VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 06-06-2025

MIRTILLO ROSSO
Vaccinium Vitis-Idaea L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE



LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Dilleniidae
Ordine: Ericales
Famiglia: Ericaceae
Sottofamiglia: Vaccinioideae
Tribù: Vaccinieae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Vigna d´Orso, Murella, Cowberry, Lingonberry, Red Whortleberry, Csejka berry, Foxberry, Quailberry, Beaverberry, Mountain cranberry, Bearberry, Lowbush cranberry, Cougarberry, Mountain bilberry, Partridgeberry, Redberry, Myrtylle rouge, Preiselbeere
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Vaccinium Punctatum Lamk., Vitis-Idaea Punctata Moench., Myrtillus Pumilus, Myrtillus Vitis-idaea, Rhodococcum Vitis-idaea, Vaccinium Vitis-idaea Subsp. Minus, Vaccinium Vitis-idaea Var. Minus, Vaccinium Vitis-idaea Var. Pumilum, Vitis-idaea Punctifolia

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ ARBUSTO NANO SEMPREVERDE, ALTO 10-40 CM, CON FUSTI LEGNOSI E RAMIFICATI. LE FOGLIE SONO PICCOLE, ALTERNE, CORIACEE, ELLITTICHE O OBOVATE, CON MARGINE INTERO O LEGGERMENTE REVOLUTO, DI COLORE VERDE SCURO BRILLANTE SULLA PAGINA SUPERIORE E PIÙ CHIARE E PUNTEGGIATE DI NERO SU QUELLA INFERIORE. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI O ROSATI, CAMPANULATI, PENDULI, RIUNITI IN BREVI RACEMI TERMINALI. IL FRUTTO È UNA BACCA GLOBOSA, DI COLORE ROSSO VIVO A MATURAZIONE, DAL SAPORE ACIDULO E LEGGERMENTE AMAROGNOLO, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ PORPORA


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Originario delle regioni temperate fredde e subartiche dell'emisfero settentrionale, inclusi Europa, Asia e Nord America. Cresce tipicamente in boschi acidi di conifere e latifoglie, brughiere, lande, torbiere, affioramenti rocciosi e pascoli alpini e subalpini. Predilige suoli acidi, poveri di nutrienti, ben drenati e spesso sabbiosi o ghiaiosi, ricchi di humus. Si adatta sia a posizioni soleggiate che parzialmente ombreggiate ed è una pianta molto resistente al freddo, tollerando condizioni invernali rigide. La sua distribuzione altitudinale varia a seconda della latitudine, trovandosi a quote più elevate nelle regioni meridionali del suo areale. La presenza di uno strato di lettiera acida e la simbiosi con funghi micorrizici sono importanti per la sua crescita e sopravvivenza.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
FOGLIE E FRUTTI

SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Antociani: cianidina-3-galattoside, peonidina-3-glucoside Flavonoidi: quercetina, isoramnetina, polidatina (polifenolo) Acidi fenolici: acido benzoico, acido p-cumarico Tannini: proantocianidine (PACs), ellagitannini Triterpeni: acido ursolico, Steroli: beta-sitosterolo Vitamine: vitamina C (acido ascorbico), vitamina E (alfa-tocoferolo) Glucosidi: arbutina (idrochinone-beta-D-glucoside) Acidi organici: acido malico, acido chinico

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookSUPERFOOD

  • ------
  • +++ALIMENTO
    +++DIURETICO URICOLITICO
    +++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    +++URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++CISTITE
    ++COLIBACILLOSI
    ++COLITE
    ++COLON IRRITABILE
    ++DIABETE MELLITO
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++DIARREA E DISSENTERIA
    ++DIURETICO ANTISETTICO ANTIPUTRIDO
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++INFIAMMAZIONI
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    +DIURETICO
    +ESTROGENI (FITOESTROGENICO)
    +LASSATIVO PURGANTE BLANDO
    +MENOPAUSA E CLIMATERIO (TURBE E DISTURBI VARI)
    +OSTEOPOROSI
    +STITICHEZZA O STIPSI

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    APPARATO URO-GENITALE
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    INTESTINO CRASSO
    INTESTINO TENUE
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    PANCREAS
    PENE
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO OSSEO
    TESTICOLI
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE URINARIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧ Mirtillo rosso Macerato Glicolico 1DH Valido in gemmoterapia per tutti i disturbi che colpiscono il colon e per cistiti e colibacillosi. L gtt 3 volte al giorno Mirtillo rosso Tintura Madre Preparata dal ramo fogliato fresco con frutto tit.alcol.65° XL gtt 3 volte al giorno Mirtillo rosso Tisana 2 cucchiai in 1/2 litro di acqua Decotto 2-3 tazze al giorno
    ERBE SINERGICHE/span>
    ASPARAGO
    CORBEZZOLO
    ESCOLZIA
    GELSO NERO
    GRAMIGNA
    LAMPONE
    PILOSELLA
    UVA URSINA

    AVVERTENZE
    L´USO PROLUNGATO O L´ABUSO DELLE FOGLIE POSSONO PORTARE A INTOSSICAZIONE DA IDROCHINONE E FAR INSORGERE ITTERO



    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Bottinato ma raramente dà miele monoflora. Il polline è di colore grigio-rosa.
    USO ALIMENTARE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Frutti:
     • per dolci, marmellate, sciroppi, gelatine e liquori

    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧ DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO Le piante medicinali ad azione diuretica, ovvero che aumentano la diuresi, sono moltissime. Il loro meccanismo d'azione non è mai univoco e questo porta ad una loro difficile classificazione. Tuttavia in base alla natura del principio attivo responsabile dell'azione diuretica possiamo suddividerle in: a) droghe diuretiche per la presenza prevalente di saponine; b) droghe diuretiche per la presenza prevalente di composti flavonoidi; c) droghe diuretiche per la presenza prevalente di sali (potassio); d) droghe diuretiche per la presenza prevalente di oli essenziali. E' anche molto interessante, dal punto di vista terapeutico, conoscere di quali sostanze le droghe riescono a facilitare l'escrezione attraverso i reni. Così abbiamo: 1) Diuretici azoturici, se aumentano l'eliminazione dell'urea (Spirea olmaria, Prezzemolo, Salsapariglia, Betulla, Carciofo, Cipolla, Enula, Orthosifon, Ononide); 2) Diuretici uricolitici, se aumentano l'eliminazione dell'acido urico e dei suoi sali (Alkekengi, Frassino, Ribes nero, Betulla, Salsapariglia, Mais, Uva ursina, Mirtillo rosso e nero, Verga d'oro, Pioppo nero gemme, Ginepro); 3) Diuretici decloruranti, se aumentano l'eliminazione dei cloruri (Orthosifon, Ononide, Pungitopo, Finocchio, Sambuco, Ortica, Asparago, Spirea olmaria); 4) Diuretici fosfatici e ossalici, se promuovono l'eliminazione dei fosfati e degli ossalati (Mais); 5) Diuretici antiputridi, se possiedono una azione antisettica capace di combattere e contrastare le infezioni batteriche dell'apparato urinario (Uva ursina, Mirtillo nero e rosso, Corbezzolo, Sandalo essenza, Pioppo nero gemme, Verga d'oro, Ginepro, Lavanda, Timo). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Il nome ´Vite del monte Ida´ cita un monte che si trova a Creta e sul quale non cresce il Mirtillo rosso. Questo errore fu fatto dai botanici nel XVI secolo.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Ho K.Y., et al. (2001). Antioxidant activity of Vaccinium vitis-idaea. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 49(2), 953-958.
  • European Medicines Agency (2018). Assessment report on Vaccinium vitis-idaea. *EMA/HMPC/680557/2014*.
  • Kähkönen M.P., et al. (2003). Berry phenolics and their antioxidant activity. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 51(3), 628-633.
  • Ek S., et al. (2006). Characterization of lingonberry flavonoids. *Food Chemistry*, 97(3), 453-463.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore e utente wikipedia: Miya.m

    Autore: Maurizio Trenchi

    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione delle Comunità montane Valli Nongia, Cevetta, Langa Cebana e Alta Val Tanaro - fungoceva.it

    Photo by


    Low resolution image for educational use. Courtesy Herbier Philatélique Pierre Guertin Philatelic Herbarium


    Altre Foto e Immagini di MIRTILLO ROSSO