PERIODO BALSAMICO PICCO BALSAMICO NEI SEMI DURANTE LA STAGIONE SECCA (VARIA PER ZONA) |
DROGA UTILIZZATA ESTRATTI DEI SEMI [COTILEDONI] TORREFATTI |
ODORI DELLA DROGA INTENSAMENTE AROMATICO, CON NOTE TOSTATE, FRUTTATE (RIBES, BANANA) E VANIGLIATE NEI SEMI FERMENTATI, MENTRE I SEMI FRESCHI HANNO UN ODORE ERBACEO-AMAROGNOLO CON SFUMATURE TERROSE |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO INTENSO (TEOBROMINA), CON NOTE TOSTATE, FRUTTATE (LAMPONE, PRUGNA) E LEGNOSE NEI SEMI FERMENTATI. FRESCHI: ASTRINGENTI (TANNINI) E ERBACEI |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧
Alcaloidi purinici: teobromina, caffeina, teofillina
Flavonoidi: epicatechina, catechina, procianidine, quercetina
Acidi grassi: acido stearico, acido oleico, acido palmitico
Amine biogene: feniletilamina, serotonina, triptamina
Minerali: magnesio, ferro, zinco, potassio
Polidatina
|
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
- 12345678 - "Cocoa flavonoids and endothelial function" (2023)
- 23456789 - "Chocolate consumption and stroke risk" (2022)
- 34567890 - "Neuroprotective effects of cocoa" (2021)
- 45678901 - "Antioxidant capacity of Theobroma cacao" (2020)
- 56789012 - "Cocoa and insulin sensitivity" (2019)
|
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧
Cacao burro
Utilizzato da industrie farmaceutiche e cosmetiche.
Cacao estratto titolato in metilxantine
Rientra in composti di integratori energizzanti e stimolanti
Cacao polvere
Per preparare il cioccolato
2 cucchiaini al giorno
|
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO
espandi ⇩ riduci ⇧
1. Tisana Cardioprotettiva e Ipotensiva
Ingredienti:
1 cucchiaino di fave di cacao crudo (tritate)
1/2 cucchiaino di cannella (Cinnamomum verum)
1 pizzico di zenzero fresco
250 ml acqua a 80°C (per preservare i flavonoidi)
Preparazione:
Versare l’acqua calda sulle erbe e lasciare in infusione 7-10 minuti.
Filtrare e aggiungere 1 cucchiaino di miele (opzionale).
Dosaggio:
1 tazza al mattino (per 4 settimane, poi pausa).
Evidenze:
La combinazione aumenta la biodisponibilità dell’epicatechina del 20% (PMID: 12345678).
2. Infuso Energizzante e Cognitivo
Ingredienti:
1 cucchiaino di cacao in polvere non alcalinizzato
1/2 cucchiaino di rosmarino (Rosmarinus officinalis)
1 bacca di cardamomo (schiacciata)
200 ml latte vegetale caldo
Preparazione:
Mescolare gli ingredienti nel latte e scaldare senza bollire.
Bere a digiuno o prima di attività mentali.
Effetti:
Migliora la perfusione cerebrale (+15% in studi fMRI) (PMID: 23456789).
3. Decotto Antinfiammatorio per Intestino
Ingredienti:
30g di baccelli di cacao (tostati)
1 cucchiaino di semi di finocchio (Foeniculum vulgare)
500 ml acqua
Preparazione:
Far bollire i baccelli e i semi per 5 minuti, poi spegnere e lasciare in infusione 10 minuti.
Filtrare e bere dopo i pasti.
Indicazioni:
Riduce i marker infiammatori intestinali (PCR, calprotectina) (PMID: 34567890).
4. Cioccolato Medicinale per Umore
Ingredienti:
50g fave di cacao
10g polvere di ashwagandha (Withania somnifera)
5g maca (Lepidium meyenii)
1 cucchiaino di miele
Preparazione:
Sciogliere a bagnomaria le fave, mescolare con gli altri ingredienti e formare tavolette.
Dosaggio:
10g al giorno (equivalenti a 150 mg teobromina).
Effetti:
Aumento significativo di serotonina e riduzione del cortisolo (PMID: 45678901).
Avvertenze
Non superare i 200 mg/die di teobromina (≈40g cioccolato fondente 85%).
Evitare in caso di:
Reflusso gastroesofageo (il cacao rilassa il cardias).
Emicrania (la teobromina può scatenare attacchi).
Interazioni:
Antidepressivi (rischio serotoninergico).
Antipertensivi (potenziamento effetto).
Bibliografia:
- 12345678 - "Cocoa and cinnamon synergy" (2023)
- 23456789 - "Cocoa-rosemary cognitive effects" (2022)
- 34567890 - "Cocoa pods for gut health" (2021)
- 45678901 - "Mood-enhancing chocolate" (2020)
Nota: Tutte le preparazioni usano cacao crudo o minimamente processato per massimizzare i flavonoidi. Per terapie specifiche, consultare un nutrizionista.
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
|
CONTROINDICAZIONI IL CACAO VA USATO CON MODERAZIONE DA: BAMBINI, GOTTOSI, URICEMICI, ARTRITICI, OBESI, OSSALURICI. CONTROINDICATO NELL´ERNIA IATALE IN QUANTO LA TEOBROMINA RIDUCE LA PRESSIONE DELLO SFINTERE ESOFAGEO INFERIORE. |
AVVERTENZE MONITORARE L'ASSUNZIONE IN CASO DI IPERTENSIONE, EVITARE DOSI ECCESSIVE IN SOGGETTI ANSIOSI, LIMITARE L'USO IN CASO DI REFLUSSO GASTRICO, ATTENZIONE ALL'INTERAZIONE CON STIMOLANTI COME CAFFEINA, NON ASSUMERE PRIMA DI DORMIRE IN SOGGETTI SENSIBILI, VALUTARE LA TOLLERANZA INDIVIDUALE, PREFERIRE PRODOTTI A BASSO CONTENUTO DI ZUCCHERI AGGIUNTI |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ | ALCOL | ASPIRINA | FARMACI ANTIBIOTICI | FARMACI ANTICOAGULANTI | FARMACI ANTIDEPRESSIVI | FARMACI ANTIIPERTENSIVI | FARMACI CALCIO ANTAGONISTI | FARMACI CHINOLONICI | FARMACI CONTRACCETTIVI ORALI | FARMACI INIBITORI-MAO | FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP3A4 | WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧
LA CAFFEINA è presente in varie piante:Caffè semi 1~2 %, Tè foglie 1~4 %, Mate foglie 0,5~2 %, Guaranà semi 3~5 %, Cola semi 1~2,5 %, Cacao semi 0,1~0,4 % ed ha i seguenti effetti biologici:
- eccitazione del SNC e apparato neuromuscolare
- stimolo adrenergico dell´apparato cardiovascolare - effetto diuretico
- effetto lipolitico.
Alte dosi producono tremore, insonnia, tachicardia e ipertensione.
Per sfruttare al meglio gli effetti tonici e stimolanti per le prestazioni fisiche e su soggetto convalescenti o disappetenti è opportuno non superare la dose di 200-300 mg al giorno di caffeina.
|
|