VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 13-10-2025

AGAR-AGAR
Gelidium cartilagineum Gaill. sspp


TOSSICITÀ NESSUNA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO





COLORI OSSERVATI

________ BORDEAUX
________ ROSSO-SCURO
________ ROSSO-VIOLACEO

Annotazione sui colori osservati
L'agar-agar è un idrocolloide (una sostanza gelatinosa) estratta dalla parete cellulare di alcune specie di alghe rosse marine (Rodoficee), in particolare appartenenti ai generi Gelidium e Gracilaria. Quindi, i colori descritti si riferiscono alle alghe stesse e al prodotto finale.


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookPREBIOTICO
    ookSTITICHEZZA O STIPSI
    +++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    +++LASSATIVO O PURGANTE
    +++LASSATIVO PURGANTE MECCANICO MUCILLAGINOSO
    +++STITICHEZZA O STIPSI
    +DEPURATIVO DRENANTE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?ANTITUMORALE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2012). Assessment report on Gelidium spp. as laxative.
  • EFSA (2018). Scientific Opinion on agar safety.
  • Mabeau & Fleurence (1993). Journal of Applied Phycology, 5(1), 105-108.



  • CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ALGHE ROSSE, IPERTIROIDISMO (PER CONTENUTO VARIABILE DI IODIO), OSTRUZIONI INTESTINALI, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (RISCHIO DI SOFFOCAMENTO CON PREPARATI GELIFICATI), ALLERGIA AI POLISACCARIDI MARINI

    AVVERTENZE
    VERIFICARE LA PROVENIENZA DA ACQUE NON INQUINATE (RISCHIO METALLI PESANTI), MONITORARE LIVELLI DI IODIO IN USO PROLUNGATO, IDRATARSI ABBONDANTEMENTE CON PREPARATI GELIFICANTI (RISCHIO OCCLUSIONE), PREFERIRE ESTRATTI PURIFICATI (AGAR) PER USO INTERNO, EVITARE ASSUNZIONE CONTEMPORANEA A FARMACI (POTENZIALE INTERFERENZA NELL'ASSORBIMENTO). L'AGAR PURIFICATO (E406) è PRIVO DI RISCHI SIGNIFICATIVI. L'ALGA GREZZA PUò CONTENERE FINO ALLO 0,1% DI IODIO - CONTROINDICATA IN MALATTIE AUTOIMMUNI TIROIDEE.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.





    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Gelidium cartilagineum Gaill. sspp









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Armisen R, Galatas F. Production, properties and uses of agar. In: McHugh DJ, ed. Production and Utilization of Products from Commercial Seaweeds. FAO Fisheries Technical Paper; 1987.
  • Pereira L. Edible Seaweeds of the World. CRC Press; 2016.
  • MacArtain P, et al. Nutritional value of edible seaweeds. Nutr Rev. 2007;65(12):535-543.
  • Holdt SL, Kraan S. Bioactive compounds in seaweed: functional food applications and legislation. J Appl Phycol. 2011;23(3):543-597.
  • Lahaye M, Kaeffer B. Seaweed dietary fibres: structure, physico-chemical and biological properties relevant to intestinal physiology. Sci Aliments. 1997;17:563-584.

  •    



    Immagine modificata per uso didattico Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

    Gracilaria (Agar)


    Altre Foto e Immagini di AGAR-AGAR