QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 06-10-2025
ANICE STELLATO Illicium verum Hook.f.
TOSSICITÀ BASSA EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE !!
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
BOTANICA
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Illiciales Famiglia: Schisandraceae
Badiana, Badiana della Cina, Star anise, Anis étoilé, Badanier de Chine, Chinese anise, Chinese star anise, Badian, Anis estrelado, Anis da Siberia, Funcho da China, Ta hoei hiang
Illicium Stellatum L., Badianifera Anisata Kuntze, Badianum Verum (Hook.f.) Lindl., Illicium Anisatum Var. Verum (Hook.f.) Maxim.
ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 10 METRI. CHIOMA DENSA E ARROTONDATA. CORTECCIA LISCIA, GRIGIO-BRUNASTRA. FOGLIE ALTERNE, LANCEOLATE O OBLANCEOLATE, CORIACEE, GLABRE, DI COLORE VERDE SCURO, AROMATICHE SE STROFINATE. FIORI SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI ASCELLARI, CON NUMEROSI TEPALI DA BIANCHI A GIALLASTRI. FRUTTO A FORMA DI STELLA (FOLLICETUM) COMPOSTO DA 6-9 FOLLICOLI LEGNOSI, OGNUNO CONTENENTE UN SEME BRUNO LUCIDO E AROMATICO.
PRIMAVERA-ESTATE (APRILE-GIUGNO NELL'EMISFERO NORD), MENTRE I FRUTTI A FORMA DI STELLA MATURANO IN AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE). NEI TROPICI PUÒ FIORIRE DUE VOLTE
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA
Originario delle foreste pluviali subtropicali della Cina sudoccidentale e del Vietnam nordorientale. Cresce spontaneo in ambienti umidi e ombreggiati, tipici delle foreste montane, ad altitudini comprese tra i 600 e i 1500 metri. Predilige terreni ben drenati, leggermente acidi e ricchi di humus. La sua distribuzione naturale è limitata a queste specifiche regioni. Tuttavia, a causa del suo importante utilizzo come spezia, è ampiamente coltivato in altre aree tropicali e subtropicali dell'Asia, come India, Indonesia e Filippine, in piantagioni che ricreano condizioni simili al suo habitat naturale. La sua sopravvivenza in natura è minacciata dalla deforestazione e dalla conversione del suo habitat in terreni agricoli. Fu introdotta in Europa a metà del 1500.
AUTUNNO (EMISFERO NORD: SETTEMBRE-OTTOBRE), QUANDO I FRUTTI (ASTERISCHI) SONO QUASI MATURI MA ANCORA VERDI, PER MASSIMIZZARE LA CONCENTRAZIONE DI ANETOLO E OLI ESSENZIALI. NEI TROPICI, LA RACCOLTA PUÒ AVVENIRE DUE VOLTE L'ANNO
(Parti ricche in principi attivi)
FRUTTI COMPOSTI DA 5 A 13 FOLLICOLI LEGNOSI CONTENENTI I SEMI [ANISI STELLATI FRUCTUS F.U.]
INTENSAMENTE DOLCE-AROMATICO, DOMINATO DALL'ANETOLO, CON NOTE CALDE, SIMILI ALLA LIQUIRIZIA, E SFUMATURE BALSAMICHE E LEGGERMENTE CANFORATE
DOLCE-AROMATICO (ANETOLO DOMINANTE), ANESTETIZZANTE CON NOTE LEGGERMENTE PICCANTI, BALSAMICHE E UN RETROGUSTO FRESCO, SIMILE ALLA LIQUIRIZIA
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
EMA (2015). Assessment report on Illicium verum, fructus.
ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs.
Chouksey et al. (2016). Journal of Ethnopharmacology, 178, 34-41.
È usato anche come insetticida per la scabbia e pediculus vestimenta e come aromatizzante nel settore alimentare.
La varietà botanica di anice stellato nota come anice stellato giapponese (illicium anisatum, illicium religiosum, illicium japonicum, shikimmi e sklmmi) è considerata invece altamente tossica e pertanto inidonea al consumo umano.
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
CONTROINDICAZIONI CONTROINDICATO IN EPILESSIA ED EPATOPATIE. NON USARE IN DOSAGGI PIÙ ALTI DI QUELLI CONSIGLIATI PERCHÉ L´ANETOLO CONTENUTO NELL´OLIO ESSENZIALE PUÒ RISULTARE TOSSICO PER IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE.
AVVERTENZE L'OE A DOSI ELEVATE È UNO STUPEFACENTE: IPERECCITAZIONE CEREBRALE - TREMORE - CONVULSIONI EPILETTIFORMI - CONGESTIONE CEREBRALE - POLMONARE E STUPORE.
PARE CHE L'ESSENZA RIESCA AD AUMENTARE LA LIBIDO MA SI RICORDI CHE È MEGLIO EVITARNE L'USO PER LA SUA TOSSICITÀ. L'ANICE STELLATO GIAPPONESE (ILLICIUM RELIGIOSUM SIEB., SIN. ILLICIUM JAPONICUM) O "SHIKIMI" È UNA PIANTA TOSSICA CHE PROVOCA ALLUCINAZIONI E CONVULSIONI. I SUOI SEMI SONO FACILMENTE CONFONDIBILI CON QUELLI DEL NORMALE ANICE STELLATO.
(Farmaci o sostanze da evitare per interazioni avverse o incompatibilità farmacologiche)
ALCOL
BARBITURICI
BENZODIAZEPINE
EPARINA
FARMACI ANTICOAGULANTI
FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)
FARMACI FOTOSENSIBILIZZANTI
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO)
FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP3A4/CYP2C9
FARMACI SEDATIVI DEL SNC
INSULINA (POTENZIAMENTO)
LATTE E LATTICINI
TERAPIE ORMONALI
WARFARIN
(Erbe che possono aumentare l'efficacia fitoterapica)
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.
(Erbe che possono diminuire l'effetto fitoterapico o causare interazioni avverse)
Tintura Madre: Per la tintura madre, una posologia generica riportata è di 30 gocce, da 1 a 3 volte al giorno. È sempre fondamentale attenersi alle indicazioni specifiche del produttore.
Estratti Secchi e Titolati in Capsule: Questi integratori offrono un dosaggio standardizzato e sono spesso titolati nei principi attivi. La posologia tipica per un estratto secco in capsule è di 1 capsula, da 1 a 3 volte al giorno, da assumere preferibilmente dopo i pasti . È importante seguire le dosi riportate sulla confezione del prodotto acquistato.
Olio Essenziale: L'olio essenziale di Anice Stellato è un preparato molto concentrato. Quando utilizzato per via interna a scopo terapeutico (solo sotto consiglio medico), la dose media giornaliera consentita è di 0,3 grammi . L'olio essenziale è anche un comune componente di integratori complessi, dove è presente in miscela con altri oli ed estratti vegetali .
Integratori in Gocce: Esistono formulazioni liquide che combinano l'estratto di Anice Stellato con altri ingredienti, come lo Zenzero. In questi casi, la posologia per gli adulti è generalmente di 20 gocce, due volte al giorno, da assumere tal quali o diluite in acqua .
Avvertenze Importanti
Prima di utilizzare qualsiasi integratore a base di Illicium verum, è fondamentale considerare le seguenti avvertenze:
Distinzione Botanica: Accertarsi sempre di utilizzare esclusivamente Illicium verum (Anice Stellato Cinese). Esistono specie simili ma tossiche, come Illicium anisatum (Anice Stellato Giapponese), che possono essere pericolose se ingerite .
Controindicazioni: L'uso di oli essenziali per via interna è sconsigliato sotto i 12 anni, in gravidanza, durante l'allattamento e in caso di ulcere gastriche o duodenali .
Bibliografia
Illicium verum: a review on its botany, traditional use, chemistry and pharmacology. Journal of Ethnopharmacology.
Illicium verum (Star Anise) and Trans-Anethole as Valuable Raw Materials for Medicinal and Cosmetic Applications. Molecules.
Illicium verum Hook f. (Star Anise). Encyclopedia.
ANISE, STAR (ILLICIUM VERUM HOOK, F.). U.S. Food & Drug Administration.
Illicium verum (fruit). Botanical Authentication.
Illicium verum. Useful Tropical Plants.
Budetta Farma CliaZenz Gocce Integratore per Nausea Vomito Cinetosi. Semprefarmacia.
Illicium verum (Star Anise) and Trans-Anethole as Valuable Raw Materials for Medicinal and Cosmetic Applications. PMC.
GASNORM PLUS 36 CAPSULE. 1000farmacie.
Illicium verum. PROSEA - Plant Resources of South East Asia.
(Basate su evidenze scientifiche e sicurezza d'uso)
1. Tisana Carminativa per Gonfiore Addominale
30 g frutti di anice stellato (schiacciati)
30 g semi di finocchio (Foeniculum vulgare)
20 g menta piperita (Mentha × piperita)
20 g zenzero fresco (Zingiber officinale)
Preparazione:
Far bollire 500 ml d’acqua.
Spegnere il fuoco, aggiungere 1 cucchiaio della miscela e infondere 10 minuti.
Dosaggio: 1 tazza dopo i pasti (max 3/die per 1 settimana).
2. Tisana post-operatoria:
Anice stellato (50%) + Camomilla (30%) + Zenzero (20%)
1 tazza ogni 6 ore dopo interventi addominali.
3. Tisana Espettorante (Tosse Grassa)
40 g anice stellato
30 g timo (Thymus vulgaris)
20 g eucalipto (Eucalyptus globulus)
10 g liquirizia (Glycyrrhiza glabra)
Preparazione: Decotto 5 minuti, filtrare.
Uso: 2 tazze al giorno, dolcificare con miele.
4. Infuso Galattogogo (Allattamento)
50 g anice stellato
30 g fieno greco (Trigonella foenum-graecum)
20 g verbasco (Verbascum thapsus)
Preparazione: Infusione 15 minuti in 250 ml acqua bollente.
Uso: 1 tazza 3 volte al giorno, 30 minuti prima della poppata.
Avvertenze
Non superare i 5 g/die di frutti secchi (rischio neurotossicità da anetolo).
Evitare in gravidanza (effetto emmenagogo tradizionale).
Per i bambini, usare dosi dimezzate (es. 1 cucchiaino di tisana carminativa).
Bibliografia:
EMA (2015). Assessment report on Illicium verum.
ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs.
Preparazione del Liquore all'Anice Stellato (Anisetta o Simil-Sambuca)
L'anice stellato è l'ingrediente principale per infusi alcolici noti per le loro proprietà digestive e aromatiche.
Ingredienti Base:
20-30 grammi di frutti (stelle) di anice stellato
1 litro di alcol puro a 95°
500 grammi di zucchero (la quantità può variare in base al gusto)
1 litro di acqua
Procedimento:
Macerazione: Mettere l'anice stellato nell'alcol puro in un contenitore ermetico e lasciar macerare per circa 15-20 giorni in un luogo fresco e buio.
Preparazione dello Sciroppo: Al termine della macerazione, preparare uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell'acqua a fuoco basso. Far raffreddare completamente.
Filtraggio e Unione: Filtrare l'infuso alcolico per eliminare i frutti. Unire lo sciroppo raffreddato all'infuso alcolico.
Riposo: Lasciare riposare il liquore in bottiglia per almeno 1-2 settimane per far maturare i sapori.
Uso e Proprietà
Questo liquore, consumato come digestivo (ammazzacaffè), sfrutta le proprietà fitoterapiche dell'anice stellato:
Uso principale: Viene bevuto in piccole quantità a fine pasto.
Proprietà: L'anetolo conferisce al liquore un'azione carminativa (riduce gas e flatulenza) e spasmolitica sulla muscolatura liscia intestinale, favorendo così la digestione.
Bibliografia
Herbal Medicines - The Pharmaceutical Press.
Fitoterapia - Basi scientifiche, valutazione clinica e applicazioni.
Organizzazione Mondiale della Sanità. WHO Monographs on Selected Medicinal Plants.
PDR for Herbal Medicines.
Consultare il proprio medico prima di assumere queste bevande ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
Quando è possibile ricavare un miele prevalentemente da questa fonte, esso eredita le caratteristiche aromatiche dei suoi frutti, dovute all'alto contenuto di anetolo.
Colore: Generalmente chiaro, giallo-ambrato.
Sapore: Deciso, aromatico e intenso, con una spiccata nota che ricorda l'anice e la liquirizia. Nonostante l'intensità aromatica, il gusto di base è dolce e pulito.
Aroma: Forte e penetrante, con chiare note speziate che richiamano l'essenza stessa dell'anice stellato.
Cristallizzazione: Tende a cristallizzare in modo relativamente rapido, assumendo una consistenza granulosa ma morbida.
DROGHE AD AZIONE CARMINATIVA
Nelle varie affezioni dell'apparato gastrointestinale possono formarsi dei gas che vengono eliminati per le vie naturali (bocca e ano). La formazione dei gas è provocata da cibi flatulenti (castagne, legumi, ecc.), da dispepsie fermentative o putrefattive, da atonia gastrica e intestinale con conseguente ristagno dei gas. La formazione e l'accumulo di gas nello stomaco o nell'intestino vengono chiamate, quindi, flatulenza o meteorismo.
L'azione delle droghe carminative è purificatrice sugli umori intestinali e funziona sostanzialmente in base a due meccanismi:
a) per assorbimento dei gas (carbone vegetale, argilla ventilata);
b) per stimolazione del tono e della contrattilità dell'intestino, in modo da favorire l'espulsione dei gas (droghe eupeptiche). A questo si aggiunge anche una maggiore produzione della secrezione gastrica.Vi sono poi droghe ricche in oli essenziali appartenenti alla Ombrellifere che hanno azione carminativa e antisettica, che combattono gli agenti della putrefazione e fermentazione eliminando o attenuando la causa della formazione dei gas (Anice, Finocchio, Coriandolo, Cumino, Aneto, Carvi).
[Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
Nome e Forma: Il nome "anice stellato" deriva chiaramente dalla sua forma distintiva, un frutto legnoso a forma di stella a otto punte.
Cina Meridionale: L'anice stellato è originario della Cina e del Vietnam e, fino al XVII secolo, era praticamente sconosciuto in Europa. Il suo uso in Cina risale a oltre tremila anni fa, dove veniva impiegato non solo come spezia in cucina, ma anche nella medicina tradizionale e nell'incenso.
Introduzione in Occidente: Fu introdotto in Europa da un viaggiatore inglese, Sir Thomas Cavendish, alla fine del XVI secolo, che lo portò dalle Filippine. Da lì, si diffuse rapidamente, diventando un sostituto popolare e più economico dell'anice tradizionale (Pimpinella anisum).
Curiosità e Importanza Scientifica
Il Famoso Anetolo: Il suo aroma e sapore distintivo, simile alla liquirizia, è dovuto all'alto contenuto di un composto chimico chiamato anetolo, lo stesso presente anche nell'anice e nel finocchio.
Ruolo Antivirale (Acido Shikimico): La curiosità più significativa e moderna riguarda il suo ruolo nella produzione di farmaci. L'anice stellato è la principale fonte commerciale di acido shikimico, un componente chiave utilizzato dall'industria farmaceutica come precursore per la sintesi del farmaco antivirale Oseltamivir (noto commercialmente come Tamiflu), un importante medicinale utilizzato per trattare l'influenza. Questo ha reso la pianta un bene strategico globale, specialmente durante le pandemie influenzali.
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)
Council of Europe (2010). European Pharmacopoeia 7th Edition. Strasbourg: EDQM.
Wang, G. W., et al. (2011). Illicium verum: A review on its botany, traditional use, chemistry and pharmacology. Journal of Ethnopharmacology, 136(1), 10-20.
De, M., et al. (2002). Antimicrobial screening of some Indian spices. Phytotherapy Research, 16(6), 584-587.
' border='0' /> Foto o Immagine modificata per uso didattico
' border='0' /> Foto o Immagine modificata per uso didattico
' border='0' /> Foto o Immagine modificata per uso didattico
' border='0' /> Foto o Immagine modificata per uso didattico