CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Dilleniidae Ordine: Malvales Famiglia: Sterculiaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Cocoa Tree, Faba Mexicana, Theobroma, Kakaobaum, Cacaotier, Kakao, Koko
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Cacao Minor Gaertn., Cacao Sativa Lamk., Cacao Theobroma Tussac, Theobroma Pentagona Bern., Cacao Sativum (Kunth) Kuntze
|
DESCRIZIONE BOTANICA PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE CON FUSTO ERETTO E RAMIFICAZIONI ORIZZONTALI. LE FOGLIE SONO GRANDI, SEMPLICI, ALTERNE, OBLUNGHE-ELLITTICHE, PENDULE E DI COLORE VARIABILE DAL VERDE CHIARO AL ROSSASTRO DA GIOVANI, POI VERDE SCURO. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, A SIMMETRIA PENTAMERA, DI COLORE BIANCO-ROSATO, CHE CRESCONO DIRETTAMENTE SUL TRONCO E SUI RAMI PIÙ VECCHI (CAULIFLORIA) IN PICCOLE INFIORESCENZE A CIAZIO. IL FRUTTO È UNA DRUPA INDEISCENTE, DETTA CABOSSA, DI FORMA OVOIDALE O ALLUNGATA, CON UN ESOSCHELETRO CORIACEO E UN MESOCARPO POLPOSO, CONTENENTE DA 20 A 60 SEMI (FAVE DI CACAO) IMMERSI IN UNA POLPA BIANCASTRA. |
FIORITURA O ANTESI IN DUE CICLI ANNUALI A PARTIRE DAL TERZO ANNO |
HABITAT | Pianta tropicale originaria delle umide foreste a bassa quota dell'America Centrale e Meridionale, in particolare nel bacino dell'Orinoco e nelle zone pedemontane andine. Predilige un habitat caldo e umido, con temperature medie annue tra i 25 e i 27°C e precipitazioni abbondanti, idealmente tra 1500 e 2500 mm all'anno. Cresce tipicamente come albero del sottobosco, necessitando di ombra parziale fornita da alberi più alti. Richiede terreni profondi, ben drenati, fertili e ricchi di materia organica, con un pH leggermente acido. L'altitudine ottimale per la sua crescita si situa generalmente tra i 100 e i 300 metri sul livello del mare, sebbene possa adattarsi anche a quote leggermente superiori. La pianta è sensibile ai forti venti a causa del suo apparato radicale superficiale. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|