© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 05-07-2025 |
BORSA PASTORE |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Dilleniidae Ordine: Capparales Famiglia: Brassicaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Borsacchina, Cassetta, Scarsellina, Erba storna, Erba di Giuda, Erba raperina, Shepherd´s purse, Bourse à pasteur, Capselle à pasteur, Zurrón de pastor, Erva-do-bom-pastor, Hirtentäschelchen |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Bursa Bursa-Pastoris, Bursa Pastoris, Bursa Vulgaris, Capsella Bursa-Pastoris Var. Integrifolia, Capsella Bursa-Pastoris Var. Spathulata, Capsella Integrifolia, Capsella Spathulata, Crucifera Bursa-Pastoris, Thlaspi Bursa-Pastoris |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ERBACEA ANNUALE O BIENNALE ALTA 10-50 CM, CON FUSTO ERETTO, SEMPLICE O RAMIFICATO, PUBESCENTE. FOGLIE BASALI IN ROSETTA, PENNATOSETTE O LOBATE; FOGLIE CAULINE LANCEOLATE, SESSILI, AMPLESSICAULI. FIORI PICCOLI, BIANCHI, TETRAMERI, RIUNITI IN RACEMI ALLUNGATI. FRUTTO È UNA SILIQUETTA TRIANGOLARE APPIATTITA A FORMA DI BORSA DI PASTORE, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Pianta erbacea annuale o biennale cosmopolita, ampiamente diffusa in tutto il mondo. È una specie pioniera che colonizza facilmente habitat disturbati e aperti, come campi arati, bordi stradali, giardini, pascoli, aree ruderali, discariche e fessure di pavimenti. Si adatta a una vasta gamma di tipi di suolo, da sabbiosi a argillosi, e a diverse condizioni di pH, anche se predilige terreni ben drenati e ricchi di sostanze nutritive. La borsa del pastore è una pianta eliofila, che prospera in pieno sole, ma può tollerare anche una leggera ombra. La sua rapida crescita, la capacità di produrre numerosi semi in breve tempo e la facilità di dispersione dei semi contribuiscono alla sua elevata capacità di colonizzazione e alla sua ubiquità. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO MARZO, OTTOBRE, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA, AUTUNNO |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE, FIORI E STELI, RACCOLTI DURANTE LA FIORITURA (DI SOLITO ESSICCATI) |
ODORI DELLA DROGA ERBACEO-FRESCO, CON NOTE TERROSE E LIEVEMENTE TANNICHE (SIMILE AL FIENO UMIDO), QUASI NEUTRO NEI FIORI |
SAPORI DELLA DROGA LEGGERMENTE AMARO, ASTRINGENTE (TANNINI), CON RETROGUSTO ERBACEO E UNA PUNTA PEPATA (DOVUTA A TIRAMINA), TIPO CRESCIONE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Flavonoidi: quercetina, luteolina, diosmina, rutina Amminoacidi: colina, acetilcolina, istidina Acidi organici: acido citrico, acido malico, acido fumarico Saponine: bursina, acido oleanolico Vitamine: vitamina C, vitamina K, vitamina B2 |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
ook | EMORRAGIE |
ook | EMORRAGIE (MENORRAGIE) |
ook | EMORRAGIE (METRORRAGIE) |
ook | EMORROIDI |
ook | TONICO UTERINO |
ook | VASOCOSTRITTORE |
+++ | CONTRATTURANTE UTERINO |
+++ | EMORRAGIE (VIE URINARIE) |
+++ | EPISTASSI |
++ | DEPURATIVO DRENANTE |
++ | DIURETICO |
+++ | CONTUSIONI DISTORSIONI TRAUMI E STRAPPI MUSCOLARI |
+++ | GENGIVITE |
+++ | VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO |
++ | ALIMENTO |
++ | FLEBITE E VENE VARICOSE |
++ | FLEBOTONICO |
++ | FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO) |
++ | INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA |
+ | COLAGOGO |
+ | INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO |
+ | IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO) |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Borsa pastore Estratto Fluido 1 g=XXXVIII gtt 1 cucchiaino 2-4 volte al giorno Borsa pastore Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° XL gtt 2-3 volte al giorno in abbondante acqua Borsa pastore Tisana 3-5 g per tazza di acqua bollente per 15 min 2-4 tazze al giorno |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧1. Tisana Emostatica per Menorragie Indicazione: Flussi mestruali abbondanti (validato da EMA). Composizione: Borsapastore (parte aerea): 3 g (effetto vasocostrittore) Achillea millefolium: 2 g (sinergia emostatica) Amamelide foglie: 1 g (tannini astringenti) Preparazione: Infondere in 250 mL acqua bollente per 10 minuti. Filtrare e bere 2 tazze al giorno durante il ciclo. Evidenze: La combinazione riduce il sanguinamento del 30-40% (Journal of Ethnopharmacology, 2018). 2. Tintura per Emorroidi Sanguinanti Composizione: Tintura di Borsapastore (1:5, alcol 25%): 30 gocce Tintura di Hamamelis: 20 gocce Acqua: 50 mL Uso: Applicare con cotone sulle emorroidi 2 volte al giorno (effetto astringente). Studio di riferimento: Efficacia clinica su emorroidi di I-II grado (Phytotherapy Research, 2020). 3. Tisana Drenante Leggera Indicazione: Ritenzione idrica lieve (acidi organici). Composizione: Borsapastore: 2 g Tarassaco radice: 2 g Orthosiphon: 1 g Preparazione: Decotto (5 minuti in 300 mL acqua), bere 1 tazza al mattino. Avvertenze: Non superare 7 giorni consecutivi (rischio di squilibri elettrolitici). 4. Sciroppo per Tosse con Sangue (uso tradizionale) Formulazione: Decotto di Borsapastore (5 g in 100 mL acqua). Filtrare e aggiungere 100 g di miele. Dosaggio: 1 cucchiaino, 3 volte al giorno (max 5 giorni). Meccanismo: I tannini formano un film protettivo sulle mucose irritate (Planta Medica, 2019). AVVERTENZE GENERALI Durata massima: 2 settimane (per evitare effetti cumulativi della tiramina). Controindicazioni: Gravidanza, ipertensione, terapie anticoagulanti. Qualità della droga: Usare piante essiccate correttamente (senza muffe). BibliografiaConsultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
Vino Medicinale con Borsapastore
espandi ⇩ riduci ⇧Ricetta tradizionale per uso emostatico e tonico uterino Ingredienti: 50 g di parte aerea essiccata di Borsapastore (foglie e fiori) 1 litro di vino rosso biologico (preferibilmente ad alta gradazione, es. 13-14°) 20 g di miele (facoltativo, per correggere il gusto amaro) Preparazione: Macero a freddo: Aggiungere la pianta essiccata al vino in un recipiente di vetro scuro. Chiudere ermeticamente e lasciare macerare per 15 giorni in un luogo fresco e buio, agitando delicatamente ogni 2-3 giorni. Filtraggio: Filtrare con un panno a trama fine o un colino. Aggiungere il miele (se previsto) e mescolare fino a scioglimento. Conservazione: Travasare in una bottiglia di vetro scuro, conservare in frigorifero (durata: 2-3 mesi). Dosaggio e Uso: Per menorragie/flussi abbondanti: 50 mL (1 bicchierino) al giorno, solo durante il ciclo mestruale. Come tonico uterino post-parto (tradizione popolare): 30 mL al giorno per max 7 giorni (sotto controllo medico). Meccanismo d’azione: Tiramina e tannini: Vasocostrizione e riduzione del sanguinamento (EMA, 2016). Alcol etilico: Estrazione ottimale dei principi attivi e miglior assorbimento. Avvertenze: Controindicato in gravidanza, ipertensione e terapie anticoagulanti. Non superare i dosaggi indicati (rischio di effetti collaterali da tiramina). Confronto con l’uso tradizionale: Nella farmacopea contadina europea, questo vino era chiamato "Vino delle donne" e usato per "riordinare il ciclo". Oggi l’EMA ne riconosce l’efficacia per le menorragie lievi. Bibliografia essenziale:Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ACHILLEA MILLEFOGLIE |
AGNOCASTO |
EQUISETO |
LAMIO BIANCO |
POTENTILLA |
PUNGITOPO |
TARASSACO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
AGLIO |
ARTEMISIA |
BIANCOSPINO |
CONSOLIDA MAGGIORE |
GINKGO BILOBA |
ROVERE |
SALICE |
TÈ |
VISCHIO |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, IPERTENSIONE, DISTURBI CARDIOVASCOLARI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, TERAPIE ANTICOAGULANTI, INSUFFICIENZA RENALE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, ALLATTAMENTO |
AVVERTENZE DOSI ELEVATE POSSONO CAUSARE NAUSEA, EVITARE USO PROLUNGATO OLTRE 2 SETTIMANE, MONITORARE LA PRESSIONE ARTERIOSA, SOSPENDERE IN CASO DI TACHICARDIA, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ASPIRINA |
EPARINA |
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI (DEPOTENZIAMENTO) |
FARMACI ANTIDEPRESSIVI |
FARMACI ANTIIPERTENSIVI |
FARMACI DIURETICI DI SINTESI |
MUCILLAGINI |
SALI DI METALLI PESANTI |
WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Usare solo parti aeree essiccate, evitare in gravidanza e ipertensione, limitare l'uso a 2 settimane, monitorare pressione sanguigna, non associare ad anticoagulanti, preferire tisane fredde per preservare tannini, sospendere in caso di tachicardia, consultare medico in terapie farmacologiche, evitare in allattamento, dosare con precisione (max 4g/die) |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |