIO DEI PRATI |
VALERIANA OFFICINALE |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (EFFETTI ESTROGENICI), ALLATTAMENTO (SE DOSI ELEVATE), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ENDOMETRIOSI, TUMORI ORMONO-DIPENDENTI, EPILESSIA (RISCHIO CONVULSIONI CON OLIO ESSENZIALE) L'OLIO ESSENZIALE DI ANICE, AD ALTE DOSI, PROVOCA STATO DI EBBREZZA ACCOMPAGNATO DA TREMORI. L'ABUSO CRONICO DETERMINA CONVULSIONI E CONFUSIONE MENTALE. IN SOGGETTI PREDISPOSTI, ANCHE CON LE DOSI NORMALI, SI POSSONO AVERE ALLERGIE. |
AVVERTENZE USO PROLUNGATO PUÒ CAUSARE IRRITAZIONE GASTRICA, EVITARE DOSI ELEVATE IN SOGGETTI SENSIBILI, MONITORARE CON TERAPIE ORMONALI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, POSSIBILE SENSIBILIZZAZIONE CUTANEA CON OLIO ESSENZIALE PURO. LA TOSSICITÀ, COME PER L'ANICE STELLATO, È RIFERITA ALL´OLIO ESSENZIALE CHE HA AZIONE STUPEFACENTE CARATTERIZZATA DA UNA ECCITAZIONE INIZIALE SEGUITA DA PARESI MUSCOLARE, EBBREZZA E PROFONDA IPNOSI. (45 GOCCE PROVOCANO EFFETTO IPNOTICO PER 12 ORE). L'OLIO ESSENZIALE È, OLTRETUTTO, FOTOSENSIBILIZZANTE. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
BARBITURICI |
BENZODIAZEPINE |
EPARINA |
FARMACI ANTICOAGULANTI |
FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) |
FARMACI CORTISONICI |
FARMACI ESTROGENICI ED ESTROPROGESTINICI |
FARMACI FOTOSENSIBILIZZANTI |
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI SEDATIVI DEL SNC |
INSULINA (POTENZIAMENTO) |
LATTE E LATTICINI |
TERAPIE ORMONALI |
WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧I semi di Anice rimangono un medicamento sicuro. Sinergie fitoterapiche: Con finocchio e cumino per potenziare l'effetto carminativo. Con malva o altea in sciroppi per la tosse. |
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE PIANTA SEGNALATA |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |