© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 07-07-2025 |
GELSO NERO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Hamamelidae Ordine: Urticales Famiglia: Moracee Tribù: Moreae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Black mulberry tree, Murier noir, Amoreira preta, Black mulberry, Schwarzer Maulbeerbaum, Mora negra, Murier noir, Amoreira negra |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Morus Nigra Var. Grandifolia Loudon, Morus Nigra Var. Italica Koidz., Morus Nigra Var. Tortuosa Host, Morus Nigra F. Pendula Dippel, Morus Nigra Subsp. Colchica (Bordz.) Takht., Morus Colchica Bordz., Morus Intermedia Perr., Morus Morettiana D.Parodi, Morus Pumila Balb., Morus Rubra Mill., Morus Sylvestris Mill., Morus Tomentosa Moench. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ALBERO PERENNE CON UN BREVE TRONCO BRUNASTRO. RAGGIUNGE I 15 M DI ALTEZZA ED HA UNA CHIOMA ROTONDA E DENSA. LE FOGLIE SONO CUORIFORMI, VERDE SCURO E PIÙ PICCOLE DI QUELLE DEL GELSO BIANCO. I FRUTTI ASSUMONO UN COLORE VIOLACEO A MATURAZIONE VERSO LUGLIO-SETTEMBRE |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO-SPORCO |
________ BIANCO-VERDASTRO |
________ VERDASTRO |
________ VERDE-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI APRILE-MAGGIO (PRIMAVERA), CON INFIORESCENZE A SPIGA BIANCO-VERDASTRE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario dell'Asia occidentale e sud-occidentale. Predilige climi temperati caldi e soleggiati, crescendo meglio in suoli profondi, fertili e ben drenati, anche se si adatta a diversi tipi di terreno. Si trova spesso in frutteti, giardini, lungo i bordi dei campi e in aree rurali. Il gelso nero è meno tollerante al freddo rispetto ad altre specie di gelso e preferisce posizioni riparate dai venti forti. La sua coltivazione è diffusa nelle regioni con estati lunghe e calde, ideali per la maturazione dei suoi frutti aromatici e succosi. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO GIUGNO-LUGLIO (INIZIO ESTATE), DURANTE LA MATURAZIONE DEI FRUTTI |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE (MORI NIGRAE FOLIUM) E FRUTTI (MORI NIGRAE FRUCTUS) |
ODORI DELLA DROGA FOGLIE: ERBACEO-TERROSO CON NOTE DOLCIASTRE, FRUTTI: DOLCE-INTENSO, SIMILE A GELSO/MORA SELVATICA |
SAPORI DELLA DROGA FOGLIE: AMAROGNOLO CON RETROGUSTO ASTRINGENTE, FRUTTI: DOLCE-ACIDULO, LEGGERMENTE TANNICO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Antociani: cianidina-3-glucoside (antocianina), cianidina-3-rutinoside (antocianina). Flavonoidi: rutina (flavonolo glicoside), quercetina (flavonolo), kaempferolo (flavonolo), morina (flavonolo) polidatina (polifenolo). Acidi fenolici: acido gallico (acido idrossibenzoico), acido clorogenico (estere dell'acido caffeico), acido caffeico (acido idrossicinnamico). Stilbenoidi: resveratrolo (stilbene), oxyresveratrolo (derivato dello stilbene). Composti polari: alfa-tocoferolo (vitamina E), acido ascorbico (vitamina C). Triterpenoidi: acido ursolico (triterpene pentaciclico), acido oleanolico (triterpene pentaciclico). Steroli: beta-sitosterolo (fitosterolo), campesterolo (fitosterolo). Alcaloidi: 1-deoxinojirimicina (DNJ, alcaloide iminosugar). Altri composti: tannini (condensati e idrolizzabili), fibre alimentari (pectine). |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
+++ | DIABETE MELLITO |
+++ | GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE) |
+ | DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE) |
+ | DIARREA E DISSENTERIA |
+ | DIURETICO |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
INTESTINO |
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI |
ORGANI EMUNTORI |
PANCREAS |
RENI |
SISTEMA NERVOSO ENTERICO |
VIE URINARIE |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Gelso nero Estratto Secco acquoso 1 p=5 p di droga 2-6 g e più al giorno Gelso nero Tintura Madre Preparata dalla drupa [frutto] fresca tit.alcol.65° a 1/20 XL gtt 3 volte al giorno prima dei pasti |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
GALEGA |
LUPINO |
MIRTILLO NERO |
MIRTILLO ROSSO |
ROVERE |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, DIABETE INSULINO-DIPENDENTE SCOMPENSATO, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI, OSTRUZIONE BILIARE |
AVVERTENZE MONITORARE LA GLICEMIA IN CASO DI TERAPIA CON ANTIDIABETICI, NON SUPERARE 3 MESI DI USO CONTINUATIVO SENZA SUPERVISIONE MEDICA, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN DNJ (1-2%), SOSPENDERE IN CASO DI DIARREA PERSISTENTE, EVITARE L'ASSUNZIONE CONTEMPORANEA CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI SENZA CONTROLLO MEDICO |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |