PERIODO BALSAMICO TARDA ESTATE/AUTUNNO (AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE). LE FOGLIE VANNO RACCOLTE PRIMA DELLA FIORITURA (MARZO-APRILE) PER USO FITOTERAPICO. |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE ESSICCATE (PRINCIPALE DROGA FITOTERAPICA, RACCOLTE PRIMA DELLA FIORITURA).
BUCCIA DEL FRUTTO (USO LIMITATO A ESTRATTI PER LA PELLE).
OLIO DI SEMI (USO COSMETICO E ALIMENTARE).
POLPA DEL FRUTTO (USO ALIMNENTARE) |
ODORI DELLA DROGA ERBACEO INTENSO, CON NOTE BALSAMICHE E UN CARATTERISTICO SENTORE DI ANICE DOVUTO AI COMPOSTI FENOLICI. I FRUTTI MATURI HANNO UN AROMA BURROSO E RICCO |
SAPORI DELLA DROGA AMARO E ASTRINGENTE, CON NOTE BALSAMICHE E UN RETROGUSTO LEGNOSO (FOGLIE). I FRUTTI MATURI OFFRONO UN GUSTO BURROSO E CREMOSO, MENTRE I SEMI SONO INTENSAMENTE AMARI E PUNGENTI. |
PRINCIPI ATTIVI Acidi grassi: acido oleico, acido palmitico, acido linoleico
Tocoferoli: alfa-tocoferolo, gamma-tocoferolo
Fitosteroli: beta-sitosterolo, campesterolo, stigmasterolo
Polifenoli: catechine, epicatechine, procianidine
Carotenoidi: luteina, beta-carotene, neoxantina |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Dreher, M. L., & Davenport, A. J. (2013). Hass avocado composition and potential health effects. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 53(7), 738-750.Wang, L. et al. (2015). Effect of a moderate fat diet with and without avocados on lipoprotein particle number, size and subclasses in overweight and obese adults. Journal of the American Heart Association, 4(1).Kosi?ska, A. et al. (2012). Comparison of antioxidant activity of avocado phenolics with commercial antioxidants under in vitro conditions. Plant Foods for Human Nutrition, 67(3), 255-260.Wien, M. et al. (2013). *A randomized 3×3 crossover study to evaluate the effect of Hass avocado intake on post-ingestive satiety, glucose and insulin levels*. Nutrition Journal, 12(1), 1-9.Ojewole, J. A., & Amabeoku, G. J. (2006). Anticonvulsant effect of Persea americana Mill (Lauraceae) leaf aqueous extract in mice. Phytotherapy Research, 20(8), 696-700.de Oliveira, A. P. et al. (2013). Wound healing activity of Persea americana Mill. extract. Journal of Ethnopharmacology, 141(1), 517-525.
|
ESTRATTI | Avocado Infuso di foglie 1-2 volte/die (per colesterolo e glicemia) 2 g in 200 ml acqua | Avocado Olio Fonti:
EFSA (2021): Scientific Opinion on avocado sterols (EFSA-Q-2020-00412).
NIH (2022): Toxicity of persin in animals. Uso topico per massaggi o come ingrediente cosmetico. | Avocado Estratto secco (10:1) 100-200 mg/die |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO
.....espandi ↓
1. Tisana di Foglie di Avocado (Ipoglicemizzante e Cardioprotettiva)
Parte utilizzata: Foglie essiccate
Indicazioni:
Regolazione della glicemia
Ipertensione lieve
Azione diuretica e digestiva
Preparazione:
1 cucchiaio (5 g) di foglie secche sminuzzate
250 mL di acqua bollente
Infusione per 10 minuti, filtrare
Posologia:
1-2 tazze al giorno, preferibilmente dopo i pasti
Evidenze:
Le foglie contengono flavonoidi (quercetina) e polifenoli che migliorano la sensibilità insulinica (Ojewole & Amabeoku, 2006).
Effetto antipertensivo grazie ai composti vasodilatatori.
2. Decotto di Semi di Avocado (Antinfiammatorio e Antimicrobico)
Parte utilizzata: Semi essiccati e tritati
Indicazioni:
Mal di stomaco, gastrite
Diarrea lieve (azione astringente)
Potenziale effetto antitumorale (in studio)
Preparazione:
1 cucchiaino (3 g) di semi secchi in polvere
300 mL di acqua
Bollire per 8-10 minuti, lasciare in infusione 5 minuti, filtrare
Posologia:
1 tazza al giorno (non superare i 7 giorni consecutivi)
Avvertenze:
Alto contenuto di tannini, può causare stitichezza in eccesso.
Studio: L’estratto di semi ha attività antibatterica contro E. coli e S. aureus (*Jiménez-Arellanes et al., 2013*).
3. Olio di Avocado per Uso Topico (Cicatrizzante e Idratante)
Parte utilizzata: Polpa o olio puro
Indicazioni:
Dermatiti, psoriasi, eczema
Cicatrici e ustioni lievi
Massaggio muscolare (effetto antinfiammatorio)
Preparazione:
Applicare olio di avocado puro direttamente sulla pelle.
Per potenziare l’effetto, mescolare con olio di calendula o tea tree.
Evidenze:
Stimola la sintesi di collagene e riduce l’infiammazione cutanea (de Oliveira et al., 2013).
Ricco in vitamina E e acidi grassi essenziali, ottimo per pelli secche.
4. Estratto Idroalcolico di Foglie (Immunomodulante e Antivirale)
Parte utilizzate: Foglie fresche
Indicazioni:
Rafforzamento immunitario
Infezioni virali lievi (supporto)
Preparazione (fai-da-te):
100 g di foglie fresche in 300 mL di alcol a 70°
Macerare per 15 giorni, agitando giornalmente
Filtrare e conservare in vetro scuro
Dosaggio:
20-30 gocce 2 volte al giorno, diluite in acqua
Studi:
Attività inibitoria su HSV-1 (herpes simplex) (Ahmad et al., 2015).
5. Maschera Viso Rigenerante (Polpa di Avocado + Miele)
Indicazioni:
Pelle secca o danneggiata
Anti-age naturale
Preparazione:
½ avocado maturo schiacciato
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaino di olio di cocco (opzionale)
Applicare sul viso per 15-20 minuti, poi risciacquare
Effetti:
Vitamina E e carotenoidi proteggono dai radicali liberi.
Acido oleico ripristina la barriera lipidica cutanea.
6. Sciroppo di Avocado per la Tosse (Foglie + Miele)
Indicazioni:
Tosse secca o bronchite lieve
Azione emolliente
Preparazione:
10 foglie fresche in 500 mL d’acqua
Far bollire fino a riduzione a 200 mL
Filtrare e aggiungere 100 g di miele
Conservare in frigo (max 2 settimane)
Dosaggio:
1 cucchiaio 3 volte al giorno
Meccanismo:
Le foglie hanno attività espettorante (uso tradizionale messicano).
Conclusioni
Foglie: Tisana ipoglicemizzante e cardioprotettiva.
Semi: Decotto antinfiammatorio e digestivo (uso moderato).
Polpa/Olio: Rigenerante cutaneo e cicatrizzante.
Estratto idroalcolico: Immunostimolante.
Avvertenze:
Evitare in caso di allergia al lattice (cross-reattività).
I semi in eccesso possono essere tossici (contengono persina).
Bibliografia:
Ojewole & Amabeoku (2006), Jiménez-Arellanes et al. (2013), de Oliveira et al. (2013), Ahmad et al. (2015).
Questi preparati uniscono tradizione e scienza, ma è sempre consigliabile consultare un erborista o medico prima dell’uso prolungato.
| Consultare sempre il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ALLERGIA ALLE LAURACEAE, INSUFFICIENZA EPATICA, TERAPIE ANTICOAGULANTI, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI, ANIMALI DOMESTICI, CONSUMO DI SEMI CRUDI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, INTERAZIONI CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI, MALATTIE AUTOIMMUNI, OSTRUZIONI BILIARI.
LA PERSINA È TOSSICA PER ANIMALI DOMESTICI (CANI, GATTI, CAVALLI).
I SEMI SONO TOSSICI SE CONSUMATI CRUDI. |
AVVERTENZE LIMITARE L'USO A 4 SETTIMANE, MONITORARE REAZIONI ALLERGICHE, EVITARE DOSI ELEVATE DI FOGLIE, NON ASSUMERE SEMI CRUDI, VALUTARE INTERAZIONI CON ANTICOAGULANTI, PREFERIRE L'USO AI PASTI PER RIDURRE L'IRRITAZIONE GASTRICA, EVITARE IN GRAVIDANZA SENZA SUPERVISIONE MEDICA, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA O VERTIGINI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ | FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) | FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO) | IMMUNOSOPPRESSORI | STATINE |
NOTE DI FITOTERAPIA
.....espandi ↓
I semi sono studiati per il loro potenziale antitumorale (MOLECULES, 2023).
L'Università dello stato dell'Ohio, in USA, ha dimostrato che l'avocado è in grado di prevenire la formazione di tumori della bocca.
L'olio ha proprietà lenitive e nutritive per la pelle; è usato in cosmetologia anche come rinforzante e stimolante la crescita dei capelli ma per questo uso va benissimo anche la polpa del frutto.
L'olio di avocado rigenera la barriera epidermica (Dermatologic Therapy, 2021).
|
|