CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: --- Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Sottofamiglia: Caesalpinioideae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Balsamo Del Gesuita, Balsam Of Copaiba, Balsamo De Copaiba, Capaiva, Capivi, Copaibeira, Cabimo, Copale, Cabismo, Copaúva, Copaibeura-de-Minas, Kupa'y, Mal-dos-sete-dias, Aceite De Palo, Pau-de-oleo, Gurjun Balsam, Jesuit´s Balsam
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Copaiva Officinalis, Copaiba Officinalis Jacq., Copaifera Bijuga Willd., Copaifera Bracteata Benth., Copaifera Cordifolia Benth., Copaifera Guyanensis Desf., Copaifera Jacquinii Desf., Copaifera Laxa Hayne, Copaifera Longifolia Poepp. Ex Benth., Copaifera Martii Hayne, Copaifera Nitida Mart. Ex Hayne, Copaifera Oleifera L., Copaifera Reticulata Ducke, Copaifera Sellowii Hayne, Copaifera Surinamensis Miq., Copaiva Officinalis (Jacq.) Kuntze.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ALBERI DI MEDIE O GRANDI DIMENSIONI CON FUSTI ERETTI E CHIOME RAMIFICATE. LE FOGLIE SONO COMPOSTE, PARIPENNATE, CON UN NUMERO VARIABILE DI FOGLIOLINE OPPOSTE O ALTERNATE, DI FORMA GENERALMENTE OVATA O LANCEOLATA, CON MARGINE INTERO. I FIORI SONO PICCOLI, APETALICI (SENZA PETALI), DI COLORE BIANCO-VERDASTRO O GIALLASTRO, RIUNITI IN INFIORESCENZE A PANNOCCHIA ASCELLARI O TERMINALI. IL CALICE È FORMATO DA QUATTRO SEPALI. GLI STAMI SONO NUMEROSI E SPORGENTI. IL FRUTTO È UN LEGUME CORTO, DEISCENTE, CONTENENTE DA UNO A POCHI SEMI SPESSO AVVOLTI DA UN ARILLO CARNOSO. QUESTI ALBERI SONO NOTI PER LA PRODUZIONE DI UN OLEORESINA AROMATICA, LA COPAIBA, CHE VIENE ESTRATTA DAL TRONCO. LE DIVERSE SPECIE DEL GENERE PRESENTANO VARIAZIONI NELLE DIMENSIONI DELLE FOGLIE, NELLA FORMA DEI FRUTTI E NELLA COMPOSIZIONE DELL'OLEORESINA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
HABITAT | Il genere Copaifera comprende diverse specie di alberi tropicali originari principalmente delle regioni neotropicali del Sud America, con alcune specie presenti anche in Africa occidentale e Malesia. Copaifera officinalis e le specie affini crescono tipicamente nelle foreste pluviali tropicali e nelle foreste secche, prediligendo climi caldi e umidi con precipitazioni abbondanti. Si adattano a diversi tipi di terreno, ma generalmente preferiscono suoli ben drenati, anche se possono crescere in zone ripariali con maggiore umidità. La loro distribuzione è ampia nelle Americhe tropicali, dal Centro America fino al Sud America, e alcune specie sono state introdotte in altre regioni tropicali. Questi alberi sono spesso componenti importanti degli ecosistemi forestali in cui si trovano. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|