VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CAGLIO
Galium verum L.

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Rubiales
Famiglia: Rubiaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Caglio zolfino, Caglio vero, Erba zolfina, Caglio giallo, Cheese rennet, Curdwort, Yellow Spring bedstraw, Echtes Labkraut, Erva coalheira, Erva do coalho, Fleaweed, Galiao, Galii veri herba, Gul snerre, Gulmaðra

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Asterophyllum Galium, Galium Floridum, Galium Verum Subsp. Euverum, Rubia Vera, Galium Luteum, Galium Minimum, Galium Minutum, Galium Officinale, Galium Praecox, Galium Verosimile, Galium Wirtgenii, Galium Eminens, Galium Glabratum, Galium Hypanicum

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE DA 20 A 120 CM CON RIZOMA BRUNO FORNITO DI RADICI SECONDARIE. FUSTO ERETTO A SEZIONE QUADRANGOLARE CON PELI RIVOLTI ALL'INSÙ. 8-12 FOGLIE VERTICILLATE SU OGNI NODO, CON NERVATURA CENTRALE E STRETTE LACINIE, CON MARGINE SUPERIORE LUCIDO E INFERIORE TOMENTOSO. LE INFIORESCENZE RACEMOSE DI 30 CM SONO PICCIOLATE E PIRAMIDALI E PORTANO PICCOLI FIORI GIALLI ERMAFRODITI CHE SONO IMPOLLINATI DA VARI INSETTI. IL FRUTTO È INDEISCENTE, FORMATO DA DUE SEMI LUCIDI E GLABRI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO-CREMA
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-DORATO
________ GIALLOGNOLO


FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Cresce tipicamente in prati aridi e magri, pascoli secchi, boscaglie, lungo sentieri, ai margini dei boschi, in zone antropizzate, e in luoghi sabbiosi e sassosi. Predilige terreni calcarei e basici, e si può trovare dal piano fino a circa 2050 metri di altitudine. È diffusa in gran parte d'Europa, Nord Africa e Asia temperata, ed è naturalizzata in Tasmania, Nuova Zelanda, Canada e nella metà settentrionale degli Stati Uniti.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
GIUGNO, LUGLIO, FINE PRIMAVERA, ESTATE

DROGA UTILIZZATA
SOMMITÀ FIORITE

PRINCIPI ATTIVI
Flavonoidi: quercetina, luteolina, apigenina, rutina Iridoidi: asperuloside, aucubina, geniposidico Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido rosmarinico Cumarine: scopoletina, umbelliferone Oli essenziali: citronellolo, geraniolo, linalolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookCAGLIANTE VEGETALE
    ookCAGLIO VEGETALE
    +++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +++DERMATOSI
    +++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +++VERRUCHE E CALLOSITÀ
    ++DIURETICO
    ++INFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    APPARATO URO-GENITALE
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    PENE
    RENI
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CUTANEO
    TESTA
    TESTICOLI
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE URINARIE

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ECCETTO SENSIBILITÀ INDIVIDUALE



    NOTE VARIE
    .....espandi Il genere Galium è molto variabile quindi la specie presenta molte varietà, sottospecie (es. subsp wirtgeni e subsp verum) ed ibridi (es. pomeranicum Retz.). Il nome galium deriva dal greco gála = latte ed era conosciuto al tempo degli antichi romani come galeum Il Caglio veniva usato per coagulare il latte nella produzione di formaggi grazie all'enzima fitochimasi prodotto nel latice della pianta. I semi erano tostati ed utilizzati come succedaneo del caffè. Dai fiori e dal rizoma si estraggono sostanze coloranti rosse e gialle.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Galii veri herba. Strasbourg: EDQM.
  • Tomczyk, M., & Latté, K. P. (2009). Galium verum: A review. Phytochemistry Reviews, 8(3), 583-600.
  • Hänsel, R., et al. (2010). Pharmakognosie - Phytopharmazie. Springer-Verlag.

  •    



    Carl Axel Magnus Lindman (1856-1928)

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi

    By user wikimedia: Follavoine

    Autore: Kurt Stüber

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di CAGLIO su