VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 07-07-2025

GELSO NERO
Morus nigra L.



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Hamamelidae
Ordine: Urticales
Famiglia: Moracee
Tribù: Moreae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Black mulberry tree, Murier noir, Amoreira preta, Black mulberry, Schwarzer Maulbeerbaum, Mora negra, Murier noir, Amoreira negra
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Morus Nigra Var. Grandifolia Loudon, Morus Nigra Var. Italica Koidz., Morus Nigra Var. Tortuosa Host, Morus Nigra F. Pendula Dippel, Morus Nigra Subsp. Colchica (Bordz.) Takht., Morus Colchica Bordz., Morus Intermedia Perr., Morus Morettiana D.Parodi, Morus Pumila Balb., Morus Rubra Mill., Morus Sylvestris Mill., Morus Tomentosa Moench.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ ALBERO PERENNE CON UN BREVE TRONCO BRUNASTRO. RAGGIUNGE I 15 M DI ALTEZZA ED HA UNA CHIOMA ROTONDA E DENSA. LE FOGLIE SONO CUORIFORMI, VERDE SCURO E PIÙ PICCOLE DI QUELLE DEL GELSO BIANCO. I FRUTTI ASSUMONO UN COLORE VIOLACEO A MATURAZIONE VERSO LUGLIO-SETTEMBRE

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO-SPORCO
________ BIANCO-VERDASTRO
________ VERDASTRO
________ VERDE-CHIARO


FIORITURA O ANTESI
APRILE-MAGGIO (PRIMAVERA), CON INFIORESCENZE A SPIGA BIANCO-VERDASTRE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Originario dell'Asia occidentale e sud-occidentale. Predilige climi temperati caldi e soleggiati, crescendo meglio in suoli profondi, fertili e ben drenati, anche se si adatta a diversi tipi di terreno. Si trova spesso in frutteti, giardini, lungo i bordi dei campi e in aree rurali. Il gelso nero è meno tollerante al freddo rispetto ad altre specie di gelso e preferisce posizioni riparate dai venti forti. La sua coltivazione è diffusa nelle regioni con estati lunghe e calde, ideali per la maturazione dei suoi frutti aromatici e succosi.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
GIUGNO-LUGLIO (INIZIO ESTATE), DURANTE LA MATURAZIONE DEI FRUTTI

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE (MORI NIGRAE FOLIUM) E FRUTTI (MORI NIGRAE FRUCTUS)

ODORI DELLA DROGA
FOGLIE: ERBACEO-TERROSO CON NOTE DOLCIASTRE, FRUTTI: DOLCE-INTENSO, SIMILE A GELSO/MORA SELVATICA

SAPORI DELLA DROGA
FOGLIE: AMAROGNOLO CON RETROGUSTO ASTRINGENTE, FRUTTI: DOLCE-ACIDULO, LEGGERMENTE TANNICO

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Antociani: cianidina-3-glucoside (antocianina), cianidina-3-rutinoside (antocianina). Flavonoidi: rutina (flavonolo glicoside), quercetina (flavonolo), kaempferolo (flavonolo), morina (flavonolo) polidatina (polifenolo). Acidi fenolici: acido gallico (acido idrossibenzoico), acido clorogenico (estere dell'acido caffeico), acido caffeico (acido idrossicinnamico). Stilbenoidi: resveratrolo (stilbene), oxyresveratrolo (derivato dello stilbene). Composti polari: alfa-tocoferolo (vitamina E), acido ascorbico (vitamina C). Triterpenoidi: acido ursolico (triterpene pentaciclico), acido oleanolico (triterpene pentaciclico). Steroli: beta-sitosterolo (fitosterolo), campesterolo (fitosterolo). Alcaloidi: 1-deoxinojirimicina (DNJ, alcaloide iminosugar). Altri composti: tannini (condensati e idrolizzabili), fibre alimentari (pectine).

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++DIABETE MELLITO
    +++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +DIARREA E DISSENTERIA
    +DIURETICO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    PANCREAS
    RENI
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    VIE URINARIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧ Gelso nero Estratto Secco acquoso 1 p=5 p di droga 2-6 g e più al giorno Gelso nero Tintura Madre Preparata dalla drupa [frutto] fresca tit.alcol.65° a 1/20 XL gtt 3 volte al giorno prima dei pasti
    PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)*
    GALEGA
    LUPINO
    MIRTILLO NERO
    MIRTILLO ROSSO
    ROVERE

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, DIABETE INSULINO-DIPENDENTE SCOMPENSATO, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI, OSTRUZIONE BILIARE

    AVVERTENZE
    MONITORARE LA GLICEMIA IN CASO DI TERAPIA CON ANTIDIABETICI, NON SUPERARE 3 MESI DI USO CONTINUATIVO SENZA SUPERVISIONE MEDICA, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN DNJ (1-2%), SOSPENDERE IN CASO DI DIARREA PERSISTENTE, EVITARE L'ASSUNZIONE CONTEMPORANEA CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI SENZA CONTROLLO MEDICO

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    FARMACI IPOGLICEMIZZANTI


    FRUTTA ACIDULA
    espandi ⇩ riduci ⇧ FRUTTA ACIDULA La categoria della frutta acidula è ricca di acidi organici, in particolare di acido malico. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare ha azione alcalinizzante per l'organismo perché gli acidi deboli, con l'ossidazione, generano acido carbonico che, combinandosi con il Sodio e il Potassio nel sangue, forma carbonati e bicarbonati: questi aumentano la riserva alcalina dell'organismo, utile difesa occorrente a neutralizzare acidi diversi che possono formarsi in seguito a condizioni morbose. D'altra parte gli stessi acidi organici formano sali di vario tipo (es. ossalati) che possono essere di importanza rilevante in caso di calcolosi renale. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Con i frutti del Gelso viene preparato uno sciroppo acidulo-astringente impiegato contro faringite e stomatite in gargarismi .


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Gundogdu, M., Muradoglu, F., Sensoy, R. I. G., & Yilmaz, H. (2011). Determination of fruit chemical properties of *Morus nigra* L., *Morus alba* L. and *Morus rubra* L. by HPLC. *Scientia Horticulturae*, 132, 37-41.
  • Ercisli, S., & Orhan, E. (2007). Chemical composition of white (*Morus alba*), red (*Morus rubra*) and black (*Morus nigra*) mulberry fruits. *Food Chemistry*, 103(4), 1380-1384.
  • Yang, X., Yang, L., & Zheng, H. (2010). Hypolipidemic and antioxidant effects of mulberry (*Morus alba* L.) fruit in hyperlipidemia rats. *Food and Chemical Toxicology*, 48(8-9), 2374-2379.
  • Chen, C., Mohamad Razali, U. H., Saikim, F. H., Mahyudin, A., & Mohd Noor, N. Q. I. (2021). *Morus nigra* L. leaves: A review on phytochemicals, antioxidant potential and pharmacological applications. *Molecules*, 26(9), 2522.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Low resolution image for educational use by Botaniske undervisningstavler - BIOLOGISK INSTITUT - KØBENHAVNS UNIVERSITET

    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA


    Photo by
    French B.



    Altre Foto e Immagini di GELSO NERO