VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 17-09-2025

AGAR-AGAR
Gelidium cartilagineum Gaill. sspp


TOSSICITÀ NESSUNA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Protista
Sottoregno: Chromalveolata
Superdivisione: ---
Divisione: Rhodophyta
Classe: Florideophyceae (Alghe rosse)
Ordine: Gelidiales
Famiglia: Gelidiaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Agar, Muschio Del Giappone, Japanase Isinglass, Chinese Gelatin, Gelose, Layor Carang, Colle Du Japon
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Gracilaria Sspp, Sphaerococcus Cartilagineus Var. Setaceus C.Agardh, Gelidium Corneum, Gelidium Coulteri, Gelidium Crinale, Gelidium Decumbens, Gelidium Latifolium, Gelidium Lingulatum, Gelidium Multiplex, Gelidium Pulchellum, Gelidium Punctatum, Gelidium Purpurascens, Gelidium Rigidum, Gelidium Sesquipedale, Gelidium Spinulosum, Fucus Cartilagineus
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ ALGA ROSSA (RHODOPHYTA) DELLA FAMIGLIA GELIDIACEAE. TALLO ERETTO, CARTILAGINEO, ALTO 10-30 CM, DI COLORE ROSSO-VIOLACEO SCURO, RAMIFICATO IN MODO PINNATO O IRREGOLARE. ASSI PRINCIPALI CILINDRICI O LEGGERMENTE APPIATTITI (1-3 MM DI DIAMETRO), CON RAMIFICAZIONI LATERALI ALTERNATE. STRUTTURA INTERNA PLURISTRATIFICATA CON CELLULE FILAMENTOSE CENTRALI. BASE ADERENTE AL SUBSTRATO MEDIANTE RIZOIDI DISCOIDALI. CICLO DI VITA TRIFASICO (GAMETOFITO, CARPOSPOROFITO, TETRASPOROFITO). PRODUCE AGAR-AGAR NELLA PARETE CELLULARE. DIFFUSA IN ACQUE COSTIERE TEMPERATE-SUBTROPICALI, SU ROCCE O SUBSTRATI DURI IN ZONE OSSIGENATE. IMPORTANTE SPECIE COMMERCIALE PER L'ESTRAZIONE DI FICOCOLLOIDI.
COLORI OSSERVATI

________ BORDEAUX
________ ROSSO-SCURO
________ ROSSO-VIOLACEO
HABITAT... ⇩ ⇧ Tipica di acque temperate e subtropicali, diffusa nell'Oceano Pacifico (California, Messico, Perù, Cile), Atlantico orientale (Isole Canarie, Africa occidentale) e Mediterraneo. Cresce su substrati rocciosi in zone intercotidali e subtidali superficiali (fino a 15-20 m di profondità), spesso in aree esposte a moto ondoso moderato. Predilige acque ben ossigenate con temperature tra 10-24°C e buona illuminazione. Forma popolamenti densi su rocce o conchiglie, talvolta associata a Gelidium corneum o altre alghe rosse. Specie importante per la produzione di agar-agar, raccolta sia naturalmente che coltivata in alcuni Paesi. Sensibile all'inquinamento e alle variazioni di salinità.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ ESTATE-AUTUNNO (GIUGNO - OTTOBRE). MIGLIOR RACCOLTA: LUGLIO-AGOSTO IN ACQUE TEMPERATE
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ INTERO TALLO (CORPO VEGETATIVO DELL'ALGA) DISIDRATATO, SPESSO COMMERCIALIZZATO IN FRAMMENTI O POLVERE
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ MARINO-ALGACEO (SALSEDINE, IODIO) CON NOTE SECONDARIE: TERROSO, LEGGERMENTE AFFUMICATO SE FRESCO: SENTORI ERBACEI E FRESCHI DOPO ESSICCAZIONE: PIÙ NEUTRO, CON REMINISCENZE OCEANICHE
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ UMAMI MARINO, SALMASTRO CON NOTE LEGGERMENTE DOLCIASTRE (AGAR) CON RETROGUSTO TERROSO. DOPO ESSICCAZIONE: PIÙ NEUTRO, LIEVEMENTE METALLICO
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Polisaccaridi: agar-agar (agarosio, agaropectina), carragenani, Proteine: ficocianine, alloficocianine, Lipidi: acidi grassi polinsaturi (EPA, DHA), Minerali: iodio, calcio, magnesio, potassio, Vitamine: vitamina C, vitamina E, vitamine del gruppo B, Antiossidanti: florotanini
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookPREBIOTICO
    ookSTITICHEZZA O STIPSI
    +++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    +++LASSATIVO O PURGANTE
    +++LASSATIVO PURGANTE MECCANICO MUCILLAGINOSO
    +++STITICHEZZA O STIPSI
    +DEPURATIVO DRENANTE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?ANTITUMORALE

    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2012). Assessment report on Gelidium spp. as laxative.
  • EFSA (2018). Scientific Opinion on agar safety.
  • Mabeau & Fleurence (1993). Journal of Applied Phycology, 5(1), 105-108.


  • ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    INTESTINO TENUE
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    SANGUE
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VASI SANGUIGNI

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ 1. Agar-Agar in Polvere (Polisaccaride Purificato) L'Agar-Agar è il polisaccaride estratto dalla parete cellulare dell'alga, composto principalmente da agarosio e agaropectina. Standardizzazione: Il prodotto finale è un polisaccaride quasi puro, spesso caratterizzato dalla sua forza di gelificazione (es. 800 g/cm²) piuttosto che da una titolazione in principi attivi specifici. Forme disponibili: Polvere fine, fiocchi o barre. Posologia per uso lassativo: Dose standard: 1-4 grammi al giorno, suddivisi in 1-2 assunzioni. Modalità d'uso: Sciogliere la polvere in almeno 250 ml di acqua o altro liquido freddo. È fondamentale assumere immediatamente il preparato e bere successivamente un altro bicchiere d'acqua. Posologia come addensante alimentare: Seguire le dosi indicate nelle ricette (generalmente 0,5% - 2% del peso totale). 2. Estratto Secco Titolato in Fibre Solubili (Agar) Si tratta di estratti dell'alga intera standardizzati per garantire un contenuto noto e costante di fibra totale o di polisaccaridi gelificanti. Standardizzazione: Titolato in fibra solubile o in polisaccaridi (solitamente non meno del 70-80%). Forme disponibili: Capsule o compresse. Posologia: La posologia dipende dalla percentuale di titolazione. Generalmente, si assumono 1-3 grammi di estratto al giorno, suddivisi in più assunzioni prima dei pasti con abbondante acqua. È cruciale seguire scrupolosamente le indicazioni del produttore riportate sulla confezione. 3. Alga Essiccata in Toto (Taglio Tisana) L'alga intera, essiccata e sminuzzata, viene utilizzata per preparare decotti. È la forma meno standardizzata. Standardizzazione: Assente. Il contenuto in principi attivi è variabile. Posologia: Utilizzare 2-5 grammi di alga essiccata per tazza d'acqua. Portare a ebollizione e far sobbollire per 5-10 minuti per estrarre i polisaccaridi. Filtrare e bere. Si possono assumere fino a 2 tazze al giorno.
  • Báez, M., et al. (2021). Rheological
  • FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
    E SICUREZZA D'USO...
    ⇩ ⇧
    1. Tisana Lassativa (Stipsi cronica) 10 g agar-agar in polvere (Gelidium purificato) 250 ml acqua calda (non bollente, 60-70°C) 5 g semi di finocchio (Foeniculum vulgare) Preparazione: Sciogliere l’agar in acqua, mescolando fino a gelificazione. Aggiungere i semi di finocchio in infusione per 5 minuti. Dosaggio: 1 tazza la sera (massimo 7 giorni consecutivi). 2. Gel Ipocolesterolemizzante 5 g agar-agar 200 ml succo di melograno (Punica granatum) 1 cucchiaino di psyllium (Plantago ovata) Preparazione: Sciogliere l’agar nel succo riscaldato, raffreddare fino a gelificazione. Mescolare con psyllium prima del consumo. Uso: 1 porzione al giorno prima dei pasti (cicli di 3 settimane). Avvertenze Non superare i 15 g/die di agar (rischio ostruzione intestinale). Assumere con almeno 300 ml di acqua per dose. Bibliografia:
  • EMA (2012). Assessment report on Gelidium spp.
  • EFSA Journal (2018);16(7):5326.


  • Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    CARDO MARIANO
    CICORIA
    LINO
    MALVA
    TARASSACO
    TOPINAMBUR

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)*
    ALOE
    BISTORTA
    CURCUMA
    GOMMA GUAR
    MIRTILLO NERO
    PSILLIO
    TÈ (NERO)

    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ALGHE ROSSE, IPERTIROIDISMO (PER CONTENUTO VARIABILE DI IODIO), OSTRUZIONI INTESTINALI, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (RISCHIO DI SOFFOCAMENTO CON PREPARATI GELIFICATI), ALLERGIA AI POLISACCARIDI MARINI

    AVVERTENZE
    VERIFICARE LA PROVENIENZA DA ACQUE NON INQUINATE (RISCHIO METALLI PESANTI), MONITORARE LIVELLI DI IODIO IN USO PROLUNGATO, IDRATARSI ABBONDANTEMENTE CON PREPARATI GELIFICANTI (RISCHIO OCCLUSIONE), PREFERIRE ESTRATTI PURIFICATI (AGAR) PER USO INTERNO, EVITARE ASSUNZIONE CONTEMPORANEA A FARMACI (POTENZIALE INTERFERENZA NELL'ASSORBIMENTO). L'AGAR PURIFICATO (E406) è PRIVO DI RISCHI SIGNIFICATIVI. L'ALGA GREZZA PUò CONTENERE FINO ALLO 0,1% DI IODIO - CONTROINDICATA IN MALATTIE AUTOIMMUNI TIROIDEE.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ALCOL
    DIURETICI
    FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO)
    IODIO (INTEGRATORI)
    LATTE E LATTICINI
    TANNINI

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Gelidium cartilagineum Gaill. sspp

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ Non superare i 5 g/die di alga essiccata senza controllo medico. Sospendere 2 settimane prima di interventi chirurgici.

    USO ALIMENTARE... ⇩ ⇧ Per uso alimentare, preferire agar-agar purificato (E406) anziché alga grezza (controllare fonte per evitare contaminanti marini). Si fa un grande uso dell'Agar nell'industria alimentare: in genere la quantità media d'uso è dello 0 -4%. In estremo oriente viene usato da secoli come alimento.
  • Colazione saziante: Gel di agar (3%) + frutti di bosco + semi di chia. Per cofezioni e confetture:
  •  gelatine di frutta, dolci, aspic e marmellate Dosi: 5-10 g per litro di acqua o di latte.
  • DROGHE LASSATIVE E PURGANTI... ⇩ ⇧ DROGHE LASSATIVE E PURGANTI Trascurando le alterazioni dell'intestino che ostacolano meccanicamente la progressione del bolo fecale (tumori, processi cicatriziali, ecc.), vi possono essere stitichezze primitive dovute a una alterata motilità intestinale di natura nervosa o muscolare; in questo caso può aversi una stitichezza atonica quando la muscolatura ha diminuito il tono e la forza delle contrazioni, mentre si ha una stitichezza spastica quando l'ipertono della muscolatura determina contrazioni spastiche della stessa.Altra forma di stipsi è causata dalla scarsa produzione di idrogeno solforato che è un eccitante fisiologico della peristalsi. Il trattamento terapeutico dovrà essere coadiuvato da vita attiva e movimentata e da dieta povera di carne ma ricca di frutta, verdure e fibre. In base al meccanismo d'azione delle droghe lassative si avranno: a) Droghe antrachinoniche che favoriscono lo svuotamento dell'intestino stimolando prevalentemente la muscolatura dell'intestino crasso. I componenti principali di queste droghe contenute in Senna, Frangula, Aloe, Cascara sagrada, Rabarbaro, Poligono giapponese e Spincervino sono glicosidi derivati dall'antracene. La loro metabolizzazione in agliconi (più attivi) avviene nel colon: qui si ha una rimozione dello zucchero ed i prodotti ottenuti stimolano ulteriormente la motilità aumentando anche il peristaltismo e la produzione di muco. L'azione lassativa che inizia a livello dell'intestino crasso con inibizione del riassorbimento dell'acqua e degli elettroliti, si manifesta dopo 8-12 ore. Gli effetti collaterali sono: colorazione delle urine, passaggio nel latte materno, pseudomelanosi reversibile del colon, perdita di elettroliti per l'uso prolungato o diarrea severa con coliche per sovradosaggio. L'uso cronico di antranoidi può essere responsabile di pigmentazione della mucosa del colon (melanosis coli), alterazione del quadro elettrolitico e dell'equilibrio acido-base, colon dilatato con pseudo-restringimenti per alterazione del plesso nervoso intramurale, aggravamento della stitichezza, colon irritabile, rischio di degenerazione neoplastica e interazioni con altri farmaci. b) Droghe che favoriscono lo svuotamento dell'intestino stimolando prevalentemente la muscolatura dell'intestino tenue e parte del crasso (Olio di Ricino). c) Purganti meccanici che favoriscono lo svuotamento dell'intestino aumentando il volume fecale (Agar-agar, Psillio, Lino semi, Carragenina); d) Purganti osmotici (zuccherini) che richiamano nell'intestino acqua dal sangue (Manna, Lattosio, Prugne, Tamarindo, Cassia fistula in canna, Pesco). e) Purganti oleosi che favoriscono la progressione delle feci essendo lubrificanti dell'intestino (Olio di oliva, Olio di lino, Olio di mandorle dolci). Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"; [Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali";] [Fabio Firenzuoli "Le 100 erbe della salute".]
    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Scoperta e Nome: Il nome "Gelidium" deriva dal latino "gelidus" (gelato), riferito alla consistenza gelatinosa dell'alga quando è bagnata. "Cartilagineum" evoca la sua texture cartilaginosa. Storia dell'Agar-Agar: L'uso di Gelidium per produrre agar-agar fu scoperto accidentalmente in Giappone nel XVII secolo. Si narra che un cuoco abbia notato la gelificazione di una zuppa di alghe lasciata fuori durante una notte fredda. Il metodo si diffuse rapidamente in Asia. Ruolo nella Microbiologia: L'agar-gar derivato da Gelidium rivoluzionò la microbiologia alla fine del XIX secolo quando Robert Koch e il suo team lo iniziarono a utilizzare come terreno di coltura solido per i microrganismi, sostituendo la gelatina animale che si scioglieva a temperature più basse e veniva degradata da molti batteri. Raccolta Tradizionale: In paesi come il Giappone, la Spagna e il Portogallo, la raccolta di Gelidium è stata un'attività economica tradizionale per secoli. Veniva raccolta a mano durante la bassa marea o con rastrelli speciali dalle barche. Proprietà Unique: L'agar-gar di Gelidium è noto per la sua elevata purezza e forza di gelificazione, superiore a quella di molte altre alghe rosse. Forma un gel termoreversibile che si scioglie a circa 85°C e solidifica a circa 32-40°C. Usi Storici in Medicina Tradizionale: In alcune culture costiere, il decotto di Gelidium veniva utilizzato per alleviare disturbi digestivi e come rimedio rinfrescante per infiammazioni. Importanza Ecologica: Le foreste di Gelidium formano ecosistemi importanti che forniscono habitat e riparo per numerosi organismi marini, contribuendo alla biodiversità costiera. Sfide Moderne: La domanda globale di agar-gar ha portato a sovrasfruttamento in alcune regioni, stimolando la ricerca per metodi di coltivazione sostenibile di Gelidium, che rimane difficile da coltivare su larga scala rispetto ad altre alghe. Curiosità Culinaria: Oltre agli usi scientifici e come addensante, l'agar-gar è un ingrediente fondamentale nei dessert asiatici e nella cucina vegetariana/vegana come sostituto della gelatina animale. Proprietà Fisiche Uniche: L'agar-gar è noto per il fenomeno del "isteresi", cioè la significativa differenza tra la temperatura alla quale si scioglie e quella alla quale solidifica, una proprietà cruciale per molte applicazioni scientifiche e alimentari.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Armisen R, Galatas F. Production, properties and uses of agar. In: McHugh DJ, ed. Production and Utilization of Products from Commercial Seaweeds. FAO Fisheries Technical Paper; 1987.
  • Pereira L. Edible Seaweeds of the World. CRC Press; 2016.
  • MacArtain P, et al. Nutritional value of edible seaweeds. Nutr Rev. 2007;65(12):535-543.
  • Holdt SL, Kraan S. Bioactive compounds in seaweed: functional food applications and legislation. J Appl Phycol. 2011;23(3):543-597.
  • Lahaye M, Kaeffer B. Seaweed dietary fibres: structure, physico-chemical and biological properties relevant to intestinal physiology. Sci Aliments. 1997;17:563-584.

  •    



    Immagine modificata per uso didattico Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

    Gracilaria (Agar)


    Altre Foto e Immagini di AGAR-AGAR