VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 06-10-2025

ANICE STELLATO
Illicium verum Hook.f.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookBRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ookCARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    ookCOLICHE GASSOSE
    ookDISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ookESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ookMETEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ookSPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++AROMATIZZANTE
    +++CANDIDOSI O MONILIASI
    +++DIGESTIVO
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++ALLATTAMENTO (GALATTOGOGO - GALATTOFORO)

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++DISBIOSI INTESTINALE
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO GASTRO-ENTERICO
    ++TOSSE
    ++TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?ANTITUMORALE
    ?FEBBRE O IPERTERMIA
    ?TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)
    +++ALITOSI
    ++ANALGESICO (GASTRICO)
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ++COLICHE E CRAMPI INTESTINALI
    ++DISPNEA
    ++EUPNEICO
    ++GASTRALGIA O MAL DI STOMACO
    ++TONICO GENERALE
    +AFRODISIACO
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +BALSAMICO RESPIRATORIO
    +CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    +IMPOTENZA SESSUALE
    +NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    +PARASSITI DELLA PELLE (INSETTI - ACARI - SCABBIA)
    +SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    +STUPEFACENTE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2015). Assessment report on Illicium verum, fructus.
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs.
  • Chouksey et al. (2016). Journal of Ethnopharmacology, 178, 34-41.



  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI
    CONTROINDICATO IN EPILESSIA ED EPATOPATIE. NON USARE IN DOSAGGI PIÙ ALTI DI QUELLI CONSIGLIATI PERCHÉ L´ANETOLO CONTENUTO NELL´OLIO ESSENZIALE PUÒ RISULTARE TOSSICO PER IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE.

    AVVERTENZE
    L'OE A DOSI ELEVATE È UNO STUPEFACENTE: IPERECCITAZIONE CEREBRALE - TREMORE - CONVULSIONI EPILETTIFORMI - CONGESTIONE CEREBRALE - POLMONARE E STUPORE. PARE CHE L'ESSENZA RIESCA AD AUMENTARE LA LIBIDO MA SI RICORDI CHE È MEGLIO EVITARNE L'USO PER LA SUA TOSSICITÀ. L'ANICE STELLATO GIAPPONESE (ILLICIUM RELIGIOSUM SIEB., SIN. ILLICIUM JAPONICUM) O "SHIKIMI" È UNA PIANTA TOSSICA CHE PROVOCA ALLUCINAZIONI E CONVULSIONI. I SUOI SEMI SONO FACILMENTE CONFONDIBILI CON QUELLI DEL NORMALE ANICE STELLATO.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.






    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Illicium verum Hook.f.









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Council of Europe (2010). European Pharmacopoeia 7th Edition. Strasbourg: EDQM.
  • Wang, G. W., et al. (2011). Illicium verum: A review on its botany, traditional use, chemistry and pharmacology. Journal of Ethnopharmacology, 136(1), 10-20.
  • De, M., et al. (2002). Antimicrobial screening of some Indian spices. Phytotherapy Research, 16(6), 584-587.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di ANICE STELLATO