VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


COPAIBA
Copaifera officinalis (Jacq.) L. + spp.

TOSSICITÀ: RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: ---
Ordine: Fabales
Famiglia: Fabaceae
Sottofamiglia: Caesalpinioideae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Balsamo Del Gesuita, Balsam Of Copaiba, Balsamo De Copaiba, Capaiva, Capivi, Copaibeira, Cabimo, Copale, Cabismo, Copaúva, Copaibeura-de-Minas, Kupa'y, Mal-dos-sete-dias, Aceite De Palo, Pau-de-oleo, Gurjun Balsam, Jesuit´s Balsam

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Copaiva Officinalis, Copaiba Officinalis Jacq., Copaifera Bijuga Willd., Copaifera Bracteata Benth., Copaifera Cordifolia Benth., Copaifera Guyanensis Desf., Copaifera Jacquinii Desf., Copaifera Laxa Hayne, Copaifera Longifolia Poepp. Ex Benth., Copaifera Martii Hayne, Copaifera Nitida Mart. Ex Hayne, Copaifera Oleifera L., Copaifera Reticulata Ducke, Copaifera Sellowii Hayne, Copaifera Surinamensis Miq., Copaiva Officinalis (Jacq.) Kuntze.

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERI DI MEDIE O GRANDI DIMENSIONI CON FUSTI ERETTI E CHIOME RAMIFICATE. LE FOGLIE SONO COMPOSTE, PARIPENNATE, CON UN NUMERO VARIABILE DI FOGLIOLINE OPPOSTE O ALTERNATE, DI FORMA GENERALMENTE OVATA O LANCEOLATA, CON MARGINE INTERO. I FIORI SONO PICCOLI, APETALICI (SENZA PETALI), DI COLORE BIANCO-VERDASTRO O GIALLASTRO, RIUNITI IN INFIORESCENZE A PANNOCCHIA ASCELLARI O TERMINALI. IL CALICE È FORMATO DA QUATTRO SEPALI. GLI STAMI SONO NUMEROSI E SPORGENTI. IL FRUTTO È UN LEGUME CORTO, DEISCENTE, CONTENENTE DA UNO A POCHI SEMI SPESSO AVVOLTI DA UN ARILLO CARNOSO. QUESTI ALBERI SONO NOTI PER LA PRODUZIONE DI UN OLEORESINA AROMATICA, LA COPAIBA, CHE VIENE ESTRATTA DAL TRONCO. LE DIVERSE SPECIE DEL GENERE PRESENTANO VARIAZIONI NELLE DIMENSIONI DELLE FOGLIE, NELLA FORMA DEI FRUTTI E NELLA COMPOSIZIONE DELL'OLEORESINA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO


HABITAT
Il genere Copaifera comprende diverse specie di alberi tropicali originari principalmente delle regioni neotropicali del Sud America, con alcune specie presenti anche in Africa occidentale e Malesia. Copaifera officinalis e le specie affini crescono tipicamente nelle foreste pluviali tropicali e nelle foreste secche, prediligendo climi caldi e umidi con precipitazioni abbondanti. Si adattano a diversi tipi di terreno, ma generalmente preferiscono suoli ben drenati, anche se possono crescere in zone ripariali con maggiore umidità. La loro distribuzione è ampia nelle Americhe tropicali, dal Centro America fino al Sud America, e alcune specie sono state introdotte in altre regioni tropicali. Questi alberi sono spesso componenti importanti degli ecosistemi forestali in cui si trovano.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
OLEORESINA RACCOLTA IN CAVITÀ INTERNE DEL TRONCO [BALSAMO COPAIBA]; CORTECCIA

PRINCIPI ATTIVI
Sesquiterpeni: beta-cariofillene, alfa-umulene, alfa-copaene, beta-bisabolene, Diterpeni: acido copaifero, acido kaurenoico, acido kolavenico, Triterpeni: beta-amirina, alfa-amirina, acido oleanolico, acido ursolico, Acidi resinosi: acido copaivico, acido ossicopaivico, Oli essenziali (30 90%): limonene, alfa-pinene, beta-pinene, Fenoli: acido cinnamico, acido benzoico, acido ferulico

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ookCOSMETICO
    ookINFIAMMAZIONI
    ookIRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ?GONORREA O BLENORRAGIA O SCOLO
    ?SIFILIDE O LUE
    +++ANALGESICO O ANTALGICO
    +++EMORROIDI
    +++GASTROPROTETTORE
    +++INFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    +++MICOSI
    ++ANTISETTICO
    ++AROMATIZZANTE
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    ++CISTITE
    ++DIARREA
    ++DIURETICO
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++TOSSE
    ++TUSSIFUGO
    ++ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    ++USTIONI E SCOTTATURE [ANCHE SOLARI O DA FREDDO]
    +DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
    +GELONI O ERITEMA PERNIO
    ookLESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ANO
    APPARATO URO-GENITALE
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI GUSTATIVI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    PENE
    RENI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTICOLI
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VENE EMORROIDARIE
    VESCICA URINARIA
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • Oleoresina per uso topico
    Diluita con olio vegetale (es. Argan) ed applicata localmente sulla pelle
  • Oleoresina uso interno
    5-15 gocce per 1-3 volte al giorno in un bicchiere di acqua calda

  • CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI. AD ALTE DOSI (PIÙ DI 5 ML) O PER ALLERGIA, PUÒ PROVOCARE VOMITO, DIARREA E RASH TIPO MORBILLO CON IRRITAZIONE, PRURITO, FORMICOLIO NELL'USO TOPICO OPPURE INTERESSARE GLI ORGANI INTERNI.

    AVVERTENZE
    OPPORTUNO RIVOLGERSI AL MEDICO CURANTE PER EVITARE INTERAZIONI ED EFFETTI INDESIDERATI.

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Copaifera officinalis (Jacq.) L. + spp.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi In fitoterapia l'oleoresina e l'olio essenziale sono state usate per centinaia di anni in Europa per il trattamento di diarrea e cistite cronica ed emorroidi. Tuttavia un componente della resina sembra causare emolisi dei globuli rossi in vitro. Anche se questo effetto non è stato ancora studiato in vivo, è meglio evitare l'uso orale a lungo termine.





    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Veiga Junior, V.F., et al. (2007). Chemical composition and anti-inflammatory activity of copaiba oils. *Phytochemistry, 68*(7), 1014-1022.
  • Gomes, N.M., et al. (2008). Antimicrobial activity of *Copaifera* oleoresins. *Journal of Ethnopharmacology, 120*(2), 204-208.
  • Santos, A.O., et al. (2011). Antitumor effects of copaiba oil. *Planta Medica, 77*(5), 453-458.
  • Pierri, E.G., et al. (2012). Wound healing properties of *Copaifera* species. *Journal of Ethnopharmacology, 140*(3), 532-537.
  • Leandro, L.M., et al. (2012). Chemistry and biological activities of terpenoids from copaiba oil. *Molecules, 17*(4), 3866-3889.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Photo by Dominica Botanic Gardens


    Altre Foto e Immagini di COPAIBA su