VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


BORSA PASTORE
Capsella bursa-pastoris (L.) Medicus

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Dilleniidae
Ordine: Capparales
Famiglia: Brassicaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Borsacchina, Cassetta, Scarsellina, Erba storna, Erba di Giuda, Erba raperina, Shepherd´s purse, Bourse à pasteur, Capselle à pasteur, Zurrón de pastor, Erva-do-bom-pastor, Hirtentäschelchen

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Bursa Bursa-Pastoris, Bursa Pastoris, Bursa Vulgaris, Capsella Bursa-Pastoris Var. Integrifolia, Capsella Bursa-Pastoris Var. Spathulata, Capsella Integrifolia, Capsella Spathulata, Crucifera Bursa-Pastoris, Thlaspi Bursa-Pastoris

DESCRIZIONE BOTANICA
ERBACEA ANNUALE O BIENNALE ALTA 10-50 CM, CON FUSTO ERETTO, SEMPLICE O RAMIFICATO, PUBESCENTE. FOGLIE BASALI IN ROSETTA, PENNATOSETTE O LOBATE; FOGLIE CAULINE LANCEOLATE, SESSILI, AMPLESSICAULI. FIORI PICCOLI, BIANCHI, TETRAMERI, RIUNITI IN RACEMI ALLUNGATI. FRUTTO È UNA SILIQUETTA TRIANGOLARE APPIATTITA A FORMA DI BORSA DI PASTORE, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO


FIORITURA O ANTESI
GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE


HABITAT
Pianta erbacea annuale o biennale cosmopolita, ampiamente diffusa in tutto il mondo. È una specie pioniera che colonizza facilmente habitat disturbati e aperti, come campi arati, bordi stradali, giardini, pascoli, aree ruderali, discariche e fessure di pavimenti. Si adatta a una vasta gamma di tipi di suolo, da sabbiosi a argillosi, e a diverse condizioni di pH, anche se predilige terreni ben drenati e ricchi di sostanze nutritive. La borsa del pastore è una pianta eliofila, che prospera in pieno sole, ma può tollerare anche una leggera ombra. La sua rapida crescita, la capacità di produrre numerosi semi in breve tempo e la facilità di dispersione dei semi contribuiscono alla sua elevata capacità di colonizzazione e alla sua ubiquità.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
MARZO, OTTOBRE, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA, AUTUNNO

DROGA UTILIZZATA
PIANTA INTERA SENZA RADICE

SAPORI DELLA DROGA
DI CRESCIONE

PRINCIPI ATTIVI
Flavonoidi: quercetina, luteolina, diosmina, rutina Amminoacidi: colina, acetilcolina, istidina Acidi organici: acido citrico, acido malico, acido fumarico Saponine: bursina, acido oleanolico Vitamine: vitamina C, vitamina K, vitamina B2

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++EMORRAGIE
    +++EMORRAGIE (MENORRAGIE)
    +++EMORRAGIE (METRORRAGIE)
    +++EMORRAGIE (VIE URINARIE)
    +++EPISTASSI
    +++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    ++ALIMENTO
    ++EMORROIDI
    ++FLEBITE E VENE VARICOSE
    ++FLEBOTONICO
    ++FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    ++VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
    +COLAGOGO
    +CONTRATTURANTE UTERINO
    +INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +VASOCOSTRITTORE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ANO
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    CUORE
    FEGATO E VIE BILIARI
    MUCOSE NASALI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO
    VASI SANGUIGNI
    VASI SANGUIGNI CAPILLARI
    VASI SANGUIGNI PERIFERICI
    VENE
    VENE EMORROIDARIE
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • Borsa pastore Tisana
    2-4 tazze al giorno 3-5 g per tazza di acqua bollente per 15 min
  • Borsa pastore Estratto Fluido
    1 g=XXXVIII gtt 1 cucchiaino 2-4 volte al giorno
  • Borsa pastore Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° XL gtt 2-3 volte al giorno in abbondante acqua

  • COMPOSIZIONI POPOLARI CON BORSA PASTORE
    TISANA FRAGILITÀ VENE CAPILLARI

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    EQUISETO
    LAMIO BIANCO
    POTENTILLA

    CONTROINDICAZIONI
    PUR NON ESSENDO TOSSICA ALLE DOSI TERAPEUTICHE È BENE CONTROLLARNE L´USO CRONICO PER LA PRESENZA DI SALI DI POTASSIO.

    AVVERTENZE
    COME PER TUTTE LE ALTRE ERBE COAGULANTI È MEGLIO SENTIRE IL PARERE MEDICO PRIMA DELL´USO.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    MUCILLAGINI
    SALI DI METALLI PESANTI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Sono completamente assenti studi clinici e sul mercato non sono disponibili estratti standardizzati.


    USO ALIMENTARE
    .....espandi La pianta alla fioritura:
     •in insalate miste

    UTILE DA SAPERE
    DROGHE AD AZIONE EMOSTATICA ED .....espandi DROGHE AD AZIONE EMOSTATICA ED ANTIEMORRAGICA Sono quelle che hanno capacità di favorire l'arresto di emorragie esterne (ferite, ecc.) o interne (epistassi, emottisi, gastrorragie, enterorragie, ecc.). Queste piante si possono classificare in: a) droghe emostatiche per vasocostrizione, che a loro volta in base al meccanismo di azione si suddividono in: 1- vasocostrittori agenti con meccanismo centrale nervoso, quando eccitano il centro bulbare vasocostrittore (Idraste); 2- vasocostrittori con meccanismo nervoso periferico, se sono degli eccitanti elettivi delle terminazioni del simpatico (Amamelide); 3- vasocostrittori agenti con meccanismo periferico muscolare, quando aumentano la contrattilità dei vasi sanguigni (Cipresso). b) droghe emostatiche che aumentano la coagulabilità del sangue attraverso un aumento della concentrazione ematica di Ca-ioni (Equiseto); c) droghe emostatiche perché aumentano la coagulabilità del sangue attraverso la stimolazione della produzione di piastrine (Borsa pastore);d) droghe emostatiche che agiscono solo per applicazioni locali e droghe ricche in tannini (Ratania, Quercia, Bistorta, Salcerella, Tormentilla) [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Nella medicina popolare si usa un cotone imbevuto di succo di Borsa-pastore per arrestare le epistassi. Pare che l´attività della droga aumenti con i processi di fermentazione e decomposizione delle proprie sostanze proteiche formando istamina - tiramina - isoamilamina e funghi.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Bursae pastoris herba. Strasbourg: EDQM.
  • Kuroda, K., & Takagi, K. (1968). Pharmacological studies on Capsella bursa-pastoris. Chemical & Pharmaceutical Bulletin, 16(6), 1080-1086.
  • Toiu, A., et al. (2007). Pharmacognostic research on Capsella bursa-pastoris. Revista Medico-Chirurgicala, 111(1), 290-296.

  •    



    Carl Axel Magnus Lindman (1856-1928)

    Immagine modificata per uso didattico tratta da: Ciba - Le Malerbe

    Low resolution image for educational use. Courtesy Dr. Luigi Rignanese (Berkeley.edu)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Photo by Mary Ellen Harte

    Photo by Western Weeds

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di BORSA PASTORE su