VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


POTENTILLA
Potentilla Anserina L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rosales
Famiglia: Rosaceae
Tribù: Potentilleae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Argentina, Anserina, Pié di gallo, Cinquefoglia pi] .....espandi↓ Argentina, Anserina, Pié di gallo, Cinquefoglia pié d'oca, Egede Cinquefoil, Goose Tansy, Pacific Silverweed, Silverweed Cinquefoil, Genserich, Wild Tansy, Potentille ansérine, Zilverschoon, Gasört, Silverört

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Argentina anserina (L.) Rydb., Argentina anserina ] .....espandi↓ Argentina anserina (L.) Rydb., Argentina anserina var. concolor (Ser.) Rydb., Argentina argentea Rydb., Argentina vulgaris Lam., Dactylophyllum Anserinam, Dactylophyllum anserinam (L.) Spenn., Fragaria anserina (L.) Crantz, Potentilla anserina var. vulgaris Hayne, Potentilla anserina var. yukonensis (Hultén) B. Boivin, Potentilla argentina Huds., Potentilla egedii Wormsk. Ex Oeder, Potentilla egedii yukonensis (Hultén) Hultén, Potentilla yukonensis Hultén

HABITAT
[Si trova in una varietà di habitat in tutto l'emis] .....espandi↓ Si trova in una varietà di habitat in tutto l'emisfero settentrionale temperato. Cresce tipicamente in luoghi umidi e disturbati con suoli argillosi o sabbiosi, come prati umidi, rive di fiumi e laghi, fossi, bordi stradali, pascoli, dune di sabbia e persino in aree coltivate e giardini. Predilige terreni ben drenati, da leggermente acidi a alcalini, e può tollerare sia il pieno sole che la mezz'ombra. Questa pianta è diffusa e comune in molte regioni, adattandosi a diverse condizioni ambientali, incluse quelle costiere e talvolta salmastre. Si propaga facilmente tramite stoloni striscianti che radicano ai nodi, formando spesso tappeti densi.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[ERBACEA PERENNE CON STOLONI STRISCIANTI E RADICANT] .....espandi↓ ERBACEA PERENNE CON STOLONI STRISCIANTI E RADICANTI AI NODI. FOGLIE PENNATE IN ROSETTA BASALE, CON 9-31 FOGLIOLINE DENTATE, ARGENTEE E SERICEE INFERIORMENTE. FIORI GIALLI SOLITARI SU SCAPI AFILLI. CINQUE PETALI OVALI E NUMEROSI STAMI.

FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ GIALLO

PERIODO BALSAMICO
LUGLIO, METÀ ESTATE

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE O PIANTA INTERA

PRINCIPI ATTIVI
[1. Tannini (in particolare ellagitannini e derivat] .....espandi↓ 1. Tannini (in particolare ellagitannini e derivati dell’acido gallico) Agrimoniina (un ellagitannino dimerico, il principale composto ad attività astringente). Pedunculagina e altri ellagitannini idrolizzabili. 2. Flavonoidi Quercetina e suoi glicosidi. Catechina e epicatechina (flavan-3-oli). Kaempferolo. 3. Triterpeni e acidi fenolici Acido ursolico e acido oleanolico (attività antinfiammatoria). Acido clorogenico e acido caffeico (antiossidanti). 4. Altri composti Proantocianidine (ad attività vasoprotettrice). Polisaccaridi (immunomodulanti).
TOSSICITÀ
BASSISSIMA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE. COME GLI ALTRI ANTIEMORRAGICI USARE SOTTO IL CONTROLLO MEDICO.

INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
ALCALOIDI
MUCILLAGINI
SALI DI METALLI PESANTI

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NON STUDIATA O NON DISPONIBILE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
BOCCA
CAVO ORO-FARINGEO
DENTI
FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
GOLA
INTESTINO
INTESTINO CRASSO
INTESTINO TENUE
LARINGE
MUCOSA ORALE E LINGUA
MUCOSE NASALI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI VOCALI
SENI PARANASALI
SISTEMA ENDOCRINO
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
STOMACO
TUBO GASTRO-ENTERICO
UTERO
UTERO E OVAIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE
------
+++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
+++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
+++INFIAMMAZIONI (MUCOSE E CAVO ORALE)
++AFTE
++ANTISETTICO
++COLON IRRITABILE
++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
++LARINGITE E RAUCEDINE
++ODONTALGIA
++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
+AFONIA
+COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
+DIARREA
+DISMENORREA E OLIGOMENORREA
+EMORRAGIE (METRORRAGIE)
+FARINGITE E RINOFARINGITE

ERBE SINERGICHE
BORSA PASTORE
CALENDULA
CAMOMILLA MATRICARIA
MELISSA
MIRTILLO NERO
ONONIDE
PUNGITOPO
ROVERE
TORMENTILLA

ESTRATTI
  • Potentilla polvere
    0.5 g per cps 1-3 cps 3 volte al giorno
  • Potentilla Tisana
    Decotto al 3% [forme diarroiche] Decotto al 5% [ uso esterno] Infuso al 3% [antispasmodico]
  • Potentilla Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° XXX gtt 3 volte al giorno

  • NOTE DI FITOTERAPIA
    [Non sono disponibili riscontri scientifici per qua] .....espandi↓ Non sono disponibili riscontri scientifici per quanto riguarda l´efficacia terapeutica di questa pianta.


    NOTE VARIE
    [La Potentilla è considerata un succedaneo della To] .....espandi↓ La Potentilla è considerata un succedaneo della Tormentilla, era usata come coadiuvante della terapia antitetanica. Nel Nord Europa si mangia bollita.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    1. Tomczyk, M., & Latté, K. P. (2009). Potentilla—A review of its phytochemical and pharmacological profile. Journal of Ethnopharmacology, 122(2), 184-204.
      DOI: 10.1016/j.jep.2008.12.022
    2. Duke, J. A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs (2nd ed.). CRC Press.
      (Contiene riferimenti a Potentilla anserina).
    3. Rasmussen, L. H., et al. (2013). Ellagitannins in Potentilla anserina and their possible role in host-plant resistance. Phytochemistry, 93, 148-156.
      DOI: 10.1016/j.phytochem.2013.03.016
    4. European Medicines Agency (EMA) (2011). Assessment report on Potentilla anserina L., herba.
      Disponibile su: EMA HMPC Reports
    5. Zhao, Y., et al. (2016). Antioxidant and anti-inflammatory activities of Potentilla anserina L. extract. Journal of Ethnopharmacology, 194, 377-385.
      DOI: 10.1016/j.jep.2016.09.025

       



    Photo by


    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di POTENTILLA su